Guida alla scelta di un Master in Integrazione Sociale in Veneto area master Scienze Sociali

Il Veneto è un laboratorio di innovazione sociale, dove comunità, istituzioni e imprese costruiscono reti di inclusione. Specializzarsi nell’Integrazione Sociale qui significa sviluppare competenze operative e di policy per affrontare disuguaglianze, migrazioni e fragilità, collaborando con sanità territoriale, scuola, enti locali e terzo settore. Per giovani laureati è un percorso che unisce impatto e occupabilità, con ruoli dalla progettazione ai servizi sul campo.

Sulla pagina, i grafici basati su 71 master sono la tua bussola per leggere il mercato formativo e scegliere con consapevolezza. Usa i filtri per affinare per costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, anche in base a borse di studio. L’elenco completo ti aiuta a confrontare le opzioni e costruire un percorso allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

In Veneto, per i Master in Integrazione Sociale, l’offerta è concentrata quasi esclusivamente su formule compatibili con chi lavora: prevalgono i weekend e non risultano opzioni full time, part time o serali. In particolare, i Master di II livello si tengono soprattutto nel weekend (5 corsi), mentre per i Master di I livello prevale la formula weekend (3) con una sola opzione in formula mista (blended). Ci sono anche alcuni corsi di perfezionamento nel weekend (2) e un’offerta di Alta Formazione nel weekend (1). Nessuna presenza per MBA, Executive o percorsi full-time tradizionali.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, punta ai Master di I livello o ai corsi di perfezionamento, sapendo che la frequenza sarà principalmente nel weekend; se hai una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, anch’essi orientati al weekend. La scelta dipenderà dalla tua disponibilità nei fine settimana e dalla preferenza per didattica in presenza vs. blended (disponibile ma rara). Pianifica per tempo logistica e carico di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Integrazione Sociale in Veneto è molto favorevole: la maggioranza rientra nella fascia 0-3k €. Sia i Master di I livello sia quelli di II livello concentrano qui la quota più ampia dell’offerta (con poche opzioni tra 3-6k € e rarissimi casi 6-10k €), mentre non ci sono programmi oltre i 10k €. Anche “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” sono quasi tutti sotto i 3k €, rendendoli alternative economiche e rapide.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello, “Alta Formazione” o “Corsi di perfezionamento”; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. In ottica budget, con 3-6k € copri già molte opzioni strutturate, ma verifica cosa è incluso: tirocini, project work, tutoraggio e placement possono giustificare differenze di prezzo. Mancano programmi Executive/MBA: se lavori e cerchi formule serali/weekend, orientati su “Alta Formazione” più flessibile. Valuta durata, docenti e partnership con enti del sociale: a costi simili, questi elementi fanno la differenza nell’ingresso (o avanzamento) nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Integrazione Sociale in Veneto è concentrata su percorsi annuali: II livello, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento durano circa 12 mesi, mentre i Master di I livello arrivano a 16 mesi. Sul costo, la scelta è netta: I e II livello si attestano sui 3.300€, mentre Alta Formazione (~700€) e Perfezionamento (~950€) sono soluzioni molto più economiche. Le dimensioni delle bolle indicano anche una buona disponibilità di I e II livello rispetto agli altri. In pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello (più lunghi, costo medio-alto) o valutare Alta Formazione/Perfezionamento per un ingresso rapido e mirato, con budget contenuto. Se hai una magistrale/vecchio ordinamento, i Master di II livello offrono un percorso avanzato con costo simile ai I livello ma durata più compatta. Budget e tempo sono i veri discriminanti: scegli I/II livello per titoli più strutturati e spendibili in contesti formali; scegli Alta Formazione/Perfezionamento per aggiornamento rapido o per conciliare studio e lavoro con investimento ridotto.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una forte prevalenza dell’online per i Master in Integrazione Sociale in Veneto: I livello (12 online vs 1 in sede) e II livello (12 online vs 2 in sede). Se lavori o hai bisogno di flessibilità, l’opzione a distanza è la più disponibile. Ricorda i requisiti: il I livello è accessibile con laurea triennale, mentre il II livello richiede una laurea magistrale/vecchio ordinamento. I percorsi di Alta Formazione sono leggermente più “territoriali” (4 in sede vs 3 online), utili se cerchi pratica, networking locale e contatto con il territorio. I Corsi di perfezionamento sono bilanciati (4/4), spesso accessibili anche con triennale e utili per aggiornare competenze specifiche.

Le Lauree Magistrali risultano soprattutto in presenza (28 in sede vs 1 online): non sono master, ma percorsi biennali utili se vuoi consolidare la base accademica prima di specializzarti. Assenti, in questo filtro, Executive, MBA e master “brevi”: se cerchi modelli intensivi di taglio manageriale, potresti dover guardare fuori regione o a settori affini. In sintesi: scegli online per conciliare studio-lavoro; prediligi l’in sede se punti a laboratori, tirocinio e rete locale nel sociale.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: in Veneto, per l’area Integrazione Sociale l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche. Non compaiono percorsi erogati da Business School o enti privati, né formati Executive o MBA. Le opzioni più numerose sono Lauree Magistrali (29), seguite da Master di II livello (14), Master di I livello (13), oltre ad Alta Formazione (7) e Corsi di perfezionamento (8). Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello oppure valutare una Laurea Magistrale per strutturare competenze di base e aprire la strada a futuri Master di II livello (che richiedono la magistrale). Se possiedi già una magistrale, i Master di II livello sono la via più specialistica per ruoli tecnici e coordinamento nei servizi sociali. Per chi lavora e cerca aggiornamento mirato senza impegno pluriennale, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento offrono soluzioni agili. L’assenza di Executive/MBA indica che, in questo ambito e territorio, la specializzazione passa soprattutto da percorsi accademici pubblici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Integrazione Sociale in Veneto, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi offerti da scuole pubbliche. Spiccano i Master di II livello (709 visualizzazioni) e i Master di I livello (534), seguiti da Lauree Magistrali (260) e Corsi di perfezionamento (243); l’Alta Formazione è più di nicchia (86). Executive, MBA e percorsi “brevi” non registrano interesse nel campione, segnale che in questo ambito non sono la scelta tipica o non sono offerti. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello e i Corsi di perfezionamento sono le opzioni più richieste e accessibili; le Lauree Magistrali restano un’alternativa strutturata per consolidare basi teoriche. - Se possiedi una laurea magistrale, l’elevata domanda sui Master di II livello indica percorsi avanzati e professionalizzanti molto considerati dal mercato pubblico del territorio. - L’assenza di offerta privata suggerisce di focalizzarsi su atenei e enti pubblici, spesso con costi più contenuti e forte legame con il sistema socio-sanitario regionale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Integrazione Sociale in Veneto, l’interesse si concentra quasi esclusivamente su formule nel weekend: la modalità Online weekend è nettamente preferita (328 interessati), seguita dall’In sede nel weekend (97). Esiste una piccola domanda per formula mista online (18). Praticamente nullo l’interesse per full time, part time e serale.

Cosa significa per te che stai scegliendo? Se lavori o vivi lontano dalla sede, l’opzione weekend online è la più in linea con le esigenze della maggioranza e probabilmente la più offerta. Se invece cerchi networking locale e interazione diretta con docenti e compagni, l’in presenza nel weekend resta una valida alternativa. L’assenza di domanda su full time/part time/serale indica che in Veneto queste modalità potrebbero essere rare: se per te sono imprescindibili, valuta scuole fuori regione o chiedi alle segreterie se sono previste edizioni future.

Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono la laurea triennale; per i Master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre il livello del master prima di candidarti.

Analisi del Grafico

In Veneto, per i master in Integrazione Sociale l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente su formule non tradizionali: domina la “formula weekend”, soprattutto per i Master di II livello (211) e di I livello (162), con un ulteriore interesse per i corsi di perfezionamento (52). Praticamente assenti Full time e Part time, segno che chi sceglie questo ambito cerca percorsi compatibili con il lavoro o con tirocini.

Per orientarti: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello (e ai corsi di perfezionamento); con laurea magistrale/specialistica accedi ai Master di II livello. L’offerta e la domanda indicano che il weekend è la modalità più adatta per professionisti del sociale già attivi o per chi ha vincoli di tempo. C’è anche una piccola quota in formula mista sui Master di I livello (18), utile se vuoi alternare online e presenza.

In sintesi: privilegia i programmi weekend in Veneto e verifica sempre i requisiti di accesso e l’eventuale blended, in base al tuo titolo e alla tua disponibilità oraria.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Integrazione Sociale
Regione: Veneto

TROVATI 71 MASTER [in 72 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (39)
  • (33)

Modalità di FREQUENZA

  • (12)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (80)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (36)
  • (32)
  • Corso in Ecografia Miofasciale

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso prepara su una area cruciale nella diagnostica muscolo-scheletrica contemporanea, fornendo formazione teorica e pratica completa nell'analisi anatomica e nella valutazione delle condizioni dei muscoli e delle fasce.

    View: 44
    Corsi di perfezionamento
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.523 

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Scadono il 19 Dicembre le iscrizioni con sconto. Il master forma professionisti specializzati nell’utilizzo delle tecniche di Data Science per tutte le aziende ed enti che posseggono, per la natura della loro Mission, grandi masse di dati.

  • Master in ifc - Infermiere di Famiglia o di Comunità

    Università degli Studi di Padova

    Questo master fornisce le competenze necessarie a conoscere e comprendere la tipologia e le funzioni dei servizi socio-sanitari del territorio, affrontando temi come la promozione della salute e la gestione della fragilità.

    View: 116
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.723 

    Sedi del master

    Padova
  • Corso in Pratiche e Strumenti per la Professionalità nei Servizi Educativi per L’infanzia e Nelle Scuole Dell’infanzia

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (fisppa)

    Questo corso offre un solido sfondo teorico e pratico per aiutare educatori e insegnanti a sviluppare competenze fondamentali nei servizi educativi per l'infanzia.

    View: 102
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 543 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Master in Didattica del Coreano Come Lingua Straniera

    Università degli Studi di Venezia "Ca' Foscari"

    Questo master offre una formazione avanzata nell'insegnamento del coreano come lingua straniera. Attraverso l'approfondimento teorico e la pratica didattica, si mira a sviluppare competenze specifiche per l'educazione linguistica, acculturazione e metodologia didattica, preparando gli iscritti alla carriera di insegnanti di coreano a livelli vari.

    View: 172
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Venezia
    1
    ONLINE
  • Master in Manager Dello Sviluppo Locale Sostenibile

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara i professionisti per gestire lo sviluppo locale sostenibile, fornendo competenze in management di rete, design progettuale e governance tra attori pubblici, privati e del Terzo Settore.

    View: 81
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.223 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Corso in Tuapp - Tutor dell'Apprendimento

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso fornisce strumenti teorici e pratici per sostenere l'apprendimento in diversi ambiti disciplinari, rivolgendosi a professionisti come psicologi ed insegnanti.

    View: 39
    Corsi di perfezionamento
    Durata:1 Anno
    Costo: 583 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Master in Psicologia Scolastica

    Università degli Studi di Padova

    Questo master forma professionisti in grado di operare nella complessità delle richieste avanzate nel contesto scolastico, fornendo competenze aggiornate e strumenti pratici per affrontare il disagio e promuovere il benessere degli studenti.

    View: 104
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.723 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni