Guida alla scelta di un Master in Infermieristica a Roma area master Scienze Mediche

A Roma, cuore della sanità italiana e crocevia di innovazione clinica, formarsi in Infermieristica significa accelerare la propria crescita professionale dove si concentrano grandi strutture ospedaliere, ricerca e reti territoriali. Specializzarsi qui apre accesso a reparti d’eccellenza, percorsi avanzati in area critica, management e community care, rafforzando competenze cliniche e soft skill richieste dal mercato. È una scelta concreta per chi vuole responsabilità maggiori, migliore employability e prospettive internazionali. È il luogo giusto per fare la differenza.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione una bussola di analisi sui 110 Master: grafici per leggere l’offerta, filtri per selezionare ciò che conta e l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Scegli il tuo percorso con metodo e visione.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Infermieristica a Roma, mostra una netta prevalenza dei percorsi di I livello in formula full time (34 programmi), con poche alternative part time (2) e una sola opzione weekend. Questo significa che, se hai una laurea triennale in Infermieristica e cerchi un master professionalizzante, troverai molte opportunità ma dovrai prevedere un impegno a tempo pieno, spesso con tirocinio e frequenza in presenza.

Per chi possiede una laurea magistrale/specialistica, l’offerta si riduce: emerge solo un II livello in formula mista, utile se cerchi un percorso avanzato conciliabile con turni o lavoro. Non risultano master Executive, MBA o serali su Roma per questa area: se lavori stabilmente, le opzioni flessibili sono limitate e potresti valutare l’unico mista o considerare sedi/online fuori Roma.

In sintesi: neolaureati triennali hanno ampia scelta ma soprattutto full time; laureati magistrali trovano percorsi mirati, però pochi. Verifica sempre i requisiti d’accesso: i master di II livello richiedono la magistrale, mentre ai triennali è riservato l’I livello.

Analisi del Grafico

Quasi tutti i Master in Infermieristica a Roma rientrano nella fascia 0–3.000 €, con poche eccezioni tra 3–6.000 € e nessuna offerta oltre i 6.000 €. In particolare: numerosi Master di I livello (ideali se hai una laurea triennale in Infermieristica) sono economici; i Master di II livello sono presenti ma sempre sotto i 6.000 € e richiedono una laurea magistrale/specialistica; l’offerta Executive è rara e si colloca sui 3–6.000 €, in genere per profili con esperienza. Cosa significa per la tua scelta? Il budget non è il fattore discriminante: con costi contenuti e simili, conviene valutare soprattutto qualità didattica, crediti CFU/ECM, rete di strutture convenzionate per tirocini e compatibilità oraria con i turni. Verifica se la quota include assicurazione, laboratori, simulazione clinica e supporto al placement. Se hai una triennale, orientati su I livello; se possiedi una LM e punti a ruoli avanzati (coordinamento, ricerca, area specialistica), considera il II livello. I percorsi Executive possono accelerare competenze specifiche, ma verifica prerequisiti di esperienza. In sintesi: ampia scelta, costi accessibili, scegli in base a contenuti e sbocchi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Infermieristica a Roma si concentra su programmi di circa 12–13 mesi, con differenze rilevanti di costo e disponibilità. Le tipologie “Master” e “I livello” sono le più numerose (bolle più grandi), con costi medi intorno a 2.246–2.491€: sono generalmente l’opzione più accessibile per chi ha una laurea triennale e cerca competenze spendibili rapidamente.

I “Master di II livello” durano poco più (circa 13 mesi) e costano in media 2.775€, con offerta più limitata: richiedono la laurea magistrale o titolo equivalente e sono indicati per avanzamenti clinici o manageriali strutturati.

Gli Executive hanno durata simile ma costo nettamente più alto (circa 5.016€) e meno opzioni: sono pensati per professionisti con esperienza, taglio pratico e networking; verifica prerequisiti e formato (weekend/part-time).

In pratica: se hai una triennale e budget contenuto, orientati su “Master” o “I livello”; con laurea magistrale e obiettivi di carriera specifici, valuta il II livello; se lavori già e punti su ruoli avanzati e relazioni, l’Executive può dare un boost, a fronte di un investimento maggiore.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Infermieristica a Roma evidenzia due tendenze chiare: l’offerta di I livello è soprattutto online (44 online vs 14 in sede), mentre i percorsi più avanzati restano prevalentemente in presenza (II livello: 11 in sede vs 5 online; Lauree Magistrali: 7 tutte in sede). Questo significa che, se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità per conciliare turni e studio, i Master di I livello online sono l’opzione più ampia. Se invece possiedi una laurea magistrale/quinquennale e punti a ruoli specialistici o accademici, considera che i Master di II livello e le Lauree Magistrali richiedono la presenza a Roma con maggiore frequenza.

La categoria “Master” generici è quasi tutta in sede (27 in presenza, 1 online), utile se cerchi laboratori/tirocini pratici. Executive: presenza minima (1 online), mentre non risultano offerte per MBA, Alta Formazione o corsi brevi. Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello, ma non ai Master di II livello. Scegli in base a flessibilità richiesta e obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Il quadro su Roma per l’area Infermieristica è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente universitaria. I Master di I livello sono prevalenti nelle Università private (41) e presenti anche nelle pubbliche (17), quindi se hai una laurea triennale hai ampia scelta sulle opzioni professionalizzanti immediatamente accessibili. I Master di II livello si concentrano soprattutto nelle Università pubbliche (15), con poche alternative nel privato (1): sono indicati se possiedi già una laurea magistrale e cerchi un profilo avanzato (coordinamento, management, specializzazioni cliniche). Quasi assenti format “Executive” (solo 1) e nessuna proposta da Business School o scuole non universitarie: la formazione specialistica passa di fatto dagli atenei.

Se stai valutando percorsi alternativi, ci sono anche Lauree Magistrali (6 pubbliche, 1 privata) utili per ruoli di coordinamento/ricerca. La categoria “Master” non classificati per livello nelle pubbliche (28) va verificata nei requisiti: controlla sempre se è I o II livello. In sintesi: con laurea triennale punta su I livello o LM; con laurea magistrale valuta II livello. Verifica CFU, tirocinio clinico e spendibilità nel SSN.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra quasi esclusivamente su percorsi universitari strutturati: i Master di II livello nelle università pubbliche raccolgono il picco di visualizzazioni (256), seguiti dai Master di I livello pubblici (170). Nelle scuole private emerge una domanda più contenuta su I livello (47) e un interesse mirato per percorsi Executive (24). Le altre tipologie, in questo ambito, non risultano rilevanti o non presenti nell’offerta a Roma.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai Master di I livello (prevalentemente nelle università pubbliche). I Master di II livello richiedono la laurea magistrale o titolo equipollente: sono molto cercati e indicati per chi vuole ruoli avanzati o coordinamento clinico. I percorsi Executive in privato possono essere adatti se lavori già e cerchi upskilling rapido, ma l’offerta è più limitata.

Suggerimento operativo: verifica subito i requisiti di accesso, valuta tempi e carico didattico rispetto ai turni, e considera che dove l’interesse è alto la competizione può essere maggiore: muoviti per tempo su candidature e borse.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale molto chiaro: l’unico interesse rilevato è per la formula weekend in modalità Online (10 preferenze), mentre non compaiono preferenze per l’In Sede né per altre formule (full time, part time, serale o mista). Per i Master in Infermieristica a Roma questo suggerisce che chi cerca un percorso post laurea privilegia flessibilità e compatibilità con i turni, riducendo gli spostamenti e mantenendo l’attività clinica.

Se lavori già in reparto o in servizi territoriali, la formula weekend online può essere la più sostenibile: verifica se le lezioni sono sincrone o fruibili on-demand e come sono gestiti laboratori, esami e tirocini (spesso in presenza). L’assenza di interesse per l’In Sede può riflettere anche una offerta limitata a Roma su quelle modalità: valuta alternative blended con sessioni intensive.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale in Infermieristica puoi accedere a master di I livello; i master di II livello richiedono la laurea magistrale. Se sei neolaureato e disponibile a maggiore impegno, chiedi il carico orario del weekend e le possibilità di stage convenzionati nella tua ASL.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: l’interesse dei laureati per i Master in Infermieristica a Roma si concentra esclusivamente sui Master di I livello in formula weekend (10 preferenze). Non emergono richieste per II livello, executive o altre tipologie, né per modalità full time, part time, serale o miste.

Se hai una laurea triennale in Infermieristica, questa opzione è coerente: il Master di I livello è il percorso accessibile, mentre i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. La formula weekend suggerisce un target di professionisti già occupati che cercano di specializzarsi senza interrompere il lavoro.

Cosa significa per la tua scelta? Se lavori in turni, il weekend può garantire continuità e sostenibilità. Verifica però aspetti pratici: presenza di tirocini, riconoscimento ECM, carico didattico, possibilità di frequenza blended e spendibilità nel tuo ambito (es. emergenza-urgenza, terapia intensiva, wound care). Se cerchi II livello o modalità full time, potresti dover ampliare la ricerca oltre Roma o valutare soluzioni online/ibride presso altre sedi.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Infermieristica
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 110 MASTER [in 110 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (59)
  • (51)

Modalità di FREQUENZA

  • (34)
  • (2)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (155)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (86)
  • (1)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (66)
  • (44)
  • Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche

    LUMSA Master School

    Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico

    Logo Cliente
    View: 858
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Podologia Diabetica: Approccio Alla Gestione Multidisciplinare - Diabetic Podopathy: Multidisciplinary Management Approach

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Il master ha lo scopo di formare personale sanitario specializzato nella gestione del piede diabetico, con focus sulla prevenzione, diagnosi e cura delle complicanze legate alla patologia.

    View: 69
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Infermieristica in Wound Care

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre competenze per la gestione avanzata delle lesioni cutanee con un linguaggio tecnico-scientifico standardizzato, consentendo agli studenti di svolgere attività di consulenza sia intra che extra ospedaliera.

    View: 89
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Gestione Avanzata del Paziente Critico in Pronto Soccorso

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce una formazione avanzata nel campo dell'emergenza-urgenza, con focus su gestione del paziente critico in pronto soccorso. Approfondisce skills tecniche e teoriche per operatori di Dipartimenti d'Emergenza. Prevede simulazioni pratiche e una prova finale. Sbocchi professionali in Medicina d'Urgenza, Anestesia e Rianimazione.

    View: 91
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Scienze Delle Professioni Sanitarie Della Prevenzione - Roma Azienda Policlinico Umberto I

    Sapienza - Università di Roma | Sanità Pubblica e Malattie Infettive

    Questo corso è un'opzione per conseguire una laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, con un'offerta formativa che integra teoria e pratica, preparandoti per diversi sbocchi professionali nel settore sanitario.

    View: 46
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Strumentisti di Sala Operatoria di Ortopedia e Traumatologia

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce una specializzazione per diventare strumentisti di sala operatoria nell'ambito dell'Ortopedia e Traumatologia, offrendo una formazione pratica e teorica approfondita.

    View: 77
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni