Guida alla scelta di un Master in Energia in Lazio area master Risorse Ambientali

Il settore energia è il motore della transizione industriale e ambientale: tra rinnovabili, efficienza e reti digitali, chi si specializza oggi guida i progetti di domani. In Lazio, dove si incrociano grandi utility, centri di ricerca e policy nazionali, un Master in Energia apre accesso a ruoli tecnici e manageriali ad alto impatto, dall’ingegneria di sistema alla sostenibilità, dall’analisi dati alla regolazione. Per i laureati, è una scelta strategica per posizionarsi al centro della trasformazione energetica.

Per aiutarti a scegliere con lucidità, questa pagina offre un’analisi statistica dei 35 percorsi come bussola per orientare decisioni informate. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta rapidamente costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un’offerta molto concentrata: nei master in Energia nel Lazio compaiono solo due tipologie attive. “Master” non universitari con una proposta full time e una in formula weekend, e un solo Master di II livello anch’esso nel weekend. Nessuna presenza per Executive, MBA, Alta Formazione, part time, serale o formula mista. Cosa significa per te? Se lavori, la formula weekend è l’unica realmente compatibile oggi disponibile nell’area. Se hai una laurea triennale, non risultano master di I livello: potresti orientarti sul “Master” non universitario (spesso accessibile con triennale), verificando requisiti e spendibilità del titolo. Se hai una laurea magistrale, il II livello nel weekend è l’opzione accademica più solida, utile anche per concorsi e carriere tecniche avanzate. L’assenza di modalità part time/serale o miste suggerisce che l’offerta locale è limitata in flessibilità. Valuta di ampliare la ricerca a regioni vicine o a edizioni ibride/online (se previste ma non mappate qui) e confronta i programmi per stage, partnership aziendali e placement, elementi decisivi soprattutto in un settore come l’Energia.

Analisi del Grafico

Nei Master in Energia nel Lazio, il quadro dei costi è molto favorevole: tutte le proposte rientrano sotto i 6.000 €. In particolare, i Master di II livello sono concentrati nella fascia 0–3.000 € (5 corsi), mentre i Master di I livello si dividono tra 0–3.000 € e 3–6.000 €. La voce “Master” (non universitari) si colloca soprattutto tra 3–6.000 € (5 corsi). Non risultano offerte Executive o MBA, segnale che l’offerta è orientata a profili early-career più che a manager.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale e cerchi un titolo accademico avanzato, i II livello low cost possono darti un buon rapporto qualità/prezzo. Con una laurea triennale, valuta i I livello e i “Master” non universitari in fascia 3–6k. Ricorda però i requisiti di accesso: i master di II livello richiedono la magistrale; i I livello accettano la triennale. Oltre al costo, confronta CFU, durata, presenza di stage/placement e partnership aziendali: a parità di prezzo, questi elementi fanno la differenza per l’ingresso (o l’avanzamento) nel settore energia.

Analisi del Grafico

Il grafico mette in luce differenze utili tra le tipologie disponibili in Lazio nell’area Energia. I Master “tradizionali” (non universitari) durano in media 13 mesi e sono i più costosi (~4.280€): indicati se cerchi un percorso intenso e orientato al mercato, con rientro più rapido ma investimento economico maggiore. I Master di I livello durano ~19 mesi per ~3.300€: solida opzione per chi ha una laurea triennale e vuole un titolo universitario con un equilibrio tra costo e tempi. I Master di II livello sono i più lunghi (~23 mesi) ma i meno costosi (~2.360€): adatti a laureati magistrali che puntano a una specializzazione accademica strutturata e sostenibile sul piano economico.

Le bolle hanno dimensione simile: l’offerta è numericamente comparabile tra tipologie. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere al I livello (non al II); i “Master” professionalizzanti possono avere criteri propri. Per scegliere, valuta: tempo disponibile (13 vs 19-23 mesi), budget, necessità di stage/placement e format (weekend/serale per conciliare lavoro). Verifica sempre programmi, partner aziendali e tasso di inserimento nel settore energia.

Analisi del Grafico

Nei Master in Energia in Lazio prevale nettamente l’erogazione in presenza: 30 percorsi su 35. Spicca l’offerta di Lauree Magistrali (20, tutte in sede), utile se desideri un percorso accademico strutturato; non sono master, ma un’alternativa se punti a basi teoriche solide o sbocchi regolamentati.

Per i master “puri”, l’opzione più ampia è il II livello: 6 in sede e 1 online. Ricorda che i master di II livello richiedono una Laurea Magistrale. Se hai una laurea triennale, guarda i master di I livello: 1 in sede e 2 online, quindi qualche scelta flessibile c’è, ma resta limitata.

In sintesi: se cerchi networking, laboratori e rapporto con le imprese locali, il Lazio offre soprattutto programmi in presenza, specie per il II livello. Se lavori e ti serve flessibilità, le opzioni online sono poche (soprattutto I livello e alcuni master non classificati). Valuta dunque: triennale → I livello (più online), magistrale → II livello (prevalentemente in sede). Se invece vuoi un percorso più accademico, considera le Lauree Magistrali in presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta “Energia” nel Lazio fortemente accademica e concentrata nelle università pubbliche. La maggior parte dei percorsi è in ateneo pubblico: 20 Lauree Magistrali, 6 Master di II livello e 2 Master di I livello, più 4 “Master” non meglio specificati; il privato pesa molto meno (1 Master di I livello e 1 di II), mentre le Business School compaiono solo con 1 Master. Nessuna offerta Executive o MBA, quindi poche opzioni pensate per professionisti senior. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale/specialistica, trovi ampia scelta di Master di II livello (soprattutto pubblici), spesso con costi più accessibili e forte taglio tecnico. Con sola laurea triennale, le strade sono più limitate: 3 Master di I livello totali (2 pubblici, 1 privato) oppure valutare una Laurea Magistrale (20 corsi) come percorso strutturato prima di un master avanzato. Se cerchi taglio manageriale o formati flessibili (Executive/MBA), l’offerta locale è scarsa: potresti dover guardare fuori regione o a soluzioni online. In ogni caso, verifica sempre i requisiti d’accesso del singolo master.

Analisi del Grafico

Interesse fortemente polarizzato sui Master privati: nella filiera “Energia” in Lazio, la maggior parte delle visualizzazioni converge sui Master offerti da scuole private (1765), seguiti dai Master di II livello in atenei pubblici (423). I Master di I livello pubblici raccolgono meno interesse (33), mentre compaiono anche ricerche su Lauree Magistrali pubbliche (72).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o su Master “professionalizzanti” proposti soprattutto dal privato, dove l’offerta sembra più ampia. Se hai già una laurea magistrale, l’attenzione del mercato verso i Master di II livello pubblici indica percorsi tecnici e regolatori molto ricercati nell’energia, ma con probabilmente meno posti: muoviti per tempo e verifica i bandi. Ricorda la regola dei requisiti: un triennale non può accedere ai Master di II livello.

Executive e MBA non emergono in questo dataset: se lavori già e cerchi taglio manageriale, potresti dover guardare fuori regione o a percorsi privati non specifici del Lazio. Verifica sempre requisiti, calendario e stage/placement.

Analisi del Grafico

Nei Master in Energia in Lazio, l’interesse dei laureati è polarizzato: l’Online full time raccoglie la quota nettamente maggiore (1.765 preferenze), mentre l’unica alternativa davvero richiesta è la formula weekend In Sede (327). Praticamente nulle le preferenze per part time, formula mista e serale. Cosa significa per te? Se punti a velocità e flessibilità (soprattutto vivendo fuori Roma o lavorando), l’Online full time è la scelta più in linea con il mercato: consente continuità di studio e minori vincoli logistici. Valuta però qualità della didattica sincrona, project work e supporto placement, perché in energia contano molto casi reali e collegamenti con aziende. Se invece cerchi networking locale, laboratori e contatto diretto con docenti/partner, la formula weekend in presenza può essere strategica per conciliare lavoro e studio. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi in energia sono master di I livello (accessibili con laurea triennale), altri di II livello richiedono laurea magistrale. Verifica sempre: stage obbligatori, ore di laboratorio, certificazioni (ad es. EGE/ESCO), e calendario esami per capire se la modalità scelta sostiene davvero i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara polarizzazione delle preferenze: la maggior parte dell’interesse converge su Master full time (1765), mentre una quota significativa ma molto più contenuta riguarda Master di II livello in formula weekend (327). Le altre modalità (part time, serale, mista) risultano assenti, segnalando che, in Lazio e nell’area Energia, l’offerta capace di attrarre i laureati è soprattutto a tempo pieno, con una nicchia pensata per chi lavora nel weekend.

Cosa significa per te? Se cerchi un ingresso rapido nel settore e puoi dedicarti a tempo pieno, i Master full time sono oggi la strada più battuta. Se sei già occupato, la formula weekend di II livello è l’opzione più realistica—ma ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Con una sola triennale, orientati su Master di I livello o corsi affini: verifica sempre i requisiti di accesso. Considera anche che l’offerta sembra concentrata su percorsi strutturati: valuta stage, partnership aziendali e placement nel comparto energia in Lazio per massimizzare l’impatto sulla carriera.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Energia
Regione: Lazio

TROVATI 35 MASTER [in 37 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (32)
  • (5)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (24)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (12)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (34)
  • (2)
  • (1)
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 91^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.461
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma 26/feb/2026
    2
    ONLINE 26/feb/2026
    Milano 26/feb/2026
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 720
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master in Sviluppo Sostenibile, Geopolitica Delle Risorse e Studi Artici

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master si concentra sullo sviluppo sostenibile, la geopolitica delle risorse e gli studi artici, fornendo un'ampia panoramica delle tematiche legate alla green economy e all'eco-sostenibilità, con particolare attenzione alle regioni artiche.

    View: 39
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Environmental and Sustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile

    Sapienza - Università di Roma | Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

    Questo corso offre una formazione avanzata nel settore dell'ingegneria ambientale e dell'edilizia sostenibile, preparando gli studenti per affrontare le sfide contemporanee legate all'ambiente e alle risorse edilizie.

    View: 32
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Rieti
  • Laurea magistrale in Green Industrial Engineering for Sustainable Development - Ingegneria Industriale Green per lo Sviluppo Sostenibile (sede di Lati

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento Ingegneria Chimica, Materiali, Ambiente

    Questo corso offre una formazione avanzata in ingegneria industriale orientata alla sostenibilità, con una durata di due anni e una verifica dei requisiti per l'accesso.

    View: 22
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Latina
  • Master in Diritto Ambientale e Tutela del Territorio

    Università Cusano

    Il Master di II livello in diritto ambientale e tutela del territorio si propone di formare specialisti nel campo del diritto ambientale nazionale ed europeo, compresa la conoscenza del diritto penale ambientale, offrendo un percorso formativo in grado di arricchire gli studenti di un bagaglio tecnico-giuridico di grande spessore.

    View: 148
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Management Delle Comunità Energetiche

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide nella gestione delle comunità energetiche, integrando competenze tecniche, economiche, giuridiche e sociali per preparare i partecipanti a operare in un settore in continua evoluzione.

    View: 22
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Gestione, Controllo e Manutenzione dei Processi Industriali

    Università Cusano | Ingegneria

    Questo master si propone di formare professionisti in grado di gestire, controllare e mantenere i processi industriali, fornendo loro competenze specialistiche e pratiche per rispondere alle esigenze attuali delle imprese in tema di processi industriali.

    View: 84
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni