Guida alla scelta di un Master in Biologia a Torino area master Ricerca Sviluppo

Torino è un hub scientifico in cui biologia, tecnologia e impresa si incontrano: dall’healthcare alla bioinformatica, dalle scienze ambientali all’agroalimentare, la città offre un ecosistema ricco di laboratori, centri di ricerca e aziende biotech. Scegliere un Master in Biologia a Torino significa posizionarsi al crocevia tra innovazione e applicazione concreta, con opportunità di networking e sbocchi professionali che valorizzano competenze tecniche e visione interdisciplinare.

Per orientarti con metodo, qui trovi un’analisi statistica dei 40 master, pensata come una bussola per leggere l’offerta formativa in chiave strategica. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, oltre a eventuali borse di studio, per una scelta realmente informata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto selettivo: tra i Master in Biologia a Torino analizzati, emerge un’unica opzione di II livello in formula part-time. Non risultano proposte full time, weekend, miste o serali, né master di I livello nello stesso filtro. Questo indica un’offerta concentrata e orientata a chi vuole conciliare studio e lavoro. Attenzione ai requisiti: il master di II livello è accessibile solo a chi ha una laurea magistrale/specialistica (o titolo equipollente). Se hai solo la triennale, questa specifica opzione non è percorribile: valuta master di I livello o corsi di alta formazione in altre città o in modalità online. Per chi ha i requisiti, il part-time può essere vantaggioso: maggiore flessibilità, possibilità di mantenere un impiego e distribuire il carico didattico. Verifica con la scuola calendario, numero di ore settimanali, eventuali laboratori/tirocinio e modalità d’esame. In sintesi, se cerchi flessibilità a Torino e possiedi una laurea magistrale, questa è l’opzione più coerente; altrimenti amplia il raggio a formule e sedi alternative.

Analisi del Grafico

In Biologia a Torino l’offerta è concentrata su master universitari, senza Executive/MBA. Il grafico mostra che i Master di I livello sono per lo più molto accessibili: prevale la fascia 0-3k € (6 corsi), con poche opzioni tra 3-6k € e 6-10k €. Se hai una laurea triennale, questa è la tua strada: non puoi accedere ai master di II livello, quindi puoi pianificare un budget sotto i 3.000 € nella maggior parte dei casi.

Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello si concentrano tra 3-6k € (9 corsi), con poche eccezioni più economiche (0-3k €) o più costose (fino a 10-15k €). Questo suggerisce un investimento medio, spesso giustificato da laboratori, docenze specialistiche e possibili stage: verifica servizi inclusi e opportunità di rateizzazione/borse.

In sintesi: a Torino l’ingresso è economico per i triennali, mentre il salto di specializzazione per i magistrali richiede un budget più strutturato. Dato il campione (40 master, 19 scuole), conviene muoversi presto sulle opzioni più in linea con obiettivi e risorse.

Analisi del Grafico

Il grafico mette a confronto le due tipologie presenti a Torino per Biologia. La durata è simile: circa 14 mesi per i master di I livello e 15 mesi per i master di II livello, quindi l’impegno temporale non è l’elemento discriminante. La differenza più evidente è il costo medio: circa 3.344 € per il I livello contro 4.754 € per il II livello. In più, la dimensione delle bolle suggerisce che l’offerta di II livello è più ampia rispetto al I livello in questo filtro. Traduzione pratica: - Se hai una laurea triennale, puoi orientarti sui master di I livello: costi più contenuti, durata annuale, utili per entrare rapidamente nel settore o specializzarti senza un grande investimento. - Se possiedi una laurea magistrale, i master di II livello richiedono un budget maggiore ma possono offrire percorsi più avanzati e spendibili in ruoli specialistici o di ricerca. Valuta borse di studio, stage/tirocini inclusi e carico di laboratori: con durate simili, il valore aggiunto dei servizi e degli sbocchi occupazionali diventa decisivo nella scelta.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Biologia a Torino è molto chiaro: prevale nettamente l’erogazione “In Sede”. Su 40 percorsi, 38 sono in presenza e solo 2 online. Questo significa che, se punti su laboratori, attività pratiche e networking locale, Torino offre un contesto forte, ma con poche chance di didattica a distanza. Per il profilo di ingresso: - Laurea triennale: hai 8 Master di I livello, tutti in sede. Scelta indicata se vuoi entrare rapidamente nel mondo biotech o laboratoristico. - Laurea magistrale: l’offerta più ampia è sui Master di II livello (14 totali, 13 in sede e 1 online). Ottima opzione per specializzarti, ma verifica i prerequisiti: un II livello richiede già la magistrale. - Percorsi Executive/MBA/Alta Formazione: qui l’offerta è assente su Torino, quindi flessibilità per lavoratori è limitata. - Vedi anche molte Lauree Magistrali (18, di cui 1 online): non sono master, ma possono essere un’alternativa accademica se ti serve una base più strutturata prima di un II livello. In sintesi: scelta forte per chi può frequentare in presenza; se cerchi online, preparati a opzioni molto rare.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area “Master in Biologia a Torino” l’offerta è quasi esclusivamente nelle Università pubbliche. Spiccano i Master di II livello (14) e le Lauree Magistrali (18), seguiti dai Master di I livello (8). Non risultano proposte da università private, business school o scuole di formazione, né percorsi executive, MBA o corsi brevi. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i canali principali sono due: puntare a una Laurea Magistrale (per una formazione completa e abilitante in ambito biologico) oppure a un Master di I livello per specializzarti subito con un taglio professionalizzante. Se hai già una laurea magistrale, la strada prioritaria è il Master di II livello, pensato per approfondimenti avanzati e inserimento in settori specialistici. Se cerchi formule executive/MBA o soluzioni erogate da scuole private, conviene ampliare il raggio geografico o considerare ambiti affini (es. biotech, healthcare management) o l’online. In sintesi: l’offerta torinese è solida ma concentrata sul canale universitario pubblico e su percorsi accademici strutturati.

Analisi del Grafico

Il dato è chiaro: l’interesse si concentra sulle opzioni pubbliche, con forte prevalenza per i Master di II livello (352 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello (71); marginale l’attenzione alle Lauree Magistrali (12). Nessun segnale sulle scuole private. Per chi sceglie Biologia a Torino, questo indica che l’offerta più ricercata è nei dipartimenti universitari pubblici, spesso con taglio laboratoriale e collegamenti con centri di ricerca locali. Praticamente: se hai già una Laurea Magistrale, punta ai Master di II livello (richiedono LM) per specializzarti in ambiti come biomedico, biotecnologico o ambientale, dove stage e tesi applicate accelerano l’ingresso nei laboratori. Se hai una Laurea Triennale, orientati ai Master di I livello (accessibili con LT) oppure valuta di completare prima la LM, dato l’interesse limitato ma presente. L’assenza di Executive/MBA suggerisce poca domanda per profili manageriali: priorità alle competenze tecniche. Considera che nel pubblico le tasse sono più contenute ma i requisiti (CFU specifici) e le scadenze sono stringenti: verifica subito ammissione, laboratori disponibili e convenzioni di tirocinio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale molto chiaro: tra i Master in Biologia a Torino, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sul part time in sede (151 preferenze), mentre non emerge alcuna domanda per formule full time, serali, weekend o miste, né per l’online. Questo può riflettere sia la natura pratica dei master in Biologia (laboratori, attività in presenza), sia l’esigenza di conciliare studio e impegni personali o lavorativi senza concentrare le lezioni nei weekend/sera. Per la tua scelta significa che, se punti a Torino, troverai più opportunità e network sul part time in presenza. Se lavori, verifica orari distribuiti su più giorni e moduli pratici. Se cerchi flessibilità totale o didattica da remoto, l’offerta o l’interesse locale appaiono molto limitati: potresti considerare altre città o percorsi online nazionali. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Controlla sempre prerequisiti, carico di laboratorio, stage e servizi di placement prima dell’iscrizione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale molto netto: tra i Master in Biologia a Torino l’interesse dei laureati si concentra esclusivamente sui Master di II livello in modalità part-time (151 preferenze), mentre tutte le altre tipologie e modalità risultano a zero. Questo suggerisce che il target locale privilegia percorsi avanzati e compatibili con lavoro, tirocinio o ricerca, riducendo l’impegno quotidiano. Per te significa che, se possiedi una laurea magistrale/specialistica (requisito per accedere ai II livello), il part-time è probabilmente la scelta più allineata a esigenze di flessibilità senza rinunciare alla specializzazione.

Se hai una laurea triennale, invece, non puoi accedere ai master di II livello: in questo perimetro non emergono interessi per master di I livello o altre formule, quindi potresti valutare di ampliare la ricerca (altre città, online o blended) oppure considerare percorsi di alta formazione/corsi brevi per iniziare a specializzarti. Infine, se cerchi formule full time o weekend, l’interesse attuale è nullo: conviene verificare l’offerta effettiva e, se limitata a Torino, tenere aperta l’opzione di mobilità o modalità a distanza.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Biologia
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 40 MASTER [in 40 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (38)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (31)
  • (8)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (17)
  • (20)
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 627
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Laurea magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento Scienze Della Vita e Biologia dei Sistemi

    Questo corso offre una preparazione approfondita nelle scienze dei sistemi naturali, fornendo competenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide ambientali e biologiche contemporanee. Gli studenti acquisiranno conoscenze multidisciplinari e capacità necessarie per l'approfondimento scientifico.

    View: 117
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Immuno-Nefrologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master offre un percorso formativo avanzato nell'ambito dell'immuno-nefrologia, fornendo competenze specialistiche per affrontare le sfide cliniche di questo settore. Il programma è progettato per garantire una preparazione pratica e teorica di alta qualità.

    View: 194
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Cellule Staminali in Medicina Rigenerativa e Management Della Cell Factory

    Università degli Studi di Torino | Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute

    Questo master offre un'ampia formazione in medicina rigenerativa, focalizzandosi sull'uso delle cellule staminali e la gestione della cell factory, con un percorso accademico strutturato per fornire competenze pratiche e teoriche nel settore.

    View: 314
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni