Guida alla scelta di un Master area Gestione Aziendale in Campania

La Gestione Aziendale è oggi il terreno dove si incontrano innovazione, strategia e impatto concreto sul territorio. In Campania, ecosistema in crescita tra PMI dinamiche, turismo, filiere agroalimentari e nuove tech company, specializzarsi significa acquisire competenze spendibili in contesti diversificati e in rapida evoluzione. Un Master in questa regione offre accesso a network locali, casi reali e opportunità di placement in funzioni chiave come controllo di gestione, marketing, operations e HR.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 68 master: una vera bussola per confrontare costi, durata, tipologie e modalità di frequenza. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo: troverai informazioni chiare, borse di studio disponibili e gli elementi utili per una scelta consapevole e strategica.

Analisi del Grafico

Il quadro, filtrato sui Master in Gestione Aziendale in Campania, mostra un’offerta molto contenuta e orientata alla flessibilità: nessun corso full time o serale, mentre compaiono solo formule Part time (1 corso di Alta Formazione), Weekend (1 Master non universitario e 1 Master di II livello) e Mista (1 Master di II livello). In pratica, l’alternativa per chi lavora c’è, ma la scelta è ristretta. Per l’accesso: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; quindi se hai solo la triennale non sono percorribili. Con una triennale, le opzioni realistiche qui sono i Master non universitari in formula weekend e i percorsi di Alta Formazione part time, spesso aperti anche a neolaureati e professionisti. Cosa significa per te? Se cerchi un full time o un MBA in Campania, oggi non risultano disponibili: valuta l’ampliamento geografico o l’online. Se lavori, i formati weekend/misti ti permettono di coniugare studio e occupazione. In generale, conviene candidarsi presto su queste poche soluzioni locali e tenere un piano B su regioni limitrofe o su percorsi digitali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta fortemente concentrata su fasce di prezzo basse: la grande maggioranza dei master è tra 0-3k €, con una quota minore tra 3-6k € e un solo corso nella fascia 6-10k €. Non risultano proposte oltre i 10k € né programmi Executive/MBA in questo filtro. Per chi ha una laurea triennale: i Master di I livello sono numerosi e prevalentemente sotto i 3k € (9 su 12), quindi budget contenuto e ampia scelta. Per chi possiede una magistrale: i Master di II livello sono ancora più presenti e molto economici (15 sotto i 3k €), ottimo rapporto costo/valore accademico.

Indicazioni pratiche: - Con budget fino a 3k € copri la maggior parte dell’offerta; salendo a 6k € ampli ancora la scelta. - Se cerchi formati Executive/MBA o fasce >10k €, valuta altre regioni o soluzioni online. - Nella categoria “Master” non necessariamente universitari c’è anche l’unico corso 6-10k €: verifica requisiti d’accesso e riconoscimento del titolo. - Se lavori, controlla calendario e stage: l’assenza di Executive implica percorsi meno orientati al weekend.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Campania, i Master in Gestione Aziendale hanno durate simili (12–14 mesi) ma differiscono per costo e numerosità. La tipologia più presente è “Master” (non universitari): circa 12 mesi con costo medio intorno a 2.942 €, quindi l’opzione più diffusa ma anche la più cara. I Master di I livello durano in media 14 mesi e costano circa 2.000 €, risultando l’alternativa più economica, mentre i Master di II livello si attestano su 12 mesi per circa 2.200 €, con un’offerta più limitata.

In pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare su un I livello o su un Master non universitario; se possiedi una magistrale, puoi considerare anche il II livello. Le differenze di costo non sono estreme, quindi valuta bene il rapporto tempo/impegno: un I livello costa meno ma richiede più mesi; un “Master” non universitario costa di più, ma è ampiamente disponibile. Scegli in base a requisiti di accesso, budget e coerenza dei contenuti con il tuo obiettivo (es. gestione, controllo, retail), più che sulla sola durata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Campania per l’area Gestione Aziendale, prevalgono nettamente i percorsi “in sede”. In particolare, i Master di II livello sono i più presenti (18 in sede, 10 online), seguiti dai Master di I livello (12 in sede, 7 online). Esiste anche una piccola offerta di Alta Formazione in presenza, mentre non risultano proposte Executive o MBA. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello; se hai una magistrale/specialistica, puoi puntare ai II livello. Ricorda che i II livello richiedono la laurea magistrale. - Se lavori e cerchi flessibilità, l’online c’è ma è meno diffuso: valuta bene calendario, sincrono/asincrono e carico di stage. - La forte quota in presenza suggerisce di considerare logistica e servizi in sede (networking, career service), che possono fare la differenza all’avvio di carriera. - Se cercavi un MBA o un Executive, in questa regione e ambito specifico l’offerta è assente: potresti ampliare il raggio geografico o considerare alternative affini. In sintesi, II livello in sede è la scelta più ampia; l’online è una valida opzione ma con meno corsi disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una chiara prevalenza dell’offerta nelle università pubbliche: in Campania, per Gestione Aziendale, si concentrano soprattutto master di I livello (per laureati triennali) e di II livello (per laureati magistrali). In particolare, l’offerta di II livello è più ampia, utile se hai già una LM e cerchi un percorso accademico strutturato con CFU e riconoscimento formale. Se invece hai una triennale, trovi numerose opzioni di I livello nelle stesse università.

Quasi assenti le alternative tipiche per profili con esperienza: nessun Executive e nessun MBA; presente solo un titolo in Business School e un corso di Alta Formazione in una Scuola di Formazione. Questo significa che, se lavori e cerchi formule flessibili o executive, potresti dover considerare altri territori o offerte online.

Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; i master di I livello la triennale. Verifica anche il valore del titolo (CFU, stage, network) e la spendibilità nel settore in cui vuoi entrare: l’università pubblica domina, ma le opzioni extra-universitarie locali sono molto limitate.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: l’interesse si concentra sui Master erogati da scuole private (1259 visualizzazioni), mentre nel pubblico spiccano i Master di II livello (138) e, a seguire, gli I livello (25) e alcuni percorsi “Master” generici (135). Executive, MBA e corsi di perfezionamento non mostrano domanda in questo filtro; l’Alta Formazione è marginale (8). Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale e cerchi un titolo accademico strutturato, i Master di II livello nelle università campane risultano tra le scelte più considerate. Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello: qui l’offerta pubblica è presente, mentre il privato attrae soprattutto per percorsi professionalizzanti. Se punti a format Executive/MBA, potresti dover allargare la ricerca (fuori regione o online), perché in Campania l’interesse è molto basso. Valuta: requisiti di accesso (I vs II livello), riconoscimento CFU e spendibilità, rete aziendale e placement (spesso più forti nel privato), budget e formula (full-time/part-time). Scegli dove l’offerta allinea requisiti e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Il dato è molto netto: la stragrande maggioranza degli interessati (1.259 su 1.267) punta a una formula weekend in presenza per i Master in Gestione Aziendale in Campania. La modalità part time in sede raccoglie solo 8 preferenze, mentre non emerge interesse (né probabilmente offerta) per l’online. Questo suggerisce che, in regione, l’organizzazione dei master privilegia l’aula nel fine settimana, scelta ideale per chi lavora o svolge tirocini durante la settimana e vuole mantenere un contatto diretto con docenti e compagni, utile al networking locale.

Cosa significa per te? Se cerchi flessibilità senza rinunciare all’aula, la formula weekend in sede è la più allineata al mercato campano. Verifica però sedi, orari e carico didattico: il weekend può essere intensivo. L’alternativa part time esiste ma è marginale. Controlla sempre i requisiti di accesso: con laurea triennale cerca master di I livello; con magistrale puoi accedere anche ai II livello. Se preferisci l’online, valuta scuole fuori regione o programmi nazionali con didattica a distanza.

Analisi del Grafico

Il dato, filtrato sui Master in Gestione Aziendale in Campania, è molto chiaro: la domanda si concentra quasi interamente sui “Master” in formula weekend (1259 interessati). Questo segnala che chi lavora o non può sospendere l’attività preferisce un format compatibile con l’impiego. Esiste poi una piccola nicchia per corsi di Alta Formazione part time (8). Praticamente assente l’interesse per I/II livello, Executive, MBA e corsi brevi in questa area. Cosa significa per te? Se stai lavorando o vuoi mantenere flessibilità, la formula weekend è la via più realistica: verifica calendario, presenza di project work/stage e supporto al placement. Se cerchi un percorso breve e mirato, l’Alta Formazione part time può essere un’alternativa, ma l’offerta è limitata. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre con la sola triennale puoi accedere a I livello e ad alta formazione. Dato lo scarso interesse locale per I/II livello ed MBA, se punti a questi formati valuta altre regioni o modalità online per ampliare le opzioni.

Area: Gestione Aziendale
Regione: Campania

TROVATI 68 MASTER [in 68 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (49)
  • (19)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (92)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (15)
  • (3)
  • (20)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (66)
  • (1)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 5.405
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Napoli 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Il Visual Merchandiser studia e sviluppa il progetto del punto vendita, che diventa il punto di contatto con i clienti più diretto e rappresentativo del brand.

    Logo Cliente
    View: 959
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Comunicazione Multimediale Dell'Enogastronomia

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla comunicazione multimediale dell'enogastronomia attraverso il Digital Marketing, offrendo opportunità di studio avanzato e stage in aziende rinomate del settore.

    View: 79
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Management Sanitario e Governo Clinico per Specialisti Ambulatoriali e Dirigenti Della Sanità Territoriale

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Sanità Pubblica

    Questo master è progettato per sviluppare competenze manageriali necessarie al miglioramento qualitativo dei servizi sanitari e alla gestione sostenibile nel tempo, поддерживая l'innovazione e l'umanizzazione nell'ambito sanitario.

    View: 45
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Governance Delle Istituzioni Scolastiche. Manager e Dirigente Nella Scuola Dell'Innovazione e Dell'Inclusione

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla Governance delle istituzioni scolastiche fornendo un percorso di alta formazione specialistica professionalizzante in e-learning.

    View: 97
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Governance dei Processi Politici e Della Complessità

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Politiche

    Questo master nasce con l'obiettivo di raccogliere le sfide e le opportunità significative derivanti dai processi di trasformazione nell'ambito della politica e della decisione pubblica, affrontando la crescente complessità delle connessioni tra attori politici.

    View: 79
    Master
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni