Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

UER - Università Europea di Roma
Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager
Audio descrizione del Master
Ascolta

La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.Il partecipante potrà essere impiegato nei seguenti ambiti:libera professione; consulenza nel settore agricolo per Enti Pubblici e privati; pubblica amministrazione con incarichi non dirigenziali; scuole, enti di formazione e università; aziende agricole; grande distribuzione; laboratori di analisi per l’ambiente; laboratori per l’agricoltura; cooperative, associazioni di categoria e consorzi; Istituzioni nazionali e internazionali; imprese di servizi per il settore primario e agroalimentare, addetto svolgimento mansioni tecniche amministrative, contabili e addetto al controllo e gestione dell’attività di impresa dall’Atlante delle Professioni dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp).

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
26/set/2025

Contenuto del Corso

Il Corso in breve

Il Corso mira a fornire e/o consolidare:

  • le competenze necessarie per saper gestire i processi di controllo della produzione e gestione economico-finanziaria dell'azienda agricola, anche al fine di saperne orientare le scelte strategiche
  • gli strumenti metodologici e le tecniche necessarie (indicatori di gestione aziendale, dinamiche di mercato, capacità di analisi dei dati, modelli smart agribusiness) per saper progettare le strategie innovative, atte a sfruttare le condizioni di contesto per migliorare le performance dell'azienda e accelerare la trasformazione digitale
  • una panoramica completa sulle agevolazioni in agricoltura (dalle novità della legge di bilancio 2023 ai finanziamenti europei diretti e indiretti, dai fondi previsti per l'export fino alle misure previste dal PNRR)
  • le tecniche di marketing necessarie per poter intercettare efficacemente il cliente finale e l'applicazione delle leve che condizionano la vendita del prodotto agricolo
  • le competenze di base necessarie per disegnare una strategia di sviluppo coerente con gli obiettivi economici, capace di far leva sui punti di forza della realtà produttiva e migliorare il livello di conformità agli obiettivi di sostenibilità globale indicati dall'Onu (SDG's)
  • le competenze necessarie per tradurre idee e creatività in progetti d'impresa concretamente realizzabili e dunque per redigere un business plan

Finalità del Corso

Destinatari

Il Corso si rivolge a:

  • Laureati triennali o magistrali in tutte le discipline
  • Imprenditori agricoli
  • Professionisti già inseriti in aziende o altre organizzazioni afferenti al settore agricolo
  • Collaboratori/Operatori del settore agricolo ovvero dipendenti di aziende agricole

Il partecipante potrà essere impiegato nei seguenti ambiti:

libera professione; consulenza nel settore agricolo per Enti Pubblici e privati; pubblica amministrazione con incarichi non dirigenziali; scuole, enti di formazione e università; aziende agricole; grande distribuzione; laboratori di analisi per l'ambiente; laboratori per l'agricoltura; cooperative, associazioni di categoria e consorzi; Istituzioni nazionali e internazionali; imprese di servizi per il settore primario e agroalimentare, addetto svolgimento mansioni tecniche amministrative, contabili e addetto al controllo e gestione dell'attività di impresa dall'Atlante delle Professioni dell'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche (Inapp).

La didattica del Corso

La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l'intero corso.

Per le competenze acquisite e sviluppate nel Corso, il partecipante potrà svolgere autonomamente attività professionali nei seguenti ambiti lavorativi:

  • gestione economica aziendale e visione strategica delle imprese agricole (produzione, commercializzazione, distribuzione)
  • attività di marketing
  • organizzazione e controllo dei processi produttivi del settore agricolo/zootecnico
  • gestione dei processi di gestione della produzione sostenibile e della tutela della biodiversità vegetale e del benessere animale

VISITE IN AZIENDE AGRICOLE

Durante i moduli formativi sono previste visite (in presenza) in aziende agricole o istituzioni pubbliche che trattano la materia agricola. La partecipazione non è obbligatoria e non incide sulla valutazione finale rispetto alle competenze acquisite durante il corso.

Docenti

La faculty del Corso è composta da docenti di prestigiosi atenei, oltre che da professionisti e manager con consolidata esperienza aziendale e didattica provenienti dalle Confederazioni Agricole e le più note Associazioni di categoria.

Ammissione al Corso

Il costo per frequentare il Corso

Frequentare questo corso ha un costo di € 2000 Incl. IVA.

Video Presentazioni

  • UER - Università Europea di Roma

    UER - Presentazione del Corso Academy Management dell'Impresa Agricola, Agrimanager

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

10%
Docenti universitari
30%
Consulenti/liberi professionisti
30%
Manager
30%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di UER - Università Europea di Roma

Il Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager in sintesi:

Diventa un Esperto di Management dell'Impresa Agricola con il Corso Agrimanager

L'Università Europea di Roma (UER) propone un'avvincente opportunità formativa per chi aspira a eccellere nel settore agricolo: il Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager. Questo corso di alta formazione si distingue per la sua capacità di fornire conoscenze e competenze avanzate necessarie per gestire con successo le imprese agricole nell'era moderna.

Perché Scegliere il Corso di Agrimanagement?

Il corso si rivolge a una vasta gamma di destinatari, inclusi laureati nelle più varie discipline, imprenditori agricoli, professionisti e operatori del settore, offrendo loro una formazione completa e multidisciplinare che spazia dalla gestione economica e strategica delle aziende agricole, all’innovazione e trasformazione digitale, passando per il marketing, lo sviluppo sostenibile e la redazione di business plan efficaci.

Competenze Acquisite

  • Gestione e controllo dei processi produttivi e economico-finanziari nell'agricoltura
  • Progettazione di strategie innovative per il miglioramento delle performance aziendali e per l'accelerazione della trasformazione digitale
  • Capacità di sfruttare le agevolazioni disponibili nell'ambito agricolo, a livello nazionale e Europeo
  • Competenze avanzate in marketing per intercettare e soddisfare le esigenze del cliente finale
  • Forte orientamento agli obiettivi di sostenibilità globale

Il corso, della durata di 60 ore e disponibile in modalità weekend, si conclude con l'attribuzione di 30 CFP per gli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari, rappresentando così un'importante occasione di crescita professionale accreditata.

Metodologia Didattica e Opportunità

La didattica di questo corso, arricchita da visite in aziende agricole e incontri con esperti del settore, è progettata per garantire non solo l'apprendimento teorico, ma anche un’esperienza pratica significativa. La faculty è composta da docenti universitari e professionisti esperti, garantendo così un alto livello di insegnamento e di confronto sulle dinamiche attuali dell'agribusiness.

Il Tuo Futuro nel Settore Agricolo

Compila il tuo business plan, diventa un punto di riferimento nel management delle imprese agricole e apri te stesso alle molteplici opportunità offerte dal corso, da ruoli in libera professione a consulenze specialistiche, fino a incarichi direttivi in aziende del settore agroalimentare. Scopri tutto ciò che il Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager dell'UER può offrire per il tuo sviluppo professionale.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni