Guida alla scelta di un Master area Ricerca Sviluppo in Toscana

L’R&D è il motore silenzioso che trasforma idee in vantaggi competitivi. Specializzarsi in Ricerca e Sviluppo in Toscana significa entrare in un ecosistema ricco di distretti tecnologici, life sciences e manifattura avanzata, dove università, imprese e centri di trasferimento tecnologico collaborano per accelerare l’innovazione. Per i neolaureati è una scelta strategica: competenze verticali, profili ricercati e prospettive concrete tra industria, consulenza e startup.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola basata su 118 Master: grafici statistici per leggere il mercato formativo, filtri dinamici per selezionare ciò che conta per te e l’elenco completo dei percorsi, con informazioni chiare su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e disponibili borse di studio.

Analisi del Grafico

Nel campione “Ricerca & Sviluppo” in Toscana, l’offerta si concentra soprattutto sui Master di II livello (7 programmi), con una buona varietà di frequenze: sono presenti opzioni full time (2), part time (2), weekend (2) e miste (1). Per chi ha già una laurea magistrale e vuole specializzarsi in R&S, questo è il cluster più ricco e flessibile, adatto sia a chi può studiare a tempo pieno sia a chi lavora.

Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono meno numerosi (3 in totale) ma si distinguono per la formula mista (2) e un’opzione part time (1), utili se cerchi equilibrio tra studio e impegni. È presente anche un “Master” generico in part time (1), ma verifica sempre i requisiti di accesso.

Non risultano Executive, MBA, Alta Formazione né formule serali. In sintesi: se lavori, privilegia II livello part time/weekend o I livello misto; se puoi dedicarti a tempo pieno e hai una magistrale, valuta i II livello full time. Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master Ricerca & Sviluppo in Toscana, l’offerta è concentrata su I e II livello, con prezzi tendenzialmente accessibili: la maggior parte rientra tra 0-3k € e 3-6k € (I livello: 36 su 41; II livello: 29 su 30). Pochi programmi salgono a 6-10k €, e c’è un solo outlier >15k € di I livello. Nessuna proposta Executive o MBA: se cerchi formati per professionisti, dovrai valutare altre regioni o online. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello, con ampio ventaglio sotto i 6k €, utile per entrare in R&D con costi contenuti. - Se possiedi una magistrale/specialistica, puoi puntare ai Master di II livello, anch’essi per lo più sotto i 6k €, spesso più verticali su laboratorio, qualità, regolatorio. - Budget limitato? Concentra la ricerca nelle fasce 0-6k: l’offerta è ampia senza rinunciare a contenuti tecnici. - Valuta l’outlier >15k solo se offre placement, laboratori avanzati o partnership industriali realmente distintive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto lineare per i Master in Ricerca & Sviluppo in Toscana: sia i Master di I livello sia quelli di II livello hanno una durata media di circa 14 mesi. Le differenze emergono sul costo: il I livello è in media più caro (circa 3.979€), mentre il II livello si attesta sui 3.265€. Le bolle hanno dimensioni simili, segno che l’offerta è comparabile tra le due tipologie. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello: considera però un investimento leggermente maggiore. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello ti sono accessibili e, in questo dataset, risultano mediamente più economici, con contenuti potenzialmente più avanzati. Dato che la durata non discrimina, la scelta va fatta su requisiti di accesso, contenuti e sbocchi. Valuta attentamente: focus dei moduli (laboratori, R&D industriale vs accademica), presenza di stage/tesi in azienda, tasso di placement, e disponibilità di borse o agevolazioni che possono ridurre i costi effettivi.

Analisi del Grafico

Nei percorsi Ricerca & Sviluppo in Toscana emerge una netta prevalenza della modalità “in sede”. Questo vale soprattutto per le Lauree Magistrali (45 in presenza, 1 online) e per i Master: quelli di I livello sono 30 in sede e 11 online; quelli di II livello 19 in sede e 11 online. Executive, MBA e Alta Formazione non compaiono in questo focus, segnale che l’offerta è più accademica che professionalizzante breve. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello: troverai molte opportunità in presenza, ma circa un quarto dell’offerta è online, utile se lavori o non puoi spostarti. Se hai già una magistrale, i Master di II livello mostrano una quota online ancora più rilevante, con buona flessibilità senza rinunciare all’opzione in aula. Attenzione: i percorsi etichettati “Lauree Magistrali” non sono master ma corsi biennali universitari. Valuta quindi prima i requisiti: triennale per I livello, magistrale per II livello, e poi scegli la modalità che meglio concilia impegni e presenza sul territorio toscano.

Analisi del Grafico

Il quadro in Toscana per i percorsi su Ricerca & Sviluppo è nettamente universitario: l’offerta è quasi tutta delle università pubbliche, con 41 Master di I livello e 28 di II livello. Non emergono Executive, MBA o percorsi di Alta Formazione: se cerchi formati per professionisti (weekend/part-time) l’offerta è molto limitata. La componente extra-universitaria è marginale (pochi casi: 2 “II livello” presso scuole di formazione e 1 master in fondazione/accademia), quindi valuta bene accreditamento e titolazione. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, la scelta naturale sono i Master di I livello nelle università pubbliche toscane. - Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, prevalentemente pubblici. - In assenza di Executive/MBA, chi lavora dovrà verificare modalità didattiche (serale/blended) dei master universitari. - Noti anche 46 Lauree Magistrali affini nelle stesse sedi: possono servire per acquisire i requisiti di accesso ai II livello se oggi hai solo la triennale. In sintesi: per R&S in Toscana la via maestra passa dall’università pubblica; definisci prima il tuo titolo d’ingresso e scegli di conseguenza tra I e II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Ricerca & Sviluppo in Toscana, l’interesse si concentra nettamente sui percorsi universitari pubblici: i Master di II livello pubblici raccolgono il picco di visualizzazioni (4979), seguiti dai Master di I livello pubblici (2821). Le opzioni private sono più contenute: spiccano alcuni “Master” privati (445) e pochi II livello (283). Le Lauree Magistrali incidono marginalmente, mentre Executive/MBA non registrano interesse, segnalando un’offerta quasi assente in questo ambito regionale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il percorso più realistico è il I livello pubblico, molto ricercato in R&S. Se possiedi già la magistrale, il II livello pubblico è la scelta più gettonata, coerente con ruoli tecnico-scientifici avanzati. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Se cerchi un taglio executive/MBA o preferisci il privato, potresti dover valutare mobilità geografica o format online e verificare con attenzione accreditamenti, laboratori e partnership aziendali. Dato l’interesse elevato (9705 laureati), muoviti per tempo su scadenze e requisiti.

Analisi del Grafico

Nei Master di Ricerca & Sviluppo in Toscana l’interesse dei laureati si concentra su part-time (2020 preferenze totali) e su soluzioni in presenza full time (1506) o weekend (1401). L’online è scelto soprattutto in modalità part-time (1207), mentre il blended/misto rimane marginale (156). Praticamente assenti opzioni serali. Cosa significa per te: se lavori già o cerchi flessibilità, il part-time online è la strada più praticabile; se invece punti su laboratori, team working e contatto con docenti/aziende tipici dell’R&S, l’in sede full time o weekend offre più occasioni di networking e attività pratiche. In Toscana, le serali non risultano disponibili, quindi per conciliare lavoro-studio orientati verso weekend o part-time. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre formula didattica, presenza di laboratori e stage, e la compatibilità con i tuoi orari. Infine, questi numeri riflettono l’interesse, non necessariamente i posti disponibili: contatta le scuole per confermare calendari e modalità effettive.

Analisi del Grafico

Nei Master Ricerca & Sviluppo in Toscana l’interesse dei laureati converge nettamente sui Master di II livello: raccolgono le preferenze più alte in full time (1506), part time (1235) e soprattutto in formula weekend (1401), segnale di una forte domanda da parte di chi vuole conciliare studio e lavoro. Attenzione però ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale non sono accessibili. Se hai una laurea magistrale, la scelta è ampia: il full time è ideale per accelerare, mentre part time o weekend ti permettono di restare in azienda senza rinunciare alla specializzazione in R&S. Con sola laurea triennale, l’interesse si concentra su Master di I livello in part time (340) e formula mista (156), utili per entrare rapidamente in ambiti tecnici dell’innovazione. Si nota inoltre una domanda su programmi etichettati “Master” in part time (445), verosimilmente percorsi post-laurea professionalizzanti. Assenti qui Executive e MBA: se cerchi formati per profili senior, potresti non trovarli in questa nicchia regionale.

Area: Ricerca Sviluppo
Regione: Toscana

TROVATI 118 MASTER [in 118 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (95)
  • (23)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (4)
  • (2)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (108)
  • (24)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (59)
  • (4)
  • (55)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (115)
  • (2)
  • (1)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 4.784
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.489
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.167
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 872
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 327
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • Master CARDIO_PET - Cardiologia del cane e del gatto

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master Cardio_Pet è finalizzato a fornire al Medico Veterinario ampie nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto. Destinatari: Laureati in Medicina Veterinaria abilitati all’esercizio della professione di Medico Veterinario

    Logo Cliente
    View: 2.085
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 11
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 15/ott/2025
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.287
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva degli Animali da Compagnia

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master fornisce competenze teorico-pratiche avanzate nel campo dell'anestesia, dell’analgesia e della terapia intensiva degli animali da compagnia. Durante il corso verranno insegnate le tecniche avanzate di monitoraggio del paziente in anestesia

    Logo Cliente
    View: 885
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 30/set/2025
  • Master in Economia Aziendale & Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Economia Aziendale e Management di II livello è disegnato per coloro che intendono investire su se stessi al fine di dare una svolta alla propria vita professionale, accelerando il proprio sviluppo in azienda.

    Logo Cliente
    View: 336
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Advanced in Prosthodontic Sciences

    Università degli Studi di Siena

    Questo master fornisce una formazione specialistica nell'ambito dell'occlusione, dell'odontoiatria adesiva, dell'odontoiatria digitale applicate alla protesi, nonché la formazione di esperti in Protesi Dentaria a normativa europea. Il corso mira a formare potenziali opinion leaders nell'ambito della Protesi Dentaria.

    View: 45
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Fisioterapia Sportiva

    Università di Pisa | Dipartimento di Medicina

    Questo master forma professionisti specializzati nel campo riabilitativo sportivo, capaci di affrontare la riabilizzazione degli atleti con competenze altamente professionali.

    View: 226
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni