Guida alla scelta di un Master Digitalizzazione Beni Culturali

Preservare, valorizzare e rendere accessibile il patrimonio significa unire umanesimo e tecnologia. I Master in Digitalizzazione dei Beni Culturali aprono carriere che spaziano da musei e archivi a imprese tech, turismo e industrie creative: dalla scansione 3D alla realtà estesa, dalla gestione dei dati alla progettazione di piattaforme. Per i laureati è un ambito in crescita, strategico per l’Italia e per chi vuole coniugare competenze culturali con competenze digitali ad alto impatto.

Per scegliere con criterio, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica su 152 percorsi ti orienta tra trend, opportunità e modelli formativi. Potrai usare i filtri per affinare la ricerca e consultare l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, così da decidere in modo informato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Digitalizzazione dei Beni Culturali è concentrata su Master di I livello (prevalenti) e Master “generici”, con modalità soprattutto full time (I livello 7; “Master” 8) e alcune opzioni part time (I livello 4; “Master” 5). Le formule weekend sono rare (I livello 2; II livello 1; Alta Formazione 1), la formula mista appare solo su I livello (3) e non ci sono proposte serali.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la strada più accessibile sono i Master di I livello; le opzioni part time e, in minor misura, weekend/mista, aiutano a conciliare studio e lavoro. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, l’offerta è quasi assente (solo 1 weekend). Per profili manageriali, non risultano Executive/MBA dedicati a quest’area.

Nota che compaiono anche Lauree Magistrali full time nell’ambito: sono percorsi accademici alternativi ai master, utili se cerchi una base teorico-metodologica più ampia. In sintesi: predomina il full time; chi lavora dovrà orientarsi su I livello part time o valutare la scarsa disponibilità weekend/mista.

Analisi del Grafico

Nei master per Digitalizzazione dei Beni Culturali il prezzo è generalmente contenuto: la fascia 0-3k € è di gran lunga la più frequente. Qui si concentrano soprattutto i Master di I livello (18 percorsi) e i “Master” non universitari (9), oltre a corsi di Alta Formazione e perfezionamento. Sopra i 10k € quasi non ci sono opzioni, e anche tra 6-10k € l’offerta è limitata. Se hai un budget 3-6k €, trovi alcune alternative, ma restano minoritarie rispetto all’entry level di prezzo. Per chi ha la laurea triennale, i Master di I livello e l’Alta Formazione sono le scelte più accessibili. I Master di II livello richiedono la laurea magistrale e sono per lo più sotto i 3k € (con rarità tra 3-6k e 6-10k). L’offerta Executive è quasi assente e più cara (un solo caso 6-10k). Nessun MBA rilevato. In sintesi: campo budget-friendly, utile per iniziare o consolidare competenze digitali sui beni culturali, con upgrade possibili a costi moderati se possiedi già i requisiti per i percorsi di II livello.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta in Digitalizzazione dei Beni Culturali: ampia scelta di master di I livello (10) e soprattutto di II livello (11), oltre a un Executive e molti corsi di Laurea Magistrale (16). Per chi ha già la magistrale e cerca un percorso avanzato, Roma e Napoli sono le piazze più interessanti sui II livello (Napoli 5). Se hai solo la triennale, guarda a Roma e Milano per i master di I livello (Roma 10, Milano 4), mentre Napoli offre un mix equilibrato (I:4, II:5).

Padova si distingue per Lauree Magistrali (8) e qualche II livello, utile se preferisci un percorso accademico biennale prima di uno specialistico. Torino presenta molte Lauree Magistrali (10) ma pochi master post-laurea. Offerta quasi assente per MBA, corsi brevi e perfezionamento; l’Executive è solo a Roma.

Ricorda: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; con la sola triennale puoi accedere ai master di I livello (o valutare Lauree Magistrali). Scegli la città anche in base a stage/partner locali nei settori culturali e museali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta più ampia nella Digitalizzazione dei Beni Culturali è sui Master di I livello (bolla più grande): in media 15 mesi e circa 4.470€, una soluzione bilanciata per chi ha una laurea triennale e punta a un titolo accademico spendibile. Gli Executive durano ~12 mesi ma sono i più costosi (circa 6.016€) e in genere richiedono esperienza: indicati per chi vuole accelerare la carriera con network e taglio manageriale. I Master di II livello qui risultano più economici (circa 2.158€, 11 mesi), ma richiedono una laurea magistrale per l’accesso.

Se cerchi una via rapida e low budget, i percorsi di Alta Formazione (~8 mesi, ~635€) e i Corsi di perfezionamento (~12 mesi, ~1.833€) offrono aggiornamento mirato; verifica sempre il riconoscimento del titolo e gli sbocchi. Le Lauree Magistrali (~22 mesi, ~1.450€) non sono master e hanno finalità diverse (curriculum accademico più ampio). In sintesi: scegli I livello se hai una triennale e vuoi un master strutturato; Executive se hai esperienza e budget; II livello solo se possiedi già una magistrale; corsi brevi per upskilling veloce e contenuto.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una prevalenza di percorsi in presenza nella Digitalizzazione dei Beni Culturali: 104 offerte in sede contro 48 online. Per chi ha una laurea triennale, l’area più ampia è quella dei Master di I livello (27 in sede, 22 online): buona scelta se vuoi iniziare presto con un taglio pratico, con discreta flessibilità di formato. I Master “generici” (non etichettati per livello) sono anch’essi soprattutto in sede (19 vs 6 online). Le Lauree Magistrali sono molto presenti in sede (44) ma sono percorsi accademici biennali, alternativi ai master, utili se vuoi una formazione più strutturata dopo la triennale. Se possiedi già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono un buon mix e risultano i più “online” del gruppo (13 online vs 11 in sede), utili se ti serve flessibilità senza rinunciare alla specializzazione. L’offerta Executive è quasi assente (solo 1 online), mentre MBA e percorsi “Brevi” non compaiono. In sintesi: per chi parte dalla triennale, ampia disponibilità in presenza; per profili più senior o già magistrali, il II livello online è la via più pratica.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: l’offerta sulla Digitalizzazione dei Beni Culturali è trainata dalle università pubbliche. Se hai una laurea triennale, le strade più comuni sono Master di I livello (33 pubblici, 11 privati, presenti anche 4 Business School) e, in alternativa, le Lauree Magistrali (38 pubbliche, 7 private, 2 scuole di formazione). Se hai già una magistrale, trovi soprattutto Master di II livello nelle pubbliche (23) e pochissimi nelle private (1). I “corsi di perfezionamento” pubblici sono limitati (3).

Per profili con qualche anno di esperienza, l’offerta Executive è quasi assente (solo 1 in privata) e non risultano MBA né Corporate University. Se cerchi formati più orientati al mercato, valuta la categoria “Master” erogati anche da Business School e Fondazioni/Accademie (3+3), ma verifica sempre i requisiti d’accesso: i master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre con la triennale ti orienti su I livello o su una magistrale. In sintesi, aspettati percorsi accademici solidi e riconosciuti, con opzioni più professionali ma meno numerose.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano le opportunità per i master in Digitalizzazione dei Beni Culturali e con quale modalità sono erogati. Il Lazio guida nettamente l’offerta in presenza (35 corsi) e ha anche molte opzioni online (12): se punti a networking con musei, archivi e istituzioni nazionali, Roma è la piazza più ricca. Toscana, Lombardia e Veneto offrono un buon numero di master in sede (20, 14, 12) con alcune alternative online. Campania spicca per la componente online (8 vs 4 in sede), utile se vivi al Sud o cerchi flessibilità. Piemonte ed Emilia-Romagna hanno un mix equilibrato; Abruzzo, Marche e Trentino-Alto Adige mostrano offerta più limitata. Consigli pratici: - Se cerchi esperienza sul campo, privilegia regioni con molte opzioni in sede (Lazio, Toscana). - Se lavori già, verifica programmi online o blended in Campania, Lazio e Nord. - Valuta la sede per stage e partnership con istituzioni culturali locali. - Attenzione ai requisiti: i master di I livello richiedono la laurea triennale, quelli di II livello la magistrale; scegli in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Nei master su Digitalizzazione dei Beni Culturali l’interesse dei laureati converge su due assi: Master di I livello (circa 3.060 visualizzazioni complessive, equilibrio tra pubblico e privato) e Master erogati da scuole private nella categoria “Master” (circa 2.476). Questo indica che, se hai una laurea triennale, le opzioni più accessibili e ricercate sono proprio i Master di I livello e alcuni percorsi professionalizzanti nel privato; i “Breve” e gli MBA non risultano significativi in questo ambito.

I Master di II livello raccolgono interesse solo nel pubblico (477) e richiedono la laurea magistrale: se non l’hai, la voce “Lauree Magistrali” (1.042) segnala che molti stanno valutando questo passo come prerequisito. Le offerte Executive sono marginali (42 nel privato), quindi per chi ha esperienza e cerca un formato part‑time l’offerta è più limitata. “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” nel pubblico hanno interesse minore ma possono essere utili per aggiornare competenze specifiche.

In sintesi: triennale → punta su I livello; magistrale → valuta II livello nel pubblico; professionisti → poche opzioni executive, meglio considerare master privati strutturati.

Analisi del Grafico

Nei master in Digitalizzazione dei Beni Culturali l’interesse dei laureati converge nettamente su modalità in presenza: il full time in sede raccoglie la quota maggiore (2556) e anche il part time in sede è molto richiesto (2500). L’offerta online è limitata: poche preferenze per full time (25) e part time (53), mentre la formula weekend è quasi solo online (107) e in sede non compare. La formula mista è presente ma residuale (379 in sede), serale assente. Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi immersione pratica e networking, i percorsi full time/part time in sede sono la via più probabile. Se lavori, il part time in sede è il compromesso più realistico; in alternativa, valuta i pochi programmi weekend online. Chi desidera flessibilità totale dovrà accettare una minore disponibilità di opzioni online e pianificare spostamenti. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello o executive; per master di II livello serve una laurea magistrale. Verifica sempre prerequisiti, calendario e percentuali di presenza obbligatoria prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Digitalizzazione dei Beni Culturali, l’interesse si concentra su percorsi di I livello, con una netta preferenza per il part time (1046) e una buona quota full time (803). Questo è un segnale utile per chi ha una laurea triennale: trovi più opzioni flessibili senza rinunciare all’intensività.

Per chi lavora, il part time è la scelta più gettonata anche rispetto ai “Master” non specificamente etichettati per livello (full time 952 e part time 1507). La formula mista è presente soprattutto su I livello (379), utile se alterni studio e impegni professionali. Quasi assente la serale.

I Master di II livello mostrano interesse limitato e quasi solo in formula weekend (58): se hai già una LM e cerchi un II livello, preparati a un’offerta più ristretta ma compatibile con il lavoro. “Lauree Magistrali” compaiono in full time (826): ricorda però che non sono master; se cerchi un master post laurea, non confondere i due percorsi. In sintesi: triennale? punta su I livello; già magistrale e occupato? valuta II livello/weekend o part time.

Analisi del Grafico

Il quadro della Digitalizzazione dei Beni Culturali è molto concentrato su ambiti Umanistica e Arti Creative. Qui trovi la maggior parte dei percorsi: diversi Master “generici”, più Master di I livello e anche alcune Lauree Magistrali. Sono presenti anche opzioni in Tecnologia (pochi Master di I livello) e un nucleo in Comunicazione/Marketing, utili per progetti di digital storytelling e valorizzazione online di musei e archivi. Quasi assenti invece Master di II livello, Executive e MBA.

In pratica: se hai una laurea triennale, hai molte porte aperte sui Master di I livello (Umanistica, Arti Creative, Tecnologia) e sui Master “non universitari”. Se sei già magistrale e cerchi un II livello, in questo filtro l’offerta non c’è: valuta scuole affini (es. Heritage/Arts Management, Data management per archivi) o amplia il raggio a percorsi digitali trasversali.

Orientati su Umanistica per ruoli in archivi/biblioteche digitali e metadatazione; su Arti Creative per UX museale, narrazione e produzione multimediale; su Comunicazione per audience development; su Tecnologia se vuoi competenze operative su strumenti, standard e pipeline di digitalizzazione.

Sottocategoria: Master Digitalizzazione Beni Culturali

TROVATI 151 MASTER [in 191 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (108)
  • (83)

Modalità di FREQUENZA

  • (24)
  • (9)
  • (6)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (137)
  • (16)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (28)
  • (3)
  • (81)
  • (2)
  • (49)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (145)
  • (31)
  • (8)
  • (4)
  • (3)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.882
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master Visual Arts New Technologies for Digital Arts - IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Master in Visual Arts fornisce gli strumenti culturali e tecnici per analizzare le differenti vie nelle quali la pratica artistica contemporanea e le tecniche proprie delle arti visive si relazionano e si intrecciano, al fine di realizzare progetti nell’ambito del digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.379
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.059
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 11/nov/2025
  • Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master ha l'obiettivo di creare nuove professionalità per operare in Musei, Fondazioni, Gallerie d’arte, Case d’asta, Archivi e società di consulenza e di progettazione di modelli innovativi e digitali per l’arte, le gallerie e i musei.

    Logo Cliente
    View: 411
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Arts Management – IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 774
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 11/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 723
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Fotografia

    Accademia Italiana

    Esplora il mondo della fotografia con il Biennio Specialistico in Fotografia di Accademia Italiana. Prepara la strada per una carriera in ambito fotografico: approfondisci le tecniche, lo storytelling visivo e sviluppa il tuo stile personale.

    Logo Cliente
    View: 1.105
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Design del Gioiello Contemporaneo

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Design del Gioiello Contemporaneo di Accademia Italiana è un programma accademico di eccellenza che combina l'arte tradizionale della gioielleria con l'innovazione e la creatività contemporanea per formare professionisti della progettazione e costruzione di gioielli.

    Logo Cliente
    View: 336
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Museum Education - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Con questo master imparerai a creare nuove opportunità nel settore della didattica museale, attraverso formati innovativi e partecipativi.

    Logo Cliente
    View: 733
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura - IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Innovazione e Produzione Digitale di IED Torino impari a guidare la transizione digitale per il mondo della cultura grazie a competenze multidisciplinari e interdisciplinari realizzando progetti innovativi e complessi al fianco di importanti istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 465
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • Master in Professione Registrar - Accademia Galli Como

    IED | IED Restauro

    Il Master, patrocinato da Registrarte, ha l’obiettivo di formare una figura chiave nell’area nel panorama ampio della gestione del patrimonio artistico, capace di valutare le caratteristiche materiali, strutturali e di valore delle opere oltre che la complessità della loro movimentazione.

    Logo Cliente
    View: 368
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como 11/nov/2025
  • Corso Valorizzazione dei siti Monastici Italo Greci

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso ha lo scopo di erogare una formazione specializzata e qualificata per i cultori della Civiltà italo-greca, sotto il profilo religioso e storico, anche al fine di una preparazione specifica nel ruolo di Guide ed Operatori nel settore della divulgazione di tale patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 294
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:81 Ore
    Costo: 700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Critical Creative Practices

    Libera Università di Bolzano

    This innovative programme fuses art, design and technology to address today's challenges. In this interdisciplinary programme, creativity meets new media and sustainability, empowering students to lead transformative change at the intersection of culture, technology and climate justice

    Logo Cliente
    View: 319
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 293
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 595
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è dedicato alla progettazione di interventi d'arte, cultura e design per città, imprese e territori, forma professionisti nell'ideazione e nel design di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali della comunicazione d'impresa e del marketing del territorio.

    Logo Cliente
    View: 287
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano 16/ott/2025
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 1.972
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni