Questo corso è progettato per formare laureati con solide basi in chimica, offrendo competenze in ambito biologico, farmaceutico e tossicologico. Gli studenti apprenderanno tecniche analitiche avanzate e metodologie scientifiche, sviluppando abilità critiche per affrontare problematiche forensi e di controllo antidoping. Il percorso didattico include esercitazioni pratiche e tirocini, favorendo una professionalizzazione completa. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso mira a preparare gli studenti ad affrontare le complesse sfide del settore, promuovendo sia la conoscenza scientifica fondamentale sia l'applicazione pratica nei contesti professionali. La collaborazione con enti esterni assicura coerenza con il mondo del lavoro.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
La Laurea Magistrale in "Chimica Clinica, Forense e dello Sport" si propone di formare dei laureati che, oltre a solide conoscenze chimiche, maturino competenze in ambito biologico, biochimico, farmaceutico, tossicologico e giuridico, unitamente ad una significativa professionalizzazione nei tre settori-chiave richiamati nel titolo.
La didattica della Laurea Magistrale
Il percorso formativo si compie attraverso un primo gruppo di insegnamenti di carattere essenzialmente fondamentale e propedeutico, in quanto propone l'apprendimento degli strumenti statistici, analitico-strumentali, spettroscopici, chimico-fisici e biochimici utili alla caratterizzazione dei campioni/reperti di interesse clinico e forense.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per l'iscrizione alla laurea magistrale in Chimica clinica forense e dello sport sono necessari requisiti curriculari e adeguata preparazione personale.