Guida alla scelta di un Master in Beni Culturali a Roma area master Umanistica

Costruire una carriera nei Beni Culturali a Roma significa formarsi nel cuore di un ecosistema unico: musei, archivi, soprintendenze, fondazioni e imprese creative che innovano tra conservazione, management e digitale. In questa città, il patrimonio è laboratorio vivo: dal cultural management al fundraising, dalla valorizzazione turistica al digital heritage, le competenze richieste crescono e si ibridano.

Per orientarti con metodo, la nostra analisi statistica su 47 master è la tua bussola: ti aiuta a leggere tendenze e posizionamenti per scegliere con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca per costo, durata, tipologia e modalità; poi esplora l’elenco completo con dati essenziali e indicazioni su eventuali borse di studio, così da costruire un percorso allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma, l’offerta in Beni Culturali è concentrata su Master di I livello (prevalentemente full time) e su alcuni “Master” generici, con poche alternative flessibili. Nei Master di I livello trovi 4 percorsi full time e 2 in formula weekend: se hai una laurea triennale e puoi studiare a tempo pieno, la scelta è ampia; se lavori, la formula weekend è la via più praticabile.

Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), emerge solo una proposta in weekend: opportunità utile se vuoi specializzarti senza interrompere il lavoro, ma l’offerta è limitata. La categoria “Master” include 2 full time e 1 part time: quest’ultimo è l’unica vera opzione part time mappata.

Assenti formule serali e miste, nessun Executive o MBA: segnale che l’offerta è più accademico-professionalizzante che manageriale. Compare una “Laurea Magistrale” full time: non è un master, ma può essere un’alternativa strutturata se cerchi un percorso universitario più lungo e riconosciuto.

Analisi del Grafico

Nei Master in Beni Culturali a Roma il costo è mediamente accessibile: la maggior parte delle opzioni ricade sotto i 6.000 €. In particolare, i Master di I livello sono concentrati tra 0-3k e 3-6k, con poche eccezioni (un caso a >15k e uno tra 6-10k). Se hai una laurea triennale, questa è la tipologia più adatta: offre ampia scelta e un buon equilibrio tra costo e spendibilità nel settore culturale.

I Master di II livello compaiono solo nella fascia 0-3k, ma ricordati che richiedono una laurea magistrale. Gli Executive sono presenti solo tra 6-10k e sono in genere pensati per chi ha già esperienza e cerca un salto di ruolo; valuta se il ritorno sull’investimento è coerente con i tuoi obiettivi nel patrimonio culturale.

Non si registrano offerte tra 10-15k, e MBA/Alta Formazione non emergono nel campione. Se punti a contenere il budget, orientati su I livello o “Master” non universitari (prevalenti sotto i 6k). Se cerchi network e posizioni gestionali, considera l’unico Executive disponibile.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre opzioni per i Master in Beni Culturali a Roma con un chiaro trade-off tra durata e costo. I Master di I livello durano in media 15 mesi e costano circa 5.100€: sono l’offerta più ampia (bolla più grande) e la scelta naturale per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato, con tempi un po’ più lunghi ma costo intermedio. Gli Executive sono i più brevi (12 mesi) ma anche i più costosi, circa 6.000€: tipicamente richiedono laurea e, spesso, qualche esperienza; sono indicati se vuoi accelerare su competenze spendibili subito sul lavoro. La tipologia “Master” dura circa 13 mesi ed è la più economica (circa 2.970€), utile se il budget è prioritario, pur con un taglio formativo generalmente più essenziale. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere a I livello e, a volte, agli Executive; con laurea magistrale puoi valutare anche Executive. Se cerchi un Master di II livello, in questo filtro non emerge: potresti dover ampliare la ricerca.

Analisi del Grafico

Nel campione analizzato (48 percorsi, 25 scuole, 5713 interessati) su Beni Culturali a Roma, emergono differenze chiare tra tipologie e modalità. I Master di I livello offrono un buon equilibrio tra online (7) e in sede (6): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi le opzioni più “smart”. I Master di II livello sono invece prevalentemente in presenza (8 in sede vs 5 online): se possiedi già una laurea magistrale e punti a una specializzazione avanzata, considera che la frequenza in aula a Roma è la norma. Gli Executive compaiono solo in versione online (1), utile se lavori e ti serve massima flessibilità, ma l’offerta è limitata. Nessuna proposta per MBA, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento in questo filtro.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono la triennale, quelli di II livello la magistrale. Le Lauree Magistrali (tutte in presenza) non sono master ma alternative accademiche biennali. In sintesi: scegli I livello se vuoi accesso post-triennale con più opzioni online; scegli II livello se punti a specializzazione post-magistrale, accettando soprattutto la frequenza in sede.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Beni Culturali a Roma, emerge una forte centralità delle università pubbliche: quasi tutta l’offerta di II livello è pubblica (13 corsi), così come le Lauree Magistrali (15), spesso scelte in alternativa al master per costruire una solida base disciplinare. Se hai una laurea triennale, le opzioni principali sono i Master di I livello (13 in totale: 6 pubblici, 4 privati, 1 in business school, 2 in scuole di formazione). Ricorda: i Master di II livello richiedono già una laurea magistrale. L’offerta executive è molto limitata (1 corso in università privata) e indica che, nel settore dei beni culturali, i percorsi per professionisti con esperienza sono rari. Quasi assenti MBA e alta formazione, segnale che le competenze richieste sono più accademiche e specialistiche. In sintesi: se parti dalla triennale, orientati su I livello in atenei pubblici/privati; se hai già la magistrale, i II livello pubblici sono la scelta più strutturata. Le business school compaiono solo marginalmente, utili per profili ibridi gestione-cultura.

Analisi del Grafico

Nei Master in Beni Culturali a Roma, l’interesse si concentra su due poli. Domina il II livello nelle università pubbliche (1.918 visualizzazioni): è il segnale più forte di domanda, ma ricorda che richiede una laurea magistrale. Se hai già una LM e punti a ruoli specialistici o alla PA/ricerca, qui trovi il canale più gettonato. Sul fronte privato, spiccano i Master di I livello (1.051) e la categoria “Master” (1.007): percorsi professionalizzanti, spesso più pratici e con networking aziendale. Se hai solo la triennale, sono le opzioni più accessibili per entrare rapidamente nel settore. Le Lauree Magistrali pubbliche (553) restano una scelta alternativa per chi vuole completare il ciclo accademico prima di valutare un II livello. L’interesse per Executive è marginale (42, privato), coerente con percorsi pensati per profili con esperienza. Quasi assenti MBA e Alta Formazione in questo filtro: non sono il formato tipico per i Beni Culturali. In sintesi: triennale → I livello/“Master” privati; magistrale → II livello pubblico. Scegli in base a prerequisiti, obiettivi (specializzazione vs inserimento rapido) e rete contatti che cerchi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Beni Culturali a Roma, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su soluzioni in presenza: la formula weekend in sede è la più richiesta (1944 preferenze), seguita dal full time in sede (1141). Il full time online raccoglie 729 interessi, mentre part-time in sede è molto più contenuto (144). Non emergono preferenze per formule miste o serali: è probabile che l’offerta sia scarsa o assente su queste modalità. Cosa significa per la tua scelta? Se lavori o vuoi conciliare studio e tirocinio, la formula weekend in sede è la via più praticata e con maggiori opportunità di networking locale. Se cerchi flessibilità senza spostarti, il full time online è l’unica opzione digitale con reale domanda, ma richiede disponibilità continua. Il full time in presenza è ideale se puoi dedicarti a tempo pieno a Roma. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (accesso con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre il livello del master e l’impegno richiesto prima di candidarti, soprattutto per le formule più gettonate dove i posti si esauriscono rapidamente.

Analisi del Grafico

Nei Master in Beni Culturali a Roma emerge un quadro chiaro: la domanda più alta è per i Master di II livello in formula weekend (1.480 interessati). Se hai già una laurea magistrale/vecchio ordinamento, questa è la scelta più gettonata per conciliare studio e lavoro. Per chi ha una laurea triennale, l’interesse si concentra sui Master di I livello full time (587) e anche in formula weekend (464), opzioni ideali per entrare rapidamente nel settore.

Si nota anche una forte attenzione ai percorsi “Master” full time (863), con un’offerta part time limitata (144): se lavori, metti in conto che le alternative serali/miste sono scarse. Interessante il dato sulle Lauree Magistrali full time (420), segnale che alcuni preferiscono consolidare il titolo prima di un master.

Indicazioni pratiche: se sei triennale, punta a I livello (full time o weekend); se sei magistrale, il II livello weekend è il formato più richiesto. Valuta il carico orario: i full time offrono immersione, i weekend facilitano chi lavora.

Area: Umanistica
Categoria: Beni Culturali
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 46 MASTER [in 46 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (31)
  • (15)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (17)
  • (5)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (17)
  • (2)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (36)
  • (6)
  • (2)
  • (2)
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 3.289
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    Roma 06/nov/2025
    2
    ONLINE 06/nov/2025
    Milano 06/nov/2025
  • Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master ha l'obiettivo di creare nuove professionalità per operare in Musei, Fondazioni, Gallerie d’arte, Case d’asta, Archivi e società di consulenza e di progettazione di modelli innovativi e digitali per l’arte, le gallerie e i musei.

    Logo Cliente
    View: 445
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Arts Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 721
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master punta a formare professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali, con un focus specifico sul settore core della gestione museale e del mercato dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 353
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10  [20]
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 13/ott/2025
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.651
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 1.223
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 1.995
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • Master VIDI Visual Design and 3D Illustration

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master VIDI – Visual Design and 3D Illustration offre una formazione completa e avanzata nell’ambito della modellazione 3D, animazione e visual design. Il percorso unisce creatività e tecnologia per sviluppare, concept, animazione e ambienti virtuali in 3d.

    Logo Cliente
    View: 1.761
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations - MAPCD

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master’s ambition and goal is to train not only skilled professionals with multidisciplinary competences for the challenging scenarios we are facing today, but most of all, “Citizens of the World” with a vision and a commitment to create bridges across cultures for dialogue and peace building.

    Logo Cliente
    View: 440
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Storia dell'Arte

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è finalizzato alla formazione di laureati con competenze avanzate nelle discipline storico-artistiche, formando professionisti altamente qualificati per il settore del patrimonio culturale.

    View: 93
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Studi Avanzati di Educazione al Patrimonio - Advanced Studies in Heritage Education

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale

    Questo master è un corso di secondo livello della durata di 2 anni, con 120 crediti, che si focalizza sull'educazione al patrimonio attraverso strategie innovative e metodologie avanzate.

    View: 209
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Didattica Museale Generale (interateneo con l'Università Degli Studi di Roma Tre)

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Educazione e Scienze Umane

    Questo master si rivolge a coloro che desiderano approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessaria per analizzare le esigenze delle varie categorie di pubblico che si recano al museo e progettare situazioni educative specifiche.

    View: 130
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma
    2
    ONLINE
    Reggio Emilia
  • Master in Studi Avanzati di Educazione al Patrimonio - Advanced Studies in Heritage Education

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale

    Questo master è rivolto alla formazione di professionisti capaci di progettare e coordinare attività nel settore della didattica dei beni culturali, promuovere l'accessibilità ai musei per tutti i pubblici e utilizzare strumentazione tecnologica innovativa per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.

    View: 209
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni