Guida alla scelta di un Master Comunicazione Musicale

La comunicazione musicale è il punto d’incontro tra creatività, dati e industria: saper raccontare artisti, etichette ed eventi significa guidare attenzione, community e business. In un mercato dominato da streaming, social e live experience, specializzarsi in questo ambito apre a ruoli strategici in agenzie, media company, label, festival e startup tech. Per i laureati, è una scelta che unisce visione editoriale, competenze digitali e capacità di brand building, con concrete prospettive di crescita. Trasformare la passione in professione qui è possibile.

Per orientarti, questa pagina offre una bussola operativa: l’analisi statistica dei 42 Master, filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo dei percorsi con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Scegli consapevolmente il tuo prossimo passo.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, per i Master in Comunicazione Musicale, l’offerta si concentra soprattutto sui Master di I livello e su alcuni Master “generici”, mentre non risultano proposte per Executive, II livello, MBA, Alta Formazione o corsi serali.

Nei Master di I livello trovi un buon mix di formule: full time (4) per chi può dedicarsi a tempo pieno, part time (3) e weekend (2) adatte a chi lavora o ha altri impegni, più una formula mista (1) che combina online e in presenza. Nessuna opzione serale. Nei Master “generici” prevalgono full time (3) e part time (2).

Cosa significa per te: se sei laureato triennale, hai diverse soluzioni flessibili per conciliare studio e lavoro. Se invece hai una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, qui non emergono opzioni; potresti valutare altri ambiti o scuole. Per profili con esperienza che cercano un taglio executive, l’assenza di Executive/MBA indica che l’offerta è più formativa che manageriale.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per la Comunicazione Musicale, l’offerta è concentrata sui Master di I livello, con assenza di percorsi di II livello, Executive, MBA o Alta Formazione. Tradotto: se hai una laurea triennale trovi molte opzioni; se cerchi un II livello (richiede laurea magistrale) o un Executive per profili senior, in questo ambito l’offerta è nulla. Sul costo, la fascia 6-10k € è la più frequente tra i Master di I livello, ma esistono alternative sia economiche (0-3k e 3-6k) sia più impegnative (>10k). Sono presenti anche alcuni “Master” non universitari, distribuiti soprattutto sotto i 6k € e con un caso tra 10-15k €: possono essere utili per aggiornamento rapido, ma verifica sempre accreditamenti e spendibilità. In pratica: - Budget medio (6-10k €): è la scelta più ampia e bilanciata. - Budget contenuto: ci sono opportunità sotto i 6k €, specie nei master non universitari. - Investimento alto (>10k €): poche opzioni, valuta bene stage, placement e partner. Ricorda i requisiti di accesso: un triennio basta per il I livello; per un II livello servirebbe la magistrale, ma qui non è disponibile.

Analisi del Grafico

Roma emerge come il polo principale per la Comunicazione Musicale: concentra 7 master di I livello, oltre a 4 master “generici” e 4 lauree magistrali. Milano segue con 6 master di I livello, 2 “master” e 1 laurea magistrale; Torino si distingue soprattutto per le lauree magistrali (3) e ha 1 master di I livello. Bologna offre 3 master di I livello, mentre Napoli presenta 1 master di I livello e l’unica vera alternativa di II livello oltre a Roma.

Non risultano percorsi Executive/MBA/Alta Formazione: se hai già esperienza e cerchi un taglio executive, l’offerta è limitata su queste città. Per neolaureati triennali, i master di I livello sono la porta d’ingresso più frequente (specie a Roma e Milano). Ricorda: i master di II livello richiedono laurea magistrale; le lauree magistrali non sono master, ma corsi biennali accademici.

In pratica: se vuoi massimizzare le opzioni, guarda a Roma; per un II livello, focus su Roma e Napoli. Con 5347 interessati e 25 scuole per 42 percorsi, preparati a selezione e tempistiche rapide.

Analisi del Grafico

Nel campione “Comunicazione Musicale” emergono due opzioni principali. I Master di I livello sono i più rappresentati (24 su 42), con una durata media più lunga (circa 19 mesi) e un costo medio più alto (circa 8.272 €). Sono percorsi universitari: di norma richiedono almeno la laurea triennale e rilasciano un titolo accademico, utili se cerchi un impianto didattico strutturato e riconoscibile anche in ambito pubblico.

La categoria “Master” (10 su 42) mostra invece durate più brevi (circa 10 mesi) e costi inferiori (circa 5.420 €). In genere si tratta di master professionalizzanti erogati da scuole o academy, spesso accessibili con laurea triennale, focalizzati su competenze operative e placement rapido.

In pratica: se punti a un percorso più lungo e accademicamente riconosciuto, i Master di I livello sono la scelta naturale; se invece ti serve un upgrade rapido e più sostenibile per entrare o avanzare nel settore, valuta i master professionalizzanti. Considera sempre stage, rete di contatti, formato (full/part-time) e ROI in rapporto al tuo budget e al tuo titolo di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per la Comunicazione Musicale, l’offerta è prevalentemente in presenza. Spiccano i Master di I livello (15 in sede, 6 online): se hai una laurea triennale, è qui che troverai la scelta più ampia. I Master di II livello sono pochi (3) e solo in sede: servono la laurea magistrale o titolo equivalente, quindi valuta tempi e spostamenti se punti a questo livello.

Sono presenti anche alcune Lauree Magistrali (9 in sede, 1 online): non sono master, ma possono essere un’alternativa strutturata per chi parte da triennale e desidera un percorso accademico completo in ambito musicale-comunicativo. La categoria “Master” generale (5 in sede, 3 online) amplia l’offerta, ma resta limitata la modalità a distanza.

Tradotto in scelte: se cerchi flessibilità online, le opzioni ci sono ma sono poche; se puoi frequentare in sede, l’offerta è molto più ampia. Se lavori già e pensi a Executive/MBA, in questo segmento non compaiono opportunità: potresti dover guardare ad altre aree o a percorsi di Alta Formazione non presenti qui.

Analisi del Grafico

Nel segmento Comunicazione Musicale l’offerta è nettamente universitaria: prevalgono i Master di I livello nelle università pubbliche (12) e private (8), con poche alternative extra‑accademiche. Sono presenti anche 9 Lauree Magistrali pubbliche e 1 privata: se stai valutando un percorso più lungo e strutturato, è un’opzione concreta. I Master di II livello sono pochi (3) e solo in atenei pubblici: richiedono la laurea magistrale. Con una laurea triennale, le scelte realistiche sono i Master di I livello o, in alternativa, l’iscrizione a una Laurea Magistrale. Proposte “Executive”, MBA o corsi brevi risultano assenti: se hai esperienza e cerchi un formato intensivo/manageriale, qui l’offerta è molto limitata. Le Business School compaiono marginalmente (1 I livello, 2 “Master”), e c’è un solo programma in Fondazione/Accademia: chi desidera un taglio più creativo/artistico troverà poche opzioni. In pratica: punta sugli atenei per solidità, docenze e tirocini; verifica prerequisiti d’accesso (titolo richiesto, CFU, eventuale test) e le finestre di immatricolazione, tipicamente più rigide nelle università.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in presenza si concentra soprattutto nel Lazio (12) e in Lombardia (8), con una coda in Piemonte (4) ed Emilia-Romagna (2). Nel Sud l’offerta in sede è più rarefatta (Campania 2, Puglia 1). Sul fronte digitale, l’online è fortemente concentrato nel Lazio (5), mentre altrove è quasi assente. In sintesi: se cerchi un’esperienza in aula, Roma e Milano sono i poli principali; se punti alla flessibilità online, molte opzioni partono comunque da scuole laziali. Cosa significa per la tua scelta? - Se vivi lontano dai grandi centri, valuta subito costi/tempi di trasferimento o pendolarismo; l’online è un’alternativa ma le opzioni non sono molte. - Per networking e accesso all’industria musicale, studiare a Roma o Milano può offrire più contatti e stage. - Controlla i requisiti: alcuni master richiedono laurea magistrale (II livello), mentre con triennale puoi accedere a master di I livello o executive. Contesto: 42 master analizzati, 25 scuole, 5347 interessati nel campo della Comunicazione Musicale.

Analisi del Grafico

Nel campione analizzato (42 master, 25 scuole), l’interesse per la Comunicazione Musicale converge quasi totalmente sui Master di I livello, con una quota molto alta verso le scuole private e una componente significativa anche nelle pubbliche. Questo indica che, se hai una laurea triennale, il canale più pratico e ricco di opportunità è proprio il I livello; in alternativa, nelle pubbliche restano attrattive anche le Lauree Magistrali (buon volume di interesse), utili se cerchi un percorso più accademico.

I Master di II livello mostrano un interesse quasi nullo e sono accessibili solo a chi ha già una magistrale: se rientri in questo profilo, verifica attentamente disponibilità e sbocchi, perché l’offerta appare limitata. Nessun segnale per Executive/MBA/Alta Formazione: per profili con esperienza che puntano a percorsi rapidi o manageriali, in questo segmento l’offerta non è centrale.

In sintesi: per entrare o specializzarti nel settore, orientati su I livello (specie nelle private); se preferisci una base solida e teorica, valuta Lauree Magistrali. Verifica sempre i requisiti di accesso e la coerenza con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei master in Comunicazione Musicale analizzati, l’interesse si concentra chiaramente sulla flessibilità senza rinunciare alla presenza. Il Part time in sede è la scelta più gettonata (ben oltre il Full time), segno che molti laureati cercano un ritmo sostenibile per conciliare studio, stage e progetti. Anche il Full time in sede resta solido, utile se vuoi immergerti rapidamente nel settore con laboratori e networking dal vivo. La Formula weekend attira un buon interesse, ma è disponibile solo in presenza: soluzione pratica se già lavori o vivi fuori sede. L’online è marginale (pochi corsi FT/PT e una minima formula mista), quindi se cerchi didattica a distanza le opzioni sono limitate. In pratica: se punti a inserirti velocemente nel mercato musicale, prediligi formati in presenza (meglio part time o weekend). Se lavori, cerca weekend o part time; se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time accelera il percorso. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la triennale orientati su master di I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei 42 master analizzati in Comunicazione Musicale, l’interesse si concentra su percorsi di I livello e su master “professionali” non universitari (“Master”). I master di I livello raccolgono la quota maggiore: Part time (1.537), Full time (1.059) e una buona domanda per la formula weekend (607), seguiti dalla formula mista (39). Anche i “Master” mostrano interesse, soprattutto Part time (444) e Full time (371). Nessuna evidenza per II livello, Executive, MBA, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento in questo filtro.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i master di I livello sono la scelta naturale, con ampia flessibilità di frequenza. La forte domanda Part time e weekend suggerisce che molti candidati lavorano già o cercano un percorso conciliabile con stage o attività artistiche. Se hai una laurea magistrale e cerchi un master di II livello, qui l’offerta appare nulla: valuta altre aree o atenei specifici. Per profili executive/MBA, questo ambito non è il più adatto. Scegli la modalità in base al tempo disponibile: Full time per immersione, Part time/weekend per continuità lavorativa.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nell’area Comunicazione Musicale, l’offerta è concentrata su Master universitari di I livello (soprattutto in “Comunicazione/Marketing” e “Arti creative”) e su alcuni Master professionalizzanti non universitari. Non compaiono II livello, Executive o MBA: se cerchi un percorso post magistrale “II livello” o formati executive, qui potresti non trovare opzioni specifiche. Per chi ha una laurea triennale, è un segnale positivo: i Master di I livello sono pensati per voi e coprono competenze chiave come branding musicale, digital e social media, ufficio stampa, content production ed eventi. Per chi ha già la magistrale e ambisce a un titolo accademico avanzato, valuta aree affini (es. management culturale) o scuole con percorsi executive. Attenzione anche all’orientamento “business”: i Master non universitari includono poche opzioni in Gestione aziendale, utile se punti a etichette, promoter o agenzie. In pratica: se vuoi un titolo accademico e basi solide, scegli un I livello su comunicazione/marketing; se cerchi taglio operativo e progetti concreti, valuta i Master professionalizzanti in arti creative e project management musicale. Verifica sempre i requisiti di accesso indicati dalla scuola.

Sottocategoria: Master Comunicazione Musicale

TROVATI 42 MASTER [in 49 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (32)
  • (17)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (5)
  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (16)
  • (11)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (5)
  • (17)
  • (3)
  • (10)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (33)
  • (11)
  • (4)
  • (1)
  • Music Business - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Music è una Major del Master in Media Entertainment, un Master Universitario di I Livello fornisce tutta quella serie di competenze che sono necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo della Musica.

    Logo Cliente
    View: 936
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master in Arts Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 702
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 584
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Produzione e Promozione della Musica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire un sistema organico di conoscenze e competenze nell'ambito del music business, che permettano al frequentante di conseguire capacità sia gestionali che di consulenza.

    Logo Cliente
    View: 628
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna 27/nov/2025
  • Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

    Logo Cliente
    View: 591
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 05/dic/2025
  • Master Fare Radio. Creazione e Comunicazione del Prodotto Radiofonico, Audio e Podcast

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Fare Radio punta alla costruzione di figure professionali della radio offrendo agli allievi l’opportunità di partecipare, fin dalle prime fasi progettuali, alla realizzazione di un programma sperimentandone i risvolti manageriale e di promozione.

    Logo Cliente
    View: 286
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master Azioni e Interazioni Attraverso la Teatralità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Azioni e Interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l'educazione alla teatralità, mira a formare professionisti che possano favorire lo sviluppo integrale dell’individuo in nei diversi contesti educativi e culturali.

    Logo Cliente
    View: 525
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Event & Entertainment Design - Eventainment

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master è immaginato come un laboratorio che esplora il mondo degli eventi e dell’entertainment design per formare persone capaci di immaginare il futuro dello spettacolo e della comunicazione dal vivo, ma anche capaci di utilizzare strumenti per amplificare le esperienze e le emozioni.

    Logo Cliente
    View: 390
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.800 

    Sedi del master

    Milano 29/nov/2025
  • Master in Comunicazione Musicale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è il primo corso istituito in ambito universitario per chi vuole lavorare nel mondo della comunicazione musicale: industria discografica, uffici stampa, media musicali. Istituite borse di studio fino a copertura del 50% della quota

    Logo Cliente
    View: 311
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Eventi e Comunicazione per la cultura, MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo, sviluppa capacità creative e produttive per la divulgazione culturale contemporanea, tra eventi on site e on line reali e digitali.

    Logo Cliente
    View: 384
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Giornalismo

    LUMSA Master School

    ll Master di I livello in Giornalismo, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha come obiettivo la formazione teorica e pratica di futuri giornalisti i quali, al termine di un corso della durata di 24 mesi, potranno accedere all'esame di Stato per l'iscrizione nell'Albo dei Giornalisti.

    Logo Cliente
    View: 507
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.016 

    Sedi del master

    Roma 02/ott/2026
  • Master Music Business Management

    24ORE Business School

    Questo master fornisce competenze chiave per gestire una produzione musicale in tutte le fasi, dal momento compositivo fino alla pubblicazione, distribuzione e declinazione su un palco.

    View: 59
    Master
    Formula:Part time
    Durata:16 Giorni
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Music Business Management

    24ORE Business School

    Il corso fornisce competenze manageriali, gestionali e di business per trasformare la passione per la musica in una professione vincente.

    View: 57
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 12.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni