Master in Area Critica ed Emergenza Sanitaria

Università Cusano
Master in Area Critica ed Emergenza Sanitaria

Questo master si rivolge a infermieri laureati che intendano acquisire maggiori competenze, specifiche e aggiornate, nel settore dell’area critica ed emergenza sanitaria. Gli obiettivi del percorso di studio sono diversi: pianificare e realizzare processi assistenziali avanzati e centrati sui problemi di salute e necessità specifiche della persona in area critica e nell’emergenza sanitaria sia ospedaliera che territoriale, saper utilizzare strumenti e presidi evoluti e complessi, operando in team di integrazione con altri professionisti in ambiti multidisciplinari, gestire risorse umane e tecnologiche per realizzare un’assistenza evoluta e offrire consulenze ad altri operatori. Il master ha una durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu. Si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24h/24h e include tirocinio e un esame finale presso la sede dell’università a Roma.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Quello dell’area critica e dell’emergenza sanitaria è un settore che richiede un impegno di personale altamente specializzato. Il master intende far acquisire agli iscritti competenze specifiche e costantemente aggiornate nel settore dell’area critica, garantendo un percorso formativo che faccia raggiungere competenze nell'approccio, oltre che nella valutazione clinica, assistenza e rivalutazione critica nelle situazioni di emergenza. Per questo chi terminerà il master in area critica ed emergenza sanitaria sarà in grado non solo di pianificare e realizzare processi assistenziali avanzati, ma dovrà anche saper usare presidi e strumenti evoluti in ambiti multidisciplinare e in sinergia con altri professionisti. Inoltre, si imparerà a gestire le risorse umane e tecnologiche per un’assistenza evoluta e a offrire una consulenza specifica ad altri operatori.

Finalità del Master

Pianificare e realizzare processi assistenziali avanzati e centrati sui problemi di salute e necessità specifiche della persona in aria critica e nell’emergenza sanitaria sia ospedaliera che territoriale, assicurando che ci sia assistenza infermieristica specifica al sostegno e al ripristino delle funzioni vitali. Questo comprende rianimazioni polivalenti, unità di cure intensive specialistiche, unità di cure sub intensive, centrali operative, 118, mezzi mobili di soccorso, agenzia nazionale protezione civile. Saper utilizzare strumenti e presidi evoluti e complessi. Il tutto operando in team di integrazione con altri professionisti, e quindi in ambiti multidisciplinari. Gli studenti saranno in grado di gestire le risorse umane e tecnologiche per quello che riguarda i servizi alla persona, in modo da realizzare un’assistenza evoluta, efficace, coerente con le necessità del paziente in condizioni acute e critiche. Acquisire in autonomia capacità didattico-tutoriali per l’autoapprendimento/aggiornamento e alle attività di formazione continua del personale. Partecipare alle attivitò di ricerca. Progettare e gestire processi di miglioramento della qualità. Offrire consulenze ad altri operatori.

La didattica del Master

Il Master è articolato in: lezioni video e materiale fad appositamente predisposto; eventuali test di verifica di autoapprendimento. Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master in Area Critica ed Emergenza Sanitaria è rivolto agli infermieri, nonché infermieri pediatrici e ostetriche che al momento della scadenza del bando siano in possesso di laurea di I livello in Infermieristica, ai sensi del D.M. n.270 del 22.10.2004, o titolo equipollente, ovvero diploma universitario o equiparato. Se lo studente è in possesso di un titolo di studio straniero non ancora dichiarato equipollente da parte dell’autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo, limitatamente all’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero, inoltre, dovrà essere corredato da una traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

Candidarsi al Master

Il pagamento annuo del Master è di € 1.300,00 (milletrecento/00). Il corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h. Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 1300 .

Borse di Studio

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 476.338. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Previsione Sociale

Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Logo Cliente

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente

Il Master in Area Critica ed Emergenza Sanitaria in sintesi:

Arricchisci la tua Carriera con il Master in Area Critica ed Emergenza Sanitaria dell'Università Cusano

Per infermieri laureati che mirano a specializzarsi nel settore dell'area critica ed emergenza sanitaria, l'Università Cusano offre un percorso formativo avanzato. Con 1500 ore di impegno e 60 cfu, questo master combina la comodità dell'e-learning con l'esperienza pratica attraverso un tirocinio, culminando in un esame finale a Roma.

Cosa Offre il Master?

  • Approfondimenti sui processi assistenziali avanzati e personalizzati.
  • Uso di strumenti e presidi avanzati in team multidisciplinari.
  • Gestione delle risorse umane e tecnologiche per un'assistenza di eccellenza.

Perché Iscriversi?

Questo master è ideale per chi cerca di specializzarsi nell'assistenza infermieristica specializzata, garantendo competenze all'avanguardia in uno dei settori più critici e dinamici della sanità. Un'opportunità unica per elevare la propria carriera e contribuire significativamente al settore sanitario.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni