Guida alla scelta di un Master area Legale a Napoli

Napoli è un laboratorio giuridico in continua evoluzione: tra tribunali, studi legali strutturati, imprese, pubblica amministrazione e terzo settore, scegliere un Master Legale a Napoli significa posizionarsi al crocevia tra tradizione forense e nuove competenze su compliance, digitale e sostenibilità. Per i laureati, specializzarsi qui apre porte concrete a carriere qualificate e reti professionali solide nell’intero Mezzogiorno e oltre.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola affidabile: un’analisi statistica costruita su 40 master per leggere trend e opportunità, i filtri per affinare la ricerca in base ai tuoi obiettivi e, infine, l’elenco completo dei percorsi con informazioni chiave su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una situazione molto chiara: tra i Master Legali a Napoli presenti nel dataset, esistono solo 2 percorsi di II livello in formula weekend. Non risultano offerte in full time, part time, serale o mista, né per altre tipologie (I livello, Executive, Alta Formazione, MBA, ecc.).

Cosa significa per te? Se possiedi una laurea magistrale e cerchi una soluzione compatibile con il lavoro, la formula weekend di II livello è l’unica opzione attuale in città: concentrata, gestibile e pensata per profili già formati. Se invece hai una laurea triennale, ricorda che non puoi accedere ai master di II livello: al momento, con questo filtro, non emergono alternative a Napoli. In questo caso valuta di: ampliare la ricerca ad altre città o online; considerare corsi di Alta Formazione/Executive (se disponibili in ambito legale); oppure pianificare il conseguimento della laurea magistrale per accedere ai II livello.

Dato il numero limitato di programmi, muoviti con anticipo: verifica prossime edizioni, posti disponibili e possibilità di frequenza ibrida non ancora pubblicizzata.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master legali a Napoli è fortemente concentrato su fasce di prezzo accessibili: nessun percorso supera i 6.000€. La maggioranza ricade tra 0–3.000€ (I livello 5, II livello 8, “Master” 8) e, in misura minore, tra 3–6.000€ (I livello 1, II livello 1, “Master” 4, 1 corso di perfezionamento). Questo significa che, con un budget fino a 3.000€, hai già ampia scelta; con 3–6.000€ puoi mirare a proposte più strutturate senza salire troppo di costo.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre un laureato triennale può orientarsi su Master di I livello o su “Master” non universitari, verificando sempre i requisiti specifici. Se stai già lavorando, nota che non risultano Executive/MBA nel perimetro analizzato: potresti valutare formule part-time dei Master di I livello o opzioni fuori Napoli/online.

In pratica: definisci il budget (sotto o sopra i 3.000€), poi confronta contenuti, docenze e servizi (stage, placement). A parità di prezzo, privilegia i programmi con rete di studi legali locale e maggior supporto all’inserimento.

Analisi del Grafico

Questo grafico sui Master Legali a Napoli mette in relazione durata e costo, evidenziando differenze utili per orientarti. La tipologia con più offerta è “Master” non universitari (bolla più grande): durano in media 12 mesi e sono i più economici (~€2.325). Se hai una laurea triennale e cerchi un percorso pratico con molte opzioni, qui trovi la massima varietà. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) durano circa 12 mesi con un costo medio leggermente superiore (~€2.733). I Master di II livello richiedono laurea magistrale e durano di più (circa 16 mesi) con costo medio ~€2.943: interessante il costo/mese più basso del campione, segnale di percorso più lungo e strutturato a costo diluito. I Corsi di perfezionamento sono i più costosi (~€3.500 per 12 mesi): valutali se ti serve un aggiornamento molto mirato o un titolo spendibile subito, ma verifica i requisiti di accesso. In sintesi: scegli in base al tuo titolo e obiettivo. Triennale: valuta Master o I livello; Magistrale: II livello se cerchi riconoscimento accademico e maggiore profondità. Controlla sempre i requisiti specifici di ogni scuola.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master Legali a Napoli emerge una prevalenza della didattica in presenza: 27 percorsi In Sede contro 13 Online. Questo è particolarmente evidente nella categoria “Master” generici, quasi tutti erogati in sede (12), utile se cerchi un’esperienza con networking locale.

Guardando ai livelli, i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) offrono un mix: 6 In Sede e 4 Online. Se hai bisogno di flessibilità ma vuoi restare sul primo livello, qualche opzione a distanza c’è. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), l’offerta è equilibrata, con una lieve prevalenza di Online (9) rispetto all’In Sede (8): scelta interessante per chi lavora o non può spostarsi.

Non risultano Executive, MBA, corsi brevi o Alta Formazione nel perimetro analizzato; c’è solo un corso di perfezionamento in presenza. In sintesi: se sei triennale, troverai soprattutto soluzioni in sede; se sei magistrale, l’online è più ampio. Valuta quindi disponibilità a frequentare in città vs necessità di flessibilità, ricordando i requisiti di accesso per I e II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master Legali a Napoli, l’offerta è quasi esclusivamente in mano alle Università pubbliche: spiccano i Master di II livello (17) e quelli di I livello (10), oltre a alcuni “Master” generalisti (12) e un solo corso di perfezionamento. Non risultano proposte da università private, business school o corporate university, né percorsi Executive, MBA o Alta Formazione. Per te cosa significa? Se hai una Laurea triennale, le opzioni realistiche sono i Master di I livello. Se possiedi una Laurea magistrale o titolo equipollente, puoi puntare sui Master di II livello, più specialistici e spesso più riconosciuti negli ambiti forensi e pubblici.

In assenza di offerte Executive/MBA, chi lavora e cerca formule weekend/part-time dovrà verificare l’organizzazione didattica dei master pubblici. Considera che la concentrazione sull’università pubblica implica bandi con scadenze, requisiti formali e possibile selezione: controlla prerequisiti, CFU richiesti e calendario. Infine, valuta il dipartimento (es. Giurisprudenza) e le convenzioni con ordini/enti a Napoli per stage e placement.

Analisi del Grafico

Il quadro per “Master Legale a Napoli” è molto netto: l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi in università pubbliche, con due poli principali: Master di I livello (25 visualizzazioni) e una quota ancora maggiore su “Master” non meglio specificati (76). Non emergono segnali su II livello, Executive, MBA o Alta Formazione, né su offerte private, nel campione analizzato (40 master, 17 scuole, 117 laureati). Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’opzione più realistica e ricercata a Napoli sono i Master di I livello nelle università pubbliche, spesso orientati a pratiche legali, compliance e pubblica amministrazione. Se possiedi una magistrale e punti a un II livello, il dato suggerisce una disponibilità/attenzione locale molto bassa: valuta di ampliare l’area geografica o includere formule online/nazionali. Per profili con esperienza che cercano Executive o MBA, conviene esplorare network extra Napoli o scuole private fuori area. Prima di scegliere, verifica: requisiti di accesso (I livello = triennale; II livello = magistrale), CFU, riconoscimento MIUR e stage/placement, soprattutto per i “Master” non specificati in tipologia.

Analisi del Grafico

Il grafico non registra alcun interesse per le diverse modalità (In sede/Online) dei Master Legali a Napoli: tutti i valori sono pari a zero. Questo può indicare assenza di preferenze espresse dagli utenti nel periodo analizzato oppure offerta limitata/pausa di attivazione dei programmi su questa piazza. Non è quindi un segnale negativo sul format in sé, ma un “vuoto” informativo su cui muoversi con cautela.

Cosa fare in pratica: - Verifica le singole schede dei master: spesso la modalità è definita al momento dell’attivazione o su richiesta. - Contatta le scuole a Napoli per capire se prevedono Formula weekend o mista (le più comuni per chi lavora) o full time se sei appena laureato. - Considera anche opzioni online nazionali se cerchi flessibilità immediata.

Ricorda i requisiti: per i master di II livello serve la laurea magistrale; con una triennale orientati su master di I livello o corsi executive. In assenza di trend locali, scegli la modalità in base a disponibilità di tempo, budget e obiettivi (pratica forense, compliance, contrattualistica).

Analisi del Grafico

Il grafico indica chiaramente che, con il filtro “Master Legale a Napoli”, non risultano preferenze espresse per nessuna tipologia né modalità di frequenza. Considerando il dataset (40 master, 17 scuole, 117 laureati), questo suggerisce più un limite dell’offerta locale o della finestra temporale analizzata che un disinteresse reale per l’area legale.

Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi un percorso legale a Napoli, valuta di ampliare i criteri: includi la Campania o Roma, considera formule online/hybrid e master in aree affini (Compliance 231, Privacy/GDPR, Diritto del lavoro, Tributario, IP/Tech Law, Legal Tech), spesso molto richieste dalle aziende. Ricorda i requisiti: un master di II livello richiede la laurea magistrale; con una triennale puoi puntare su I livello o “Alta Formazione”; gli Executive/MBA in genere richiedono esperienza lavorativa.

Passi pratici: rimuovi il filtro città per confrontare sbocchi e placement, verifica prossime edizioni e modalità weekend/serale per conciliare studio-lavoro, e contatta le scuole per sapere se sono previste nuove sedi/edizioni a Napoli. In alternativa, imposta alert per essere avvisato appena emerge un’offerta coerente.

Area: Legale
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 40 MASTER [in 40 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (27)
  • (13)

Filtra per COSTO

  • (54)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (9)
  • (12)
  • (3)
  • Master in Chief Financial Officer-Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

    Università degli Studi di Teramo | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master propone un percorso formativo integrato che fornisce conoscenze tecniche specifiche nell'ambito della contabilità, analisi finanziaria, gestione strategica, nonché competenze nel controllo interno, risk management e competenze digitali.

    View: 140
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend

    Sedi del master

    Napoli
    2
    ONLINE
    Teramo
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Didattica per l'Insegnamento Economico-Giuridico Nella Scuola Secondaria di II Grado

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sull'insegnamento economico-giuridico nella scuola secondaria di II grado, offrendo 1500 ore di formazione in modalità e-learning.

    View: 107
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Analisi dei Fenomeni di Criminalità Organizzata e Strategie di Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Politiche

    Questo master è finalizzato a fornire contenuti conoscitivi e strumenti metodologici utili alla comprensione critica di fenomeni criminali legati alle organizzazioni mafiose e alla promozione di modelli culturali alternativi.

    View: 82
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Human Diseases Models Morphological Phenotyping (morphophen)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre un programma formativo innovativo nel campo della fenotipizzazione morfologica dei modelli di malattie umane, puntando a formare esperti con competenze specialistiche richieste dal mercato del lavoro.

    View: 112
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Governance Delle Istituzioni Scolastiche. Manager e Dirigente Nella Scuola Dell'Innovazione e Dell'Inclusione

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla Governance delle istituzioni scolastiche fornendo un percorso di alta formazione specialistica professionalizzante in e-learning.

    View: 101
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Urbanistica Forense

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master intende contribuire alla formazione di figure professionali con alta qualificazione e specializzazione, dotando i partecipanti di competenze per gestire la conflittualità amministrativa e redigere consulenze tecniche nell'ambito urbanistico.

    View: 232
    Master di secondo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Management Delle Aziende Sanitarie

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso formativo completo nel settore del Management delle Aziende sanitarie, con un curriculum di 1500 ore e 60 CFU. Il corso si svolge prevalentemente in modalità distance learning e prevede una collaborazione con l'Ordine dei commercialisti di Napoli.

    View: 74
    Master di secondo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni