Guida alla scelta di un Master in Criminologia Area: Legale

Nel mondo iperconnesso di oggi, la criminologia è molto più che indagini e profili: è capacità di leggere i fenomeni sociali, prevenire i rischi e progettare politiche efficaci. Specializzarsi con un Master in Criminologia apre porte in ambiti pubblici e privati: sicurezza, compliance aziendale, cybersecurity, tutela minorile, ricerca e consulenza forense. Per un giovane laureato è una scelta che unisce rigore analitico e impatto concreto sulla società.

Su questa pagina trovi la tua bussola per orientarti: l’analisi statistica di 73 Master ti aiuta a confrontare l’offerta con lucidità, mentre i filtri raffinano la ricerca per obiettivi, budget e modalità. L’elenco dettagliato, con costi, durata, tipologia e borse di studio, rende la decisione rapida e consapevole.

Analisi del Grafico

In area Criminologia l’offerta è fortemente orientata alla flessibilità: non risultano master full time né serali. Prevalgono la formula weekend e la formula mista. Nello specifico: I Livello conta 2 programmi in weekend; II Livello offre 1 part time, 5 weekend e 1 misto; Executive presenta 2 percorsi in formula mista. Le altre tipologie (Alta Formazione, MBA, Breve, Master “generici”, Corsi di perfezionamento, Lauree Magistrali) non mostrano opzioni in questo dataset. Questo significa che, se già lavori, troverai proposte pensate per conciliare studio e professione.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. I percorsi Executive sono di norma rivolti a profili con esperienza. Se cerchi un’esperienza intensiva a tempo pieno, l’offerta attuale non la prevede; se invece desideri compatibilità con orari lavorativi, i II livello in weekend e part time sono i più numerosi. Valuta quindi: titolo in ingresso, necessità di flessibilità (weekend vs misto), e obiettivi professionali (accademici vs executive) per scegliere la tipologia più adatta.

Analisi del Grafico

Nei Master in Criminologia analizzati, il costo è generalmente contenuto: la maggioranza rientra nella fascia 0–3.000€ (soprattutto i Master di I livello: 21 corsi; e molti di II livello: 19). Esistono opzioni nelle fasce 3–6.000€ (I livello: 2; II livello: 7; “Master” non universitari: 2) e pochissimi arrivano a 6–10.000€ (singoli casi per I/II livello ed Executive). Praticamente assenti i programmi oltre i 10.000€. Non risultano MBA o Alta Formazione in questo filtro; presenti pochi Executive (tipicamente per profili con esperienza) con costi medio-alti per il segmento.

In pratica: se hai una laurea triennale, i Master di I livello offrono l’ingresso più economico e diffuso. Con laurea magistrale/specialistica puoi puntare ai Master di II livello, lievemente più costosi ma comunque accessibili. Se lavori già, gli Executive sono pochi e più selettivi. Valuta non solo il prezzo ma cosa è incluso (didattica, project work, stage, placement) e la modalità (online/part-time) che può incidere sui costi. Con 73 master mappati e 44 scuole, il mercato appare competitivo: sfrutta borse, agevolazioni e rateizzazioni per scegliere l’opzione migliore.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per la Criminologia: concentra il maggior numero di percorsi, con molti Master di I livello (11) e soprattutto di II livello (13), oltre agli unici Executive disponibili. Napoli offre alternative interessanti, soprattutto tra Master di II livello e percorsi “Master” non universitari; Teramo spicca per i Master di II livello, mentre Bologna è più orientata all’I livello. Padova presenta un mix equilibrato (I e II livello, oltre a una LM collegata).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la scelta più ampia è su Roma (I livello) e, in misura minore, Bologna e Padova. Se possiedi una laurea magistrale, troverai più opzioni di II livello a Roma, Napoli e Teramo. I percorsi Executive (richiedono esperienza) sono solo a Roma. Nessuna offerta MBA in questo perimetro. Valuta quindi sede, requisito d’accesso e taglio del programma: Roma è ideale per ampiezza e networking; Teramo e Napoli per focalizzazione sul II livello; Bologna per un ingresso solido post-triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Criminologia mostra che la maggior parte dell’offerta si concentra sui master di I livello (circa 13 mesi, ~2.100 €) e II livello (circa 15 mesi, ~2.600 €). Le opzioni Executive sono meno numerose, durano in media 12 mesi ma hanno un costo sensibilmente più alto (~5.500 €). I “Master” non classificati per livello e i Corsi di perfezionamento si attestano su 12 mesi, con costi medi intorno a ~3.100 € e ~1.500 € rispettivamente.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai master di I livello o ai corsi di perfezionamento; i master di II livello ed Executive richiedono in genere una laurea magistrale (e gli Executive spesso esperienza). Poiché le durate sono simili, il vero discrimine è il budget e l’obiettivo: I livello = buon rapporto costo/completezza; II livello = maggiore specializzazione se hai i requisiti; Executive = investimento alto orientato a profili già avviati; Perfezionamento = soluzione economica e più mirata per aggiornare competenze senza impegno eccessivo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Criminologia analizzati (73 percorsi, 44 scuole), la modalità di erogazione varia molto per tipologia. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono numerosi e soprattutto online (20 online vs 8 in sede): ottima opzione se cerchi flessibilità. Per chi possiede una laurea magistrale, i Master di II livello offrono un mix equilibrato (18 online e 15 in sede), utile per scegliere tra didattica a distanza o esperienza d’aula più strutturata. Se lavori già, nota che gli Executive in Criminologia sono solo online (2 corsi): formula compatibile con impegni professionali. L’“Alta Formazione” appare solo in presenza (1 corso), mentre i “Master” non specificati sono soltanto in sede (4), indicati se cerchi networking e pratiche sul campo. Presente un solo “Corso di perfezionamento” online. Importante: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale puoi accedere ai Master di I livello. Non risultano MBA né percorsi “brevi” in quest’area.

In sintesi: se vuoi flessibilità e rapidità, punta su I livello online; se cerchi approfondimento e contatto con docenti/strutture, valuta II livello o master in sede.

Analisi del Grafico

Nei Master in Criminologia l’offerta è quasi interamente universitaria: 0 Business School e 0 enti privati non universitari. Si dividono soprattutto tra Master di I livello (28 totali) e Master di II livello (33 totali), con equilibrio tra università pubbliche e private. Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni di I livello; se hai una magistrale o titolo equipollente, potrai puntare ai II livello, più specialistici e spesso utili per avanzare nella carriera accademica o forense.

Gli Executive compaiono solo nelle università private (2 corsi), tipicamente pensati per profili con esperienza. Non risultano MBA né percorsi “brevi”, quindi l’offerta è orientata a programmi strutturati con crediti formativi universitari. Ci sono anche poche Lauree Magistrali (4 totali), da considerare se cerchi un percorso accademico completo piuttosto che un master professionalizzante. Un piccolo gruppo di “Master” non meglio classificati è presente solo nelle università pubbliche (4).

In sintesi: scegli I livello con laurea triennale, II livello con magistrale; valuta gli Executive solo se hai esperienza. Concentrati su requisiti di accesso, CFU, tirocinio e collegamenti con tribunali/studi per massimizzare l’occupabilità.

Analisi del Grafico

Il Lazio guida nettamente l’offerta dei Master in Criminologia: 12 programmi in sede e ben 16 online. Questo significa che, se cerchi flessibilità, molte soluzioni a distanza sono erogate da scuole con base nel Lazio ma accessibili da tutta Italia. Campania e Lombardia seguono con una presenza in sede solida (4 corsi ciascuna), mentre l’online è più limitato: 3 in Campania e 1 in Lombardia. Toscana e Veneto offrono equilibrio (2 in sede e 2 online), Abruzzo, Piemonte e Puglia hanno quasi solo opzioni in presenza (nessun online per Abruzzo, Piemonte, Puglia).

Cosa significa per te? Se lavori o non puoi spostarti, l’online è più facilmente reperibile via Lazio. Se vuoi networking, laboratori e tirocini in aula, guarda a Lazio, Lombardia e Campania; Abruzzo e Piemonte sono interessanti per chi privilegia la frequenza in sede. Ricorda i requisiti: alcuni Master in Criminologia sono di primo livello (accesso con laurea triennale), altri di secondo livello (richiedono magistrale). Verifica sempre titolo richiesto, stage, e calendario, perché la disponibilità varia molto per regione e modalità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Criminologia, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui Master di II livello nelle università pubbliche (3.074 visualizzazioni), seguiti dai II livello privati (1.149). Anche i Master di I livello raccolgono attenzione sia nel pubblico (689) sia nel privato (468). Le opzioni Executive compaiono solo nel privato (135), mentre altre tipologie (MBA, Alta Formazione, corsi brevi) non risultano rilevanti in questo ambito. Piccolo residuo su Lauree Magistrali indica che alcuni utenti stanno ancora valutando il percorso accademico tradizionale.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello (pubblici e privati); non puoi accedere ai II livello. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello, soprattutto nelle università pubbliche, sono i più ricercati e spesso i più strutturati per sbocchi in ambito investigativo, forense e sicurezza. Se lavori già nel settore, valuta i Master Executive privati per moduli flessibili e networking. Controlla sempre i requisiti di accesso, eventuale tirocinio e riconoscimento dei crediti o certificazioni.

Analisi del Grafico

Nei master in Criminologia analizzati, l’interesse dei laureati converge nettamente su soluzioni compatibili con lavoro e impegni personali. La “formula weekend in sede” domina con 3.265 preferenze, seguita dalla formula mista (872 in sede + 135 online). L’opzione interamente online è presente ma marginale (58 per weekend online), mentre full time, part time e serale non raccolgono interesse, segnale di offerta limitata o di scarsa attrattività nel settore.

Cosa significa per te: se lavori o desideri mantenere flessibilità, punta su weekend in sede, oggi la modalità più supportata dalle scuole (utile anche per networking, esercitazioni e laboratori tipici della Criminologia). Se hai bisogno di massima distanza/flex, verifica bene la disponibilità reale di formule online o miste, perché l’offerta è più ristretta. Valuta anche la logistica: la forte prevalenza dell’in presenza richiede spostamenti periodici. Infine, controlla i requisiti di accesso: alcuni percorsi sono di I livello (accesso con triennale), altri di II livello (richiedono la magistrale). Scegli la formula che allinea tempi, budget e obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per formule flessibili nei Master in Criminologia: nessun interesse per full time/part time “classici”, mentre prevalgono weekend e formula mista. Spiccano soprattutto i Master di II livello (3142 weekend + 872 misto), scelta ideale se hai già una laurea magistrale: offrono contenuti avanzati e una struttura compatibile con chi lavora. Per chi ha solo la triennale, l’opzione più allineata è il Master di I livello in formula weekend (181 preferenze), utile per entrare nel settore senza interrompere attività lavorative o tirocinio. Si nota anche un interesse per Executive in formula mista (135), tipicamente rivolti a profili con esperienza: valuta questa strada se hai già un background professionale e cerchi un upgrade mirato. Assenti MBA, corsi brevi/alta formazione e lauree magistrali in questa lettura: su Criminologia la domanda converge su percorsi professionalizzanti strutturati. In sintesi: scommetti su weekend o misto; se sei magistrale punta al II livello, se sei triennale orientati sull’I livello; profili con esperienza possono considerare un Executive.

Area: Legale
Categoria: Criminologia

TROVATI 73 MASTER [in 103 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (37)
  • (66)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (13)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (145)
  • (14)

Filtra per DURATA

  • (47)
  • (40)
  • (2)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (55)
  • (48)
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 1.324
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 854
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.753
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Cybersecurity

    Link Campus University

    Il Master, giunto alla quinta edizione, vuole analizzare, approfondire e studiare la complessa dimensione della sicurezza informatica nelle sue molteplici proiezioni: umana, sociale, politica, di difesa e sicurezza, di relazioni internazionali e di equilibri tra gli Stati.

    Logo Cliente
    View: 342
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 866
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Terrorismo, Prevenzione Della Radicalizzazione Eversiva, Sicurezza e Cybersecurity. Politiche per l'Integrazione Interreligiosa e Intercultu

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master si concentra sulla prevenzione del terrorismo e della radicalizzazione eversiva, nonché sulla sicurezza e la cybersecurity, con particolare attenzione alle politiche per l'integrazione interreligiosa e interculturale e per la deradicalizzazione. Si svolge nell'anno accademico 2022/2023 e ha un costo totale di €2300, suddivisi in due rate.

    View: 106
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Dipendenze Patologiche: Strategie di Intervento e Prevenzione

    Università Cusano

    Il Master di I livello in Dipendenze patologiche: strategie d'intervento e prevenzione si rivolge a laureati in diversi ambiti e offre un programma formativo multidisciplinare. Approfondisce il trattamento delle dipendenze sia da sostanze sia comportamentali, con particolare attenzione all'ambito scolastico. Promuove la formazione di figure capaci di comprendere le radici della dipendenza e di promuovere programmi di riabilitazione e recupero.

    View: 58
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Sicurezza, Coordinamento Interforze e Cooperazione Internazionale

    Sapienza - Università di Roma | Comunicazione e Ricerca Sociale

    Questo master offre un percorso formativo finalizzato al perfezionamento della preparazione scientifico-professionale dei corsisti e affina le capacità decisionali attraverso l’acquisizione di metodologie comuni nel coordinamento interforze e cooperazione internazionale.

    View: 127
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master II Livello in Studi Securitari Nazionali ed Internazionali

    Università Cusano

    Questo master si propone di formare esperti in materia di sicurezza a livello nazionale e internazionale, fornendo conoscenze multidisciplinari sulle minacce alla pace e alla sicurezza.

    View: 95
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master Executive di I Livello in “devianza Minorile e Contesti di Recupero”

    Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

    Questo master offre una formazione specialistica nel settore della devianza minorile e contesti di recupero, preparando i partecipanti ad operare nell’ambito della riabilitazione/rieducazione minorile.

    View: 62
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Criminologia e Sicurezza nel Mondo Contemporaneo

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Questo master si occupa di trattare fenomeni criminali che destano allarme sociale, fornendo conoscenze teoriche e pratiche per tracciare i confini di particolari eventi criminali. Destinato a laureati in discipline giuridiche o psicologiche e professionisti del settore, si svolge in modalità e-learning e prevede 1500 ore di impegno complessivo.

    View: 65
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Antropologia Scheletrica, Forense e Paleopatologia

    Università di Pisa

    Questo master si propone di formare esperti nel campo dell'antropologia fisica e forense, fornendo conoscenze per lo studio dei resti scheletrici umani in ambito archeologico e giudiziario.

    View: 175
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pisa
  • Master in Esperto in Pedagogia Criminale

    Università Telematica Pegaso

    Questo master è rivolto a coloro che aspirano a diventare esperti nella gestione delle problematiche conflittuali negli ambienti domestici e scolastici.

    View: 102
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Mediazione Penale Minorile

    Università Cusano

    Il master è progettato per promuovere un approccio integrato allo studio dei problemi relativi alla mediazione penale minorile, in un settore delicato che richiede competenze giuridiche, pedagogiche, psicologiche e metodologiche.

    View: 62
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Educazione Affettiva e Sessuale, Clinico, Forense e Criminologico, per L’infanzia, L’adolescenza e la Genitorialità

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master fornisce formazione scientifica, teorica e metodologica per l'esercizio di buone prassi nelle modalità di approccio emozionale e relazionale, rivolgendosi a professionisti che operano con l'infanzia, l'adolescenza e la genitorialità.

    View: 62
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni