Il Master fornisce gli strumenti per la gestione di progetti complessi in campo culturale e tende quindi rivolgersi a:giovani laureati e/o giovani professionisti che intendono inserirsi con mansioni direzionali e gestionali in enti e imprese operanti nei settori cultura, turismo e territorio
Le figure professionali che frequenteranno il corso potranno certificare le loro competenze e potersi ricollocare sul mercato del lavoro con una maggiore garanzia di efficienza e professionalità , puntando ad un inquadramento da CCNL del livello BS, C, CS.
95% placement confermato: richiedi informazioni e diventa protagonista della transizione energetica! Il Master è riservato a laureati presso università italiane o straniere nelle seguenti discipline: Ingegneria, Economia, Materie STEM, Scienze Politiche, Giurisprudenza.
Il Master fornisce strumenti teorici e pratici di supporto per lo svolgimento della l'attività di criminalista forense, delle funzioni di consulente/perito nelle sedi giudiziarie e istituzionali. Il Master è stato attivato: verrà organizzata una seconda edizione per l'a.a. 2022/2023."