Master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere

Università degli Studi di Camerino
Master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere
Audio descrizione del Master
Ascolta

Perchè un master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere erogato dall'Università degli studi di camerino? Il laureato con specializzazione nel curriculum Management Sostenibilità Costiera potrà inserirsi in tutte quei contesti occupazionali inerenti la gestione sostenibile delle filiere ittiche e delle aree costiere mentre il laureato con specializzazione nel curriculum Management Acquacoltura Sostenibile potrà inserirsi in tutte quei contesti occupazionali inerenti la gestione sostenibile dell’acquacoltura in ambito costiero e delle aree costiere di produzione.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Ascoli Piceno

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere erogato dall'Università degli studi di Camerino di ha lo scopo di preparare una figura professionale con competenze specialistiche nel management sostenibile dell'ambiente costiero e delle risorse ittiche nelle aree costiere protette (AMP,SIC, ecc.) e non protette, acquisendo inoltre conoscenze specifiche sulle tecniche di maricoltura e
pesca e negli aspetti relativi alla valorizzazione, tutela e promozione delle risorse marine e delle relative filiere oltre che nella acquisizione e gestione di finanziamenti su queste tematiche.

Il corso, fermo restando l'acquisizione di una visione complessiva della gestione delle aree e delle risorse allevate o
pescate, nonché dei rapporti reciproci che esistono tra le due tipologie di attività, si articola in due differenti aree formative di cui una legate alla gestione dell'ambiente e delle attività costiere in generale, mentre l'altra si focalizza sull'acquacoltura costiera sostenibile attraverso due differenti curricula, per
formare due distinte professionalità:
1- Management sostenibilità costiera
2- Management acquacoltura sostenibile

Finalità del Master

1 Management sostenibilità costiera
Il laureato acquisirà competenze nella gestione sostenibile delle attività di pesca ed allevamento nelle aree costiere e degli ambienti marini costieri protetti (AMP, SIC, ecc.) e non protetti. Il laureato acquisirà conoscenze anche nel settore dei finanziamenti a disposizione per il settore, comprese le problematiche inerenti la predisposizione e gestione di progetti; acquisirà inoltre nozioni sulle tecniche di comunicazione e divulgazione applicate al settore, sulla diversificazione attività di pesca e sul controllo delle filiere.
2 Management Acquacoltura Sostenibile
Il laureato acquisirà competenze nella gestione sostenibile delle aree e delle attività di allevamento e delle relative imprese attraverso lo studio di tematiche quali la gestione delle aree demaniali, l'acquacoltura con specifico riferimento all'attuazione di tecniche che la rendono più sostenibile, anche da un punto di vista impiantistico, l'ittiopatologia, la tossicologia dei residui, la microbiologia, l'impatto degli impianti di acquacoltura sull'ambiente marino e sulla qualità degli alimenti di origine acquatica, la valorizzazione e promozione delle produzioni e delle relative filiere, la sicurezza nei prodotti ittici, l'implementazione delle filiere ittiche e la certificazione delle produzioni. . Vengono inoltre approfonditi altri aspetti di interesse per le aziende di acquacoltura quali la sicurezza sul lavoro negli allevamenti, l'economia ed il marketing aziendale oltre alla trattazione di tutti gli aspetti normativi legati a questa tipologia di attività.

La didattica del Master

Il piano didattico prevede 301 ore di attività didattica, 250 ore per la preparazione dello stage, 100 ore per la redazione e discussione dell'elaborato finale.

La sede operativa e didattica principale del Corso è situata a San Benedetto del Tronto, le attività didattiche in presenza potranno essere svolte presso altre sedi UNICAM o convenzionate

Le attività didattica a distanza dei moduli 1-5 verranno erogate sia in modalità sincrona (circa i 2/3) che asincrona (circa 1/3) attraverso apposita piattaforma didattica telematica

Le attività didattiche del modulo 6 si concretizzano nella predisposizione, attraverso lavoro individuale o di gruppo, di elaborati progettuali riguardanti le tematiche trattate nei moduli 1-2-3-4-5; queste attività verranno svolte principalmente a distanza.

Le attività frontali (lezioni, laboratori, attività pratiche esterne, ecc.) relative a tutti i moduli saranno concentrate in 4 Periodi Didattici Intensivi della durata di 3 giorni (indicativamente giovedì, venerdì e sabato); 2 Periodi Didattici Intensivi si terranno nel periodo compreso tra maggio e settembre 2024 e 2 nel periodo compreso tra ottobre 2024 e febbraio 2025; alcune attività frontali potranno essere seguite anche in streaming solo per documentate cause di forza maggiore.

Le attività di stage possono iniziare solo dopo il pagamento della seconda rata della tassa di iscrizione. Lo stage consiste nella realizzazione di uno studio scientifico su una tematica del Master a scelta dello studente. L'attività lavorativa pertinente e dimostrata potrà essere riconosciuta e convalidata come stage.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 2750 Escl. IVA.

Borse di Studio

La Regione Marche sostiene la formazione post-laurea al fine di potenziare le competenze dei laureati residenti nel territorio marchigiano con l’assegnazione di voucher. info su https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Istruzione-Formazione-e-Diritto-allo-Studio/Alta-Formazione#Master-2023/2027

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
QS European (Rank)
465°
475°
QS Southern Europe (Rank)
107°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
Reputazione degli Allievi
Reputazione degli Insegnanti
Citazioni della Faculty
Faculty Internazionale
Studenti Internazionali
Network Internazionale di Ricerca
Risultati Occupazionali
Sostenibilità
COMPLESSIVAMENTE
13,1

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
40%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Camerino

Il Master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere in sintesi:

Perché Scegliere il Master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere dell'Università degli Studi di Camerino

Il Master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere, offerto dall'Università degli Studi di Camerino, rappresenta un'eccellenza nel panorama della formazione post-laurea dedicata allo sviluppo sostenibile delle coste e alla gestione delle risorse marine. Questo corso, unico nel suo genere, si propone di formare professionisti qualificati in grado di affrontare le sfide attuali e future legate alla gestione delle aree costiere e alla sostenibilità dell'acquacoltura.

Due Curricula per una Formazione su Misura

  • Management della Sostenibilità Costiera: Per coloro che sono interessati alla gestione sostenibile delle attività di pesca, alla tutela degli ambienti marini costieri e alla gestione dei progetti legati a queste tematiche.
  • Management dell'Acquacoltura Sostenibile: Focalizzato sulla gestione sostenibile delle attività di allevamento marino, sulla sicurezza e qualità degli alimenti di origine acquatica, e sull'ottimizzazione delle pratiche di acquacoltura per ridurne l'impatto ambientale.

Le Opportunità professionali

La partecipazione a questo Master apre le porte a numerose opportunità occupazionali in settori chiave quali la gestione delle risorse ittiche, la tutela e promozione delle aree marine protette, lo sviluppo di progetti sostenibili legati al mare, l'imprenditorialità nel settore dell'acquacoltura e molto altro. Gli studenti avranno l'opportunità di inserirsi in un mercato del lavoro in costante evoluzione, contribuendo attivamente alla tutela delle risorse marine e allo sviluppo di una economia blu sostenibile.

Una Didattica Innovativa ed Esperienziale

Il Master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere si distingue per la sua didattica all'avanguardia, che combina lezioni frontali, attività pratiche esterne, laboratori e periodi di stage, facilitando l'apprendimento e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Le modalità di erogazione miste (sia in presenza che a distanza) garantiscono flessibilità e accessibilità per tutti gli iscritti, offrendo un'esperienza formativa di alto livello.

Costi e Sostenibilità dell'Accesso al Master

Con un investimento di 2750€, questo Master non solo rappresenta un'opportunità formativa di qualità accessibile ma offre anche la possibilità di accedere a borse di studio e incentivi, come quelli promossi dalla Regione Marche, contribuendo a ridurre ulteriormente la barriera economica all'ingresso e sostenendo i talenti che desiderano specializzarsi in questo settore critico per il futuro del nostro pianeta.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni