Guida alla scelta di un Master in Management Sanitario Area: Scienze Mediche

Nel sistema salute, il Management Sanitario è la leva che trasforma risorse, tecnologie e competenze in servizi efficaci per cittadini e pazienti. Specializzarsi qui significa guidare innovazione organizzativa, qualità clinica, sostenibilità economica e integrazione digitale: profili sempre più richiesti da ospedali, aziende sanitarie, consulenza e life science. Per un giovane laureato, è la via rapida per assumere ruoli di coordinamento, project management e controllo di gestione in un settore stabile e ad alto impatto.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 560 master mappa trend, requisiti e opportunità, aiutandoti a scegliere in modo informato. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio disponibili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Management Sanitario emergono due direttrici chiare. La maggioranza dell’offerta è di I livello e a frequenza full time (65 programmi), ideale per neolaureati triennali che cercano un percorso intensivo con project work e stage. Per chi lavora, però, esistono alternative: formula mista e weekend su I livello (9 e 3) e su II livello (8 weekend e 8 mista), utili a conciliare turni e responsabilità in struttura sanitaria. Se hai già una laurea magistrale, il II livello offre opzioni soprattutto flessibili (pochi full time, 7), mentre gli Executive sono limitati e quasi solo in modalità mista/weekend: tipici per profili con esperienza. I “Master” non specificati includono poche soluzioni full/part time; assenti MBA e Alta Formazione in questo perimetro. Interessanti i corsi di perfezionamento con part time/weekend/serale, utili per aggiornamento mirato senza impegnarsi in un master lungo. In sintesi: se sei neolaureato punta al full time di I livello; se lavori già nel SSN/privato, cerca weekend o mista; se hai requisiti per il II livello, valuta le formule flessibili. Ricorda i prerequisiti d’accesso.

Analisi del Grafico

La fotografia dei costi nel Management Sanitario è chiara: la maggior parte delle opzioni rientra nella fascia 0-3k €, soprattutto i Master di I livello (189 corsi) e anche molti di II livello (75). La seconda fascia più frequente è 3-6k € (38 corsi di I livello e 55 di II). Le proposte oltre i 10k € sono rare: qualche II livello (5 tra 10-15k), pochissimi “Master” non universitari e un solo Executive sopra i 15k. Nessun MBA rilevato in questo filtro.

In pratica: se hai una laurea triennale, il bacino più ampio e sostenibile è nei Master di I livello e nei Corsi di perfezionamento/Alta formazione (quasi tutti sotto i 3k). Se hai una magistrale e punti a ruoli più avanzati, i Master di II livello offrono molte alternative, perlopiù entro i 6k. Gli Executive sono pochissimi e più costosi, indicati per profili con esperienza. Valuta quindi: budget disponibile, requisito d’accesso (I livello per triennale, II livello per magistrale), e ritorno atteso sul ruolo nel settore sanitario. Potrebbero esistere borse/agevolazioni che riducono ulteriormente il costo.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per il Management Sanitario: offre il maggior numero di Master di I livello (98) e una buona disponibilità di II livello (37), oltre a diversi percorsi “Master” non classificati come I/II livello (41). Se hai una laurea triennale, a Roma trovi l’ampiezza di scelta più alta per iniziare subito. Se invece possiedi già una magistrale, valuta anche Padova (24 Master di II livello) e Torino/Napoli (17 e 16): sedi solide per percorsi più avanzati che richiedono la laurea magistrale. Napoli spicca per l’offerta bilanciata (I: 18, II: 16 e 12 “Master”), utile se cerchi alternative al Centro-Nord. Pavia è più piccola ma con opportunità mirate (I: 12, II: 7). Padova concentra anche corsi di perfezionamento (6), utili per aggiornamento rapido, mentre gli Executive/MBA sono assenti: se hai anni di esperienza e cerchi formati executive, potresti dover guardare ad altre città/scuole. Nota: compaiono anche “Lauree Magistrali” (Roma, Padova, Torino), percorsi accademici alternativi ai master, non sostitutivi dei master post laurea.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Management Sanitario, la maggior parte delle opzioni dura circa 12–13 mesi. I Master di I livello (13 mesi, ~2.705€) e i Master “tradizionali” non universitari (12 mesi, ~3.439€) rappresentano l’offerta più ampia. Se hai una laurea triennale, sono le scelte più accessibili; i Master di II livello (13 mesi, ~3.699€) richiedono invece la laurea magistrale/specialistica.

Gli Executive spiccano per formula breve e intensiva (3 mesi) ma con costo elevato (~8.866€): tipici per profili con esperienza che cercano un upgrade rapido, spesso compatibile con il lavoro. All’opposto, i percorsi di Alta Formazione (12 mesi, ~1.003€) e i Corsi di perfezionamento (9 mesi, ~1.235€) sono più economici, utili per consolidare competenze specifiche o iniziare nel settore con budget contenuto.

In pratica: se parti da una triennale, valuta I livello/Master/AF per equilibrio costo-durata. Con una magistrale, il II livello aumenta il peso curricolare. Se lavori e cerchi impatto rapido, l’Executive ha il miglior effetto sprint, ma a costo più alto. Scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e ritorno sull’investimento atteso.

Analisi del Grafico

Nel Management Sanitario, l’offerta è ampia ma con differenze nette per modalità e requisiti. I Master di I livello sono i più diffusi e bilanciati tra In Sede (145) e Online (134): ottima notizia se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento) restano più spesso In Sede (100) ma con un buon zoccolo Online (63): utile se lavori e vuoi conciliare studio e professione. I “Master” non meglio specificati privilegiano l’In Sede (56 vs 11). Corsi di perfezionamento sono in perfetta parità (7/7), opzione snella e spesso accessibile già con triennale. Executive: solo Online e pochissimi (2), segnale di offerta molto limitata. Nessun MBA né percorsi “Brevi” nel perimetro analizzato. Le Lauree Magistrali sono solo In Sede (34), per chi cerca un percorso accademico strutturato più lungo. In pratica: se vuoi massima scelta e flessibilità, punta su I livello; se hai già la magistrale e cerchi specializzazione, valuta II livello (online se lavori). Se cerchi upgrade mirato e rapido, considera i corsi di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Il quadro del Management Sanitario è molto chiaro: l’offerta è dominata dalle Università pubbliche, soprattutto sui Master universitari di I e II livello. Se hai una laurea triennale, troverai la scelta più ampia nei Master di I livello nelle pubbliche (159) e anche nelle private (118). Se invece hai già una magistrale/vecchio ordinamento, la via più strutturata sono i Master di II livello nelle pubbliche (134), con presenza più contenuta nel privato (24).

Chi cerca percorsi più orientati alla carriera manageriale “pura” deve sapere che Executive e MBA sono quasi assenti (praticamente nessun MBA; Executive solo pochissimi corsi tra pubbliche e business school). Le Business School offrono alcune opzioni (pochi I/II livello e alcuni “Master” non universitari), ma numericamente restano marginali rispetto alle università.

In sintesi: per titoli accademici riconosciuti e spendibili nel settore sanitario, punta al sistema universitario pubblico; le private coprono bene il I livello. Se sei triennale, non puoi accedere ai II livello. Se cerchi format executive/rapidi, l’offerta nel sanitario è limitata: valuta se puntare su master universitari o su rari percorsi specialistici.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte polarizzazione: il Lazio guida nettamente l’offerta con 111 master “in sede” e 85 online. Se cerchi ampia scelta o formule flessibili, Roma e dintorni sono il primo bacino da considerare. Nel Nord-Est il Veneto è solido (43 in sede, 18 online), mentre il Piemonte è molto forte sull’in presenza ma quasi assente online (58 in sede, 0 online): utile se vuoi frequentare in aula nel Nord-Ovest. Lombardia ed Emilia-Romagna offrono un mix equilibrato (Lombardia 26/20; Emilia-Romagna 22/19). In Centro-Sud spiccano Campania e Toscana soprattutto “in sede”; Abruzzo è solo in presenza (6/0), mentre Friuli Venezia Giulia è quasi solo online (1/6). In pratica: se hai bisogno di flessibilità o vivi lontano dai poli principali, orientati su Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna o Friuli per l’online. Se preferisci networking e tirocinio sul territorio, valuta Piemonte, Veneto, Campania o Toscana per l’in sede.

Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono almeno la laurea triennale, quelli di II livello la magistrale. Verifica sempre accreditamenti, partnership con strutture sanitarie locali e formato didattico più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel Management Sanitario, l’interesse dei laureati si concentra su Master di II livello (circa 9.681 visualizzazioni totali), con una forte attrazione verso le scuole private (6086 vs 3595 nelle pubbliche). Subito dopo troviamo i Master di I livello (circa 6.040), più equilibrati tra pubblico e privato, con lieve prevalenza del pubblico. Gli Executive raccolgono poco interesse e quasi solo nel privato, mentre non emergono ricerche su MBA o Alta Formazione in questo ambito specifico. Le Corsi di perfezionamento interessano solo nell’offerta pubblica, con un volume non trascurabile, e c’è un segmento “Master” generico e poche “Lauree Magistrali”.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o Corsi di perfezionamento. Se possiedi una magistrale, i Master di II livello risultano la scelta più richiesta e spendibile nel settore. Gli Executive sono indicati solo con esperienza lavorativa. Considera che il privato offre e attrae di più sul II livello, mentre il pubblico può essere interessante per I livello e corsi brevi, spesso con costi più contenuti.

Analisi del Grafico

Su 560 master analizzati (124 scuole, 18.337 laureati interessati) nei Master in Management Sanitario emerge un quadro chiaro: vince nettamente la flessibilità online. La formula mista online raccoglie il picco d’interesse (6.060), seguita da weekend online (1.631). Anche il full time online (947) è più richiesto del corrispettivo in sede (55). Sul fronte in presenza, regge soprattutto la formula weekend (1.262) e, a distanza, il part time in sede (521). Quasi nullo l’interesse per il serale in sede. Cosa significa per te? Se lavori già in sanità o hai turni, le formule mista o weekend online offrono il miglior compromesso tra studio e servizio. Se punti su networking e docenze in aula, considera il weekend in presenza, che resta l’opzione on campus più richiesta. Sei neolaureato con tempo pieno? Il full time online è più gettonato del full time in sede e può accelerare l’ingresso nel settore. Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso del master scelto (I livello vs II livello: alcuni richiedono la laurea magistrale) e la compatibilità oraria con il tuo lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per modalità flessibili nei Master in Management Sanitario: la “formula mista” è la più richiesta (blended/ibrida), seguita da formula weekend. Full time e serale risultano marginali. Per tipologia, i Master di II livello raccolgono la quota maggiore di interesse, poi I livello; Executive e corsi di perfezionamento restano di nicchia, nessuna evidenza per MBA/Alta Formazione in questo filtro.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’interesse converge sui Master di I livello in formula mista o weekend, ideali se lavori o devi conciliare studio e tirocinio. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica (o equivalente), il mercato guarda soprattutto ai Master di II livello, prevalentemente in formula mista, spesso con forte componente pratica in azienda/ente sanitario. Gli Executive e i corsi di perfezionamento sono indicati per profili con esperienza, ma con numeri più contenuti.

Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere a Master di II livello; scegli quindi tipologia e calendario in base al tuo titolo e alla necessità di flessibilità.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Management Sanitario

TROVATI 560 MASTER [in 739 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (359)
  • (380)

Modalità di FREQUENZA

  • (138)
  • (16)
  • (25)
  • (29)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (1069)
  • (122)
  • (34)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (4)
  • (70)
  • (3)
  • (506)
  • (6)
  • (79)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (500)
  • (219)
  • (19)
  • (1)
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.383
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.553
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.644
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.257
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Salute Comunitaria

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica

    Logo Cliente
    View: 629
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Rimini 10/nov/2025
  • Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II

    Università LUM | LUM School of Management

    Un Master per approfondire i temi del management e della Governance delle Pubbliche Amministrazioni che sistematizza e discute le principali innovazioni legislative, economiche e mangeriali che stanno trasformando il settore pubblico italiano.

    Logo Cliente
    View: 440
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 643
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 844
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Il master forma manager o direttori di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica, coordinatori di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.

    Logo Cliente
    View: 1.374
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • MASAN - Master Management Sanitario: Compliance, SG per Accreditamento, Innovazione e Sostenibilità

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master MASAN di Istum in Management sanitario: Compliance, Sistemi di Gestione e Metodologie per l’Accreditamento, per l’Innovazione e la Sostenibilità, fornisce un completo quadro di competenze per esercitare il ruolo di Healthcare Integrated System Manager con l’iscrizione al Registro Nazionale

    Logo Cliente
    View: 571
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:104 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE 13/mar/2026
  • Master in Supervisione, Direzione e Coordinamento dei servizi sociali

    LUMSA Master School

    Il master intende formare laureati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze organizzative e di coordinamento degli interventi multi-professionali con particolare riferimento al contesto distrettuale socio-sanitario

    Logo Cliente
    View: 440
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 115
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Nursing in Terapia Intensiva Pediatrica

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso formativo nel nursing di alta specialità per la stabilizzazione e il trattamento delle patologie critiche in età pediatrica. Il programma didattico prevede moduli teorico-pratici, tirocinio pratico e una prova finale. Gli sbocchi professionali riguardano competenze specifiche per l'impiego in terapie intensive e semi-intensive pediatriche.

    View: 34
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Management Sanitario

    Universitas Mercatorum

    Questo master fornisce una formazione approfondita nel settore del management sanitario, preparando i partecipanti ad affrontare le sfide e le trasformazioni del sistema sanitario attuale.

    View: 13
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni