Guida alla scelta di un Management Dello Spettacolo

Il Management dello Spettacolo è il punto d’incontro tra creatività, impresa e tecnologie: qui si trasformano idee in esperienze, progetti in sostenibilità, talenti in filiere produttive. In un Paese che vive di cultura, formarsi in questo ambito significa aprire porte concrete a ruoli in produzione, programmazione, marketing culturale, audience development, fundraising e distribuzione digitale, dal teatro ai festival, dalla musica all’audiovisivo.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 52 master: una vera bussola per leggere l’offerta e allinearla ai tuoi obiettivi. Usa i filtri per selezionare ciò che conta e esplora le schede con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse, così da costruire il tuo percorso con metodo e visione.

Analisi del Grafico

Nel Management dello Spettacolo emergono differenze nette tra tipologie e modalità. Nei master di I livello prevale il full time (6 corsi), con buone alternative part time (4) e poche opzioni weekend/mista (1+1): soluzione ideale per laureati triennali con disponibilità diurna, ma con qualche margine per chi lavora. I master etichettati come “Master” (non universitari) offrono un equilibrio tra full time (3) e part time (4), utili se cerchi flessibilità senza requisiti accademici aggiuntivi.

Per chi ha già una magistrale, i master di II livello sono presenti quasi solo in formula weekend o mista (1+1), quindi più compatibili con l’attività lavorativa, ma con offerta contenuta e nessun full/part time tradizionale. Gli Executive compaiono solo in formula mista (1). In questo segmento risultano praticamente assenti MBA, Alta Formazione e corsi brevi.

Indicazione pratica: se lavori, orientati su part time/mista degli I livello o dei Master non universitari; se punti a un II livello, aspettati meno scelta ma formule più flessibili. Nota importante: nessuna opzione serale, quindi serve organizzare l’agenda su weekend, full time o ibrido.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i master in Management dello Spettacolo è complessivamente accessibile: la maggior parte delle offerte si concentra tra 3–6k e 6–10k €. I Master di I livello sono i più diffusi in queste fasce (7 tra 3–6k e 6 tra 6–10k), con poche eccezioni low-cost (0–3k) e rarissimi casi oltre i 15k. I Master di II livello si collocano anch’essi tra 3–6k e 6–10k; gli Executive compaiono solo in fascia 0–3k; c’è un singolo “Master” sui 10–15k e un I livello oltre 15k. Quasi assenti le proposte premium (10–15k e >15k), e non compaiono MBA o Alta Formazione. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o “Master” non universitari; con una magistrale puoi valutare anche i Master di II livello. Se hai già esperienza, gli Executive sono rari ma economici. Stabilisci un budget sotto i 10k e confronta valore reale: stage, placement, rete con teatri/produzioni e docenti dal settore pesano più del prezzo. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che Roma e Milano sono i due hub principali per il Management dello Spettacolo: entrambe offrono 6 master di I livello, con Roma più ricca anche su II livello (2) e su master “generici” (3). Milano completa l’offerta con un Executive (unica città) e 2 master “generici”. Bologna segue con 3 I livello, mentre Napoli e Torino hanno un’offerta più mirata (pochi master ma presenti). Sono censite anche alcune Lauree Magistrali (Roma 4, Milano 2, Bologna 1, Torino 2): non sono master, ma possono essere valide se cerchi un percorso più accademico e lungo. Indicazioni pratiche: - Hai una laurea triennale? Punta ai master di I livello: Roma e Milano offrono la scelta più ampia; Bologna è un’alternativa solida. Ricorda che i master di II livello richiedono la magistrale. - Hai una magistrale o esperienza? Valuta i II livello (soprattutto a Roma) o l’Executive a Milano per un taglio più manageriale e compatibile con il lavoro. - Preferisci Sud o Nord-Ovest? Napoli e Torino hanno opportunità “mirate”, utili se cerchi nicchie specifiche e meno concorrenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Management dello Spettacolo, l’offerta è trainata dai master di I livello: durata media 15 mesi, costo intorno a 6.700 € e la bolla più grande (più opzioni). Se hai una laurea triennale, questa è la via principale per un percorso strutturato con stage e placement. I II livello durano 14 mesi e costano circa 5.300 €, ma richiedono la laurea magistrale: interessanti se cerchi specializzazione avanzata con un budget leggermente inferiore. Gli Executive sono concentrati: 1 mese per circa 1.200 €. Sono adatti a profili con esperienza che vogliono aggiornarsi rapidamente, ma non sostituiscono un master completo. La categoria “Master” (10 mesi, ~6.100 €) è una via intermedia per chi vuole intensità e tempi più brevi. I corsi di perfezionamento (12 mesi, ~850 €) sono l’opzione più economica, utili per colmare gap mirati, ma con impatto curricolare diverso. In sintesi: valuta requisiti di accesso (I vs II livello), tempo disponibile (1–15 mesi) e budget. Se punti a un ingresso strutturato nel settore, I livello; se cerchi upgrade rapido, Executive o perfezionamento.

Analisi del Grafico

Nel Management dello Spettacolo, l’offerta è fortemente orientata alla presenza: la maggior parte dei percorsi si svolge In Sede. I Master di I livello sono i più numerosi (18 in sede, 4 online): se hai una laurea triennale, qui trovi l’accesso più immediato. I Master di II livello sono tutti in presenza (5) e richiedono la laurea magistrale: sono adatti a chi vuole specializzarsi ulteriormente. Interessante la nicchia Executive: esiste solo un’opzione ed è online, utile se lavori già nel settore e cerchi flessibilità. La categoria “Master” generici offre sia in sede (7) sia online (3), mentre i Corsi di perfezionamento sono rarissimi (1, solo in sede). Le Lauree Magistrali sono solo in presenza (13) e non sono master: sono percorsi accademici biennali. In sintesi: se cerchi flessibilità, valuta i pochi I livello online o l’unico Executive online; se punti al networking e al contatto con il settore, la scelta in presenza è nettamente più ampia. Nessuna offerta per MBA, Alta Formazione o percorsi brevi in questo filtro.

Analisi del Grafico

Nel Management dello Spettacolo l’offerta è trainata dalle università, soprattutto pubbliche: Master di I livello (14) e Lauree Magistrali (11) nelle pubbliche sono le opzioni più frequenti, con una presenza più contenuta nel privato (I livello 6; LM 2). Questo indica percorsi accademici strutturati, con CFU e forte riconoscimento formale. Se hai una laurea triennale, le scelte più accessibili sono i Master di I livello e le LM; il II livello richiede una magistrale e c’è una disponibilità discreta (pubbliche 3; private 2). I percorsi “professionalizzanti” puri sono meno diffusi: poche proposte da Business School (un I livello e 3 “Master” non universitari) e quasi assenza di executive (solo 1 nel privato). Non ci sono MBA né corsi brevi/alta formazione: se cerchi upskilling rapido o formati flessibili, l’offerta è limitata. In sintesi: per chi punta a titoli riconosciuti e accesso a reti accademiche, meglio atenei pubblici/privati; per un taglio più manageriale e pratico, valuta le poche opzioni di Business School, ma con disponibilità ridotta.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una forte concentrazione dell’offerta in presenza: Lazio (13), Lombardia (11) ed Emilia-Romagna (7) guidano nettamente, mentre le alternative online sono poche e quasi tutte nelle stesse regioni (2 per ciascuna tra Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna). Campania, Piemonte, Veneto, Toscana e Marche offrono soprattutto percorsi in sede. In pratica, se punti al Management dello Spettacolo, Roma, Milano e l’area di Bologna sono i poli principali: qui troverai più scuole, reti professionali e opportunità di stage presso teatri, produzioni, festival ed eventi culturali.

Cosa significa per la tua scelta? Se non puoi trasferirti, verifica subito le poche opzioni online o formule blended. Se sei disponibile alla presenza, valuta i costi di vita e la vicinanza agli ecosistemi di settore (cinema e teatri nel Lazio, eventi e live entertainment in Lombardia, festival in Emilia-Romagna). Ricorda la regola d’accesso: con laurea triennale puoi iscriverti a master di I livello; i master di II livello richiedono la laurea magistrale. Sfrutta la regione per costruire contatti e tirocini coerenti con l’ambito che ti interessa.

Analisi del Grafico

Nel Management dello Spettacolo l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui Master di I livello nelle scuole private (2.678 visualizzazioni), seguiti da Master di I livello pubblici (937). Buona attenzione anche ai Master di II livello privati (834), mentre i II livello pubblici restano più contenuti (147). La categoria “Master” generica nelle private (1.304) indica un’offerta ampia non sempre etichettata per livello. Executive presenti ma di nicchia (68). Quasi assenti MBA e Alta Formazione: segnale di offerta e/o target meno pertinenti per questo settore. Le “Lauree Magistrali” compaiono tra le scelte (pubbliche 277, private 237), ma ricordiamo che non sono master. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, l’opzione più accessibile e ricca è il I livello (soprattutto nelle private). - Se hai una magistrale, valuta i II livello, molto cercati nelle private. - Se hai esperienza, gli Executive esistono ma sono pochi: verifica requisiti e sbocchi. - I corsi di perfezionamento sono marginali: utili per upskilling, meno per un salto di carriera.

Analisi del Grafico

I dati mostrano una preferenza netta per la presenza: il part-time in sede raccoglie il maggior interesse (2.784), seguito dal full-time in sede (1.663) e dalla formula mista in sede (790). La formula weekend in sede è più di nicchia (406), mentre non emerge domanda per la serale. L’online resta marginale: solo 140 per il part-time, 68 per la formula mista e 25 per il full-time, nessun interesse su weekend/serale online. Questo segnala che, nel Management dello Spettacolo, la dimensione esperienziale e di networking dal vivo è percepita come cruciale. Se punti a entrare o crescere nel settore, privilegiare l’in sede può offrire più contatti e project work.

Scelta pratica: se lavori, orientati su part-time in sede o su una formula mista per conciliare orari e attività sul campo. Se puoi dedicarti a tempo pieno, il full-time in sede massimizza immersione e placement. L’offerta online è più limitata: utile solo se hai forti vincoli geografici. Ricorda i requisiti: con laurea triennale cerca master di I livello; con laurea magistrale puoi accedere anche ai master di II livello. Pianifica sede/città e carico orario di conseguenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Management dello Spettacolo, l’interesse dei laureati si concentra su Master di I livello in modalità part-time (picco più alto), seguiti da I livello full time e formula weekend. Questo indica che molti cercano di conciliare studio e primi impegni lavorativi. Per chi ha una sola laurea triennale, questa è la strada più accessibile: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale e qui sono scelti soprattutto in formula mista (blended), adatta a chi lavora già. Gli Executive compaiono solo in blended, confermando che sono pensati per profili con esperienza.

Nota anche l’assenza di interesse su MBA e corsi serali in questo ambito, mentre i “Master” non specificati hanno buona domanda in part-time e full time, e le Lauree Magistrali risultano in prevalenza full time.

In pratica: se stai iniziando ora, punta a un I livello part-time o weekend; se hai già la magistrale e lavori, valuta un II livello blended; se hai esperienza, l’Executive blended è coerente. Il full time resta ideale per chi vuole un cambio rapido e immersivo.

Analisi del Grafico

Nel Management dello Spettacolo l’offerta si concentra su poche aree chiave. Spiccano i master di I livello in Comunicazione/Marketing (4 corsi) e nelle Arti Creative (1), affiancati da proposte in Tempo libero e Umanistica (2 ciascuna). Esistono opzioni più orientate alla gestione: II livello in Gestione Aziendale (1) e II livello in Arti Creative (1), oltre a “Master” non universitari in Arti Creative e Gestione Aziendale (2+2). Nessuna offerta Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi: se cerchi un format part-time/manageriale non lo trovi in questo filtro.

Indicazioni pratiche: con una laurea triennale puoi puntare sui master di I livello, ideali per ruoli operativi in promozione, comunicazione e produzione di eventi culturali. Se hai già una magistrale, valuta i master di II livello per funzioni gestionali o direzione di progetti. I “Master” non universitari possono essere utili per inserimento rapido, ma verifica accreditamento e stage. Le Lauree Magistrali presenti non sono master: richiedono un percorso biennale. In sintesi, l’offerta è orientata a comunicazione e arti, con poche soluzioni manageriali avanzate.

Sottocategoria: Management Dello Spettacolo

TROVATI 51 MASTER [in 58 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (44)
  • (14)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (8)
  • (3)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (38)
  • (12)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (1)
  • (3)
  • (27)
  • (3)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (36)
  • (14)
  • (5)
  • (1)
  • (2)
  • Gestione delle Produzione Cinematografica e Televisiva- Master in Management delle Imprese Creative

    Luiss Business School

    Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, una Major del Master in Management Imprese Creative, intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive.

    Logo Cliente
    View: 442
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 516
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 1.019
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • Master in Produzione e Promozione della Musica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire un sistema organico di conoscenze e competenze nell'ambito del music business, che permettano al frequentante di conseguire capacità sia gestionali che di consulenza.

    Logo Cliente
    View: 605
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna 27/nov/2025
  • Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

    Logo Cliente
    View: 543
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 05/dic/2025
  • Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master punta a formare professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali, con un focus specifico sul settore core della gestione museale e del mercato dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 353
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10  [20]
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 13/ott/2025
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 748
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • PROGEA - Progettazione e Organizzazione di Fiere, Eventi e Congressi

    Fondazione Fiera Milano

    Il master forma le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager. Professionisti che gestiscono il sofisticato processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi, individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi.

    Logo Cliente
    View: 332
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:500 Ore
    Borse di studio: SI  [2]
    Costo: 7.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Comunicazione Musicale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è il primo corso istituito in ambito universitario per chi vuole lavorare nel mondo della comunicazione musicale: industria discografica, uffici stampa, media musicali. Istituite borse di studio fino a copertura del 50% della quota

    Logo Cliente
    View: 276
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Event & Entertainment Design - Eventainment

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master è immaginato come un laboratorio che esplora il mondo degli eventi e dell’entertainment design per formare persone capaci di immaginare il futuro dello spettacolo e della comunicazione dal vivo, ma anche capaci di utilizzare strumenti per amplificare le esperienze e le emozioni.

    Logo Cliente
    View: 437
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.800 

    Sedi del master

    Milano 29/nov/2025
  • Master in Global Event Management

    SESEF

    Organizzare un evento, un convegno, una convention o un meeting, promuovere un marchio, un´azienda o avviare una campagna pubblicitaria è un lavoro estremamente stimolante, che coinvolge e richiama le capacità progettuali e creative di chi è coinvolto nella realizzazione.

    Logo Cliente
    View: 162
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Eventi e Comunicazione per la cultura, MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo, sviluppa capacità creative e produttive per la divulgazione culturale contemporanea, tra eventi on site e on line reali e digitali.

    Logo Cliente
    View: 403
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di I livello FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione, giunto alla seconda edizione, ha l’ambizioso obiettivo di formare professionisti da inserire nella “macchina” dell’industria televisiva.

    Logo Cliente
    View: 277
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • Laurea magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso si propone di fornire una preparazione avanzata nella programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, con un focus su competenze teoriche e pratiche.

    View: 48
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea Magistrale in Service Management

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Questo master offre un ambiente internazionale con classi piccole, dove gli studenti possono collaborare con un corpo docente qualificato e vivere esperienze di networking con manager e accademici. Sono disponibili partner industriali per progetti e opportunità di studio all'estero.

    View: 37
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Rimini
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni