Guida alla scelta di un Master in Economia Area: Scienze Economiche

L’economia è il linguaggio delle scelte che muovono imprese, mercati e istituzioni. Specializzarsi con un Master in Economia significa acquisire strumenti analitici e visione strategica per creare valore, ottimizzare decisioni e guidare la trasformazione digitale e sostenibile. In un mercato del lavoro che premia competenze trasversali e capacità di lettura dei dati, investire ora in una formazione avanzata è una scelta che accelera carriera e impatto professionale. È il momento di costruire un vantaggio competitivo reale.

Su questa pagina trovi una bussola concreta: l’analisi statistica basata su 726 master ti orienta tra le opzioni; i filtri ti aiutano a restringere il campo; l’elenco completo consente di confrontare a colpo d’occhio costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Economia, la disponibilità di orari varia molto per tipologia. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevalgono i percorsi full time e in formula mista: soluzione ideale se vuoi dedicarti a tempo pieno e accelerare l’ingresso nel mercato. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) concentrano l’offerta su formula weekend e part time: comodi se lavori già o vuoi conciliare studio e tirocinio.

I programmi Executive puntano soprattutto su weekend, seguiti dal part time: sono progettati per professionisti con esperienza. Gli MBA offrono più spesso weekend/part time che full time, confermando un’impostazione flessibile. I percorsi “Master” generici mostrano una netta prevalenza del part time, utile per chi desidera continuità lavorativa. I corsi brevi sono quasi solo part time o weekend, indicati per aggiornamenti rapidi.

Attenzione ai requisiti: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello; viceversa, se hai già una magistrale, potresti preferire formati weekend/executive. In sintesi, se lavori punta su weekend/part time; se sei neolaureato, il full time di I livello offre più intensità e networking.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un master in Economia, il grafico mostra che l’offerta è ampia ma con differenze nette di prezzo per tipologia. Con budget fino a 6.000€ trovi la maggior parte delle opzioni nei Master di I livello, II livello e “Master” universitari (molte offerte nelle fasce 0–3k e 3–6k). Ricorda: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Se punti a percorsi più manageriali: gli MBA sono prevalentemente >15.000€, con poche eccezioni, e richiedono spesso esperienza. Anche gli Executive si distribuiscono tra 3–6k e >15k, coerenti con format per profili già inseriti nel lavoro. “Alta Formazione”, “Breve” e “Corsi di perfezionamento” sono concentrati nella fascia 0–3k e possono essere utili per aggiornamento rapido o per colmare competenze specifiche. In sintesi: con budget contenuto, guarda a I livello/II livello/“Master”; se cerchi un salto di carriera manageriale e hai esperienza, valuta Executive o MBA (costi alti, ma posizionamento e network). Considera sempre requisiti d’accesso, durata e servizi di placement.

Analisi del Grafico

Roma e Milano guidano nettamente l’offerta in Economia, ma con profili diversi. Roma è il principale hub per i Master universitari di II livello (74) e ha anche molti I livello (54): se hai già una laurea magistrale e cerchi un II livello, qui trovi la scelta più ampia; con una triennale, gli I livello sono numerosi. Milano offre tanti I livello (50) e una varietà extra-universitaria: più Executive (11), MBA (4) e corsi brevi, utili se hai qualche anno di esperienza o cerchi formati intensivi e orientati al networking aziendale.

Torino e Bologna presentano opzioni I/II livello più contenute ma interessanti; Torino ha una discreta quota di II livello (11). Padova emerge soprattutto per Lauree Magistrali (29): ottimo per chi vuole proseguire con un percorso accademico, ma l’offerta di master è limitata.

Nota bene: i master di I livello richiedono almeno la laurea triennale; i II livello richiedono la magistrale. Executive e MBA spesso chiedono esperienza. Se sei triennale, orientati su I livello (Roma/Milano); se magistrale, II livello su Roma/Torino; per profili con esperienza, Milano è la piazza più ricca.

Analisi del Grafico

Questo grafico aiuta a capire rapidamente il rapporto tra durata e investimento per i Master in Economia. Se hai una laurea triennale, il canale più frequente è il Master di I livello (~14 mesi, ~6.369€): equilibrio tra tempi e costo, con ampia offerta. Con laurea magistrale puoi considerare i Master di II livello (~14 mesi, ~4.631€), mediamente più economici a parità di durata. Gli Executive (~9 mesi, ~13.536€) sono più intensivi e costosi: adatti a chi lavora e punta a un salto di ruolo. Gli MBA (~15 mesi, ~31.000€) sono l’investimento più alto: richiedono spesso esperienza e una chiara prospettiva internazionale/manageriale. Per aggiornamenti mirati, Alta Formazione (~7 mesi, ~2.884€) e Corsi di perfezionamento (~9 mesi, ~1.335€) offrono competenze specifiche con budget contenuto. I percorsi brevi (~1 mese, ~812€) servono per colmare gap rapidi. Nota: “Lauree Magistrali” (22 mesi, ~1.367€) non sono master, ma alternative più lunghe e strutturate. In pratica: scegli in base ai requisiti d’accesso e all’obiettivo. Se devi entrare nel mercato, I livello. Se hai già la magistrale, II livello per specializzarti. Se lavori, Executive; se miri al top management, MBA.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Economia, l’offerta è ormai ibrida ma con differenze importanti per tipologia. I Master di I e II livello sono equilibrati tra in sede e online (I livello 120 vs 117; II livello 81 vs 82): se hai una laurea triennale, puoi puntare al I livello; il II livello richiede una magistrale/specialistica. Gli Executive sono nettamente più online (21 vs 2): sono ideali se lavori e cerchi flessibilità. Gli MBA restano prevalentemente in presenza (8 vs 1), utili per networking e immersione, spesso richiesti anni di esperienza. I percorsi “Brevi” sono quasi solo online (13), mentre l’“Alta Formazione” è più in sede (5 vs 2). I “Master” non meglio specificati tendono online (68 vs 31). I corsi di perfezionamento sono bilanciati. Attenzione: le Lauree Magistrali sono per lo più in presenza (162 vs 9) ma non sono master; sono percorsi universitari di 2° ciclo con requisiti di accesso e finalità diverse. In pratica: se cerchi flessibilità punta su Executive o percorsi brevi online; se vuoi esperienza d’aula e rete, valuta I/II livello o MBA in presenza, verificando sempre i requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Economia, le università (soprattutto pubbliche) concentrano l’offerta dei Master universitari: tanti I livello (137 pubbliche, 79 private) e II livello (112 pubbliche, 47 private). Tradotto: se cerchi un titolo con CFU riconosciuti, l’opzione più probabile è in ateneo. Con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Le Business School presidiano i percorsi più manageriali: Executive (11) e soprattutto la categoria “Master” non universitari (62), oltre a MBA (4) e Master brevi (13). Questi sono ideali se hai già qualche esperienza o cerchi un upgrade pratico e rapido, con forte networking, ma senza titolo universitario. Minore la presenza di Scuole di Formazione e Fondazioni; assenti le Corporate University. Le Lauree Magistrali, molto presenti nelle università pubbliche (139), sono un’alternativa se vuoi consolidare la base accademica prima di un II livello. In sintesi: università per titoli accademici e requisiti formali; Business School per percorsi executive/MBA e upskilling veloce, specie se lavori già.

Analisi del Grafico

Le offerte di Master in Economia si concentrano soprattutto in Lazio (207) e Lombardia (127), con prevalenza di erogazione in sede (Roma e Milano restano i poli principali). Anche Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto offrono buona disponibilità, mentre regioni come Friuli Venezia Giulia e Abruzzo hanno volumi minori ma con un peso rilevante dell’online.

Cosa significa per la tua scelta: se punti su esperienze in presenza, per didattica intensiva e networking, orientati su Lazio e Lombardia (e, in seconda battuta, Emilia-Romagna e Piemonte). Se invece cerchi flessibilità (lavori già o non puoi trasferirti), l’online è ben rappresentato in quasi tutte le regioni, in particolare in Friuli Venezia Giulia (quasi solo online) e Lazio. Nota che il Trentino-Alto Adige è quasi solo in sede, mentre il Veneto offre un buon mix.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a Master di I livello; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Valuta quindi modalità, sede e requisito d’accesso insieme: presenza per rete e placement locale; online per conciliare studio e lavoro senza vincoli geografici.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia, il grafico segnala due direttrici chiare. Nelle scuole pubbliche l’interesse converge su Master di II livello (7.143 visualizzazioni) e di I livello (5.704), seguiti dalle Lauree Magistrali (1.647). Questo indica che, se hai una laurea triennale, la domanda si orienta soprattutto su I livello; con una magistrale, il II livello è la scelta più gettonata e spesso necessaria per proseguire in ambito universitario.

Nel privato spiccano Executive (3.291), Master “generici” non universitari (4.645) e MBA (1.555), oltre ai percorsi brevi (632), assenti nel pubblico. Questi format sono pensati per chi ha già esperienza: ricorda che Executive e MBA richiedono in genere anni di lavoro e non sono adatti a profili junior.

In sintesi: scegli il pubblico se punti a un titolo universitario riconosciuto (I/II livello); orientati al privato se cerchi taglio manageriale ed executive o percorsi intensivi e pratici. Valuta sempre i requisiti: un laureato triennale può accedere al I livello, ma non a un II livello o a un Master Executive/MBA senza i prerequisiti richiesti.

Analisi del Grafico

I dati mostrano due tendenze chiare. Il full time è soprattutto “in sede” (7.182 preferenze contro 2.119 online): soluzione tipica per neolaureati che possono dedicarsi a tempo pieno e puntano su networking e servizi in presenza. La formula weekend, invece, è la più richiesta in assoluto e prevale online (5.427 online vs 3.952 in sede): ideale se lavori già o cerchi massima flessibilità senza rinunciare al titolo. Part time e formula mista hanno volumi intermedi, con leggera preferenza per l’in sede ma una buona quota online; la serale è quasi solo online (477), quindi l’offerta in presenza è molto rara. Cosa significa per te? Se sei laureato triennale guarda ai master di I livello; con laurea magistrale puoi valutare anche i II livello. Se sei libero a tempo pieno, “in sede” massimizza engagement e career services; se lavori, il weekend online è il compromesso più gettonato. La formula mista può darti equilibrio tra reti in presenza e flessibilità. Ricorda: l’interesse indica domanda, non qualità; verifica sempre requisiti di accesso, calendario e carico di stage prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Nel complesso, l’interesse si concentra su percorsi “classici” e modalità compatibili con il lavoro. Per i laureati triennali, i Master di I livello dominano in modalità full time (3908) ma crescono anche formula mista (1509) e weekend (1668): se vuoi entrare rapidamente nel mercato, il full time accelera; se lavori già, weekend/mista tengono il ritmo sostenibile. Per chi ha una magistrale, i Master di II livello mostrano un forte interesse su weekend (2550) e part time (1411), segno che molti conciliano studio e impiego; anche il full time è solido (1935) se punti a uno “switch” rapido. Sul segmento professional: Executive e MBA sono trainati dalla formula weekend (2676 e 1001), ideale per profili con esperienza che non possono sospendere l’attività. I “Brevi” si confermano formati sprint (prevalenza weekend), utili per upskilling mirato. La formula serale pesa poco, salvo nei Master di I livello. In sintesi: scegli full time se vuoi massimizzare immersione e placement; weekend/part time se già lavori; verifica sempre i requisiti di accesso (II livello/MBA/Executive richiedono laurea magistrale e, spesso, esperienza).

Area: Scienze Economiche
Categoria: Economia

TROVATI 725 MASTER [in 932 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (435)
  • (497)

Modalità di FREQUENZA

  • (98)
  • (69)
  • (91)
  • (41)
  • (13)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (768)
  • (210)
  • (182)

Filtra per DURATA

  • (39)
  • (18)
  • (167)
  • (17)
  • (391)
  • (35)
  • (137)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (562)
  • (203)
  • (152)
  • (14)
  • (1)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 4.408
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 2.239
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 1.232
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master ACI primo livello - Percorso in Business, Intelligence e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.413
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.203
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 1.323
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.524
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 2.055
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.175
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione- Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Luiss Business School

    Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione è pensato per l’apprendimento delle principali pratiche di HR Management e delle dinamiche che regolano la gestione del capitale umano.

    Logo Cliente
    View: 1.186
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Belluno 27/ott/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.623
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master in Sales & Marketing Management

    Radar Academy

    Il Master si pone l’obiettivo di creare profili specializzati nell’area funzionale Marketing & Sales,dotandoli di competenze immediatamente spendibili in ambito aziendale. Al termine del Master è garantito a tutti i partecipanti che ne avranno fatto richiesta, uno stage in una delle Aziende Partner

    Logo Cliente
    View: 418
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.400 

    Sedi del master

    ONLINE 18/ott/2025
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 986
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 355
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in HR Management & Innovation

    Uninform Group

    Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

    Logo Cliente
    View: 912
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 22/ott/2025
    2
    ONLINE 22/ott/2025
    Milano 22/ott/2025
  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.157
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/ott/2025
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 878
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni