Guida alla scelta di un Master Apprendimento Automatico

L’Apprendimento Automatico è il motore silenzioso che ottimizza prodotti, servizi e decisioni in ogni settore, dalla finanza alla sanità, dall’industria alla cultura. Specializzarsi qui significa acquisire competenze rare e ad alto impatto, capaci di unire dati, algoritmi e visione strategica. Per un giovane laureato, è una scelta che apre porte a ruoli evolutivi e ben remunerati, in organizzazioni che cercano problem solver data-driven pronti a guidare l’innovazione.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una vera bussola: l’analisi statistica basata su 102 Master, che ti aiuta a leggere l’offerta formativa in modo chiaro e comparabile. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio per scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Nel filone Apprendimento Automatico, l’offerta è concentrata soprattutto sui master di I livello (prevalenti e per lo più full time): 12 programmi, di cui 9 full time e poche alternative part-time/serali. Questo significa che, se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, troverai più opzioni e un ritmo immersivo.

Per chi ha una laurea magistrale, i master di II livello sono pochi ma diversificati (full time, part time e formula mista presenti), utili se cerchi un percorso più avanzato. Ricorda: i master di II livello richiedono già una laurea magistrale; con la sola triennale puoi accedere ai master di I livello.

Se lavori, le opzioni flessibili ci sono ma sono limitate: alcuni I livello e “Master” generici offrono part time/weekend/misto, e c’è un Executive in formula mista. In generale però prevale nettamente il full time rispetto alle altre modalità.

Nessuna offerta MBA o Alta Formazione in questo filtro; compaiono anche “Lauree Magistrali” full time (non sono master). Valuta quindi il carico di tempo: se cerchi flessibilità, restringi la ricerca su part time/misto o Executive.

Analisi del Grafico

Per i Master in Apprendimento Automatico, il prezzo non è una barriera insormontabile: la grande maggioranza ricade tra 0-6k €. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) si concentrano soprattutto nella fascia 0-3k € (9 corsi), con ulteriori opzioni tra 3-6k €. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) mostrano il picco nella fascia 3-6k € (9 corsi), seguiti da alcune soluzioni sotto i 3k €. Le proposte sopra i 10k € sono rare; quelle oltre 15k € compaiono solo per pochi I livello.

In pratica: se hai una triennale, puoi puntare su I livello con budget fino a 6k € coprendo gran parte dell’offerta. Se hai già la magistrale e cerchi un II livello, prepara un budget intorno ai 3-6k €. I percorsi Executive sono quasi assenti e gli MBA non compaiono, segnale che, in questo ambito, l’offerta è più accademica/professionalizzante che manageriale. Esistono anche alcune lauree magistrali a basso costo (0-3k €) se preferisci un percorso accademico più strutturato.

Analisi del Grafico

In Apprendimento Automatico, l’offerta si concentra su poche città chiave. Roma e Torino offrono il mix più ampio di opportunità post laurea: a Roma spiccano Master di I livello (5) e II livello (6), oltre ad alcuni “Master” non classificati (3); Torino segue con 5 I livello e 4 II livello. Padova è forte sui Master di II livello (2) e soprattutto sulle Lauree Magistrali (12), utile se stai valutando un percorso accademico prima del master. Milano ha un’offerta più contenuta in questo dataset (I livello 3, II livello 1). Pisa è rilevante soprattutto per le Lauree Magistrali (5).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, guardare a Roma e Torino aumenta le chance di trovare un Master di I livello. Se hai già una laurea magistrale, Roma e Padova sono i poli più ricchi per Master di II livello. Executive: assenti qui, quindi se lavori e cerchi formati flessibili potresti dover ampliare città o considerare corsi alternativi. Ricorda: i Master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre i I livello sono accessibili con triennale.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei master in Apprendimento Automatico, emergono scelte molto diverse per durata, costo e requisiti di accesso. I Master di I livello (circa 15 mesi, ~€5.784) sono i più diffusi, offrendo ampia scelta e un equilibrio tra profondità e tempo: sono ideali se hai una laurea triennale. I Master di II livello (12 mesi, ~€4.583) sono accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale e puntano a specializzazione avanzata con un costo moderato.

Gli Executive (4 mesi, ~€5.000) sono i più rapidi: perfetti se lavori già e vuoi aggiornarti velocemente, ma il costo per mese è elevato. I “Master” generici (8 mesi, ~€4.588) sono una via intermedia per chi cerca impatto in tempi contenuti. Le Lauree magistrali (24 mesi, ~€1.200) hanno il costo più basso ma richiedono il doppio del tempo e un percorso più accademico.

In pratica: se hai solo la triennale, valuta I livello o laurea magistrale; con una magistrale, considera II livello per specializzarti. Se lavori, un Executive può accelerare l’applicazione immediata.

Analisi del Grafico

Il quadro per i master in Apprendimento Automatico è chiaro: gli I livello (per laureati triennali) sono soprattutto in presenza (17 in sede vs 7 online). Se hai una triennale e cerchi flessibilità, l’online c’è ma è più limitato: valuta tempi e spostamenti.

I II livello (richiedono laurea magistrale) offrono più opzioni online (11 online vs 8 in sede). Per chi lavora o vive lontano dalle sedi, questa tipologia è la più favorevole alla didattica a distanza. Anche i “Master” non specificati mostrano un lieve vantaggio dell’online (6 vs 5), mentre gli Executive compaiono solo online ma con un’unica proposta: utili se hai esperienza, ma l’offerta è scarna.

Nota infine che le Lauree Magistrali legate al ML sono quasi esclusivamente in presenza (47 in sede), opzione più “accademica” e strutturata ma meno flessibile. In sintesi: con triennale punta a I livello sapendo che potresti dover frequentare in sede; con magistrale il II livello è ideale se cerchi online; se già lavori, verifica Executive/online ma mettiti in conto scelta più ristretta.

Analisi del Grafico

Nel Machine Learning, l’offerta è trainata dalle università pubbliche: molti Master di I livello (19) e II livello (15), oltre a un numero elevato di Lauree Magistrali (44). Le università private sono presenti ma più contenute (I e II livello: 4+4). Le Business School compaiono soprattutto con “Master” non universitari (6) e un singolo I livello. Quasi assenti Executive (solo 1 pubblico) e nessun MBA nel perimetro analizzato. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: la via più accessibile sono i Master di I livello nelle pubbliche; in alternativa, i master “non universitari” delle Business School, spesso aperti ai triennali e orientati al placement. - Se hai una laurea magistrale: valuta i Master di II livello (prevalentemente pubblici) per specializzazione tecnica avanzata. - Se cerchi percorsi executive o MBA: l’offerta specifica in ML è scarsa; potresti considerare master non universitari con taglio pratico o programmi general management con specializzazione data/AI. Nota: le Lauree Magistrali non sono master post-laurea; se cerchi un master, concentra la scelta su I/II livello o master professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una concentrazione dell’offerta di Master in Apprendimento Automatico soprattutto nel Nord e nel Centro. Piemonte e Lazio guidano per corsi “In Sede” (19 e 17), seguiti da Veneto (12), mentre Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana si attestano su 7-8. Questo significa che, se punti a un’esperienza immersiva con laboratori, networking locale e contatti aziendali, Torino, Roma e l’asse veneto offrono più opzioni e probabilmente calendari più frequenti.

Sul fronte della flessibilità, Lazio è anche il primo per “Online” (8), seguito da Veneto (4) e, a sorpresa, Friuli Venezia Giulia (2). Se lavori già o non puoi spostarti, queste regioni sono i poli con più alternativa a distanza. Campania e Puglia hanno presenza più contenuta: buona per opportunità mirate, meno per ampiezza di scelta.

Ricorda: verifica sempre il livello del master e i requisiti. Alcuni percorsi, specie i master di secondo livello, richiedono la laurea magistrale. La scelta tra in sede e online va bilanciata con il tuo profilo (disponibilità a spostarti, esigenza di stage, necessità di networking) e con l’aderenza ai requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’Apprendimento Automatico, l’interesse si concentra sui Master di I livello nelle scuole pubbliche (3042 visualizzazioni), molto sopra le private (479). Se hai una laurea triennale, questa è la via più battuta: ampia offerta, costi spesso più contenuti e buona spendibilità. Per chi possiede già una magistrale, i Master di II livello raccolgono interesse in modo bilanciato tra pubblico (630) e privato (447): qui conta la specializzazione e il network, quindi valuta programmi con forte componente pratica e legami con aziende tech/AI. Gli Executive compaiono solo nel pubblico (81) e sono indicati se hai esperienza lavorativa e cerchi upgrade mirato senza interrompere il lavoro. La categoria “Master” generica è più seguita nel privato (421 vs 130): ottimo se cerchi percorsi intensivi e verticali, ma verifica l’accreditamento e i partner aziendali. Nessun segnale su MBA/Alta Formazione/Brevi: in questo ambito l’offerta è limitata. Le Lauree Magistrali (560, pubblico) restano un’alternativa per chi, con triennale, preferisce prima consolidare la base e poi puntare su un II livello.

Analisi del Grafico

I dati mostrano che, nei master in Apprendimento Automatico, l’interesse si concentra fortemente sul full time in presenza (2.196 preferenze), mentre l’opzione full time online è marginale. Anche il part time privilegia l’in sede (733 vs 152 online), segno che chi punta su ML spesso cerca laboratori, networking e contatto diretto con la faculty.

Per chi lavora, però, emergono alternative flessibili: la formula mista è equilibrata (379 in sede, 390 online), e le formule serale e weekend sono quasi esclusivamente online. In pratica: se vuoi massimizzare immersione e placement, orientati su un full time in sede; se devi conciliare lavoro e studio, valuta mista o serale/weekend online, accettando un minor componente esperienziale in presenza.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di primo livello (accessibili con laurea triennale), altri di secondo livello (richiedono laurea magistrale). Filtra quindi per livello e verifica la modalità didattica: chi è junior e può dedicarsi a tempo pieno troverà più offerta in presenza; chi ha già un’occupazione troverà online e ibrido più praticabili senza perdere continuità professionale.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, nei Master in Apprendimento Automatico, l’interesse si concentra su percorsi di I livello, soprattutto in full time (1702 preferenze), seguiti da part time e formula mista. Questo indica che chi ha una laurea triennale privilegia un impegno intensivo per accelerare l’ingresso nel mercato. Se sei triennale, le opzioni realistiche sono Master di I livello o, in alternativa, una Laurea Magistrale full time (443 interessi).

Per chi ha già la magistrale, i Master di II livello risultano richiesti in formula mista (309) e part time (188), con meno preferenze per il full time: segnale che i profili più senior cercano flessibilità per conciliare studio e lavoro. La componente Executive esiste quasi solo in modalità mista (81).

In sintesi: scegli il full time se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare alla massima immersione; se lavori, orientati su part time o blended. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello/Executive. Le formule weekend compaiono soprattutto nei “Master” non specificati, utili se cerchi modularità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Apprendimento Automatico è chiaro: la maggior parte delle proposte ricade nella macro-categoria “Tecnologia”, con prevalenza di Master di I livello e alcune Lauree Magistrali. Questo indica percorsi fortemente tecnici (ML/AI, data engineering, MLOps), ideali se vuoi costruire competenze solide su modelli, pipeline e infrastrutture. Per chi ha una laurea triennale, i master di I livello sono l’opzione principale, con alternative anche in “Ricerca & Sviluppo” e, in misura minore, in “Gestione” e “Organizzazione”. Se invece possiedi già una magistrale, puoi valutare anche i pochi Master di II livello, concentrati su Tecnologia e, marginalmente, su Gestione Aziendale. Interessante ma limitata l’area business: esistono poche offerte su “Gestione/Organizzazione”, utili se punti a ruoli di product/data strategy o a integrare ML nei processi aziendali. Non risultano Executive/MBA/Alta Formazione: se sei un professionista in cerca di un formato part-time executive, qui l’offerta è scarsa e potresti dover considerare altri ambiti. In sintesi: tecnici = ampia scelta; manageriale = nicchie; scegli in base ai requisiti d’accesso e all’orientamento carriera.

Sottocategoria: Master Apprendimento Automatico

TROVATI 102 MASTER [in 121 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (78)
  • (43)

Modalità di FREQUENZA

  • (17)
  • (5)
  • (1)
  • (6)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (86)
  • (22)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (4)
  • (11)
  • (1)
  • (44)
  • (2)
  • (40)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (98)
  • (15)
  • (8)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.596
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 680
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master AI-Driven Business Models

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    AI-driven Business Models aims to meet the growing demand for advanced AI competencies in business management. The program is designed to train leaders capable of integrating AI into organizational decision-making and strategic processes

    Logo Cliente
    View: 511
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 595
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 924
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Computing for Data Science

    Libera Università di Bolzano

    Il nostro programma principale ti fornirà le competenze chiave necessarie per sviluppare sistemi informativi di prossima generazione utilizzati per descrivere e gestire i dati, scoprire nuovi fatti e relazioni nei dati, fare previsioni e consigliare i responsabili delle decisioni.

    Logo Cliente
    View: 536
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Business Analytics and Data Science

    POLIMI Graduate School of Management

    Se hai: un profondo interesse nelle tecnologie di analisi e scienza dei dati per creare valore aziendale; una formazione in informatica, economia, ingegneria, management, matematica, scienze o statistica;Il desiderio di acquisire competenze per analizzare i dati. Questo master è pensato per te!

    Logo Cliente
    View: 261
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Data Science for Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Data Science for Management è un Master internazionale di primo livello organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Milano, Italia, interamente insegnato in inglese.

    Logo Cliente
    View: 291
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 09/gen/2026
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 543
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 1.152
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Data Analytics for Economics and Management

    Libera Università di Bolzano

    Do you want to become a data specialist, learn how to handle big data and apply cutting-edge data science techniques in business and economics? Do you want to produce predictions and results driving important processes and decisions in private or public organizations?

    Logo Cliente
    View: 203
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Intelligence and Emerging Technologies

    Università degli Studi di Udine

    Questo master offre una formazione di alto livello nel campo dell'intelligence e delle tecnologie emergenti, creando specialisti capaci di gestire l'intelligence tramite strumenti informatici avanzati.

    View: 117
    Master di secondo Livello
    Durata:425 Ore
    Costo: 3.750 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Udine
    Roma
  • Laurea magistrale in Data Science

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso garantisce una solida preparazione multidisciplinare nei vari campi che utilizzano i big data, fornendo le competenze necessarie per la loro raccolta, gestione e analisi.

    View: 44
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni