Guida alla scelta di un Master Chirurgia Veterinaria

La chirurgia veterinaria è un ambito ad alto impatto, dove tecnica, scienza e responsabilità clinica si incontrano per migliorare la vita degli animali e sostenere filiere produttive e di ricerca. Specializzarsi qui significa accedere a ruoli con forte domanda, dall’ospedalità veterinaria d’eccellenza ai centri di referral, fino alle start-up medtech e alla ricerca traslazionale. Per un giovane laureato, scegliere un Master in Chirurgia Veterinaria è investire in competenze pratiche avanzate, protocolli evidence-based e tecnologie d’avanguardia (imaging, mini-invasiva, anestesiologia).

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica basata su 30 percorsi selezionati, i filtri dinamici per affinare la ricerca e l’elenco completo con costi, durata, tipologia e borse di studio. Usa questi strumenti come una mappa per costruire il tuo percorso con lucidità strategica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Chirurgia Veterinaria, l’offerta è concentrata quasi esclusivamente su master universitari di I e II livello, mentre Executive, Alta Formazione, MBA e corsi brevi non compaiono. Per il II livello prevale la formula weekend (3), affiancata da un’opzione full time e una part time: è un segnale utile per chi ha già un impegno lavorativo clinico e cerca un percorso avanzato senza interrompere l’attività. Per il I livello sono presenti una versione full time e una part time, quindi c’è una minima flessibilità anche per un ingresso più “continuativo”. Attenzione ai requisiti: un master di II livello richiede una laurea magistrale/specialistica; un laureato triennale non può accedervi. In ambito clinico, inoltre, molte scuole richiedono laurea in area sanitaria e talvolta abilitazione.

In pratica: se sei già laureato magistrale e lavori, punta ai II livello in formula weekend. Se sei all’inizio e hai maggiore disponibilità di tempo, valuta il I livello full time/part time. L’assenza di formule serali o miste suggerisce di pianificare in anticipo la compatibilità oraria.

Analisi del Grafico

Quadro chiaro sui costi per Chirurgia Veterinaria: la fascia più affollata è 3–6k €, soprattutto per i Master di II livello (13 corsi), con poche eccezioni a 0–3k € (2) e rarissimi oltre i 6k € (1 solo tra 6–10k). I Master di I livello sono più economici: prevalenza in 0–3k € (4) e alcuni in 3–6k € (3). Le tipologie Executive, MBA e Alta Formazione non compaiono qui; compaiono invece alcuni “Master” non universitari a basso costo (0–3k: 2; 3–6k: 1). Cosa significa per te: - Se hai solo la triennale, orientati su Master di I livello: costi contenuti e accesso possibile. - Se hai una magistrale/LM in Veterinaria, i II livello sono lo standard in chirurgia: prevedi un budget di 3–6k €, con qualche opportunità sotto i 3k. - Assenza di corsi >15k €: il segmento è mediamente accessibile. - Verifica sempre requisiti formali (per i II livello è richiesta la magistrale/vecchio ordinamento) e la componente pratica: sala operatoria, tutoraggio clinico e tirocinio incidono sul valore formativo. - Muoviti presto per borse, early-bird e convenzioni, dato che la domanda è alta e le fasce 3–6k si esauriscono rapidamente.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Chirurgia Veterinaria è fortemente concentrata su master di II livello, soprattutto a Pisa (5), Padova (4), Bologna (3) e Torino (2). Questo indica percorsi specialistici avanzati: per accedervi serve una laurea magistrale in Medicina Veterinaria (o titolo equivalente). Se rientri in questo profilo, Pisa e Padova sono i poli più ricchi, utili se cerchi maggiore scelta e nicchie specifiche; Bologna e Torino restano solide alternative con taglio clinico-specialistico.

Per chi ha solo una laurea triennale, le opzioni sono molto limitate: I livello compare solo a Pisa e Napoli (1 ciascuna). A Napoli si aggiungono 2 “Master” non meglio tipizzati: verifica attentamente i requisiti di accesso, perché potrebbero comunque richiedere la magistrale.

Assenti Executive, MBA e corsi brevi: chi lavora potrebbe trovare minore flessibilità e should considerare impegno clinico-pratico intenso. In sintesi: se hai la magistrale, orientati su Pisa/Padova (più scelta) o Bologna/Torino; con triennale, valuta Pisa/Napoli e, se necessario, amplia la ricerca a tipologie diverse o ad altre sedi.

Analisi del Grafico

Il grafico mette in relazione durata e costo dei master in Chirurgia Veterinaria per tipologia. I corsi di II livello si collocano attorno a 15 mesi con un costo medio più alto (circa 4.915 €) e sono anche i più numerosi (offerta più ampia). Sono in genere la scelta per competenze clinico‑chirurgiche avanzate e richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento in Medicina Veterinaria, talvolta anche abilitazione/iscrizione all’albo.

I master di I livello durano mediamente 16 mesi e costano meno (circa 3.436 €), ma in area chirurgica veterinaria spesso l’accesso è limitato ai laureati magistrali: se hai solo la triennale, verifica con attenzione i requisiti. I “Master” non universitari si attestano sui 12 mesi e ~4.000 €, utili per aggiornamento pratico, ma controlla il valore del titolo e le ore di sala/tirocinio.

In sintesi: se punti a una specializzazione strutturata e spendibile in clinica, orientati al II livello (budget maggiore). Se cerchi un equilibrio costi/tempi o moduli pratici, valuta I livello o master professionalizzanti, ma verifica sempre prerequisiti e stage.

Analisi del Grafico

Nei master in Chirurgia Veterinaria analizzati, l’offerta si concentra su Master di II livello (19 totali: 13 in sede, 6 online) e Master di I livello (8 totali: 4 in sede, 4 online). Esistono anche 3 percorsi etichettati come “Master” generici, tutti in presenza. Nessuna proposta per Executive, MBA o Alta Formazione: segnale che la chirurgia veterinaria è un ambito specialistico, con forte componente pratica, che privilegia il lavoro in laboratorio e in sala operatoria, quindi prevalenza dell’in presenza. Cosa significa per te: se cerchi flessibilità, trovi opzioni online soprattutto su I e II livello, ma la scelta più ampia e orientata alla pratica resta in sede. Attenzione ai requisiti: un Master di I livello in genere richiede una laurea triennale; il II livello richiede laurea magistrale. Tuttavia, in chirurgia veterinaria molti enti possono chiedere laurea magistrale in Medicina Veterinaria e talvolta abilitazione. Verifica sempre i prerequisiti prima di candidarti. Se sei già abilitato/a e punti a competenze chirurgiche avanzate, orientati sui II livello in presenza; se stai iniziando o cerchi aggiornamento flessibile, valuta gli I livello online o i II livello online disponibili.

Analisi del Grafico

Il quadro per la Chirurgia Veterinaria è molto chiaro: l’offerta è concentrata sui Master di II livello nelle università pubbliche (17 programmi), con una presenza minore presso Scuole di Formazione (2). I Master di I livello esistono, ma sono pochi: 6 nelle università pubbliche e 2 nelle private. Quasi assenti altre formule (Executive, MBA, Alta Formazione), segno che il percorso è fortemente accademico e clinico. Cosa significa per la tua scelta?

- Se hai una laurea magistrale (o vecchio ordinamento), il II livello è la via principale: ampia offerta pubblica, spesso con forte integrazione con ospedali veterinari universitari e casistica chirurgica. Valuta selettività, accesso alle sale operatorie e tutoraggio.
- Se hai solo la laurea triennale, le opzioni sono più limitate ai Master di I livello, soprattutto presso atenei pubblici e qualche privata: verifica bene tirocinio clinico e convenzioni con cliniche.
- I 3 “Master” generici in atenei pubblici richiedono di capire il livello formale e i requisiti. In sintesi: prepara i documenti per i bandi pubblici e scegli in base a requisiti di accesso, casistica operatoria e rete di strutture convenzionate.

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta in Chirurgia Veterinaria mostra una netta prevalenza dei percorsi In Sede, soprattutto in Toscana (7 in presenza, 1 online) ed Emilia‑Romagna (4 in presenza, 1 online). Anche Campania (3+1) e Piemonte (2 in presenza) confermano che il Centro‑Nord concentra le opportunità pratiche. Sul fronte Online, spiccano Veneto (4 solo online) e Lombardia (2 solo online), utili se cerchi flessibilità senza spostamenti; Abruzzo e Lazio offrono un mix 1+1, mentre le Marche restano solo in presenza (2).

Cosa significa per la tua scelta? Se punti a sviluppare manualità in sala, le regioni con più opzioni in presenza (Toscana, Emilia‑Romagna, Campania) offrono maggiori occasioni di tirocinio e laboratori. Se lavori o vivi lontano dai poli formativi, Veneto e Lombardia offrono alternative online strutturate. Verifica sempre il bilanciamento tra teoria a distanza e sessioni pratiche obbligatorie.

Attenzione ai requisiti: molti master in chirurgia veterinaria richiedono LM in Medicina Veterinaria e, spesso, iscrizione all’Ordine. Se hai solo la triennale, orientati su corsi professionalizzanti o master di I livello compatibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse fortemente concentrato sui master di II livello in Chirurgia Veterinaria: 542 visualizzazioni complessive (259 in scuole pubbliche, 283 in private), contro 129 per i master di I livello (solo in atenei pubblici). Non emergono interessi per Executive, MBA o percorsi brevi: in quest’area contano percorsi accademici strutturati con forte componente clinica.

Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea magistrale in Medicina Veterinaria, il II livello è il canale più richiesto e con maggiore offerta (sia pubblico sia privato). Valuta programmi con sala operatoria dedicata, casistica reale, tutor certificati (es. ECVS), convenzioni con cliniche e numero di ore di pratica. - Se hai solo la laurea triennale, non puoi accedere al II livello: l’alternativa reale qui è il I livello pubblico. In assenza di opzioni private nel dataset, considera l’iscrizione a una magistrale per poi puntare al II livello, più spendibile in chirurgia specialistica.

In sintesi: puntare sul II livello (se hai i requisiti) massimizza opportunità e rete clinica; il I livello pubblico è il passo utile per chi è ancora in percorso.

Analisi del Grafico

Il dato è molto chiaro: l’interesse si concentra quasi esclusivamente su modalità in presenza, con prevalenza del full time (209 preferenze) e una quota sulla formula weekend (74). Non emergono scelte per part time, serale, misto o online. Per la Chirurgia Veterinaria questo ha una spiegazione pratica: la formazione richiede esercitazioni cliniche e sala operatoria, quindi la didattica a distanza non è prevista. Se sei un neolaureato alla ricerca di un percorso intensivo, il full time in sede è lo standard: ti offre immersione, casi clinici e tutoraggio, ma richiede disponibilità quotidiana e spesso trasferimento. Se lavori già, la formula weekend è l’unica opzione flessibile rilevante, pur con offerta più contenuta. Attenzione ai requisiti: molti master di Chirurgia Veterinaria richiedono la laurea magistrale in Medicina Veterinaria; con una triennale non potrai accedere a master di secondo livello. Valuta sede, carico orario, turni clinici, convenzioni con cliniche, e i costi di trasferta. Se ti serve maggiore flessibilità, considera corsi brevi pratici/ECM come step intermedio in attesa di un full time.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: l’interesse per la Chirurgia Veterinaria si concentra quasi esclusivamente sui master di II livello, con una prevalenza della modalità full time (209 interessi) e una quota rilevante in formula weekend (74). Non emergono interessi per master di I livello, Executive, MBA o corsi brevi: segnale che in chirurgia la formazione richiesta è avanzata, clinico‑pratica e strutturata. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (e spesso anche l’abilitazione), i master di II livello sono il canale naturale per specializzarti in sala operatoria. La modalità full time è preferita dai neolaureati o da chi può dedicarsi a tempo pieno a attività intensive di tirocinio, laboratorio e sala. La formula weekend è più adatta a chi lavora già in clinica e vuole potenziare competenze senza fermarsi. Se hai solo una laurea triennale, questo segmento non è accessibile: orientati su percorsi propedeutici o su altre aree dove esistono opzioni di I livello. In ogni caso, valuta impegno orario, accesso a casi reali e rete di cliniche convenzionate.

Analisi del Grafico

Questo grafico, filtrato su Master in Chirurgia Veterinaria, mostra un’offerta estremamente verticale: tutti i percorsi ricadono in Scienze Mediche e sono esclusivamente Master di II livello (2 programmi). Non compaiono master di I livello, executive, MBA o corsi brevi nelle altre macro-categorie. Per te significa che la specializzazione in chirurgia è proposta quasi solo come percorso avanzato universitario. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica (o vecchio ordinamento). Se hai solo una triennale, non puoi accedere direttamente; valuta di completare la magistrale o, se il tuo obiettivo è accelerare sul pratico, prova ad ampliare il filtro a “Medicina Veterinaria/Scienze Mediche” per trovare corsi di alta formazione o perfezionamento (qui non emergono, ma potrebbero esserci fuori da questo focus). Se sei già laureato magistrale in Medicina Veterinaria, questa mappa conferma la via maestra: master altamente specialistici, utili per sala operatoria, diagnostica avanzata e gestione del paziente chirurgico. In caso di pochi posti o alta selettività, considera scuole diverse (21 coinvolte nel dataset) o affini chirurgici (ortopedia, anestesia, emergenza) per costruire un profilo competitivo.

Sottocategoria: Master Chirurgia Veterinaria

TROVATI 29 MASTER [in 40 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (19)
  • (21)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (3)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (34)
  • (34)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (26)
  • (1)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (35)
  • (3)
  • (2)
  • Master in Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva degli Animali da Compagnia

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master fornisce competenze teorico-pratiche avanzate nel campo dell'anestesia, dell’analgesia e della terapia intensiva degli animali da compagnia. Durante il corso verranno insegnate le tecniche avanzate di monitoraggio del paziente in anestesia

    Logo Cliente
    View: 625
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 30/set/2025
  • Master CARDIO_PET - Cardiologia del cane e del gatto

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master Cardio_Pet è finalizzato a fornire al Medico Veterinario ampie nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto. Destinatari: Laureati in Medicina Veterinaria abilitati all’esercizio della professione di Medico Veterinario

    Logo Cliente
    View: 1.526
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 11
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 15/ott/2025
  • Master in ov - Oncologia Veterinaria

    Università degli Studi di Padova

    Questo master offre ai veterinari liberi professionisti l'opportunità di migliorare le loro conoscenze e abilità nella gestione dei pazienti animali con neoplasie.

    View: 173
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.023 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Milano
    Padova
  • Master in Anestesia e Analgesia dei Piccoli Animali

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Dimevet

    Questo master offre un percorso formativo annuale rivolto a medici veterinari, mirato alla gestione di protocolli anestesiologici in piccoli animali, anche in situazioni critiche, fornendo competenze pratiche e teoriche per eseguire anestesie sicure e efficaci.

    View: 274
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Riproduzione del Cane e del Gatto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Dimevet

    Questo master è un percorso biennale part-time che forma medici veterinari con competenze elevate nella riproduzione degli animali da compagnia, permettendo loro di diagnosticare patologie riproduttive e applicare trattamenti medico-chirurgici.

    View: 278
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:2 Anni
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Cardiologia Veterinaria

    Università degli Studi di Camerino | Bioscienze e Medicina Veterinaria

    Questo master conferisce competenze specialistiche per la diagnosi e il trattamento delle principali patologie cardiologiche, fornendo inoltre al medico veterinario le conoscenze indispensabili per la giusta indicazione alle varie indagini strumentali cardiologiche, per la loro corretta esecuzione e per l’interpretazione dei risultati.

    View: 144
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Macerata
  • Master in Medicina Interna del Cane e del Gatto

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master si propone di fornire conoscenze avanzate relative agli aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici, prognostici e terapeutici utili alla gestione del paziente affetto da patologie di carattere internistico.

    View: 212
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni