Guida alla scelta di un Master area Umanistica in Veneto

Il Veneto, crocevia tra patrimonio e impresa, è il laboratorio ideale per trasformare la formazione umanistica in competenze spendibili: comunicazione, turismo culturale, editoria, digital humanities, valorizzazione di musei e archivi. Scegliere un Master Umanistico in Veneto significa connettere pensiero critico e project management, creatività e territorio, in dialogo con distretti creativi e istituzioni. Opportunità concrete per ruoli in content strategy, education e gestione del patrimonio.

Per orientarti, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica di 83 percorsi, più filtri mirati e l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ambito Umanistico in Veneto, l’offerta è concentrata su pochi formati e orari. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale la formula weekend (4 corsi), seguita da full time (3) e mista (2). Se sei un neolaureato con disponibilità a tempo pieno, le opzioni full time ci sono; se lavori, il weekend è la via più probabile.

Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) non risultano full time: l’offerta è soprattutto weekend (2) e in parte mista (1). Questo indica che, con un impegno lavorativo, puoi trovare soluzioni flessibili, ma dovrai rinunciare al tempo pieno.

Nei percorsi di Alta Formazione la frequenza è quasi solo weekend (3). Non emergono corsi part time o serali, e non ci sono Master Executive/MBA nel perimetro analizzato. In pratica: la scelta ruota attorno al weekend; se cerchi orari serali o un Executive/MBA umanistico in Veneto, potresti dover ampliare il raggio (altre regioni o online).

Analisi del Grafico

Nel panorama “Umanistica in Veneto” i prezzi sono complessivamente accessibili: la maggior parte dei master di I livello si concentra tra 0-3k e 3-6k € (con un singolo outlier oltre 15k). I master di II livello sono anch’essi perlopiù sotto i 6k, con poche opzioni in fascia 6-10k e nessuna tra 10-15k. Non risultano proposte Executive o MBA in questa area, mentre l’Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono quasi tutti sotto i 3k. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi orientarti su I livello, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento: budget contenuto e percorsi adatti a entrare o riposizionarti rapidamente. Se possiedi una laurea magistrale, puoi considerare anche i II livello, tenendo conto che richiedono il titolo magistrale e hanno comunque costi moderati rispetto alla media nazionale. Se cerchi networking manageriale o un taglio executive/MBA, qui l’offerta è assente: valuta altre regioni o ambiti non umanistici. L’outlier >15k suggerisce un programma con servizi extra o forte brand: verifica benefit concreti (stage, placement, faculty) prima di investire.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: tutte le tipologie considerate durano 12 mesi, ma i costi cambiano molto. Le opzioni più economiche sono Alta Formazione (~837 €) e Corsi di perfezionamento (~1.193 €), utili se vuoi aggiornare competenze specifiche con budget ridotto. I Master di I livello (~3.603 €) rappresentano l’offerta più ampia (bolla più grande): sono una scelta equilibrata per chi ha una laurea triennale e cerca un titolo strutturato con buona spendibilità nel settore umanistico. I Master di II livello (~5.523 €) sono i più costosi e meno numerosi: indicati per chi ha una magistrale e punta a specializzazioni verticali o a ruoli più qualificati. Ricorda la regola d’accesso: ai master di II livello si accede solo con laurea magistrale, mentre con la triennale puoi orientarti su I livello, Alta Formazione o Corsi. Valuta quindi budget, obiettivo (inserimento rapido vs. specializzazione), e servizi offerti (tirocinio/placement, rete aziende). A parità di durata, il prezzo diventa il discrimine principale: scegli la tipologia che massimizza ritorno rispetto al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Nel panorama Umanistico in Veneto, emerge una distinzione netta tra tipologie e modalità. Le Lauree Magistrali sono quasi esclusivamente in presenza (46 in sede, 1 online): ottime per chi cerca un’esperienza di campus e una forte integrazione con il territorio, ma ricordati che non sono “master” bensì percorsi biennali universitari. Se invece cerchi un master post-laurea, l’offerta più flessibile è online: I livello (15 online vs 7 in sede) e II livello (5 online vs 1 in sede), così come l’Alta Formazione (4 online vs 2 in sede) e i corsi di perfezionamento (solo online). Indicazioni pratiche: - Hai una laurea triennale? Puoi puntare sui Master di I livello o su Alta Formazione, con buona disponibilità online se lavori o non puoi spostarti. - Hai già una magistrale? I Master di II livello sono prevalentemente online: comodi se vuoi specializzarti senza trasferimenti. - Cerchi networking locale e docenze in aula? Valuta percorsi in sede, ma l’offerta umanistica “master” è più scarsa rispetto alle magistrali. Executive e MBA non risultano attivi nel perimetro considerato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’offerta “Umanistica” in Veneto i percorsi sono erogati quasi esclusivamente da Università pubbliche. Non compaiono Business School, Università private o Corporate University. Questo incide sulla struttura dei programmi (più accademica) e su tempi di iscrizione e selezione. L’opzione più ampia è il Master di I livello (22 corsi), ideale se hai una laurea triennale. Seguono i Master di II livello (6) e alcune Alta Formazione (6): attenzione, i Master di II livello richiedono la laurea magistrale o titolo equipollente. Ci sono anche pochi Corsi di perfezionamento (2), utili per aggiornamento mirato. Non risultano Executive, MBA o percorsi “brevi”: se cerchi formati intensivi orientati al management, qui non li troverai. Presenza consistente di Lauree Magistrali (47): non sono master, ma possono essere un’alternativa strutturata se punti a consolidare basi disciplinari prima di un II livello. In pratica: con una triennale valuta I livello o Alta Formazione; con una magistrale considera II livello. Se desideri Executive/MBA, amplia l’area geografica o rimuovi il filtro “Umanistica”.

Analisi del Grafico

L’interesse si concentra sui Master di I livello nelle istituzioni pubbliche (1.905 visualizzazioni), seguiti dai Master di II livello (459) e dalle Lauree Magistrali (499). Per chi ha una laurea triennale, questo indica che la via più battuta in ambito umanistico in Veneto è il Master di I livello; i Master di II livello sono accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale. Nessun segnale per offerte private in questo filtro: la domanda (e verosimilmente l’offerta) appare trainata da atenei pubblici.

Executive e MBA non registrano interesse, segno che, in questo settore e territorio, i percorsi manageriali “puri” sono marginali. I Corsi di perfezionamento (112) e l’Alta Formazione (97) mostrano una nicchia utile per aggiornamento rapido, specie per chi lavora.

In pratica: se sei laureato triennale, orientati su Master di I livello con tirocini e laboratori spendibili. Se hai già la magistrale, valuta Master di II livello per specializzarti, oppure una Laurea Magistrale alternativa se cerchi un percorso più accademico. Verifica sempre requisiti di accesso, stage, partnership e tasso di placement.

Analisi del Grafico

Nei Master Umanistica in Veneto, l’interesse dei laureati si concentra su due soluzioni: full time in presenza (638 preferenze) e online nel weekend (519). Questo indica due profili: chi può dedicarsi a tempo pieno, puntando su laboratori, networking locale e servizi di campus; e chi lavora già o vive lontano, ma cerca comunque un ritmo sostenibile grazie a lezioni concentrate nel fine settimana. La formula mista online (283) è una terza via per conciliare impegni e continuità formativa. Invece, part-time e serale risultano marginali o assenti: potrebbe esserci poca offerta su queste modalità nella regione. Cosa significa per te? Se sei neolaureato con disponibilità piena, l’opzione in sede è quella più in linea con il mercato locale. Se lavori, orientati su weekend online o misto per ridurre spostamenti e assenze. Ricorda però i requisiti di accesso: un master di I livello richiede almeno la triennale; per un II livello serve la magistrale. Valuta anche sede, obbligo di frequenza, eventuali stage in Veneto e supporto al placement per massimizzare il ritorno.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nell’area umanistica in Veneto, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui master di I livello, trainati dalla modalità full time (molto richiesta) e, a seguire, dalle formule weekend e mista. Per i master di II livello, l’interesse è presente ma si concentra quasi esclusivamente su formule weekend e mista, senza opzioni full time. Le altre tipologie (Executive, MBA, Part time, serale) non registrano interesse o non sono proposte, mentre l’Alta Formazione appare marginale (solo qualche opzione nel weekend).

In pratica: se hai una laurea triennale, troverai più opportunità su master di I livello, soprattutto full time; se lavori, le formule weekend/mista offrono flessibilità. Se hai una laurea magistrale e cerchi un master di II livello, le scelte realistiche sono weekend o mista (verifica i requisiti di accesso). L’assenza di part time/serale suggerisce una disponibilità limitata per chi necessita di orari serali o carichi ridotti: valuta fin da subito il tuo tempo e la logistica per selezionare il programma sostenibile.

Area: Umanistica
Regione: Veneto

TROVATI 83 MASTER [in 85 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (58)
  • (27)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (9)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (53)
  • (16)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (5)
  • (21)
  • (50)
  • Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC)

    Università Ca´Foscari Venezia

    Il doppio Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Business School, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.

    Logo Cliente
    View: 392
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 18.200 

    Sedi del master

    Venezia
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Yoga Studies. Corpo e Meditazione Nelle Tradizioni Dell'Asia

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre un percorso approfondito e unico nel suo genere, coniugando le più avanzate ricerche storiche e filologiche sullo yoga alle più attuali conoscenze in campo medico-scientifico e giuridico-economico. È pensato sia per insegnanti e praticanti di yoga che desiderano perfezionare le proprie competenze pratico-teoriche, sia per chi mira a diventare una figura professionale competente, in grado di fornire consulenze altamente qualificate.

    View: 346
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:15 Giorni
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Venezia
    1
    ONLINE
  • Master in Geopolitics and Economic Affairs

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master intende sviluppare consapevolezza geopolitica e competenze operative in diritto internazionale, economia, e politica economica. Punta a formare professionisti capaci di operare efficacemente nell'ambito internazionale, fornendo competenze in analisi, negoziazione, e comunicazione.

    View: 111
    Master di secondo Livello
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Venezia
  • Master in mie - Politiche, Progettazione e Fondi Europei

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

    Questo master offre strumenti analitici e pratici per sfruttare le opportunità finanziarie dell'Unione Europea, formando professionisti nell'ambito delle politiche e progettazione europea.

    View: 129
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.023 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Master in Comunicazione Interculturale

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master si prefigge di preparare professionisti in grado di agire in contesti multiculturali e internazionali, offrendo due percorsi possibili: istruzione e business. Approfondisce le differenze culturali che influenzano la comunicazione, mirando a formare figure capaci di gestire efficacemente situazioni complesse.

    View: 112
    Master di primo Livello
    Durata:1100 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Venezia
    1
    ONLINE
  • Master in Comunicazione Delle Scienze

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara a livello professionale i comunicatori della disciplina, dotandoli di strumenti tecnici e culturali per operare in vari settori legati alla comunicazione scientifica e tecnologica.

    View: 124
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.625 

    Sedi del master

    Padova
  • Corso in Philosophy for Children: Costruire Comunità di Ricerca a Scuola e in Altri Contesti Educativi

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (fisppa)

    Questo corso offre l'opportunità di formare professionisti nel campo della filosofia per bambini, fornendo competenze pratiche e teoriche per creare comunità di ricerca in contesti educativi.

    View: 145
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.073 

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Progettazione Avanzata Dell'Insegnamento Della Lingua e Cultura Italiane a Stranieri

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master si rivolge a professionisti con esperienza pluriennale e formazione specifica in didattica dell'italiano a stranieri. Offre conoscenze organizzative e progettuali per sviluppare capacità di progettazione e monitoraggio di percorsi didattici.

    View: 81
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    Venezia
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso offre un percorso innovativo nell'ambito della cultura del paesaggio, fornendo competenze per analizzare, valorizzare e promuovere la sostenibilità nei diversi contesti paesaggistici in Italia.

    View: 40
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni