Guida alla scelta di un Master Contabilità Forense

Nel cuore dell’incrocio tra contabilità, diritto e investigazione, la Contabilità Forense forma professionisti capaci di ricostruire i fatti economici, prevenire frodi, supportare contenziosi e valutazioni d’azienda. È una competenza sempre più richiesta da tribunali, studi legali, società di revisione, banche e assicurazioni, dove servono analisi indipendenti, perizie e litigation support affidabili. Specializzarsi qui significa trasformare numeri in prove, metodo in autorevolezza.

Per orientarti in modo consapevole, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica basata su 52 master, una mappa per confrontare tendenze e caratteristiche. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio: scegli il percorso più adatto alle tue ambizioni.

Analisi del Grafico

Nel campione dei Master in Contabilità Forense, emerge una forte impronta “compatibile col lavoro”: prevalgono le formule weekend e part time. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello offrono soprattutto weekend (2 corsi) e part time (1), quindi sono pensati per conciliare studio e impiego.

Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello risultano i più articolati: opzioni weekend (3), part time (1) e anche formula mista (2), oltre a un singolo full time. Questo ti permette di scegliere tra intensità diverse in base alla disponibilità di tempo. Gli Executive compaiono solo in formula weekend (1), segnale di un target professionale già attivo. Nei “Master” e nei percorsi “Brevi” domina il part time (rispettivamente 5 e 3), utile per aggiornamento rapido senza interrompere il lavoro.

Non risultano formule serali, e l’unico full time extra è su “Lauree Magistrali” (non è un master). In sintesi: se lavori, orientati su weekend/part time; se puoi dedicarti di più e hai i requisiti, valuta II livello con opzioni miste. Ricorda: i Master di II livello richiedono laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi in Contabilità Forense è complessivamente accessibile: la maggioranza delle opzioni si concentra sotto i 3.000 €. In particolare, i Master di I livello sono soprattutto nelle fasce 0-3k e 3-6k, con poche eccezioni 6-10k; i Master di II livello mostrano un profilo simile, ma con una singola offerta oltre i 15k (caso raro). I percorsi “Brevi” e i “Master” non universitari sono quasi tutti sotto i 3k, mentre non emergono MBA o Alta Formazione in questo ambito. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puntare su I livello o Master/Brevi offre ampia scelta con budget fino a 3-6k. - Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono numerosi e per lo più sotto i 6k; valuta l’eccezione premium >15k solo se offre network e placement superiori. - Gli Executive sono rari ma economici; potrebbero richiedere esperienza. Con un budget contenuto (<3k) puoi già coprire gran parte dell’offerta; salendo a 3-6k aumentano opzioni e servizi inclusi. Verifica sempre requisiti di accesso e riconoscimento del titolo.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per la Contabilità Forense: concentra la maggior offerta, con molti Master di II livello (10) e anche alcune opzioni di I livello (3). Questo significa più scelta (e probabilmente più concorrenza) per chi ha già una laurea magistrale e vuole specializzarsi.

Teramo e Pisa seguono con un buon numero di II livello (3 ciascuna) e qualche I livello: utili se cerchi alternative fuori dalla capitale. Bologna e Torino offrono opportunità più limitate ma distribuite tra I e II livello. In Torino compare anche una “Laurea Magistrale”: non è un master, ma può essere un percorso di base utile se stai ancora completando il requisito per accedere ai II livello.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, punta ai Master di I livello (più presenti a Roma, con presenze anche a Pisa, Teramo, Bologna). Con laurea magistrale, valuta i II livello dove l’offerta è più ampia (soprattutto Roma). L’assenza di Executive/MBA indica percorsi orientati a profili junior/intermedi: ottimo per entrare o consolidarsi nell’area forense-contabile, meno per profili senior in cerca di taglio manageriale.

Analisi del Grafico

In Contabilità Forense emergono tre traiettorie chiare. I Master di II livello sono i più numerosi e i più costosi: circa 14 mesi per un costo medio di 4.801 €, ideali se hai già una laurea magistrale e punti a una specializzazione strutturata e spendibile per ruoli di responsabilità o perizia tecnica.

I Master di I livello durano in media 15 mesi e costano circa 3.282 €: una soluzione equilibrata se parti da una laurea triennale e cerchi un percorso completo senza i costi del II livello.

Se il tuo obiettivo è accelerare: Executive e percorsi Brevi durano circa 1 mese, con costi contenuti (790 € e 234 €). Sono utili per aggiornamento mirato o per iniziare a entrare nel tema, ma non sostituiscono la profondità dei master annuali. I “Master” generici (5 mesi, ~2.252 €) offrono un compromesso tra tempo e investimento.

Nota: le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200 €) non sono master post laurea ma un’alternativa accademica più lunga. Scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo: profondità vs rapidità dell’inserimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Contabilità Forense, i Master di II livello sono ben presenti e bilanciati tra in sede e online (12-12): ottimo se hai una laurea magistrale e vuoi scegliere in base a flessibilità o networking. I Master di I livello tendono all’online (8 online vs 4 in sede), quindi se hai una triennale e lavori, trovi molte opzioni a distanza. Gli Executive compaiono quasi solo online (1), segnale di offerta limitata ma pensata per profili con esperienza. I percorsi di Alta Formazione sono solo in sede (1), utili per chi cerca pratica d’aula. I corsi Brevi sono esclusivamente online (5), ideali per aggiornarsi rapidamente. La categoria “Master” generalista privilegia l’online (7 vs 2 in sede). Attenzione ai requisiti: per il II livello serve la laurea magistrale; con una triennale puoi puntare su I livello o Alta Formazione/Brevi. Nota infine che le Lauree Magistrali (3 in sede) non sono master: sono percorsi universitari alternativi. In sintesi, se cerchi flessibilità domina l’online; per networking e casi pratici, valuta l’in sede.

Analisi del Grafico

Nei Master in Contabilità Forense l’offerta è trainata dalle università: prevalgono i Master di II livello nelle università pubbliche (15) e, a seguire, i Master di I livello (8). Le università private contribuiscono con un buon numero di percorsi accademici (4 di I livello, 8 di II livello). Le Business School, invece, si concentrano su master “professionali” e percorsi brevi: 7 master non universitari, 5 corsi brevi e un solo Executive. Nessuna presenza di MBA. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello (soprattutto in atenei pubblici o privati). - Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, i Master di II livello sono l’opzione più ampia e strutturata in ambito forense. - Se lavori già e cerchi aggiornamento rapido, valuta master non universitari e corsi brevi proposti dalle Business School; gli Executive sono pochi, quindi attenzione ai requisiti e ai contenuti. - Non risultano MBA specifici su questo tema. In sintesi: per formazione accademica e titoli spendibili, punta su atenei (soprattutto pubblici); per upgrade pratico e flessibile, guarda alle Business School.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master in Contabilità Forense e con quale modalità. Il Lazio è l’hub principale: 7 master in presenza e 8 online, quindi buone chance sia per chi vuole aula sia per chi cerca flessibilità. Abruzzo emerge per l’erogazione solo in sede (5), mentre Toscana ha equilibrio (2 in sede, 2 online). Nel Nord, l’offerta in presenza è presente in Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna (2 ciascuna) e in Trentino-Alto Adige (1), ma in Lombardia non risultano master in sede e l’offerta è solo online (1), come in Umbria (1). Al Sud, la Campania ha poche opzioni in presenza (1). Per la scelta: se punti al network locale e a stage/partnership sul territorio, valuta Lazio e Abruzzo per l’aula; al Nord, considera Piemonte/Veneto/Emilia per la presenza. Se hai bisogno di flessibilità o vivi lontano, l’online è più forte in Lazio, con alternative in Lombardia e Umbria.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati ai master di I livello; i master di II livello richiedono laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Contabilità Forense l’interesse si concentra sui Master di II livello (2523 visualizzazioni totali), trainati dalle università pubbliche (1970), segno che chi ha già una laurea magistrale cerca percorsi accademici avanzati e riconosciuti. I Master di I livello (391) sono presenti quasi solo nel pubblico: se hai una triennale, questa è la via più battuta. Nel privato emergono i Master “professionalizzanti” (505) e alcuni Executive (118), utili a profili con esperienza che puntano su taglio operativo e networking; i Master brevi (41) servono per aggiornamenti mirati. Interessano anche le Lauree Magistrali (177), spesso come step per accedere poi ai II livello.

Cosa significa per te: se possiedi una magistrale, il II livello pubblico è la scelta più solida per credibilità accademica e sbocchi (es. consulenza tecnica, revisione forense). Se hai una triennale, orientati su I livello pubblico o su master privati non universitari ben strutturati. Se lavori già, valuta Executive/brevi privati per accelerare competenze pratiche. In ogni caso, verifica requisiti di accesso, docenze (forensi/legali), partnership con studi e tribunali, e opportunità di stage o project work.

Analisi del Grafico

Nei master in Contabilità Forense, l’opzione chiaramente più attrattiva è la formula weekend in sede, con interessi nettamente superiori rispetto a tutte le altre modalità. Questo segnala che molti candidati cercano un percorso compatibile con il lavoro, ma riconoscono il valore della presenza per esercitazioni, simulazioni d’aula e networking con docenti e professionisti legali.

Resta rilevante anche l’online nel weekend, scelto da chi vive lontano o necessita di massima flessibilità. Il full time in sede ha un pubblico più ristretto: è indicato se vuoi un’immersione rapida e disponi di tempo pieno. Le opzioni part time online e formula mista online offrono flessibilità ulteriore, ma sono meno richieste; possono essere utili se alterni studio e lavoro con vincoli variabili. Non risultano proposte serali, quindi se cerchi questa scansione dovrai orientarti su altri formati.

Prima di scegliere, verifica sempre i requisiti d’accesso: alcuni master sono di primo livello (accessibili con laurea triennale), altri di secondo livello e richiedono laurea magistrale ed eventualmente esperienza.

Analisi del Grafico

Nei master in Contabilità Forense l’interesse converge nettamente su percorsi strutturati e compatibili con il lavoro. La domanda più alta è per i Master di II livello in formula weekend (molto sopra le altre opzioni), seguiti da II livello in formula mista e part time; il full time è presente ma meno richiesto. Questo indica che i profili con esperienza o già occupati cercano flessibilità senza rinunciare all’alta specializzazione. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Se hai “solo” la triennale, valuta Master di I livello in formula weekend (ben rappresentati nell’interesse) oppure master/corsi part time. Per profili manageriali, c’è anche un interesse per l’Executive in weekend, mentre MBA e Alta Formazione non emergono su questa nicchia. Per scegliere: se lavori, la formula weekend è la più praticabile e richiesta; se puoi dedicarti a tempo pieno, esistono alternative full time (soprattutto su II livello e lauree magistrali). I corsi brevi registrano poco interesse: utili per un aggiornamento mirato, meno per un cambio di passo di carriera.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Contabilità Forense è molto chiaro: la maggior parte dei percorsi strutturati ricade nell’area Legale di II livello (4 programmi). Questo segnala un taglio avanzato e specialistico, pensato per chi ha già una laurea magistrale e mira a ruoli in ambito peritale, investigazioni finanziarie o contenzioso. Parallelamente, l’offerta in Scienze Economiche è distribuita su più tipologie: I livello (1), II livello (2), “Master” non universitari (1) e perfino una Laurea Magistrale (1), utile se vuoi consolidare le basi prima della specializzazione. Per orientarti: - Hai una triennale? Valuta un master di I livello in area economica o un master “non universitario” per entrare velocemente nel settore; in alternativa, una Laurea Magistrale con focus forense può essere il ponte verso i II livello. - Hai già una magistrale? I II livello (soprattutto giuridici) sono la via più diretta per ruoli specialistici ad alta spendibilità. - Hai esperienza lavorativa? Esiste un Executive in Organizzazione Aziendale (1) utile per governance, compliance e controlli interni. Nota infine l’assenza di MBA/Alta Formazione: l’offerta è mirata, non generalista, e privilegia competenze legali ed economiche applicate.

Sottocategoria: Master Contabilità Forense

TROVATI 52 MASTER [in 66 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (20)
  • (46)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (11)
  • (9)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (80)
  • (14)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (1)
  • (21)
  • (1)
  • (25)
  • (2)
  • (3)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (36)
  • (15)
  • (15)
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 2.136
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 969
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Finance e Accounting Manager, figure strategiche per lo sviluppo del business aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 249
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 366
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 564
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Laurea magistrale in Accounting e Finanza

    Libera Università di Bolzano

    Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?

    Logo Cliente
    View: 293
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.628
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 636
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 560
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Master in Federalismo Dello Stato e Autonomia Degli Enti Locali – Mafed

    Sapienza - Università di Roma

    Il master fornisce un'alta formazione sull'applicazione del principio di sussidiarietà e sul federalismo fiscale, come previsto dalla Costituzione italiana, con particolare riguardo all'autonomia delle Regioni e alla definizione delle funzioni fondamentali degli enti locali.

    View: 67
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Infermieristica Forense, Legale e Delle Assicurazioni

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze per la Qualità Della Vita - Quvi

    Questo master forma infermieri con un elevato profilo di specializzazione ed autonomia professionale in ambito legale e forense, preparando i partecipanti a svolgere consulenze tecniche e perizie in caso di responsabilità sanitaria.

    View: 210
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Antiriciclaggio e Sistemi di Compliance

    Sapienza - Università di Roma

    Il Master offre una formazione avanzata in risk management, controlli interni e compliance aziendale, con enfasi su antiriciclaggio, corruzione e privacy. Previste opportunità di tirocinio curricolare ed extracurriculare.

    View: 71
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in il Tributarista: Nuove Competenze, Opportunità, Responsabilità

    Sapienza - Università di Roma

    Il master si propone di formare e perfezionare la figura del Tributarista professionista, rafforzando le competenze economiche, giuridiche e tecniche degli iscritti, affrontando le problematiche che riguardano la responsabilità professionale.

    View: 65
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in il Processo Tributario tra Sostanza Amministrativa e Forma Civilistica

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Scuola IAD - Area Giurisprudenza

    Questo master online di secondo livello erogato dalla Scuola IaD ha una durata di 1 anno e offre 60 crediti. Il programma si concentra sul processo tributario analizzandone gli aspetti amministrativi e civilistici.

    View: 79
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master Contabilità e Bilancio

    24ORE Business School

    Questo master fornisce una guida pratica e operativa in materia contabile, perfezionando e aggiornando le competenze di addetti agli uffici contabili, commercialisti e giovani interessati a carriere amministrative e contabili.

    View: 32
    Master
    Formula:Part time
    Durata:16 Giorni
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni