Guida alla scelta di un Master in Formazione a Pisa area master Scienze Sociali

La formazione è il motore silenzioso che trasforma organizzazioni, scuole e territori. Scegliere un Master in Formazione a Pisa significa investire in una città-università con un ecosistema unico di ricerca e innovazione (Normale, Sant’Anna, CNR), dove didattica, tecnologie educative e sviluppo delle competenze incontrano concrete opportunità per chi aspira a ruoli nell’educazione, nella progettazione formativa e nell’HR learning & development. Qui la specializzazione diventa un vantaggio competitivo reale e spendibile nel mercato del lavoro.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 68 master come bussola strategica. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo: troverai per ogni programma costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da scegliere con consapevolezza il percorso più adatto.

Analisi del Grafico

Il quadro per “Master in Formazione a Pisa” è molto essenziale: emerge un solo master di I livello in formula part time e una Laurea Magistrale full time; non risultano opzioni Executive, II livello, né formule weekend/mista/serale. Questo significa che, se hai una laurea triennale e cerchi un percorso professionalizzante compatibile con il lavoro, l’unica scelta locale è il master di I livello part time. Se invece possiedi già una laurea magistrale e cerchi un master di II livello, in questo perimetro non ci sono alternative: servirà ampliare la ricerca (altre città o online).

Attenzione: la voce “Lauree Magistrali” non è un master, ma un percorso universitario biennale full time; è adatto a chi punta a una formazione accademica più strutturata, non a una specializzazione breve. Per chi lavora e desidera flessibilità, l’assenza di weekend/serale suggerisce di valutare scuole con didattica blended o e-learning fuori Pisa. In sintesi, l’offerta locale è molto limitata e orientata al part time di I livello: verifica requisiti e valuta un raggio più ampio se cerchi formule diverse.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: tutti i Master in Formazione a Pisa rientrano sotto i 6.000 €, con una concentrazione marcata nella fascia 0–3.000 € (I livello: 18 corsi; II livello: 14 corsi) e una quota minore tra 3–6.000 € (I livello: 11; II livello: 8). Non risultano offerte Executive, MBA, Alta Formazione o corsi oltre i 6.000 € in questo filtro. Per la scelta pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello, che qui sono numerosi e tendenzialmente economici. Se possiedi una magistrale o vecchio ordinamento, puoi accedere ai Master di II livello, anch’essi su fasce di costo contenute. Assenza di Executive/MBA implica che chi lavora e cerca formati intensivi “professionali” con taglio manageriale potrebbe dover guardare fuori da Pisa o fuori dall’ambito Formazione. Budget: pianifica tra 2.000 e 5.000 € per la maggior parte dei percorsi. Verifica sempre rateizzazioni, borse e riduzioni per merito o convenzioni. In sintesi, Pisa offre opzioni accessibili per specializzarsi nella Formazione, con costi prevedibili e requisiti di accesso ben distinti tra I e II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Formazione a Pisa, sia i Master di I livello sia quelli di II livello durano mediamente 12 mesi. Anche i costi sono allineati: circa 2.900 € (I livello ~2.888 €, II livello ~2.895 €). La dimensione delle bolle indica che i Master di I livello sono leggermente più numerosi dei II livello, ma l’offerta è bilanciata. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale puoi orientarti sui Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Poiché durata e costo sono simili, la decisione dovrebbe basarsi su requisiti di accesso, obiettivi professionali e contenuti: verifica focus didattico (didattica inclusiva, tecnologie per l’educazione, gestione scolastica), carico di stage/tirocinio, modalità (weekend/online) e spendibilità per concorsi o riconoscimenti di crediti/formazione. In pratica, considera un budget di ~2.900 € per un anno e scegli il livello coerente con il tuo titolo. Se punti a ruoli più avanzati o progressioni di carriera nel settore educativo e possiedi i requisiti, il II livello può dare un posizionamento più specialistico; altrimenti il I livello resta la via più immediata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Formazione a Pisa, l’offerta è concentrata su tre tipologie: Master di I livello (29 in totale, 22 in sede e 7 online), Master di II livello (22 in totale, 13 in sede e 9 online) e Lauree Magistrali (17, tutte in sede). Le altre categorie (Executive, MBA, Alta Formazione, ecc.) non compaiono in questo filtro: se cerchi percorsi executive o brevi, qui l’offerta è assente.

Cosa significa per te? Prevalenza dell’erogazione in presenza, soprattutto per lauree magistrali e master di I livello; l’online è disponibile ma più limitato e concentrato sui master I e II livello. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello o a una laurea magistrale; per i master di II livello serve una laurea magistrale. Se lavori e cerchi flessibilità, valuta i pochi master online (soprattutto II livello) e verifica orari e modalità d’esame. Se punti a networking e laboratori didattici, i percorsi in sede a Pisa offrono più opzioni, ma richiedono frequenza più strutturata.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: l’offerta “Formazione” a Pisa è quasi interamente in mano alle Università pubbliche. I percorsi più presenti sono i Master di I livello (29) e i Master di II livello (22); non risultano proposte in formato Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi. Sono presenti anche diverse Lauree Magistrali (16), utili se valuti un percorso accademico più lungo, ma da non confondere con i master.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai master di I livello; i master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se sei un profilo con alcuni anni di esperienza in cerca di un taglio executive o MBA, qui l’offerta non c’è: valuta altre città o soluzioni online.

In sintesi, Pisa è ideale per chi vuole una specializzazione post triennale o post magistrale in ambito Formazione dentro un contesto universitario pubblico strutturato. Verifica sempre i requisiti di accesso e il piano didattico per allineare il titolo al tuo obiettivo (didattico, HR, pedagogico o ricerca).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una domanda molto concentrata sui percorsi universitari pubblici: I Master di I livello raccolgono la quota maggiore di interesse (1494 visualizzazioni), seguiti dai Master di II livello (628). Questo è coerente con l’offerta tipica dell’area “Formazione” a Pisa, trainata dagli atenei. Le scuole private quasi non compaiono sui master, mentre attirano interesse sulle Lauree Magistrali (109)—un’alternativa, ma non un master. Per orientarti: se hai una laurea triennale, il Master di I livello è la scelta più accessibile e ricercata. Se possiedi già una laurea magistrale/specialistica, valuta Master di II livello per approfondimenti mirati. Ricorda la regola dei requisiti: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale.

L’assenza di interesse per Executive, MBA e Alta Formazione indica offerta locale limitata in queste tipologie. Se cerchi percorsi executive o MBA, considera soluzioni online o fuori Pisa. In sintesi, per la Formazione a Pisa la via più solida resta il canale pubblico, con priorità a I livello (post-triennale) e II livello (post-magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una scelta molto polarizzata: a Pisa, per i Master in Formazione l’interesse si concentra su due opzioni—in presenza full time (109 preferenze) e online part time (119). Le formule weekend, serale o miste non emergono. Questo significa che, se puoi dedicarti a tempo pieno e sei disponibile alla presenza a Pisa, la formula full time è quella più in linea con l’offerta e con la domanda locale; se invece lavori, l’opzione part time online è la via più praticabile.

Attenzione ai requisiti: per i master di I livello basta la laurea triennale, mentre per i master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre: calendario (carico didattico per il full time), eventuale tirocinio in presenza, percentuale di frequenza richiesta anche per l’online e la disponibilità di tutoraggio/stage nelle scuole.

Se cerchi formule weekend/serale, valuta di: contattare le scuole per edizioni future, considerare programmi blended fuori Pisa o online di altre sedi. Con un interesse alto, iscriversi presto può fare la differenza su posti e borse.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’interesse su due direttrici: Lauree Magistrali full time (109) e Master di I livello part time (119). In pratica, a Pisa chi ha una laurea triennale sembra dividersi tra l’avvio di una LM a tempo pieno oppure un Master di I livello più flessibile, conciliabile con lavoro o tirocinio.

Assenti gli interessi per Executive, MBA, Alta Formazione e II livello, così come per formule weekend/serali o miste. Questo suggerisce che, nel perimetro “Formazione a Pisa”, l’offerta (o la domanda) di percorsi per professionisti già avviati è limitata. Se cerchi flessibilità serale/weekend, potresti dover considerare soluzioni online o allargare l’area geografica.

Ricorda i requisiti: Master di I livello accessibili con laurea triennale; Master di II livello richiedono una laurea magistrale e qui non risultano opzioni. Se sei neolaureato triennale e vuoi restare a Pisa, la scelta concreta è tra una LM full time per consolidare le basi accademiche o un Master I livello part time per entrare prima nel mercato. Se hai già esperienza/magistrale, valuta alternative Executive fuori Pisa o blended/online.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Formazione
Regione: Toscana
Città: Pisa

TROVATI 65 MASTER [in 65 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (49)
  • (16)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (90)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (46)
  • (2)
  • (17)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (64)
  • (1)
  • Master in Marketing Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master Part Time di I livello in Marketing Management è progettato per i neolaureati e laureati già inseriti nel mondo lavorativo che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nelle aree dell'organizzazione aziendale, risorse umane e marketing.

    Logo Cliente
    View: 213
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Laurea Magistrale in Fashion Product Management

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech propone un percorso magistrale con rilascio di Diploma Accademico di 2° livello riconosciuto dal MUR e finalizzato a far acquisire allo studente tutte le competenze necessarie per l’ideazione e lo sviluppo di collezioni moda.

    Logo Cliente
    View: 426
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Idrokinesiterapia

    Università degli Studi di Parma

    Questo master si propone di insegnare la teoria e le tecniche della riabilitazione in acqua, un approccio efficace per il recupero articolare e funzionale.

    View: 214
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Disturbi Della Deglutizione

    Università di Pisa

    Questo master offre competenze approfondite sui disturbi della deglutizione, con focus su tecniche di studio, patologie correlate e riabilitazione.

    View: 285
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Neuroradiologia Diagnostica

    Università di Pisa

    Questo master offre un'alta formazione per medici, approfondendo aspetti cruciali della neuroradiologia e della patologia neurologica.

    View: 99
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
  • Master in Posturologia Clinica

    Università degli Studi di Parma

    Questo master offre una formazione specialistica in posturologia, fornendo competenze teoriche e pratiche per la diagnosi e la terapia delle alterazioni posturali.

    View: 123
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Sedazione Cosciente ed Emergenze in Odontoiatria

    Università di Pisa

    Questo master punta all'aggiornamento e alla riqualificazione professionale degli odontoiatri di base e dei medici chirurghi specialisti in odontostomatologia, trattando temi come la sedazione cosciente e la gestione delle emergenze.

    View: 167
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Imaging Muscolo-Scheletrico

    Università di Pisa

    Questo master fornisce le basi per l'interpretazione della casistica radiologica nelle diverse condizioni patologiche muscolo-scheletriche.

    View: 100
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni