Guida alla scelta di un Master in Formazione in Toscana area master Scienze Sociali

Formarsi per formare: in Toscana l’educazione è un motore di crescita sociale e competitività. Qui, tra università storiche, centri di ricerca e un ecosistema culturale vivace, specializzarsi nella Formazione significa acquisire competenze richieste da scuole, imprese e terzo settore, dall’innovazione didattica alla gestione dei percorsi di lifelong learning. È una scelta strategica per chi vuole guidare il cambiamento, progettare esperienze di apprendimento e valorizzare il capitale umano.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 109 Master: una vera bussola per confrontare l’offerta e scegliere in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Formazione in Toscana” emergono poche ma chiare opzioni di frequenza. Per i master di I livello (accessibili con laurea triennale) l’offerta è variegata: si trovano sia full time sia part time, ma soprattutto la formula mista è la più frequente. Per i master di II livello (richiedono una laurea magistrale) compaiono un’opzione full time e una mista, a conferma di una certa flessibilità ma con numeri contenuti.

La modalità weekend è presente solo su un Executive e su un “Master” non meglio specificato, utile se lavori; la serale non compare. Non risultano MBA o percorsi di Alta Formazione in questo filtro; è presente una Laurea Magistrale full time, che non è un master ma può essere un’alternativa accademica strutturata.

In pratica: se stai lavorando, punta su mista o weekend; se puoi dedicarti a tempo pieno, le opzioni full time ci sono ma sono poche. Ricorda i requisiti: con la triennale orientati ai master di I livello; per II livello/Executive serve la magistrale (spesso anche esperienza).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nei Master in Formazione in Toscana, oltre l’80% delle proposte si concentra nelle fasce 0–3k e 3–6k €. In particolare, i Master di I livello dominano l’offerta (35 nella fascia 0–3k e 24 tra 3–6k), seguiti dai Master di II livello (18 e 10 rispettivamente). Le opzioni oltre i 6k sono rare: solo 2 Master di I livello tra 6–10k e un caso oltre 15k. Executive, MBA e Alta Formazione non risultano presenti in questo filtro, quindi se cerchi formati orientati a profili senior o manageriali dovrai ampliare l’area geografica o la tipologia di master. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello offrono buon rapporto costo–beneficio e ampia disponibilità. Se hai una magistrale e punti a un Master di II livello, il budget tipico resta contenuto (0–6k). Valuta attentamente cosa include la quota: CFU riconosciuti, tirocini, servizi career, modalità blended. Se cerchi network executive o un MBA, considera alternative fuori Toscana o percorsi non inclusi in questa categoria.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre opzioni in Toscana nell’area Formazione. I Master di I livello durano in media 14 mesi e costano circa 3.548 €: sono la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e offrono un buon equilibrio tra tempo di studio e costo. I Master di II livello durano 12 mesi con costo medio di 2.927 €, ma sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica; possono essere interessanti se cerchi una specializzazione più mirata a parità di impegno annuale. La categoria “Master” (non specificata per livello) è più rara, dura circa 6 mesi e ha il costo più alto (4.300 €): probabilmente percorsi intensivi, con costo per mese elevato e focus pratico. Verifica sempre i requisiti di ammissione.

In sintesi: se hai una triennale, guarda soprattutto i Master di I livello; se hai una magistrale, valuta i II livello per rapporto costo/durata. Se hai tempi stretti e budget adeguato, i percorsi più brevi possono accelerare l’ingresso nel settore, ma considera attentamente impegno e stage previsti.

Analisi del Grafico

Il quadro toscano della Formazione è nettamente orientato alla presenza: la maggior parte dei percorsi è “In Sede”. Nei master di I livello si contano 48 in presenza e 14 online: se hai una laurea triennale, qui trovi la scelta più ampia, anche con opzioni a distanza utili se lavori. Nei master di II livello risultano 18 in presenza e 10 online: buone alternative, ma ricorda che servono una laurea magistrale o titolo equipollente. L’offerta Executive è quasi assente (1 solo in presenza) e non ci sono proposte online; MBA e Alta Formazione non compaiono in questo dataset. Presente anche un blocco di Lauree Magistrali (17 in presenza), utili per chi intende proseguire in ambito accademico ma non sono master. Indicazioni pratiche: - Se sei triennale, punta ai master di I livello; l’online offre flessibilità, ma l’offerta principale è in sede. - Se sei magistrale e cerchi un II livello, le chance online esistono, però prevale la didattica in presenza. - Se cerchi percorsi Executive/MBA, valuta anche regioni o scuole fuori Toscana.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta “Formazione” in Toscana è fortemente concentrata nelle università pubbliche: la quasi totalità dei percorsi è di I livello (61) e II livello (28) erogati da atenei statali. Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai molte opportunità di Master di I livello in ambito formazione nelle università pubbliche; se possiedi già una magistrale, i Master di II livello sono la scelta naturale (ricorda: per il II livello è richiesta la laurea magistrale/specialistica).

Le alternative sono poche: una sola proposta in università privata (I livello) e un’offerta molto marginale da Business School (“Master” generico) e Scuole di Formazione (un Executive e una laurea magistrale). Executive, MBA e Alta Formazione sono quasi assenti in questo perimetro, quindi se lavori e cerchi un formato part‑time manageriale o un MBA dovrai valutare altre regioni o soluzioni online/ibride.

Infine, la presenza di lauree magistrali legate alla formazione nelle università pubbliche può essere un’alternativa strutturata a chi desidera un percorso più accademico rispetto al master professionalizzante.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Formazione” in Toscana l’interesse dei laureati converge soprattutto sui percorsi universitari: Master di I livello nelle scuole pubbliche (2.877 visualizzazioni) e Master di II livello pubblici (2.336). Questo indica che, se hai una laurea triennale, i master di I livello sono l’opzione più seguita; se possiedi una magistrale, i master di II livello risultano molto richiesti per specializzazioni avanzate e titoli spendibili nel settore educativo.

Nel privato emergono due nicchie: master “professionalizzanti” (1.259) e Executive (382), scelti spesso da chi lavora e cerca flessibilità, taglio pratico e networking. Limitato l’interesse per MBA e Alta Formazione in questo specifico filtro.

Cosa significa per la tua scelta? Verifica sempre i requisiti: un master di II livello non è accessibile con sola triennale. Valuta la spendibilità del titolo (CFU, riconoscimenti, graduatorie/concorsi dove rileva), il carico orario, modalità didattica e presenza in Toscana. Se punti alla scuola o alla formazione pubblica, i percorsi universitari dominano; se cerchi accelerazione di carriera extra-scuola, i privati offrono programmi mirati ed executive più flessibili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Formazione in Toscana l’interesse dei laureati si concentra chiaramente sulla presenza: Formula weekend in sede (1.641 preferenze) e Full time in sede (1.406) sono le modalità più richieste. L’online pesa meno ed è scelto soprattutto in part-time (119) e in formula mista (83), probabilmente da chi lavora o necessita di flessibilità. Nessuna evidenza per la formula serale: può indicare scarsa domanda o un’offerta quasi assente nelle 27 scuole analizzate (109 master, 7.948 interessati).

Cosa significa per te: se puoi dedicarti con continuità, la frequenza in sede — soprattutto nel weekend — è la via più solida per networking e laboratori. Se invece cerchi flessibilità o vivi lontano, le opzioni online ci sono ma sono più limitate, quindi verifica per tempo posti, calendario (sincrono/asincrono) e stage.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale punta a master di primo livello; con magistrale puoi accedere anche ai master di secondo livello; i profili con esperienza possono valutare percorsi executive. Controlla sempre i prerequisiti specifici del singolo master.

Analisi del Grafico

Questo grafico suggerisce che, in Toscana e nell’ambito Formazione, l’interesse si concentra su due direttrici: Master di II livello full time (1297) e programmi in formula weekend (in particolare “Master” 1259 ed Executive 382). Tradotto: chi ha già una laurea magistrale punta a percorsi intensivi e strutturati, mentre chi lavora cerca formati compatibili con l’impiego. Ricorda la regola: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; con una triennale puoi orientarti su Master di I livello, dove infatti cresce l’interesse per part-time (119) e formula mista (83), più gestibili senza interrompere attività o tirocini.

Assenti o marginali MBA, Alta Formazione e serale: se cerchi queste opzioni, l’offerta locale potrebbe essere limitata e potresti valutare altre regioni o modalità online. Notiamo anche 109 preferenze per lauree magistrali full time: qualcuno considera ancora il percorso accademico come step propedeutico a un master avanzato. In pratica: se lavori, guarda a weekend/part-time; se puoi dedicarti a tempo pieno e hai i requisiti, il II livello è il canale più battuto; con sola triennale, focalizzati su I livello con formule flessibili.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Formazione
Regione: Toscana

TROVATI 109 MASTER [in 109 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (85)
  • (24)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (1)
  • (2)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (158)
  • (19)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (74)
  • (6)
  • (27)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (105)
  • (1)
  • (1)
  • (2)
  • Laurea Magistrale in Fashion Product Management

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech propone un percorso magistrale con rilascio di Diploma Accademico di 2° livello riconosciuto dal MUR e finalizzato a far acquisire allo studente tutte le competenze necessarie per l’ideazione e lo sviluppo di collezioni moda.

    Logo Cliente
    View: 505
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa 26/ott/2025
  • Master HR Specialist

    Executy

    A Firenze, Bologna oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire le competenze fondamentali della funzione HR; dalla ricerca, selezione, formazione e valutazione fino agli aspetti giuridici ed amministrativi della gestione del personale. Borse di Studio disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.132
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
    2
    ONLINE
    Bologna
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Master in Marketing Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Part Time di I livello in Marketing Management è progettato per i neolaureati e laureati già inseriti nel mondo lavorativo che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nelle aree dell'organizzazione aziendale, risorse umane e marketing.

    Logo Cliente
    View: 213
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

    Logo Cliente
    View: 8.900
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    Firenze 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.292
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Traduzione Letteraria e Editing dei Testi Antichi e Moderni (matra)

    Università degli Studi di Siena

    Questo master offre una preparazione specifica alla traduzione di testi letterari in diverse lingue in italiano, con particolare attenzione alla storia e teoria della traduzione, agli aspetti metalinguistici e metaletterari, e alla gestione editoriale delle opere letterarie.

    View: 245
    Master di secondo Livello
    Durata:15 Mesi
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Liquid Biopsy

    Università degli Studi di Siena

    Questo master offre una formazione specialistica nel settore della medicina di precisione, focalizzandosi sull'applicazione della biopsia liquida e sulla personalizzazione dell'approccio sanitario.

    View: 94
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    Siena
    1
    ONLINE
  • Master in Chirurgia Andrologica e Ricostruttiva

    Università di Pisa

    Questo master offre un'opportunità unica per affinare le conoscenze e le metodiche innovative in chirurgia ricostruttiva andrologica, preparandosi a operare nel trattamento delle patologie genitale e prostatica.

    View: 72
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Medicina Trasfusionale ed Emaferesi Terapeutica

    Università di Pisa

    Questo master è finalizzato a formare il personale infermieristico nelle competenze necessarie per gestire e valutare il processo assistenziale legato alla medicina trasfusionale e all'emaferesi terapeutica.

    View: 137
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni