Guida alla scelta di un Master in Ecologia Area: Risorse Ambientali

La scelta di un Master in Ecologia è oggi una leva strategica per chi vuole trasformare la transizione ecologica in carriera. Dalla tutela della biodiversità alla gestione delle risorse, fino alle metriche ESG e al climate risk, le competenze green sono richieste da imprese, PA e ONG. Specializzarsi significa acquisire strumenti concreti per progettare soluzioni misurabili e guidare il cambiamento verso modelli sostenibili e resilienti.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica costruita su 117 master ti aiuta a orientarti con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo con i dati essenziali — costo, durata, tipologia, modalità di frequenza, eventuali borse di studio — per scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nell’area Ecologia, l’offerta si concentra su percorsi avanzati: i Master di II livello sono soprattutto full time (5 su 6), quindi ideali per chi ha una laurea magistrale e può dedicarsi a tempo pieno. Per chi ha solo la triennale, i Master di I livello esistono ma prevalgono formule flessibili (part time, weekend, mista, serale) e non il full time: soluzione utile se studi o lavori in parallelo. Se già lavori e cerchi upskilling rapido, trovi opzioni “Executive”, “Alta Formazione” e “Brevi” prevalentemente in formula weekend; inoltre compaiono anche part time e serali (es. corsi di perfezionamento serali). La categoria “Master” (generica) offre un mix con alcune opportunità full time e part time. Non emergono MBA in Ecologia in questo set, mentre sono presenti lauree magistrali full time per chi vuole un percorso accademico più strutturato. In pratica: con laurea magistrale punta ai II livello full time per specializzazione profonda; con laurea triennale valuta I livello o “Master/Alta Formazione” nelle formule flessibili; se lavori, prediligi weekend/serale per compatibilità. Ricorda i requisiti di accesso: i II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Ecologia mostra un mercato accessibile: la grande maggioranza rientra sotto i 6.000 €. I Master di I livello si concentrano tra 0-3k e 3-6k (4+4), con un solo caso 10-15k. I Master di II livello sono i più numerosi e leggermente più vari nei costi: 6 in 0-3k, 5 in 3-6k e 2 in 6-10k. “Alta Formazione” è quasi tutta sotto i 3k (4), così come corsi brevi e di perfezionamento. Executive quasi assenti (1 tra 3-6k) e nessun MBA o fascia >15k in questo ambito.

Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, guarda a I livello, Alta Formazione e corsi: ottimo rapporto costo/ingresso al settore. - Con laurea magistrale, i II livello offrono maggiore specializzazione; metti in conto qualche opzione 6-10k. - Executive richiedono in genere esperienza: pochi, ma utili per chi vuole consolidare ruoli manageriali. - Con un budget 3-6k trovi l’offerta più ampia; sotto i 3k ci sono molte alternative introduttive. Valuta borse, rate e tirocini inclusi: fanno la differenza sul costo reale e sull’accesso al mercato.

Analisi del Grafico

Roma e Torino guidano l’offerta in Ecologia, ma la gran parte dei percorsi sono Lauree Magistrali (Roma 17, Torino 14, Padova 16), ideali se cerchi un’evoluzione accademico-scientifica. Se invece stai valutando un master post laurea: a Torino trovi la maggiore scelta di Master di I livello (3) per chi ha una triennale, mentre Roma ne offre 1. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono concentrati a Napoli (4), Roma (3), Torino (3) e Pisa (1). A Padova spiccano 2 percorsi di Alta Formazione. Executive e MBA non risultano presenti in questa nicchia.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai solo la triennale, i poli più concreti sono Torino e Roma (I livello) o la Magistrale a Roma/Torino/Padova per un impianto solido. Se possiedi già la magistrale e cerchi specializzazione rapida, Napoli offre più II livello; Roma e Torino restano alternative valide. Se preferisci moduli brevi e applicativi, guarda a Padova per l’Alta Formazione. Assenti opzioni executive: per percorsi manageriali in ecologia potresti dover valutare città o settori affini.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Ecologia, emergono alcune tendenze utili per orientarti. I Master di II livello sono i più numerosi (bolla più grande) e si collocano intorno a 12 mesi con un costo medio di circa €4.022: sono indicati per chi ha già una laurea magistrale e punta a ruoli specialistici. I Master di I livello (circa 11 mesi) risultano i più costosi, circa €5.047, ma accessibili con laurea triennale. Le opzioni “Master” non universitarie durano mediamente 9 mesi per circa €2.970, buon compromesso tra costo e struttura pratica.

Se cerchi soluzioni più leggere: i corsi di Alta Formazione (9 mesi, ~€750) sono economici e utili per colmare gap specifici; i corsi brevi (1 mese, ~€1.080) servono per un upskilling mirato. I corsi di perfezionamento (7 mesi, ~€1.458) sono intermedi per impegno e prezzo. Le lauree magistrali (24 mesi, ~€1.200) non sono master, ma possono essere la scelta giusta se ti manca il requisito per accedere ai Master di II livello. In sintesi: scegli in base a requisito d’ingresso, budget e intensità del percorso che desideri.

Analisi del Grafico

Nel campo dell’ecologia, le modalità di erogazione variano molto per tipologia. I Master di I livello sono più spesso online (10 online vs 6 in sede), soluzione utile se lavori o cerchi flessibilità. I Master di II livello sono prevalentemente in presenza (15 in sede vs 2 online): se hai già una laurea magistrale e punti a un percorso altamente specialistico, mettiti in conto frequenza in aula. I percorsi di Alta Formazione e i corsi brevi sono quasi solo online (4 e 1 online rispettivamente), ideali per aggiornamenti mirati. I “Master” non specificati risultano equilibrati tra in sede e online (5 vs 4). Le Lauree Magistrali sono soprattutto in presenza (65 in sede vs 2 online), scelta solida se, con una triennale, vuoi un percorso accademico strutturato. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a Master di I livello, Alta Formazione, corsi e Lauree Magistrali; i Master di II livello richiedono una magistrale. Gli Executive/MBA in ecologia sono rari e quasi solo online: nicchia per profili con esperienza.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Ecologia è chiaro: l’offerta è dominata dalle università pubbliche, soprattutto sui Master universitari di I livello (11) e II livello (15). Se hai una laurea triennale, le opzioni più immediate sono i Master di I livello nelle università pubbliche (con qualche alternativa privata). Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, che qui sono i più numerosi.

Per chi cerca un percorso più accademico, sono presenti anche molte Lauree Magistrali in ambito ecologico (prevalentemente in atenei pubblici), utili se desideri proseguire con ricerca o ruoli tecnici avanzati. L’offerta “professionalizzante breve” è limitata: pochi corsi di Alta Formazione e “Brevi”, alcuni presso Business School/Scuole di formazione. Executive e MBA quasi assenti: se hai diversi anni di esperienza e cerchi un taglio manageriale, le opzioni sono poche.

In sintesi: profilo junior → orientati su I livello/AF; magistrale conseguita → II livello; chi vuole managerialità troverà più scelta fuori dall’area Ecologia. Verifica sempre i requisiti d’accesso: un Master di II livello richiede la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta nei Master in Ecologia è molto sbilanciata verso la frequenza in presenza: Lazio (22), Piemonte (21) e Veneto (17) guidano nettamente, seguite da Toscana ed Emilia-Romagna. L’online è più limitato e concentrato: spicca la Lombardia con 5 corsi online (più dei 3 in sede), mentre Lazio e Veneto offrono solo poche alternative a distanza. Nel Sud l’offerta è prevalentemente in sede (Campania 6, Puglia 2), con quasi nessuna opzione online nelle altre regioni del ranking.

In pratica: se punti a un percorso ricco di laboratori, tirocini e contatti con enti territoriali, orientarti su Lazio, Piemonte o Veneto aumenta le opportunità, ma richiede disponibilità a spostarti. Se lavori o vivi lontano, valuta la Lombardia per l’online o verifica eventuali format blended nelle regioni più forti. Ricorda anche i requisiti: alcuni master sono di I livello (accessibili con triennale), altri di II livello (richiedono la magistrale). Verifica sempre livello, presenza di attività sul campo obbligatorie (che riducono la fruibilità online) e i calendari: l’alta domanda nelle regioni top implica candidature tempestive.

Analisi del Grafico

In Ecologia, l’interesse si concentra su due poli: master privati “generalisti” (3244 visualizzazioni) e percorsi universitari pubblici di II livello (1779). Molto cercate anche le Lauree Magistrali (1408, soprattutto in atenei pubblici), segno che molti puntano a consolidare la base scientifica prima di specializzarsi. I Master di I livello raccolgono un interesse intermedio (586), con buona presenza sia pubblica che privata. Executive e percorsi brevi/employability-oriented (427, privati) mostrano nicchie utili a chi ha già obiettivi chiari. MBA assenti: in ecologia non sono il canale tipico. Cosa significa per te: - Hai una laurea triennale? Orientati su Master di I livello o sulla Laurea Magistrale per ampliare le opportunità; i master brevi privati aiutano a entrare rapidamente nel mercato “green”. - Hai una magistrale/vecchio ordinamento? Valuta Master di II livello (pubblici) se punti a ruoli tecnici/PA/ricerca applicata; gli Executive privati hanno senso con esperienza. - Preferisci il pubblico? La domanda si concentra su II livello e Magistrali. Privato? L’offerta più ricercata è su master professionalizzanti e corsi brevi. Scegli in base a requisiti di accesso, obiettivo (ricerca/PA vs consulenza/impresa) e rapidità d’inserimento.

Analisi del Grafico

Nel segmento Ecologia, l’interesse dei laureati si concentra su formule impegnative: Full time raccoglie il volume maggiore sia in sede (2.565) sia online (2.494), segno che molti puntano su un’immersione rapida per entrare o crescere nel settore. Se stai lavorando, la scelta più in linea con la domanda è la Formula weekend online (750); le alternative flessibili esistono ma sono meno gettonate: mista online (145) e serale online (75). Il part time in sede (476) mostra interesse, mentre l’opzione part time online non emerge nei dati; le formule mista/serale in sede sono praticamente assenti.

Cosa significa per te? Se cerchi networking, laboratori e attività sul campo, l’in sede full time è la via più indicata. Se vuoi conciliare lavoro e studio, la modalità online offre più flessibilità, soprattutto nel weekend. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; i master di II livello richiedono una magistrale. Verifica sempre stage, attività pratiche e eventuali periodi obbligatori in presenza, frequenti nei percorsi di ecologia.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una domanda concentrata su percorsi full time: Master “generici” full time (2604) e Master di II livello full time (1400), seguiti dalle Lauree Magistrali full time (1055). Questo indica che, se puoi dedicarti a tempo pieno, hai molte opzioni con alta richiesta. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello sono accessibili solo con laurea magistrale; con una triennale puoi puntare su I livello o Master “Master”/“Brevi”. Per chi lavora o vuole flessibilità, emergono le formule non tradizionali: part time è significativo quasi solo nei Master (476), mentre la formula weekend è scelta in particolare per Executive (117), Brevi (427), Master (156) e, in misura minore, I livello (50). La serale è più rara (I livello 50; Corsi di perfezionamento 25), e la mista compare solo su I livello (145). In sintesi: se hai una triennale e tempo pieno, I livello/Master full time offrono ampia scelta; se lavori, valuta Master/Brevi in weekend o part time; con una magistrale puoi candidarti ai II livello o agli Executive in formula weekend. MBA e Alta Formazione qui non mostrano interesse rilevante.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Ecologia

TROVATI 117 MASTER [in 139 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (94)
  • (45)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (5)
  • (8)
  • (2)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (84)
  • (3)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (4)
  • (3)
  • (45)
  • (54)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (110)
  • (12)
  • (11)
  • (6)
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 3.060
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.919
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.228
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 856
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 210
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 463
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Executive Master in Management Sostenibile

    LUMSA Master School

    L'Executive Master in Management Sostenibile ha lo scopo di adeguare la formazione dei dirigenti aziendali e professionals al nuovo contesto dello sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 152
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.516 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 1.516
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • Master in Energy Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).

    Logo Cliente
    View: 367
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Finanza e Investimenti ESG

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Scopri il Master in finanza sostenibile di ALTIS Università Cattolica: impara da docenti esperti, incontra i principali player del settore e svolgi uno stage in azienda!

    Logo Cliente
    View: 344
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.700 

    Sedi del master

    Milano 09/ott/2025
  • Master in Certificazioni e Filiere nel Settore Agroalimentare

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    Il Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.

    Logo Cliente
    View: 410
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Food Sciences for Innovation and Authenticity

    Libera Università di Bolzano

    Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.

    Logo Cliente
    View: 627
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)

    MELIUSform

    In Live Streaming o On Demand. Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche per diventare manager della sostenibilità e ha ottenuto, da CEPAS, la Qualifica per la preparazione all’Esame della nuova figura di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

    Logo Cliente
    View: 909
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 1.080 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni