Guida alla scelta di un Master in Cultura in Veneto area master Umanistica

Il Veneto è un ecosistema culturale unico: patrimonio diffuso, istituzioni di prestigio, festival e industrie creative che dialogano con turismo, innovazione e impresa. Specializzarsi qui significa acquisire competenze spendibili in ambiti strategici come cultural management, valorizzazione del patrimonio, eventi, fundraising e progettazione europea, con un forte orientamento al digitale e alle reti territoriali. Per un laureato, è la leva per trasformare la passione in professione ad alto impatto sociale ed economico. Qui si costruiscono profili ibridi, richiesti dal mercato.

Su questa pagina, l’analisi statistica dei 62 master è la tua bussola per scegliere con metodo: ti guida tra costi, durate, modalità e borse. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo per un confronto rapido e consapevole.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un’offerta molto focalizzata: nei master in Cultura in Veneto prevale la formula weekend, presente soprattutto nei master di I livello (4), seguita da II livello (2) e da alcuni corsi di Alta Formazione (2). Pochi i percorsi in formula mista (1 I livello e 1 II livello). Praticamente assenti full time, part time, serale, così come MBA, Executive, corsi brevi e lauree magistrali in questo perimetro.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i master di I livello nel weekend sono l’opzione più accessibile e conciliabile con lavoro o tirocinio. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi puntare ai II livello, anch’essi soprattutto nel weekend; verifica sempre i prerequisiti, perché un triennale non può accedere a un II livello. La formula mista può offrire flessibilità aggiuntiva (blend online/presenza), utile se sei fuori sede.

In sintesi, l’offerta veneta in ambito Cultura privilegia percorsi concentrati nel weekend: ottimo per chi lavora, meno per chi cerca full time intensivi. Valuta orari, presenza/online e requisiti di ammissione per scegliere in modo mirato.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un quadro molto accessibile per i Master in Cultura in Veneto: la maggior parte delle proposte costa tra 0-3k €. In particolare, i Master di I livello si concentrano su 0-3k € (9 corsi) e 3-6k € (6 corsi), quindi se hai una laurea triennale trovi un’offerta ampia con budget contenuto. Anche l’“Alta Formazione” è tutta sotto i 3k €, così come i “Corsi di perfezionamento”, utili per chi cerca aggiornamento mirato a costi minimi.

Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono presenti ma con prezzi più variabili: prevalgono 0-3k € e 3-6k €, con un caso in fascia 6-10k €. Non risultano offerte Executive o MBA in questo ambito/territorio, né corsi oltre i 10k €, un segnale che l’investimento economico medio è contenuto.

In pratica: definisci il tuo requisito d’accesso (I livello con triennale, II livello con magistrale) e confronta cosa è incluso nel prezzo (stage, project work, placement). Con fasce così basse, valuta la qualità di didattica, rete di partner culturali e opportunità concrete di ingresso nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Cultura in Veneto, la durata è omogenea: circa 12 mesi per tutte le tipologie. La differenza la fanno costo, titolo rilasciato e requisiti di accesso. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) hanno un costo medio di circa 3.569€ e rappresentano l’offerta più ampia (bolla più grande). I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) costano in media circa 5.523€, cioè ~55% in più: valutali se punti a ruoli più specialistici e puoi sostenere un investimento maggiore. I percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono molto più economici (~790€ e ~1.413€) e utili per aggiornamento mirato, ma verifica attentamente il valore del titolo e gli sbocchi. In pratica: se hai una triennale e cerchi un titolo accademico spendibile, l’offerta di I livello è la più ricca. Se hai già una magistrale, il II livello può dare un posizionamento superiore, a fronte di budget maggiore. In ogni caso, controlla i requisiti di accesso delle singole scuole e confronta servizi inclusi (stage, career service, docenze) rispetto al costo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cultura in Veneto emerge una chiara tendenza: l’offerta è prevalentemente online. In particolare, i Master di I livello contano 11 programmi online e 4 in sede; i Master di II livello sono tutti online (5); anche l’Alta Formazione privilegia il digitale (4 online, 1 in presenza). Praticamente assenti, invece, MBA ed Executive in questo ambito/territorio; se ti interessano, valuta opzioni fuori regione o percorsi online nazionali. Un solo “corso di perfezionamento” è online. Nota: le “Lauree Magistrali” mostrate in sede (36) non sono master ma percorsi universitari biennali. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello, con più chance online (utile se lavori o non sei vicino alla sede). - Se hai già una magistrale e cerchi un Master di II livello, mettiti nell’ottica dell’online: l’offerta in presenza è assente. - Se cerchi networking locale, le poche opzioni in sede sono nei Master di I livello e in un percorso di Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta fortemente concentrata nelle Università pubbliche per i Master in Cultura in Veneto. Le opzioni più numerose sono le Lauree Magistrali (36) e i Master di I livello (15), mentre i Master di II livello (5) e i percorsi di Alta Formazione (5) sono presenti ma più selettivi o specifici. Non risultano proposte da business school, università private o corporate, e non ci sono MBA o Executive. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, il canale più accessibile è il Master di I livello; le Lauree Magistrali offrono un percorso più accademico e strutturato. - Se hai già una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello (pochi posti) o l’Alta Formazione per specializzazioni mirate. - Se sei un profilo con esperienza in cerca di Executive/MBA, in questo segmento regionale non ci sono opportunità: valuta soluzioni fuori regione o online. Unico cenno ai corsi di perfezionamento (1), utile come aggiornamento breve ma con impatto curriculare limitato rispetto a un master.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cultura in Veneto l’interesse dei laureati converge quasi interamente sull’offerta pubblica: I livello primeggia (1034 visualizzazioni), seguito da II livello (402) e dalle Lauree Magistrali (384). Questo indica che, se hai una laurea triennale, la via più battuta è il Master di I livello; se possiedi una magistrale, puoi valutare i Master di II livello, ricordando che richiedono obbligatoriamente la laurea magistrale. Buona anche l’attenzione per Corsi di perfezionamento (112) e Alta Formazione (97), utili per aggiornare competenze specifiche nel settore culturale e spesso accessibili a profili con esperienze lavorative brevi.

L’assenza di interesse per Executive e MBA segnala che, in ambito culturale e in Veneto, l’offerta manageriale privata è scarsa o non rilevata. Se cerchi percorsi executive/manageriali, valuta di ampliare il raggio geografico o il settore (es. management culturale a livello nazionale). In sintesi, l’ecosistema veneto della cultura è trainato dalle istituzioni pubbliche: orientati su I livello se sei triennale; su II livello o percorsi di perfezionamento/alta formazione se hai già una magistrale o vuoi specializzarti rapidamente.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara preferenza: l’interesse converge sull’online, soprattutto in formula weekend (519 richieste), seguita dalla formula mista (216). In presenza l’unico segnale è la formula weekend (45), mentre full time, part time e serale raccolgono zero interesse. Per chi sta scegliendo un Master in Cultura in Veneto, questo significa che flessibilità e compatibilità con lavoro o tirocini sono prioritarie tra i laureati interessati. Se lavori o prevedi di farlo, la formula weekend online è la più in linea; la mista può darti il giusto equilibrio tra networking in sede e comodità da remoto. L’offerta in presenza è scarsa: chi desidera aula tradizionale dovrà muoversi in anticipo su quei pochi percorsi weekend on campus. Ricorda i requisiti: per i Master di I livello basta la laurea triennale; per i Master di II livello serve la magistrale. Verifica anche se le lezioni sono live o on-demand, eventuali stage in presenza e i posti disponibili, perché la domanda sul weekend online è alta e potrebbe significare selezione più competitiva o tempi di iscrizione più stretti.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una scelta molto netta: l’interesse si concentra su master “Cultura” in Veneto con formule flessibili, soprattutto weekend. I Master di I livello raccolgono la quota maggiore in formula weekend (428) e una buona domanda in formula mista (79). Per i Master di II livello, l’interesse è consistente sia nel weekend (126) sia nella formula mista (137). Praticamente assenti Full time e Part time tradizionali, così come Executive, MBA e corsi brevi: segnale che l’offerta/ domanda locale privilegia percorsi compatibili con lavoro e spostamenti. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello in formula weekend o mista; l’alta formazione è presente ma con interesse marginale. - Se possiedi una magistrale, i Master di II livello offrono buone opzioni flessibili. - Se lavori già, la formula weekend è la più adatta; la mista può aiutare se sei fuori sede. - Se cerchi un percorso intensivo full time, in Veneto l’offerta è scarsa: valuta mobilità, online o altri territori. Sempre verifica i requisiti di accesso prima di candidarti.

Area: Umanistica
Categoria: Cultura
Regione: Veneto

TROVATI 62 MASTER [in 64 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (43)
  • (21)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (40)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (4)
  • (15)
  • (39)
  • Master in Didattica Dello Spagnolo Come Lingua Straniera

    Università degli Studi di Venezia "Ca' Foscari"

    Questo master si concentra sull'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera. È un percorso online e altamente professionalizzante, ideato per rispondere alla crescente richiesta di competenze linguistiche, culturali e metodologiche specifiche.

    View: 160
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Venezia
    1
    ONLINE
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

  • Master in Contemplative Studies

    Università degli Studi di Padova

    Questo master è interamente dedicato all'universo della meditazione e intende ripensare prassi e stili di vita in un'ottica di sostenibilità e consapevolezza.

    View: 185
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:2 Anni
    Costo: 3.329 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Linguistica

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso mette al centro la riflessione sul linguaggio, offrendo competenze in diverse discipline applicate, preparando i laureati per ruoli nel campo dell'educazione, dell'editoria e comunicazione.

    View: 60
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Didattica del Coreano Come Lingua Straniera

    Università degli Studi di Venezia "Ca' Foscari"

    Questo master offre una formazione avanzata nell'insegnamento del coreano come lingua straniera. Attraverso l'approfondimento teorico e la pratica didattica, si mira a sviluppare competenze specifiche per l'educazione linguistica, acculturazione e metodologia didattica, preparando gli iscritti alla carriera di insegnanti di coreano a livelli vari.

    View: 173
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Venezia
    1
    ONLINE
  • International Master in Religion, Politics and Global Society (iii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Il Master è attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale (sede amministrativa) e l’Università degli Studi di Padova, con la collaborazione dell’Université Internationale de Rabat (Marocco).

    View: 114
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Padova
    2
    Vercelli
    Rabat
  • International Master in Religion, Politics and Global Society (ii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Questo master è un corso annuale attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale e l’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Université Internationale de Rabat (Marocco). La durata è annuale e prevede una quota di iscrizione di € 6.000,00, con possibilità di esenzioni totali o parziali per merito o condizioni economiche.

    View: 89
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Padova
    2
    Vercelli
    Rabat
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni