Guida alla scelta di un Master in Lingue a Torino area master Umanistica

Torino è un laboratorio internazionale dove cultura, industria e innovazione si incontrano: scegliere un Master in Lingue a Torino significa posizionarsi al crocevia tra comunicazione globale, export, turismo, editoria e marketing digitale. In una città che ospita grandi realtà industriali, istituzioni culturali e eventi di respiro europeo, la specializzazione linguistica diventa un vantaggio competitivo concreto per chi ambisce a ruoli in traduzione, interpretariato, comunicazione interculturale e relazioni internazionali. Strategia e concretezza per trasformare il talento in carriera.

Per orientarti in modo consapevole, questa pagina offre una bussola di analisi: grafici sintetici basati su 38 master, filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Scegli il percorso più adatto al tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

In questo filtro “Master in Lingue a Torino” l’offerta risulta molto concentrata: sono presenti solo percorsi full time e soltanto in due tipologie, un “II Livello” e un “Master” generico. Non compaiono opzioni Part time, Weekend, Serali o miste. Tradotto in pratica: se lavori o cerchi flessibilità, qui potresti avere difficoltà a conciliare studio e impegni; valuta per tempo con le scuole carichi orari, calendario e eventuali lezioni registrate. Il II livello è accessibile solo con laurea magistrale; se hai una triennale, non è un’opzione. La voce “Master” potrebbe essere non universitario: verifica attentamente i requisiti di accesso (spesso accetta lauree triennali) e il riconoscimento del titolo. Se il full time è compatibile, concentrati su contenuti, stage e placement, perché l’intensità può accelerare l’ingresso nel settore linguistico. Se invece ti serve flessibilità, considera alternative: stessi ambiti in altre città, formati online/ibridi, o percorsi di Alta Formazione affini (qui non rilevati). Con 38 master analizzati e 20 scuole totali nel dataset, chiedi alle segreterie se siano previste nuove edizioni part time a breve.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Lingue a Torino mostra un mercato accessibile e concentrato su due tipologie: I livello e II livello. La fascia più frequente è 3-6k € (soprattutto per i II livello), seguita da 6-10k €. Solo i II livello arrivano a 10-15k € (2 corsi), mentre non compaiono percorsi Executive o MBA. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello: ci sono opzioni sotto i 6k €, e uno anche sotto i 3k €. Ideali per fare il salto con un budget contenuto. - Se hai una laurea magistrale, i II livello offrono più varietà: diverse soluzioni tra 3-6k e 6-10k €, e i percorsi più strutturati si collocano tra 10-15k €. Assenti Executive/MBA: se lavori e cerchi formule weekend/part-time, valuta di ampliare il raggio oltre Torino o oltre l’area Lingue.

In pratica: definisci il budget (sotto 6k ci sono molte scelte), verifica cosa è incluso (stage, placement, certificazioni) e chiedi borse e rateizzazioni, spesso determinanti nella decisione finale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due offerte principali a Torino per i Master in Lingue: entrambi durano in media 12 mesi, ma cambiano molto i costi. I Master di I livello si attestano intorno a 5.051 €, mentre quelli di II livello salgono a circa 8.267 € (+60% circa). Le dimensioni delle bolle indicano anche la numerosità: qui risultano leggermente più numerosi i Master di II livello. Cosa significa per la tua scelta? A parità di durata, il budget e i requisiti diventano decisivi. Se hai una laurea triennale, puoi orientarti sui Master di I livello, più accessibili economicamente e utili per un ingresso rapido in ambito traduzione, mediazione o comunicazione internazionale. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello offrono percorsi più avanzati (es. management dei servizi linguistici, didattica avanzata, localizzazione), ma richiedono un investimento maggiore. Valuta anche borse di studio, rateizzazione e servizi inclusi (stage, career service, certificazioni). Controlla i CFU, la lingua di erogazione e la presenza di progetti con aziende a Torino: sono leve che impattano sul ritorno dell’investimento, soprattutto nei percorsi di II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Torino, l’offerta in Lingue è quasi interamente in presenza: 4 Master di I livello, 6 di II livello e 1 “Master” generico sono erogati in sede. L’unica opzione online riguarda le Lauree Magistrali (2 corsi), mentre Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi non risultano presenti. Cosa significa per te? Se lavori o cerchi flessibilità, sappi che l’opzione da remoto è molto limitata. Potresti valutare spostamenti, un’organizzazione part-time, o chiedere alle scuole se esistono modalità blended non dichiarate. Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello (4 in presenza) oppure iscriverti a una Laurea Magistrale (2 online, 25 in sede). Ricorda però che la Laurea Magistrale è un percorso biennale accademico, non un master post-laurea. Se possiedi già una laurea magistrale/vecchio ordinamento e punti a un percorso avanzato, i Master di II livello in presenza sono la scelta naturale (6 corsi). Per profili con esperienza che cercano taglio executive o MBA, l’offerta locale in Lingue oggi non c’è: valuta altre città o ambiti affini.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Lingue a Torino è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente in mano alle università pubbliche. Si contano 4 Master di I livello e 6 di II livello presso atenei pubblici, oltre a 27 Lauree Magistrali (che non sono master, ma percorsi biennali alternativi). Le altre tipologie (Executive, MBA, Alta Formazione, percorsi brevi) non risultano attive; compare solo 1 “Master” erogato da un’università privata.

In pratica: se hai una laurea triennale, le opzioni realistiche sono Master di I livello oppure la Laurea Magistrale in Lingue; non puoi accedere a un Master di II livello. Se hai già la magistrale, puoi puntare sui Master di II livello offerti dagli atenei pubblici. Chi cerca format executive/MBA dovrà probabilmente valutare altre città o l’online.

Suggerimento operativo: verifica requisiti specifici (es. livello linguistico, CFU affini), modalità di selezione e calendario; nei percorsi universitari pubblici contano spesso scadenze e prerequisiti formali.

Analisi del Grafico

In Lingue a Torino l’interesse si concentra su percorsi accademici strutturati: nelle scuole pubbliche spiccano Master di II livello (301 visualizzazioni) e Lauree Magistrali (236), mentre i Master di I livello raccolgono 32 visualizzazioni. Nel privato emerge la categoria “Master” (230), tipicamente professionalizzanti. Quasi nullo l’interesse per Executive, MBA e corsi brevi: qui l’offerta/attenzione sembra puntare meno su percorsi per profili senior. Cosa significa per te?

- Se hai solo una laurea triennale, non puoi accedere ai Master di II livello: valuta un Master di I livello o una Laurea Magistrale per consolidare le basi e aprirti poi ai percorsi avanzati.
- Se hai già una magistrale o titolo equipollente, il Master di II livello in ateneo pubblico è la scelta più ricercata, ideale per specializzarti su ambiti linguistici/settoriali.
- Se hai 1-3 anni di esperienza e cerchi spendibilità rapida, i Master privati professionalizzanti possono offrire placement e network più immediati.

In sintesi: a Torino l’asse è pubblico-accademico per alta specializzazione e privato per taglio operativo. Verifica requisiti di accesso, stage e tasso di inserimento per scegliere con precisione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una tendenza molto netta: per i Master in Lingue a Torino, l’interesse dei laureati si concentra solo su percorsi Full time “In Sede” (359 preferenze), mentre non emerge interesse per formule part-time, weekend, serali o online. Questo può riflettere sia la domanda locale sia l’offerta effettivamente disponibile nelle scuole considerate. Cosa significa per te? Se punti a un master in lingue a Torino e puoi dedicarti a tempo pieno, troverai un contesto in linea con le scelte della maggioranza. Se invece lavori o cerchi flessibilità, qui le alternative appaiono scarse: valuta scuole in altre città, master online nazionali, oppure chiedi espressamente se esistono edizioni ibride/miste non ancora pubblicizzate.

Attenzione ai requisiti: alcuni master in lingue sono di I livello (accessibili con triennale), altri di II livello (richiedono la magistrale). Con sola laurea triennale non puoi iscriverti a un master di II livello. Considera infine tempi e costi di una frequenza in sede full time (trasporti e alloggio) nella tua pianificazione.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta: l’interesse si concentra su percorsi Full time, in particolare su “Master” (230 preferenze) e su Master di II livello (129). Non emergono scelte per part-time, serale, weekend o formule miste. Per te questo significa due cose: se hai già la laurea magistrale, l’opzione più gettonata è il II livello Full time; se hai solo la triennale, non puoi accedere al II livello e, in ambito Lingue a Torino, l’offerta/attrattività di I livello appare nulla in questa rilevazione. Praticamente: - Se lavori, considera che quasi tutte le opzioni richiedono disponibilità a tempo pieno. Valuta anno sabbatico, part-time lavorativo o spostare la ricerca su sedi/erogazioni online con formule flessibili. - Se sei laureato magistrale, il II livello Full time è coerente: verifica stage, placement e borse per sostenere l’impegno a tempo pieno. - Se sei laureato triennale, orientati su Master di I livello in altre città o in modalità online, oppure su percorsi di Alta Formazione come step ponte. In sintesi: a Torino, su Lingue, l’opzione forte è il Full time; chi cerca flessibilità dovrà ampliare il raggio o la modalità.

Area: Umanistica
Categoria: Lingue
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 38 MASTER [in 38 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (36)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (8)
  • (8)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (11)
  • (24)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (37)
  • (1)
  • Master in Digital Marketing & Communication Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Marketing & Communication Management è un percorso finalizzato alla formazione di Digital Marketing Specialist, manager digitali che conoscono bene i processi digital e che siano in grado di coordinare e monitorare il teamwork di professionisti specializzati.

    Logo Cliente
    View: 186
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Laurea magistrale in Quantitative Finance and Insurance - Finanza Quantitativa e Assicurazioni

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo corso offre una formazione avanzata nella disciplina della finanza quantitativa e delle assicurazioni, sviluppando le competenze necessarie per affrontare sfide nel campo della finanza.

    View: 106
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Language Technologies and Digital Humanities

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso, dedicato alle tecnologie linguistiche e alle scienze umane digitali, offre competenze avanzate per affrontare le sfide del mondo attuale, integrando formazione teorica e pratica.

    View: 71
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni