Guida alla scelta di un Master in Cultura in Emilia-Romagna area master Umanistica

L’Emilia-Romagna è un laboratorio vivo di patrimonio, creatività e reti culturali: dai teatri storici alle fondazioni, dai festival alle imprese creative, qui la cultura è sviluppo, occupazione e innovazione sociale. Scegliere un Master in Cultura in Emilia-Romagna significa posizionarsi dove progettazione, management e audience development incontrano il digitale, il fundraising e il turismo culturale, aprendo sbocchi concreti in istituzioni, enti locali e industrie culturali e creative.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola data-driven: l’analisi statistica sui 37 master ti aiuta a leggere l’offerta con consapevolezza, mentre i filtri perfezionano la ricerca. Nell’elenco trovi tutte le informazioni chiave — costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio — per scegliere con strategia il percorso più adatto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Cultura in Emilia-Romagna, prevalgono nettamente i Master di I livello: la maggioranza è in formula full time (6), affiancata da opzioni in weekend (4) e mista (3). Per chi ha una laurea triennale questo significa un’offerta ampia, con possibilità di scegliere tra percorsi intensivi o soluzioni più flessibili se lavori già. I Master di II livello sono invece pochi e solo in formule weekend (1) o mista (1). Se hai già una magistrale e cerchi un titolo di II livello, preparati a una scelta limitata sul territorio; potresti valutare anche altre regioni o formati online per ampliare le opzioni.

Da notare l’assenza di Executive, MBA, part time e serale. Per professionisti con orari rigidi, le formule weekend/miste sono le uniche realmente compatibili. In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time I livello accelera l’ingresso nel settore; se lavori, orientati sui pochi I livello weekend/misti. Se necessiti di un II livello, considera strategie alternative (mobilità o didattica a distanza) per non compromettere il requisito formativo richiesto.

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master in Cultura in Emilia-Romagna risulta piuttosto accessibile. Tra i 37 percorsi analizzati, prevalgono i Master di I livello: la maggior parte rientra nella fascia 3–6k € (9 corsi), con un buon numero anche tra 0–3k € (5). Solo casi isolati superano i 6k €. Per i Master di II livello l’offerta è più limitata, ma concentrata sulle fasce più basse (3 sotto i 3k €, 1 tra 3–6k €). Nessuna presenza di Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro, e nessun corso oltre 15k €. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni di I livello con budget realistico intorno ai 3–6k €. Se possiedi una laurea magistrale e punti a un II livello, le alternative sono meno numerose ma tendenzialmente economiche.

Consiglio pratico: definisci un budget target di 3–6k € e verifica cosa include (tasse aggiuntive, stage, servizi). Valuta borse e riduzioni, frequenza (full/part-time) e coerenza con i requisiti di accesso: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due tendenze nette per i master in Cultura in Emilia-Romagna. I master di I livello sono più numerosi, durano in media 17 mesi e costano circa 4.336 €: rappresentano l’opzione principale per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato, con più tempo per project work, stage e networking. I master di II livello risultano mediamente più brevi (12 mesi) e meno costosi (circa 2.602 €): una scelta interessante per chi ha già una laurea magistrale e vuole un upgrade mirato con tempi e budget più contenuti. Attenzione ai requisiti: con sola triennale non puoi accedere ai II livello. Valuta quindi il trade-off tra durata e costo in base alla tua situazione: se vuoi cambiare settore o costruire competenze ampie, un I livello più lungo può offrire un ecosistema formativo completo; se lavori già o punti a specializzarti rapidamente, un II livello può accelerare l’inserimento con spesa inferiore. Verifica sempre cosa è incluso (CFU, stage, formula part-time/blended) e le partnership con enti culturali del territorio.

Analisi del Grafico

Nel panorama “Cultura” in Emilia-Romagna, l’offerta si concentra soprattutto sui Master di I livello: sono i più numerosi e disponibili sia in sede (12) sia online (8). Se hai una laurea triennale e cerchi un percorso post-laurea subito accessibile, questa è la tipologia con più scelta e flessibilità logistico-temporale.

I Master di II livello risultano pochi (2 in sede e 2 online), ma equilibrati per modalità. Ricorda: richiedono una laurea magistrale per l’accesso, quindi sono adatti a chi ha già completato il ciclo 3+2 e vuole specializzarsi ulteriormente in ambito culturale, anche conciliando lavoro e studio grazie all’online.

Le Lauree Magistrali presenti (prevalentemente in sede: 12 vs 1 online) non sono master, ma percorsi accademici biennali utili se parti da una triennale e vuoi poi accedere a un II livello.

Assenti, in questo filtro, Executive/MBA/Alta Formazione: se cerchi format più manageriali o intensivi, dovrai ampliare la ricerca. In sintesi: più opzioni per I livello, pochi ma bilanciati i II livello, e l’online è una valida leva per chi lavora.

Analisi del Grafico

Nel segmento Cultura in Emilia-Romagna l’offerta è quasi interamente accademica e concentrata nelle università pubbliche: 17 Master di I livello e 4 di II livello, a cui si aggiungono 13 Lauree Magistrali come percorso alternativo. Le università private compaiono solo con 3 Master di I livello; non risultano proposte da Business School, Corporate University o Scuole di formazione, né percorsi Executive/MBA o di Alta Formazione. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le strade più accessibili sono i Master di I livello nelle università pubbliche (ampia scelta) e, in alternativa, l’iscrizione a una Laurea Magistrale. Se possiedi già una laurea magistrale/vecchio ordinamento e cerchi un percorso avanzato, i Master di II livello sono disponibili ma meno numerosi. Per profili con esperienza che puntano a formati Executive o MBA, l’offerta locale è assente: valuta scuole fuori regione o modalità online. In sintesi: prevalenza dell’accademico pubblico, orientamento a I livello. Definisci il tuo requisito di accesso (triennale vs magistrale) e la modalità desiderata; se cerchi tagli professionalizzanti extra-accademici, prepara un piano oltre l’Emilia-Romagna.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cultura in Emilia-Romagna l’interesse dei laureati è concentrato quasi esclusivamente su percorsi universitari pubblici: i Master di I livello raccolgono la quota maggiore di visualizzazioni (soprattutto tra i laureati triennali), seguiti da Lauree Magistrali e, a distanza, dai Master di II livello. Non emerge interesse verso offerte di scuole private, né per formati Executive o MBA, segnale che in questo ambito il mercato è trainato dall’università pubblica e da percorsi più accademici. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il Master di I livello è l’opzione più accessibile e richiesta per iniziare a specializzarti in beni culturali, management culturale o comunicazione del patrimonio. Se possiedi già una magistrale, puoi valutare i Master di II livello per una specializzazione avanzata; in alternativa, alcuni stanno considerando direttamente la Laurea Magistrale come step di consolidamento (nota: non è un master).

Se cerchi formati executive, privati o più flessibili, conviene ampliare il raggio geografico o esplorare aree affini, perché in Emilia-Romagna l’offerta e la domanda su questi formati sono molto limitate.

Analisi del Grafico

Nei master in Cultura in Emilia-Romagna l’interesse dei laureati si concentra nettamente sulla presenza: tutta la domanda è per corsi “In Sede”, con una prevalenza della Formula weekend (598) e un buon seguito per il Full time (338). Non emergono preferenze per part-time, serale o formula mista, e l’online è assente in questo campione (37 master, 16 scuole). Questo suggerisce che l’offerta locale punta su attività laboratoriali, visite, project work e networking dal vivo, molto rilevanti nel settore culturale.

Implica che, se lavori già o cerchi flessibilità mantenendo qualità e contatti, la Formula weekend è la scelta più in linea. Se invece punti a un salto rapido e puoi dedicarti a tempo pieno, considera il Full time in presenza. Se ti serve didattica serale/ibrida o online, valuta scuole in altre regioni o chiedi alle sedi se sono previste edizioni ibride future.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; con laurea magistrale puoi accedere anche ai master di II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse concentrato su pochi formati. Per i Master di I livello prevale la “formula weekend” (388 interessati), seguita dal full time (338): se hai una laurea triennale e cerchi un Master in Cultura in Emilia‑Romagna, la scelta più gettonata è quindi il weekend, utile se vuoi conciliare studio e stage/lavoro. Il full time resta una via concreta, ma richiede disponibilità continuativa. I Master di II livello raccolgono interesse solo in formula weekend (210): se possiedi una laurea magistrale, questa è la soluzione più praticabile per continuare a lavorare. Ricorda che ai Master di II livello si accede con laurea magistrale o titolo equipollente; con la sola triennale non sono ammessi. Assenti segnali su Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi: in questo segmento prevale il percorso “Master” accademico, non manageriale. Nessuna preferenza per part time, serale o formula mista: le scuole sembrano puntare (e i candidati rispondono) su weekend e full time. In sintesi: triennale? punta su I livello (meglio weekend se lavori). Magistrale? valuta II livello nel weekend per avanzare senza fermarti.

Area: Umanistica
Categoria: Cultura
Regione: Emilia-Romagna

TROVATI 37 MASTER [in 37 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (26)
  • (11)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (5)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (29)
  • (5)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (16)
  • (5)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (34)
  • (3)
  • Master in Produzione e Promozione della Musica

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Il master ha come obiettivo quello di fornire un sistema organico di conoscenze e competenze nell'ambito del music business, che permettano al frequentante di conseguire capacità sia gestionali che di consulenza.

    Logo Cliente
    View: 639
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna 27/nov/2025
  • Master in Leadership e Direzione Strategica della Scuola

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Il master ha come obiettivo quello di : rafforzare, ampliare nonché integrare delle competenze delle conoscenze necessarie a coloro che intendono svolgere la professione di Dirigente Scolastico AREA PEDAGOGICA, AREA GIURIDICA, AREA ECONOMICO ORGANIZZATIVO, AREA PSICOLOGIA DEL LAVORO.

    Logo Cliente
    View: 696
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna 27/gen/2026
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Master GECA della Scuola Sant’Anna da 30 anni forma esperti di sostenibilità ambientale. Multidisciplinarietà, laboratori, visite e borse di studio per entrare da protagonisti nel mondo green, supportati da un ampio network di ricercatori e professionisti. Costruisci il futuro sostenibile!

  • Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

    Logo Cliente
    View: 591
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 05/dic/2025
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 771
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master in Didattica Museale Generale (interateneo con l'Università Degli Studi di Roma Tre)

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Educazione e Scienze Umane

    Questo master si rivolge a coloro che desiderano approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessaria per analizzare le esigenze delle varie categorie di pubblico che si recano al museo e progettare situazioni educative specifiche.

    View: 137
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Reggio Emilia
    2
    ONLINE
    Roma
  • Laurea magistrale in Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Dusic

    Questo corso è un programma di laurea magistrale di secondo livello che si occupa di scienze linguistiche e studi culturali per persone con esigenze speciali, e prevede insegnamenti in inglese.

    View: 117
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Parma
    1
    ONLINE
  • Master in Organizzazione Eventi per lo Sviluppo Delle Destinazioni Turistiche

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Centro di Studi Avanzati sul Turismo

    Questo master offre una formazione annuale in organizzazione eventi per il turismo, con un focus su competenze specifiche nella gestione di eventi, fiere e congressi, promuovendo sinergie tra attori del territorio per formare professionisti subito operativi.

    View: 63
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.400 

    Sedi del master

    Rimini
  • Master in Studi Avanzati di Educazione Museale - Advanced Studies in Museum Education

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Educazione e Scienze Umane

    Questo master si rivolge a coloro che desiderano approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessari per analizzare le esigenze delle varie categorie di pubblico che si recano al museo, formandosi sugli standard museali in ambito educativo secondo i risultati piu00f9 recenti della ricerca internazionale di settore.

    View: 169
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Reggio Emilia
    2
    ONLINE
    Roma
  • Master in Ikona. Produzione, Curatela Digitale e Valorizzazione del Patrimonio Audiovisivo Dello Spettacolo dal Vivo

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento Delle Arti - Darvipem

    Questo master è un percorso formativo annuale di primo livello che offre competenze nella produzione, curatela digitale e valorizzazione del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo, destinato a neolaureati e professionisti del settore.

    View: 105
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Ravenna
    1
    ONLINE
  • Master in Pastoral Counselling per il ben-Essere Psico-Fisico e Spirituale

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso triennale di studio che integra teologia, psicologia e neuroscienze per formare professionisti dedicati al ben-essere psicofisico e spirituale delle persone.

    View: 192
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena
    3
    ONLINE
    Roma
    Siracusa
  • Master in Storia e Cultura Dell’alimentazione

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Disci

    Questo master offre un approccio innovativo allo studio del cibo, integrando diverse discipline umane e promuovendo competenze pratiche e teoriche fondamentali per operare nel settore alimentare, culturale e turistico.

    View: 178
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
  • Laurea Magistrale in Interpretazione

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

    Questo master offre un'opportunità unica di apprendere interpretazione attraverso un approccio pratico e diretto, preparando gli studenti a lavorare come freelance o in istituzioni. Con l'accesso a lab di avanguardia e piccoli gruppi, gli studenti ricevono supporto personalizzato.

    View: 107
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Forlì-Cesena
  • Master in Cura, Valorizzazione e Gestione dei Parchi e Giardini Storici e Aree Archeologiche

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Distal

    Questo master si concentra sulla cura, valorizzazione e gestione dei parchi e giardini storici e aree archeologiche, formando professionisti capaci di integrare competenze botaniche, architettoniche e di gestione per preservare il patrimonio verde.

    View: 192
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
  • Master in Editoria

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento Delle Arti - Darvipem

    Questo master offre un percorso formativo dedicato all'editoria tradizionale e digitale, preparando i partecipanti a diverse professioni nel settore. Permette di acquisire competenze pratiche attraverso esperienze in case editrici e corsi tenuti da esperti.

    View: 133
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Bologna
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni