Guida alla scelta di un Master in Economia in Lazio area master Scienze Economiche

Nel cuore economico d’Italia, il Lazio – con Roma come snodo istituzionale e finanziario – è il luogo ideale per consolidare competenze in Economia e accedere a un ecosistema unico tra imprese, PA, consulenza e realtà internazionali. Specializzarsi qui significa allenarsi a leggere i mercati, tradurre dati in scelte operative e guidare progetti di innovazione e sostenibilità, ampliando il proprio network in un contesto ad alta densità di opportunità.

Su questa pagina trovi la tua bussola: i grafici ti aiutano a orientarti tra le alternative analizzate a partire da 207 percorsi, così da impostare una ricerca mirata. Usa i filtri per affinare le preferenze e consulta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio. Trasforma la selezione del tuo master in una scelta strategica.

Analisi del Grafico

In Lazio, per i Master in Economia, emergono differenze nette tra tipologie e modalità. I Master di I livello sono soprattutto full time (9 su 10), con poche opzioni in formula mista: ideale se hai una laurea triennale e puoi dedicare tempo continuativo. I Master di II livello privilegiano la formula weekend (9) e mista (4), con qualche full time: una scelta pratica per chi ha già una laurea magistrale e magari lavora. Gli Executive si concentrano sul weekend (4), tipici per profili con esperienza che cercano flessibilità. MBA presenti ma rari: uno full time e uno weekend. Quasi assenti i part time (solo 1 “Master” generico) e nessuna offerta serale.

Cosa significa per te? Se sei triennale e vuoi entrare rapidamente nel mercato, punta su I livello full time. Se hai già la magistrale o lavori, le opzioni II livello/Executive nel weekend sono le più compatibili. Verifica sempre i requisiti: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale, mentre gli Executive/MBA spesso richiedono esperienza.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Economia nel Lazio mostra che la maggioranza dei percorsi I e II livello si concentra nelle fasce più accessibili: molti I livello sotto i 3.000 € (25 corsi) e una buona quota di II livello tra 0-3.000 € (21) e 3-6.000 € (13). Per chi ha solo laurea triennale, gli I livello offrono molte opzioni economiche; per chi ha già una magistrale, i II livello restano prevalentemente sotto i 6.000 €.

Attenzione però alle eccezioni: gli MBA sono quasi esclusivamente >15.000 €, spesso richiedono esperienza e sono pensati per profili manageriali. Gli Executive, più orientati a professionisti, si collocano soprattutto tra 3-6.000 €. Nelle fasce alte (10-15k e >15k) compaiono pochi I livello “premium” e alcuni Master generici. In pratica: se il tuo budget è contenuto, hai ampia scelta tra I/II livello; se punti a un salto di carriera manageriale, prepara un investimento importante (MBA). Ricorda i requisiti: II livello solo con laurea magistrale. Valuta il ROI: placement, stage e rete alumni possono giustificare costi più elevati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che in Lazio, per l’area Economia, i percorsi più accessibili nel rapporto costo/durata sono i Master di I e II livello (~13–15 mesi, ~4.300€) e gli Executive (7 mesi, ~3.973€). Le bolle più grandi su I e II livello indicano anche maggiore offerta. Ricorda i requisiti: I livello per laureati triennali, II livello solo con magistrale; gli Executive sono spesso pensati per chi lavora, con requisiti di esperienza variabili.

Salendo di investimento trovi gli Alta Formazione (12 mesi, ~10.000€), utili per specializzazioni verticali, e soprattutto gli MBA (15 mesi, ~32.500€), il percorso più costoso, in genere rivolto a profili con esperienza e con un forte impatto manageriale. La categoria “Master” generica si posiziona a metà (~12 mesi, ~5.904€).

In pratica: se hai una laurea triennale e vuoi un buon equilibrio, guarda i Master di I livello; con magistrale valuta i II livello. Se lavori e cerchi rapidità, gli Executive offrono tempi più brevi. Se punti a ruoli manageriali e hai budget/esperienza, l’MBA è l’investimento più impegnativo ma potenzialmente più trasformativo.

Analisi del Grafico

Il quadro nel Lazio evidenzia un’ampia offerta “a distanza”, utile se cerchi flessibilità. Nei Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale l’online: 34 corsi online vs 20 in sede. Nei Master di II livello (richiedono laurea magistrale) c’è equilibrio, con un lieve vantaggio per l’online (38 vs 36): puoi scegliere in base a tempo e mobilità.

Gli Executive risultano solo online (5), soluzione mirata per chi lavora e ha esperienza. Gli MBA sono pochi e quasi esclusivamente in presenza (2), tipico di percorsi intensivi e di networking; verifica i requisiti di esperienza. I master “professionalizzanti” etichettati come Master sono più spesso in sede (20 vs 6), utili se cerchi interazione in aula.

Nota: le Lauree Magistrali non sono master post-laurea e sono quasi tutte in presenza (44); se punti a un master, concentrati sulle altre tipologie. In sintesi: se lavori, valuta I o II livello online; se cerchi networking, orientati su II livello/Master in sede; se hai solo la triennale, evita i master di II livello.

Analisi del Grafico

In Lazio, l’offerta in Economia è trainata dalle Università pubbliche: dominano i master di II livello (51) e di I livello (31), oltre a molte Lauree Magistrali (43). Se hai una laurea triennale, troverai soprattutto I livello nelle pubbliche (con qualche alternativa in università private e poche in Business School). Se possiedi una magistrale, i II livello sono ampiamente disponibili, soprattutto nelle pubbliche e in parte nelle private.

Per profili con esperienza, la fascia Executive/MBA è quasi esclusiva delle Business School (Executive 4, MBA 2) con poche opzioni nelle private: in genere richiedono anni di esperienza e talvolta test di ammissione. Le Business School offrono anche alcuni “Master” professionali (5) e poche soluzioni di alta formazione.

Da notare cosa c’è poco o manca: quasi assenti Corporate University e Fondazioni, nessun corso “breve” o di perfezionamento rilevante. Tradotto in scelte: triennale → I livello; magistrale → II livello; profilo manageriale → Executive/MBA in Business School. Le Lauree Magistrali restano l’opzione per chi vuole consolidare il percorso prima di un II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel Lazio per Economia, l’interesse maggiore va ai Master di II livello (5.443 visualizzazioni totali), trainati dall’offerta pubblica. Attenzione però ai requisiti: i II livello sono accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale/specialistica. Per chi ha una triennale, l’opzione più seguita sono i Master di I livello (2.520), ben presenti sia nel pubblico sia nel privato.

Nel privato spiccano i percorsi Executive (1.407) e gli MBA (258), tipici per profili con qualche esperienza lavorativa e obiettivi di accelerazione di carriera. I master “generici” mostrano interesse consistente (1.492 totali), con maggiore trazione nel privato. Le Lauree Magistrali (280, solo pubblico) restano un’alternativa per chi, con la sola triennale, mira poi a un II livello.

In sintesi: se hai la triennale, orientati su I livello o Laurea Magistrale; con una magistrale valuta II livello; se lavori già, guarda a Executive/MBA (prevalentemente nel privato). La componente pubblica domina i percorsi accademici, il privato quelli professionali avanzati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Economia nel Lazio, l’interesse si concentra su due scelte: Formula weekend (3326 preferenze totali) e Full time (3284). La weekend è trainata dall’online (1903 vs 1423 in sede), indicativa per chi lavora o vive fuori provincia. Il Full time è invece più richiesto in sede (2263 vs 1021 online), tipico dei neolaureati che puntano a un’esperienza immersiva, networking e servizi di campus. La Formula mista raccoglie interesse intermedio (853), soprattutto in sede, utile se cerchi flessibilità senza rinunciare alla presenza. La Formula serale non emerge e il Part time è marginale (56, solo online).

Cosa significa per te: se sei un neolaureato con disponibilità piena, il Full time in sede è l’opzione più coerente con gli obiettivi di inserimento rapido. Se lavori già, l’online nel weekend è la via con maggior offerta e domanda. Valuta la mista se vuoi equilibrio. Ricorda: alcuni percorsi richiedono specifici requisiti (es. master di II livello solo con laurea magistrale); verifica sempre il livello d’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia nel Lazio emergono due direttrici chiare. Da un lato, i neolaureati triennali guardano soprattutto ai Master di I livello full time (1.109 preferenze), soluzione tipica per chi vuole entrare rapidamente nel mercato. Dall’altro, chi ha già una magistrale o esperienza privilegia i format compatibili col lavoro: i Master di II livello in formula weekend dominano (1.776), seguiti dagli Executive sempre nel weekend (1.355) e da una quota rilevante di II livello in formula mista (719). Il full time resta significativo anche per i Master di II livello (1.112). Gli MBA attraggono soprattutto in formula weekend (195) più che full time (63). Le opzioni part time “puro” sono marginali (56), e non emergono alternative serali. Per orientarti: se hai una laurea triennale, valuta I livello (soprattutto full time). Se possiedi una magistrale, i Master di II livello in weekend o misti offrono equilibrio tra studio e lavoro. Gli Executive e gli MBA sono più adatti a profili con esperienza. La scarsa offerta serale/part time suggerisce di puntare su weekend o mista se lavori già.

Area: Scienze Economiche
Categoria: Economia
Regione: Lazio

TROVATI 206 MASTER [in 206 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (122)
  • (84)

Modalità di FREQUENZA

  • (17)
  • (1)
  • (15)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (146)
  • (28)
  • (18)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (44)
  • (91)
  • (2)
  • (27)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (146)
  • (39)
  • (19)
  • (2)
  • Master in Management e Politiche Pubbliche

    LUMSA Master School

    Esperto in management di istituzioni e delle politiche pubbliche in grado di supportare processi decisionali pubblici, favorire percorsi di innovazione e cambiamento nella PA, assumere ruoli di responsabilità nella conduzione di progetti e programmi.

    Logo Cliente
    View: 455
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 929
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master in Diritto penale di impresa si propone di approfondire lo studio della disciplina penale dell’impresa e delle sue continue evoluzioni. La conoscenza approfondita della materia garantisce la consapevolezza dei limiti entro i quali la condotta aziendale è da considerarsi lecita.

  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 330
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 580
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici

    LUMSA Master School

    Il Master risponde quindi alla crescente richiesta del mercato del lavoro di figure professionali altamente qualificate, a formazione multidisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica.

    Logo Cliente
    View: 458
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 30/gen/2026
    1
    ONLINE 30/gen/2026
  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 746
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 800
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • EMBA – Executive Master in Business Administration

    LUMSA Master School

    Il Master punta a offrire un corso di eccellenza di Executive MBA per completare e arricchire l’attuale offerta italiana. Il corso si sviluppa lungo 14 mesi, in modalità blended e prevede una significativa parte di tirocinio presso aziende partner in Italia.

    Logo Cliente
    View: 247
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 20
    Costo: 14.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Luxury Management

    Accademia del Lusso

    Il Master è di respiro internazionale. Il lusso e i suoi derivati hanno rilevanza globale, planetaria. Internazionali saranno gli ambiti di studio, i casi affrontati, la padronanza delle lingue, il corpo docente e, non ultime, le imprese partner/sponsor attive del percorso di studi.

    Logo Cliente
    View: 213
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/dic/2025
  • Master in Alta Moda & Lusso

    Accademia del Lusso

    Diventare imprenditori di se stessi nell’ambito dell’alta sartoria richiede non solo intraprendenza e spirito di iniziativa, ma anche una solida preparazione come base per costruire una carriera brillante e ricca di soddisfazioni nell’affascinante mondo dell’Alta Moda.

    Logo Cliente
    View: 151
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/dic/2025
  • Full-Time MBA

    Luiss Business School

    The Full-time Master’s Degree Programme in Business Administration is an intensive programme that enables participants to develop a business strategy that includes creativity, international orientation, ethics and social responsibility, and to face the new challenges of worldwide leaders.

    Logo Cliente
    View: 143
    MBA
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Roma 26/ott/2026
  • Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM

    Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Dipartimento di Management e Diritto

    Il Master MEGIM si rivolge a laureati di I o II livello con background multidisciplinare, tra cui Economia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica. Integrando principi teorici e applicazioni pratiche, il MEGIM si distingue per un approccio trasversale al real estate.

    Logo Cliente
    View: 289
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 16/apr/2026
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 424
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 26/ott/2026
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 376
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • Part-Time MBA Rome

    Luiss Business School

    The LUISS Business School Part-Time MBA is an advanced academic programme designed for all those who wish to develop their professional ambitions along with their tight working

    Logo Cliente
    View: 108
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 35.000 

    Sedi del master

    Roma 17/apr/2026
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 423
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master in Anticorruzione e Appalti Pubblici

    Link Campus University

    Obiettivo del percorso formativo è lo studio della normativa sotto il profilo internazionale, penale e amministrativo, con l’intento di formare figure ad alta competenza specialistica, chiamate oggi a servire, con ruoli di responsabilità, la Pubblica Amministrazione e i soggetti pubblici.

    Logo Cliente
    View: 175
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 30/set/2026
    1
    ONLINE 30/set/2026
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.514
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    Roma
    2
    ONLINE
    Milano
  • Open Innovation & Intellectual Property - Major Executive Master in Innovation & Sustainability

    Luiss Business School

    Un master pensato per rispondere alle crescenti richieste di qualificata professionalità dei soggetti che operano nel mondo dell’open innovation e della gestione della tutela della proprietà intellettuale.

    Logo Cliente
    View: 225
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Roma 15/mag/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni