Guida alla scelta di un Master in Diritto a Torino area master Legale

Torino è un crocevia giuridico e industriale dove studi legali, tribunali, corporate e centri d’innovazione si incontrano. Scegliere un Master in Diritto qui significa posizionarsi in un ecosistema che valorizza competenze in contenzioso, compliance, proprietà intellettuale, data protection e regolazione del digitale, con opportunità concrete in filiere dinamiche e internazionali. Un passo strategico per trasformare la laurea in un profilo competitivo e pronto alla pratica.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 33 percorsi: la tua bussola per confrontare costi, durate, tipologie e modalità di frequenza. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con informazioni chiave e borse di studio disponibili.

Analisi del Grafico

Il quadro a Torino, per i Master in Diritto, è molto focalizzato: prevalgono i percorsi accademici classici, con Master di I livello (1 full time, 2 part time) e una sola opzione di II livello (part time). Non risultano offerte Executive, MBA, Alta Formazione né formule weekend/mista/serale. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello: hai un’unica opzione full time (full immersion) oppure due alternative part time, utili per conciliare studio e impegni personali. - Se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento, puoi accedere anche al II livello part time, ma non ci sono opzioni full time o serali. - Se lavori, l’assenza di weekend/serale richiede una buona pianificazione: il part time è la soluzione più compatibile, ma non “fuori orario d’ufficio”. Se cerchi maggiore flessibilità (serale, weekend o mista) o tagli più manageriali (Executive/MBA), valuta l’ampliamento del raggio oltre Torino o modalità ibride/online presso altre sedi. In ogni caso, chiedi alle scuole dettagli su carico settimanale, frequenza obbligatoria e calendario d’esami per capire l’impatto reale sul tuo tempo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Diritto a Torino, l’offerta è concentrata quasi esclusivamente su due tipologie: Master di I livello e Master di II livello. Non risultano proposte Executive, MBA o Alta Formazione. Per chi ha una laurea triennale, i master di I livello sono accessibili e si collocano soprattutto tra 0–6.000 € (5 nella fascia 0–3k e 3 nella 3–6k), con alcune opzioni fino a 10.000 €. Per chi ha già una magistrale, i master di II livello si concentrano nella fascia 3–6.000 € (7 corsi), con rarità sotto i 3.000 € e la presenza di un’opzione oltre 15.000 €.

Cosa significa per la tua scelta? Se sei triennale, pianifica un budget fino a 6.000 € per la maggior parte delle alternative in diritto a Torino. Se sei magistrale, aspettati costi tipicamente tra 3 e 6.000 €, con possibili eccezioni premium. Verifica sempre cosa include la quota (tirocinio, esami, materiali), la possibilità di rateizzazione e borse. Ricorda: i requisiti di accesso sono vincolanti; un laureato triennale non può iscriversi a un II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mette a confronto i Master in Diritto a Torino per durata (mesi) e costo medio. A parità di contesto (33 master analizzati, 14 scuole, 2805 interessati), emergono due profili chiari: Master di I livello: circa 15 mesi e 4.923€; Master di II livello: circa 13 mesi e 5.700€. Le bolle indicano anche l’offerta: c’è una disponibilità leggermente maggiore di I livello. Tradotto in scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello. Sono mediamente più lunghi ma più accessibili economicamente: utili per costruire basi solide e iniziare a posizionarti nel mercato legale torinese contenendo l’investimento. - Se possiedi una laurea magistrale (requisito per il II livello), i Master di II livello risultano più intensivi e costosi, con un focus spesso più specialistico, ideale per chi vuole accelerare su nicchie (es. compliance, IP, tributario) o ruoli più qualificati. In entrambi i casi, valuta oltre a costo e durata anche tirocini, placement e rete con studi/aziende a Torino: sono fattori che possono ripagare la differenza di prezzo più della sola durata.

Analisi del Grafico

Quasi tutta l’offerta a Torino è in presenza: nei Master in Diritto analizzati, I livello (14 corsi) e II livello (9 corsi) sono esclusivamente “in sede”. Non risultano opzioni online per i master; l’unica componente a distanza riguarda le Lauree Magistrali (8 in sede, 2 online).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la via praticabile è il master di I livello, ma preparati a frequenza in aula e a organizzare tempo e spostamenti. Se hai una magistrale, puoi puntare ai master di II livello, anche questi solo in presenza. Per chi lavora e cerca flessibilità, l’assenza di Executive e Alta Formazione nel campione suggerisce di valutare: ampliamento del raggio oltre Torino, programmi serali/weekend, oppure una Laurea Magistrale online se vuoi rafforzare il profilo accademico.

Con 33 percorsi e 14 scuole mappate, l’offerta è concentrata su percorsi accademici tradizionali più che su formati brevi/ibridi. Se la modalità è un fattore decisivo, considera in anticipo costi/logistica o amplia la ricerca geografica per trovare opzioni online o executive.

Analisi del Grafico

In questo filtro “Master in Diritto a Torino” l’offerta è concentrata quasi esclusivamente nell’università pubblica: 14 master di I livello, 9 master di II livello e 10 lauree magistrali; non risultano proposte da università private, business school o scuole di formazione. Se hai una laurea triennale, i master di I livello sono l’opzione praticabile; i master di II livello richiedono invece una laurea magistrale (un triennale non può accedervi). Le lauree magistrali indicate non sono master post-laurea, ma percorsi di secondo ciclo accademico.

Per chi ha già esperienza lavorativa, attenzione: non emergono master Executive o MBA in questo perimetro, quindi potresti dover considerare Torino ma con ambito non strettamente giuridico, oppure ampliare la ricerca a programmi online o su altre città. L’asse pubblico implica iter e scadenze accademiche (bandi, numero chiuso) ma spesso anche rette più contenute e borse. Valuta orari, stage e taglio pratico dei master di I livello se cerchi un inserimento rapido; se sei già magistrale, i master di II livello possono specializzarti su nicchie (es. compliance, PA, tributario) spendibili subito nel mercato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto a Torino, l’interesse dei laureati si concentra nettamente sui percorsi nelle università pubbliche: i Master di I livello raccolgono la quota principale (1781 visualizzazioni), seguiti dai Master di II livello (407), mentre i percorsi Executive, MBA, Alta Formazione e Brevi risultano assenti nel nostro dataset. Le scuole private non registrano interesse, segnale di offerta molto limitata o non presente su quest’area/tema. Si nota anche un interesse residuale per Lauree Magistrali (152), spesso considerate come alternativa ai master per chi vuole approfondire il profilo giuridico.

In pratica: se hai una laurea triennale, il canale più attivo è il Master di I livello (verifica sempre i requisiti d’accesso e i CFU richiesti). Se possiedi una magistrale e punti a specializzarti, il II livello è disponibile ma con minore varietà e potenziale maggiore selettività. Se cerchi un Executive/MBA o format brevi (specie con esperienza lavorativa), potresti dover guardare fuori Torino o oltre l’area “Diritto”. In ogni caso, monitora scadenze, posti disponibili e borse: la domanda sul I livello pubblico è alta.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per la frequenza in presenza part-time (1.173 interessati), seguita dal full time in sede (465), mentre non emerge interesse per modalità online, serali, weekend o miste. Per chi cerca un Master in Diritto a Torino, questo segnala che l’offerta più rilevante è strutturata su formule in presenza, con un forte orientamento al part-time: utile se lavori o vuoi fare praticantato/stage in parallelo. L’assenza di online suggerisce che, in questo ambito e su questa piazza, la didattica a distanza è poco proposta o poco richiesta: preparati quindi a una presenza fisica costante.

Impatti pratici: valuta la compatibilità oraria (lezioni pomeridiane/settimanali) e i costi logistici (spostamenti/alloggio). Se punti a un percorso intensivo e rapido, il full time può accelerare l’ingresso nel mercato, ma richiede disponibilità piena.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; per i master di II livello è necessaria la laurea magistrale (spesso in ambiti giuridici). Verifica sempre prerequisiti, carico didattico e calendari per allineare il master ai tuoi obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Il grafico, sui Master in Diritto a Torino, mostra un interesse concentrato su due direttrici: I livello Part time (1.022 preferenze) e I livello Full time (465). Per chi ha una laurea triennale, significa che l’offerta e la domanda si orientano soprattutto sul primo livello, con una netta preferenza per la formula Part time, ideale se lavori o cerchi flessibilità. Esiste anche un segmento di II livello Part time (151), rilevante solo per chi ha già una laurea magistrale: se cerchi un II livello Full time, qui non emerge interesse/offerta. Non risultano preferenze per Executive, MBA, Alta Formazione o formule weekend/serali/miste: se punti a queste opzioni, potresti dover ampliare il raggio (altri poli o online) o considerare aree affini. In sintesi: a Torino, per il Diritto, la scelta più realistica è un Master di I livello, meglio se Part time. Se sei laureato magistrale e vuoi un II livello, preparati a opzioni limitate e prevalentemente Part time. Chi cerca formule weekend/serali dovrà valutare alternative fuori da questo perimetro.

Area: Legale
Categoria: Diritto
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 33 MASTER [in 33 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (31)
  • (2)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (22)
  • (16)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (18)
  • (14)
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 892
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 426
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 792
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 633
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Etica Medica, Deontologia, Politica ed Economia Sanitaria

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un percorso formativo focalizzato sull'etica medica, la deontologia, la politica e l'economia sanitaria, preparando i partecipanti a gestire le sfide professionali nel settore sanitario.

    View: 115
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Scienze Amministrative e Giuridiche Delle Organizzazioni Pubbliche e Private

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo corso mira a formare una figura professionale capace di rispondere alle nuove esigenze di efficienza, efficacia ed economicità delle amministrazioni complesse, con competenze per affrontare problemi giuridici e amministrativi.

    View: 49
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Medicina Trasfusionale per Infermieri: la Selezione dei Donatori e la Raccolta

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master offre un'approfondita preparazione dedicata alla selezione dei donatori e alla raccolta, formandosi nell'area delle scienze mediche cliniche per affrontare tematiche di rilevanza nel campo della medicina trasfusionale.

    View: 136
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Cultural Property Protection in Crisis Response

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa

    Questo master si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per la protezione del patrimonio culturale in situazioni di crisi, sviluppando conoscenze nel campo delle scienze giuridiche e applicandole a contesti pratici.

    View: 98
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso si propone di fornire una preparazione avanzata nella programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, con un focus su competenze teoriche e pratiche.

    View: 52
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni