Guida alla scelta di un Master in Psichiatria Area: Scienze Mediche

Ai confini tra scienza, relazione d’aiuto e salute pubblica, la Psichiatria è oggi un laboratorio di innovazione clinica e sociale. Specializzarsi significa acquisire competenze per rispondere a bisogni in crescita – dal disagio giovanile alle patologie complesse – e collaborare con équipe multidisciplinari in ospedali, servizi territoriali, centri di ricerca e aziende healthtech. Investire ora in formazione avanzata apre a ruoli ad alto impatto e responsabilità.

Per scegliere con lucidità, questa pagina mette a disposizione una lettura guidata dell’offerta: l’analisi statistica dei 118 Master funziona da bussola per orientare priorità e benchmark. Usa i filtri per affinare la ricerca e passa all’elenco completo, dove trovi per ogni programma costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio indicate, così da costruire il tuo percorso con criteri comparabili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Psichiatria, la scelta della frequenza cambia molto a seconda della tipologia. Nei Master di II livello prevale nettamente la formula weekend (9 corsi), con qualche opzione mista (4) e poche alternative part-time (1). È un segnale utile per chi ha una laurea magistrale/vecchio ordinamento e lavora già in ambito clinico: il weekend è il formato più disponibile e conciliabile con turni e ambulatori.

Per i laureati triennali, l’accesso tipico è ai Master di I livello: qui l’offerta è più distribuita, ma il full time è la modalità più presente (5), seguita da weekend (3), mista (2), serale (1) e part-time (1). Tradotto: se entri dopo la triennale, preparati a un impegno più continuativo; le opzioni serali sono rare.

Poche soluzioni “Executive” (solo 1, in formula mista) e qualche corso di perfezionamento nel weekend (2). In sintesi: se lavori e hai i requisiti per il II livello, punta al weekend; se hai solo la triennale, valuta I livello sapendo che il full time è frequente e la flessibilità più limitata.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Psichiatria è molto favorevole: il 99% dei programmi rientra sotto i 6.000 € e non compaiono offerte oltre i 10.000 €. I Master di II livello sono i più numerosi e si concentrano tra 0–3k (32 corsi) e 3–6k (21 corsi), con un solo caso tra 6–10k: un’opzione interessante per chi ha già una laurea magistrale e cerca titoli universitari spendibili. I Master di I livello (per laureati triennali) sono soprattutto sotto i 3.000 € (23 corsi) e qualche proposta 3–6k. Buona anche l’offerta di “Master” non universitari sotto i 3.000 € (13 corsi) e alcuni fino a 6.000 €, oltre a pochi corsi di perfezionamento economici. Se hai solo laurea triennale, orientati su I livello o master/corsi non universitari; se possiedi una magistrale, i II livello offrono il miglior rapporto costo/riconoscimento accademico. Per chi lavora, gli Executive sono pochi ma accessibili (sotto i 6.000 €). Considera anche spese extra (tirocinio, trasferte) e verifica requisiti di accesso ed eventuali crediti/riconoscimenti (es. ECM) per massimizzare il valore del tuo investimento.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i Master in Psichiatria: concentra la maggior offerta, soprattutto di II livello (18) e di master “Master” generici (9), oltre agli unici Executive (2). Se punti a un percorso avanzato post laurea magistrale, Roma è la scelta con più alternative e formati.

Padova emerge come secondo hub per i II livello (13) e offre anche Lauree Magistrali (3) e Corsi di perfezionamento (2): utile se cerchi un contesto accademico strutturato nel Nord-Est. Torino segue con una buona disponibilità di II livello (10), mentre Napoli offre un mix tra II livello (6) e master “Master” (5). Pisa ha un’offerta più contenuta ma focalizzata sul II livello (5).

Nota requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Con una triennale puoi orientarti su I livello (soprattutto a Roma) o valutare Lauree Magistrali (Padova, Roma) come step intermedio. Se lavori e cerchi formati flessibili, l’unica opzione Executive è a Roma; per aggiornamenti mirati esistono Corsi di perfezionamento (Padova, Roma). In sintesi: scegli la città in base al tuo titolo, al formato desiderato e alla possibilità di frequenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Psichiatria, la durata è mediamente compresa tra 9 e 13 mesi, mentre i costi variano molto per tipologia. La maggiore offerta si concentra nei Master di I e II livello (bolle più grandi), entrambi intorno ai 12-13 mesi: i Master di I livello costano in media circa 2.401€, quelli di II livello circa 3.170€. Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello (accessibili anche ai magistrali), con buon rapporto costo/durata. Con laurea magistrale/specialistica puoi valutare i Master di II livello, che richiedono questo requisito e hanno un costo leggermente superiore, ma offrono un titolo più avanzato.

Gli Executive (circa 12 mesi) sono i più costosi, ~5.016€, e in genere richiedono profili con esperienza: utili se cerchi networking e upgrade rapido di competenze manageriali in ambito psichiatrico. I Corsi di perfezionamento (circa 9 mesi, ~1.339€) sono l’opzione più economica e snella: ideali per aggiornare competenze specifiche senza vincoli di titolo avanzato. Valuta budget, requisito di accesso e quanto ti serve un titolo accademico formale per il tuo prossimo passo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Psichiatria emergono differenze chiare per modalità e requisiti. I Master di II livello sono prevalentemente in presenza (44 in sede vs 14 online): sono percorsi avanzati, spesso rivolti a laureati magistrali (frequentemente dell’area medico‑sanitaria) e indicati se cerchi una formazione clinica strutturata, con supervisione e attività pratiche. I Master di I livello sono invece più spesso online (22 online vs 12 in sede), soluzione utile se hai una triennale o una magistrale non sanitaria e desideri contenuti teorico‑applicativi gestibili da remoto. Gli Executive compaiono solo online (2): format pensato per professionisti già attivi, con impegno flessibile. Da notare anche l’offerta “Master” non classificata per livello, quasi tutta in sede (15): qui verifica attentamente prerequisiti e spendibilità. I corsi di perfezionamento sono pochi e misti (2 in sede, 1 online), utili per aggiornamento mirato. Le Lauree Magistrali (6 in sede) restano l’opzione se parti dalla triennale e punti a sbocchi clinici regolamentati. In sintesi: scegli in base al tuo titolo (I vs II livello), al bisogno di pratica clinica (più in sede) e alla flessibilità (più online).

Analisi del Grafico

Il quadro è molto netto: l’offerta in Psichiatria è quasi interamente universitaria e soprattutto pubblica. Spiccano i Master di II livello nelle Università pubbliche (52): sono ideali se hai già una laurea magistrale/vecchio ordinamento (es. Medicina) e cerchi una specializzazione clinica avanzata. Bene anche i Master di I livello: 18 nelle pubbliche e 16 nelle private, quindi chi ha una laurea triennale ha diverse opzioni di ingresso nel settore. Nelle private emergono solo 2 percorsi Executive, utili a profili con esperienza, ma l’offerta “executive” resta marginale. Completano il quadro 15 Master “generici” nelle pubbliche, 3 corsi di perfezionamento (aggiornamento mirato e più breve) e 6 Lauree Magistrali, che non sono master ma possono essere un’alternativa strutturata per costruire le basi accademiche. Cosa significa per te? Se hai una magistrale, punta ai II livello pubblici per la massima specializzazione. Se hai una triennale, orientati ai I livello (pubblici o privati). Nessuna presenza di MBA o Business School: l’indirizzo è clinico-accademico, non manageriale.

Analisi del Grafico

L’offerta per i Master in Psichiatria è fortemente concentrata: il Lazio guida sia per corsi in sede (24) sia online (21), segno di un ecosistema formativo ricco e flessibile. Buona presenza anche in Veneto (15 in sede, 5 online) e Piemonte molto forte solo in presenza (13) ma assente online. Campania offre soprattutto in sede (11), mentre Lombardia è sorprendentemente più contenuta (6 in sede, 1 online). Nelle altre regioni la disponibilità è più limitata o frammentata. Cosa significa per te: - Se cerchi flessibilità online, il Lazio è la scelta con più alternative; seguono Veneto ed Emilia-Romagna/Toscana con opzioni moderate. - Se preferisci rete e pratica in presenza, punta su Lazio, Veneto e Piemonte; al Sud, Campania è la principale base. - Vivi lontano dai poli principali? Valuta trasferimento/mobilità o soluzioni ibride quando presenti. Ricorda i requisiti: molti master in area psichiatrica richiedono laurea magistrale in ambito medico/psicologico e talvolta abilitazione; con sola triennale orientati a master di I livello o corsi specialistici propedeutici. Verifica sempre l’accesso prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra quasi esclusivamente sui master universitari: II livello (4326 visualizzazioni totali) e, a seguire, I livello (1403). Le scuole private raccolgono la quota maggiore in entrambi i casi, segno di un’offerta ampia e percepita come attrattiva; il pubblico resta comunque rilevante, specie nei II livello. Gli Executive sono una nicchia (61, solo nel privato), mentre altre tipologie in Psichiatria risultano marginali o assenti. Piccolo spazio per i Corsi di perfezionamento (71, pubblici). Per tradurre i dati in scelte: se hai una laurea triennale, il canale più praticabile è il Master di I livello. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, il II livello offre il maggior numero di opzioni e interesse. Ricorda però che, nell’area Psichiatria, molti percorsi richiedono titoli specifici (es. LM in Medicina e Chirurgia o Psicologia) e talvolta abilitazione. Se lavori, valuta che l’offerta Executive è limitata: potresti orientarti su II livello con formula part-time/ blended. In ogni caso, verifica sempre i requisiti di accesso e il tirocinio previsto.

Analisi del Grafico

Nei master in Psichiatria analizzati, emerge una chiara preferenza per formule compatibili con impegni clinici e lavorativi. La “Formula weekend” in presenza è la più richiesta (1931 interessati), seguita dalla “Formula mista” online (1291), mentre la “Formula weekend” online raccoglie un interesse intermedio (666). La “Formula serale” esiste quasi solo in sede (115) e non ha equivalente online. Praticamente assenti le opzioni Full time e Part time, segnale che in quest’area la continuità di lavoro/tirocinio è determinante. Cosa significa per te? Se lavori già in ambito clinico o stai completando la specializzazione, la formula weekend in presenza offre networking, laboratori e supervisioni. Se ti serve massima flessibilità, punta alla formula mista online, che unisce didattica digitale e momenti pratici in sede. Considera che la serale ha domanda limitata: l’offerta potrebbe essere scarsa.

Ricorda i requisiti: molti master in Psichiatria richiedono laurea magistrale (spesso in Medicina o Psicologia) e talvolta abilitazione/esperienza clinica. Con una sola laurea triennale potresti dover orientarti su master di primo livello o corsi avanzati dedicati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato su poche formule. I Master di II livello in formula mista (2126) e weekend (1946) catalizzano gran parte della domanda, seguiti dai I livello in formula weekend (601) e serale (115). Sono quasi assenti opzioni full time/part time classiche e non emergono MBA o corsi “Breve”. Per chi ha una laurea triennale: l’accesso tipico è ai Master di I livello, qui proposti soprattutto in weekend/serale, quindi compatibili con lavoro o tirocinio. Per chi ha una magistrale: l’offerta più gettonata è il II livello in formula mista o weekend, utile se stai già lavorando in ambito clinico. Presente anche una nicchia di Executive in formula mista (37), in genere per profili con esperienza. Nel campo Psichiatria è fondamentale verificare i requisiti: molti II livello richiedono laurea magistrale congruente (es. Medicina, Psicologia) e talvolta abilitazioni/tirocini. I corsi di perfezionamento (weekend, 50) possono essere un’opzione snella per aggiornamento rapido. In sintesi: se punti a competenze avanzate e hai i titoli, orientati su II livello misto/weekend; con triennale, valuta I livello serale/weekend per costruire basi solide senza interrompere il lavoro.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Psichiatria

TROVATI 118 MASTER [in 159 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (84)
  • (75)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (3)
  • (24)
  • (12)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (236)
  • (18)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (2)
  • (116)
  • (4)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (118)
  • (41)
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.201
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master in Neuropsicologia Clinica – Età Evolutiva, Adulti e Anziani

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master di Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.148
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 1.296
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 954
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive

    LUMSA Master School

    E' richiesta una Laurea triennale, magistrale oppure specialistica in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

    Logo Cliente
    View: 968
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 910
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master di I Livello in Meditazione e Neuroscienze

    Università degli Studi di Udine

    Questo master offre una formazione approfondita sulla meditazione e sulle neuroscienze, combinando fondamenti teorici e abilità pratiche in un contesto multidisciplinare.

    View: 114
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:800 Ore
    Costo: 2.732 

    Sedi del master

    Udine
  • Master in Disturbi e Psicopatologie Dello Sviluppo

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Psicologia Dello Sviluppo e Della Socializzazione

    Questo master prepara professionisti della psicologia e della neuropsichiatria infantile all’acquisizione di una solida metodologia diagnostica e di intervento in ambito evolutivo.

    View: 108
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.823 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni