Guida alla scelta di un Master in Integrazione Sociale a Napoli area master Scienze Sociali

Formarsi nell’ambito dell’Integrazione Sociale a Napoli significa agire dove la domanda di professionisti capaci di creare coesione, inclusione e servizi di prossimità è concreta e in crescita. In una città dinamica e multiculturale, specializzarsi in questo settore apre strade nel pubblico, nel terzo settore e nei progetti territoriali, con competenze spendibili subito sul campo e prospettive di impatto sociale tangibile. È una scelta strategica per chi vuole unire carriera e missione.

Per aiutarti a orientarti, questa pagina offre un’analisi statistica dei 55 master disponibili: una vera bussola per leggere il mercato formativo con criterio. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta le schede dei master con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico non mostra alcuna barra: significa che, con il filtro “Master in Integrazione Sociale a Napoli”, non risultano offerte con una modalità di frequenza specificata. In altre parole, nel nostro campione (55 master analizzati) non sono emersi corsi attivi a Napoli con indicazione di full time, part time, weekend, mista o serale per questa area. Cosa fare?

- Amplia il raggio: includi tutta la Campania o valuta opzioni online/blended, spesso presenti in questo settore.
- Prova a rimuovere la tipologia o la frequenza: potresti trovare programmi senza calendario ancora pubblicato o in attivazione.
- Considera alternative come “Alta Formazione” o “Corsi di perfezionamento”, utili per iniziare e spesso più flessibili per chi lavora.
- Se hai esperienza, valuta percorsi “Executive”; se sei neolaureato, privilegia soluzioni full time quando disponibili.
- Ricorda i requisiti: master di I livello per laureati triennali, II livello solo con laurea magistrale. Contatta le scuole: potrebbero avere nuove edizioni o formule weekend/serali non ancora pubblicate. Questa strategia aumenta le chance di trovare l’opzione giusta per obiettivi e disponibilità.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Integrazione Sociale a Napoli, la stragrande maggioranza dei percorsi costa meno di 3.000 €. In particolare: I livello (9 offerte su 9 sotto 3k), II livello (13 su 16 sotto 3k, con 3 tra 3-6k) e “Master” generici (15 sotto 3k e 2 tra 3-6k). Nessun programma supera i 6.000 € e non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, trovi molte opzioni di I livello a budget contenuto. Se hai già una magistrale e cerchi un II livello, i costi restano generalmente bassi, ma considera un possibile range 3-6k per alcuni percorsi più strutturati. L’assenza di Executive/MBA indica che, per profili con più esperienza, l’offerta locale è limitata su formati manageriali. Con prezzi così allineati verso il basso, il prezzo incide poco sulla scelta: focalizzati su requisiti di accesso (I livello per triennale, II livello solo con magistrale), qualità del tirocinio, partnership sul territorio e orari compatibili con lavoro/studio. Questo ti aiuterà a valorizzare al meglio l’investimento.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Integrazione Sociale a Napoli mostra tre tipologie con durate molto simili (12–13 mesi) ma costi differenti. I Master “generici” sono i più numerosi e si collocano attorno ai 2.050€, durata circa 13 mesi: buona opzione se cerchi un percorso professionalizzante con ampia offerta. I master di I livello (accessibili con laurea triennale) risultano i più economici, circa 1.200€, sempre intorno all’anno: indicati se vuoi contenere il budget ottenendo comunque un titolo universitario. I master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono i più costosi, circa 2.543€, e durano 12 mesi, con un numero più contenuto di corsi.

Cosa significa per la tua scelta? La durata non è il discriminante, quindi focalizzati su: requisiti di accesso (I livello per triennale, II livello solo con magistrale), budget disponibile e valore del titolo (universitario vs non universitario), servizi inclusi (stage, placement, project work). Se hai una triennale, valuta I livello o Master; con magistrale, il II livello può dare un posizionamento più specialistico, a fronte di un investimento maggiore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Integrazione Sociale a Napoli, la flessibilità varia per tipologia. Nei Master di I livello l’offerta è bilanciata: 8 in sede e 8 online. Se hai una laurea triennale, questa è la fascia per te e puoi scegliere in base a tempo e mobilità. Nei Master di II livello prevale nettamente l’erogazione in sede (14 in presenza vs 8 online): utile se preferisci didattica frontale e networking locale, ma ricorda che questi percorsi richiedono una laurea magistrale o titolo equivalente. Interessante anche la categoria “Master” non specificata per livello: forte orientamento all’in presenza (15 in sede, 2 online), segno che molte scuole puntano su attività pratiche e tirocini sul territorio. Mancano invece Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi nel filtro: se cerchi formati per professionisti con poco tempo, qui l’offerta non c’è. In sintesi: scegli online se lavori o non sei a Napoli; se cerchi esperienza pratica e contatti locali, l’opzione in sede è dominante, soprattutto nel II livello (se hai i requisiti).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area “Integrazione Sociale” a Napoli l’offerta è quasi interamente accademica e concentrata nelle Università pubbliche. Non compaiono proposte da università private, business school o scuole di formazione.

Per chi ha una laurea triennale, la scelta naturale sono i Master di I livello (numerosi nel campione): accessibili con il solo titolo triennale e utili per strutturare competenze professionalizzanti nel sociale. Se invece possiedi una laurea magistrale/specialistica, l’offerta di Master di II livello è ancora più ampia: soluzione indicata per ruoli di coordinamento di servizi, progettazione sociale o ambiti tecnico‑gestionali.

Non risultano percorsi Executive/MBA/Alta Formazione: se hai già esperienza lavorativa e cerchi formati weekend/part time, potresti dover considerare opzioni online o fuori provincia. È presente anche una categoria “Master” non specificata: verifica sempre livello, CFU e requisiti di accesso.

In sintesi: la via maestra, qui, passa dall’università pubblica; scegli il livello in base al tuo titolo attuale per non incorrere in requisiti non soddisfatti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un interesse fortemente concentrato sui Master di II livello erogati da università pubbliche a Napoli nell’area Integrazione Sociale (29 visualizzazioni), mentre non emergono ricerche per altre tipologie né per scuole private. In pratica: se cerchi questo percorso, la tua opzione più promettente è un secondo livello pubblico, tipicamente offerto da atenei con rete sul territorio (servizi sociali, terzo settore, enti locali).

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se hai solo una triennale, orientati su un master di I livello o su alta formazione/corsi di perfezionamento, oppure amplia la ricerca a città vicine o formule online/blended.

Consigli pratici: verifica requisiti specifici, posti disponibili, calendario (part-time/serale per chi lavora), presenza di tirocinio con partner territoriali e sbocchi (coordinamento servizi, progettazione sociale, case management, migrazione). Considera costi e borse per atenei pubblici. L’assenza di interesse per il privato può indicare un’offerta limitata o minore riconoscimento locale: se valuti il privato, confronta con cura accreditamenti e placement.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Integrazione Sociale a Napoli, non risultano preferenze espresse per nessuna modalità di frequenza (in sede o online). In pratica, non abbiamo dati utili per distinguere tra full time, part time, weekend, serale o formula mista. Questo può dipendere dal filtro molto specifico, da un’offerta locale ridotta o da una raccolta dati ancora incompleta.

Cosa significa per te? Non escludere l’interesse reale: verifica direttamente i calendari delle scuole e le prossime attivazioni. Considera anche di ampliare il raggio a Napoli e provincia o valutare opzioni online nazionali nelle stesse aree (mediazione interculturale, politiche sociali, inclusione scolastica). Se lavori, punta a programmi con weekend/serale quando disponibili.

Attenzione ai requisiti: per i master di II livello serve la laurea magistrale; con una triennale orientati su master di I livello o corsi specialistici/certificazioni. Azioni pratiche: iscriviti a open day, chiedi i piani didattici e il carico orario, attiva alert su nuove edizioni. Così trasformi un dato “vuoto” in scelte concrete e mirate.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per il filtro “Master in Integrazione Sociale a Napoli”, non risultano interessi registrati per nessuna tipologia né modalità di frequenza. Questo può significare scarsa offerta locale in questa nicchia o semplicemente una fase di rilevazione con poche preferenze espresse. Non è un segnale di scarso potenziale del settore, ma un invito a muoversi in modo strategico. Consiglio pratico: ampliare la ricerca a Campania e regioni limitrofe, includendo opzioni online o blended che spesso servono Napoli anche senza sede in città. Valuta parole chiave affini (mediazione culturale, welfare, inclusione, servizi sociali, progettazione sociale).

In base al tuo titolo di studio: con laurea triennale orientati su Master di I livello o Alta Formazione/Corsi di perfezionamento; con laurea magistrale o esperienza, considera Master di II livello o Executive. Gli MBA sono meno allineati a questo ambito. Contatta le scuole per edizioni future, chiedi piani didattici e tirocini presso enti territoriali, e monitora bandi/borse regionali. Attiva alert su Masterin.it: quando emergeranno nuove edizioni a Napoli, sarai tra i primi a saperlo.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Integrazione Sociale
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 55 MASTER [in 55 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (37)
  • (18)

Filtra per COSTO

  • (82)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (2)
  • (22)
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master in Diritto di Famiglia: Diritto Della Persona, Delle Relazioni Familiari e dei Minorenni

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Questo master si concentra sul diritto di famiglia, le relazioni familiari e i minori tramite un corso di studi e-learning certificato e convenzionato con l'INPS, che prevede anche borse di studio.

    View: 84
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Youth Worker

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso di alta formazione specialistica professionalizzante in Youth Worker, esperto in animazione socio-educativa per i giovani, erogato in modalità e-learning. Il master comprende 1500 ore di formazione e 60 CFU, con possibilità di ottenere ulteriori 24 CFU ai sensi del D.M. 616/2017.

    View: 69
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Tumori Rari: Diagnostica Morfologica Integrata Delle Neoplasie Delle Ghiandole Salivari e del Sistema Nervoso Centrale

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

    Questo master propone una formazione specialistica sulla diagnostica morfologica integrata delle neoplasie delle ghiandole salivari e del sistema nervoso centrale.

    View: 133
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Educazione e Mediazione Interculturale

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master fornisce competenze specialistiche nell'ambito dell'educazione e della mediazione interculturale, con un focus sull'interazione tra differenti culture e sulle strategie per favorirne la comprensione e la convivenza pacifica.

    View: 168
    Master di secondo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 123
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Esperto nei Disturbi Specifici di Apprendimento dsa e Deficit d'Attenzione/iperattività Adhd-Ddai

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante di 1500 ore e 60 CFU sul tema degli disturbi specifici di apprendimento e deficit d'attenzione/iperattività, erogato in modalità e-learning presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

    View: 80
    Master di primo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Direzione, Management e Coordinamento Delle Strutture Sanitarie, Sociali e Socio-Assistenziali Territoriali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Sociali

    Questo master è istituito per sviluppare le conoscenze necessarie alla razionalizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari, promuovendo l'integrazione tra i diversi settori del sistema sanitario.

    View: 83
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni