Guida alla scelta di un Master area Tecnologia in Toscana

La Toscana è un ecosistema tecnologico in rapida evoluzione: università di eccellenza, poli di ricerca e imprese innovative collaborano su AI, cybersecurity, robotica, fotonica, biotech e green tech. Specializzarsi qui significa entrare in una filiera che unisce ricerca, industria e startup, con concrete opportunità di inserimento in progetti ad alto impatto e prospettive di crescita anche internazionale.

Per orientarti, questa pagina mette a disposizione una bussola: l’analisi statistica costruita su 51 master ti aiuta a leggere il mercato formativo con chiarezza. Esplora i grafici, applica i filtri e confronta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Usa questi strumenti per scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Tecnologia in Toscana, l’offerta si concentra quasi esclusivamente su Master di I livello e Master di II livello, con assenza di Executive e MBA. Per i Master di I livello prevalgono formule flessibili: mista (4 corsi) e weekend (2), con poche opzioni full time e part time. Nei Master di II livello sono presenti soprattutto modalità mista (2) e un numero limitato di full time e part time. La fascia serale non è disponibile.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello e trovi più scelta in formule che permettono di conciliare studio e lavoro. Se hai una laurea magistrale e punti a un Master di II livello, l’offerta c’è, ma è più ristretta e comunque orientata alla frequenza mista. Se cerchi un’esperienza full time immersiva, le opzioni sono poche (4 in totale). L’assenza di Executive/MBA indica che, in questo ambito e regione, l’offerta è più accademica che manageriale.

Analisi del Grafico

La lettura del grafico mostra un’offerta fortemente concentrata su due tipologie: I livello e II livello. Per i master di I livello (accessibili con laurea triennale), la fascia più comune è 3–6k € (15 programmi), con diverse opzioni anche tra 0–3k € (6 programmi). I master di II livello (richiedono laurea magistrale) hanno costi distribuiti tra 0–3k (6), 3–6k (4) e pochi in 6–10k € (1). Non risultano proposte Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro, né costi oltre i 10k €.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni I livello in Toscana con budget contenuto, soprattutto tra 3 e 6k. Se sei magistrale e cerchi un II livello, l’offerta c’è ma è più ridotta e tende a essere leggermente più costosa. L’assenza di Executive/MBA suggerisce che chi lavora e cerca formule flessibili potrebbe dover considerare alternative online o fuori regione. In generale, budget tra 3 e 6k copre la maggior parte dei percorsi tecnologici in Toscana, senza sorprese oltre i 10k.

Analisi del Grafico

Nel cluster “Master Tecnologia in Toscana”, il grafico mostra due tipologie molto vicine per impegno temporale: circa 14 mesi per i Master di I livello e 13 mesi per i Master di II livello. La differenza principale è nell’offerta e nel costo medio: i Master di I livello sono più numerosi (bolla più grande) e si attestano intorno a 3.965 €, mentre i Master di II livello sono meno diffusi e mediamente a 3.218 €.

Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, puoi accedere solo ai Master di I livello; la maggiore disponibilità ti offre più opzioni tematiche, ma con un budget leggermente più alto. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare entrambi: i Master di II livello risultano qui più economici a parità di durata, quindi interessanti per chi punta a specializzazione avanzata con costi contenuti.

In sintesi, l’impegno è di circa un anno in entrambi i casi: orienta la scelta su requisiti di accesso, budget e livello di specializzazione richiesto dal tuo obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

In Toscana, nell’area Tecnologia, l’offerta punta soprattutto sulla presenza fisica: circa 3 corsi su 4 sono “In Sede” (37 su 51). Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) c’è una buona scelta in presenza (14) e anche una quota online (7): se sei neolaureato, puoi trovare sia percorsi strutturati in aula sia opzioni a distanza per maggiore flessibilità.

Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), il quadro è opposto: prevalgono gli online (7 online vs 4 in sede). Questo favorisce chi lavora e ha bisogno di conciliare studio e professione. Ricorda: con solo laurea triennale non puoi iscriverti ai master di II livello.

Non risultano offerte per Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi; se cerchi un format intensivo o orientato al management, potresti dover guardare oltre la Toscana o ad altri ambiti. Attenzione anche alle “Lauree Magistrali” in elenco (17 in sede): non sono master ma percorsi universitari biennali; se ti serve un master post laurea, concentra la ricerca su I o II livello in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

In Toscana, nell’area Tecnologia, l’offerta è fortemente sbilanciata verso le università pubbliche: quasi tutti i Master di I livello (18) e di II livello (11) provengono da atenei statali, insieme a numerose Lauree Magistrali (17) che non sono master ma percorsi accademici biennali. Le business school e le corporate university qui non compaiono, e non risultano proposte Executive, MBA o corsi brevi. C’è una piccola presenza di scuole di formazione con Master di I livello (3) e un’offerta limitata di “Master” presso università private (2).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il canale più concreto è il Master di I livello presso atenei pubblici o, in alternativa, le poche scuole di formazione. Se hai una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello; verifica sempre i requisiti (laurea magistrale/vecchio ordinamento obbligatoria). Se cerchi percorsi Executive o MBA, l’offerta locale è assente: valuta fuori regione o online. Le Lauree Magistrali possono essere utili per consolidare le basi accademiche, ma non sostituiscono un master professionalizzante.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse concentrato su percorsi universitari tradizionali: nelle scuole pubbliche spiccano i Master di II livello (2.228 visualizzazioni) e di I livello (1.826), mentre tra le private emerge soprattutto il I livello (820) e una quota “Master” generica (272). In pratica, in Toscana sull’area Tecnologia l’offerta più cercata è quella accademica pubblica; Executive, MBA e Alta Formazione risultano marginali o assenti nel dataset. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la scelta naturale nelle pubbliche (offerta ampia e molto richiesta) e in alcune private; verifica sempre requisiti di accesso e stage/laboratori. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello nelle pubbliche sono la direttrice più promettente: richiedono la magistrale e possono offrire docenze specialistiche e partnership tecniche. Se cerchi un Executive/MBA per accelerare la carriera, qui l’offerta sembra limitata: valuta programmi online o fuori regione. Nota infine la voce “Lauree Magistrali”: non è un master, ma un percorso accademico alternativo, utile se punti su solide basi teoriche prima della specializzazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la frequenza Full time in sede (1925 interessati) nei master tecnologici in Toscana. Subito dopo spicca la formula mista online (745), scelta tipica di chi cerca flessibilità senza rinunciare a momenti in presenza. Buono anche l’interesse per la formula weekend in sede (464), utile se sei già in zona o puoi organizzare trasferte mirate. Il part time in sede (368) supera quello online (119). Non emergono opzioni serali né full time completamente online.

Cosa significa per te: se sei un neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno, l’opzione in sede offre immersione, accesso a laboratori e networking locale. Se lavori, la formula mista è la via più equilibrata per conciliare impegni e frequenza; il weekend in sede è un’alternativa concreta se abiti vicino ai poli toscani. Verifica sempre i requisiti di accesso: alcuni master (es. di secondo livello) richiedono la laurea magistrale. Controlla inoltre che la scuola offra davvero la modalità che preferisci e considera la rapidità d’iscrizione sui percorsi più richiesti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra quasi esclusivamente su master di I e II livello, con volumi molto vicini: I livello (circa 1.880 preferenze) e II livello (circa 1.848). Per i master di I livello spiccano le modalità formula mista e weekend (ideali se lavori o cerchi flessibilità), mentre per i master di II livello prevale nettamente il full time (impegno più intensivo). È presente anche un interesse per la voce “Master” full time (272), mentre Executive, MBA e corsi brevi qui non emergono.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai master di I livello e scegliere la modalità più compatibile con lavoro e tempi; se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento, i master di II livello offrono molte opzioni ma richiedono più disponibilità full time. Verifica sempre i requisiti di accesso (un laureato triennale non può iscriversi a un II livello) e valuta con attenzione il carico orario: in Toscana l’offerta è ampia (51 master, 22 scuole), quindi puoi trovare un buon equilibrio tra specializzazione tecnologica e modalità di frequenza.

Area: Tecnologia
Regione: Toscana

TROVATI 51 MASTER [in 51 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (37)
  • (14)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (2)
  • (2)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (46)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (27)
  • (6)
  • (18)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (46)
  • (2)
  • (3)
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.976
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.503
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.548
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.571
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Pisa 07/nov/2025
    1
    ONLINE 07/nov/2025
  • Master in Graphic Design - Focus on New media - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Al termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!

    Logo Cliente
    View: 797
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.307
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 1.801
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    Firenze 31/ott/2025
    1
    ONLINE 31/ott/2025
  • Master in Fashion Brand Management - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Il Master dedicato agli appassionati di moda, orientati al problem solving e all'innovazione.

    Logo Cliente
    View: 133
    Master
    Formula:Full time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master di Primo Livello in Interior Design

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Il master è complementare alla formazione in architettura e alla formazione del designer con competenze rivolte al progetto degli spazi dell’interior design. Sviluppa la progettazione e l’arredamento degli spazi interni pubblici e privati.

    Logo Cliente
    View: 246
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Firenze 13/ott/2025
  • Master in Marketing Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Part Time di I livello in Marketing Management è progettato per i neolaureati e laureati già inseriti nel mondo lavorativo che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nelle aree dell'organizzazione aziendale, risorse umane e marketing.

    Logo Cliente
    View: 197
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.233
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Economia Aziendale & Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Economia Aziendale e Management di II livello è disegnato per coloro che intendono investire su se stessi al fine di dare una svolta alla propria vita professionale, accelerando il proprio sviluppo in azienda.

    Logo Cliente
    View: 309
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Scalability: Digital Technologies and Company Growth

    Università di Pisa

    Questo master è finalizzato a formare profili professionali capaci di affrontare i processi di digitalizzazione delle imprese e supportare la loro crescita attraverso approcci e strumenti moderni.

    View: 26
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.400 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Comunicazione d'Impresa. Linguaggi, Strumenti, Tecnologie

    Università degli Studi di Siena

    Questo master fornisce conoscenze teoriche e pratiche per operare nel settore della comunicazione istituzionale e di impresa, formando figure professionali capaci di seguire i processi di marketing e comunicazione all'interno di imprese, organizzazioni non profit, pubbliche amministrazioni e società di consulenza.

    View: 24
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 4.200 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Organizzazione di Eventi

    Università di Pisa

    Questo master mira a fornire una conoscenza approfondita nel settore dell’organizzazione degli eventi, preparando professionisti esperti in grado di operare sia a livello nazionale che internazionale.

    View: 57
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Lucca
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni