Guida alla scelta di un Master area Umanistica a Napoli

A Napoli, crocevia mediterraneo di patrimonio, creatività e nuove industrie culturali, i Master umanistici trasformano la tua formazione in competenze ad alto impatto. Dalla gestione dei beni culturali alla comunicazione, dall’editoria al turismo sostenibile fino alle digital humanities, specializzarsi qui significa coniugare ricerca, territorio e network professionali. In un mercato che premia pensiero critico e project management, le scienze umane diventano leve concrete per entrare e crescere nei settori culturali e del terzo settore.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica su 32 Master: è la tua bussola per valutare rapidamente tendenze e opportunità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico non mostra barre: significa che, con il filtro “Master Umanistica a Napoli”, non risultano programmi con una modalità di frequenza dichiarata (full-time, part-time, weekend, mista o serale). Questo può indicare assenza di offerta attiva a Napoli per questa categoria, oppure schede corso senza dettaglio sulla frequenza. In pratica, oggi non hai elementi per confrontare impegni e organizzazione delle lezioni in città su quest’area disciplinare. Cosa fare ora: - Allarga la ricerca: includi Campania o Sud Italia, e considera anche l’online/blended. - Verifica tipologia e requisiti: I livello (accesso con laurea triennale), II livello (richiede magistrale), Executive/MBA spesso chiedono esperienza. - Contatta le scuole umanistiche presenti a Napoli: chiedi calendario, eventuale formula serale/weekend o mista. - Valuta Alta Formazione/corsi brevi per iniziare subito e accumulare competenze spendibili, in attesa del master giusto. - Se punti a lavorare mentre studi, privilegia format part-time o weekend; se puoi dedicarti a tempo pieno, monitora i bandi per i prossimi intakes. Aggiorna periodicamente il filtro: l’offerta può aprirsi con nuove edizioni.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master Umanistici a Napoli è molto chiaro: tutte le opzioni ricadono nella fascia di costo 0–3.000 €. In particolare, sono presenti 5 Master di I livello, 3 di II livello e 8 “Master” generici; non compaiono Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi. Per te significa che, a parità di budget, puoi concentrarti su contenuti, docenza e sbocchi, senza grandi differenze di prezzo tra le tipologie disponibili.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di II livello richiedono una laurea magistrale o ciclo unico. Se hai già alcuni anni di esperienza e cerchi un taglio manageriale, l’assenza di Executive/MBA locali suggerisce di valutare alternative fuori area o online. Per profili junior, invece, l’offerta è ampia e sostenibile: verifica piani di studio, stage e partnership con aziende/enti culturali. Con costi contenuti, ha senso puntare su qualità didattica, network e servizi di placement, chiedendo anche di borse di studio e rateizzazioni per ottimizzare l’investimento.

Analisi del Grafico

Nel campione dei Master Umanistici a Napoli emergono due profili chiari. I Master di I livello durano in media 14 mesi e costano circa 1.125€, mentre l’altra tipologia si attesta su 12 mesi per circa 1.525€. Le dimensioni delle bolle sono simili: il numero di corsi disponibili per ciascuna tipologia è sostanzialmente comparabile, quindi la scelta non dipenderà dall’offerta, ma da budget, tempi e requisiti di accesso.

Tradotto in pratica: se hai una laurea triennale e vuoi contenere i costi, i Master di I livello sono l’opzione più economica, anche se richiedono un impegno leggermente più lungo. Se invece punti a completare in circa un anno e puoi sostenere un investimento maggiore, la seconda tipologia è più rapida. Attenzione ai prerequisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; eventuali percorsi di livello superiore richiedono la laurea magistrale/specialistica. Valuta anche se cerchi flessibilità (lavoro+studio): la durata può incidere sulla sostenibilità complessiva del percorso.

Analisi del Grafico

Nel campione analizzato (32 master umanistici a Napoli), emerge una chiara prevalenza dell’erogazione online per i percorsi accademici: Master di I livello 10 online vs 4 in sede e Master di II livello 7 online vs 3 in sede. Questo favorisce chi ha bisogno di flessibilità o non può spostarsi. Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello; se possiedi una magistrale/specialistica, puoi puntare ai II livello: verifica sempre i requisiti d’accesso per non incorrere in esclusioni. Interessante la categoria “Master” non tipizzata, con 6 in sede e 2 online: qui l’offerta in presenza è più ampia, utile se cerchi networking e attività laboratoriali. Non risultano proposte per Executive, MBA, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento in questo filtro: se cerchi un Executive/MBA, valuta altre città o aree. In sintesi: scegli online se priorità sono lavoro e flessibilità; scegli in sede se vuoi relazione diretta e pratica. Confronta didattica, stage e calendario: la modalità deve allinearsi ai tuoi obiettivi e al titolo posseduto.

Analisi del Grafico

L’offerta umanistica a Napoli è quasi interamente in mano alle università pubbliche: 32 percorsi totali, tutti erogati da atenei statali. Prevalgono i Master di I livello (14), seguiti dai Master di II livello (10) e da ulteriori percorsi etichettati come “Master” (8). Nessuna presenza di Executive, MBA, Alta Formazione o Business School: se cerchi formati intensivi orientati al management, potresti dover guardare fuori sede o online.

Impatti pratici sulla scelta: con una laurea triennale puoi puntare sui Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale. I programmi “Master” non specificati andranno verificati nel bando per requisiti, CFU e titolo rilasciato. L’impronta universitaria implica costi di solito più contenuti, maggiore riconoscimento pubblico e spesso tirocinio e laboratori in ambito culturale, editoriale, beni culturali e comunicazione.

Non risultano dati di “interesse” registrati: affidati a sbocchi, docenze, partnership e calendario. Se lavori già, verifica orari serali/weekend; in alternativa considera formule blended o corsi brevi extra-regionali per colmare competenze più pratiche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato netto: zero visualizzazioni per tutte le tipologie, sia in scuole pubbliche sia private, sui Master Umanistici a Napoli. Con 32 master analizzati e 8 scuole coinvolte, questo non significa assenza di offerta, ma probabile bassa domanda locale o scarsa visibilità nel periodo considerato. Cosa farne, in pratica? Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o Alta Formazione (i Master di II livello richiedono la magistrale). Se hai già laurea magistrale o esperienza lavorativa, valuta II livello o Executive. Gli MBA nell’area umanistica sono meno frequenti; i corsi brevi possono essere un acceleratore mirato.

Per aumentare le opzioni: amplia il raggio a Campania/Sud o online, controlla finestre di candidatura (spesso primavera/autunno), e confronta programmi affini (Comunicazione, Cultural Management, HR). Contatta le scuole per open day e borse. Seleziona la tipologia compatibile con i tuoi requisiti e costruisci una shortlist: obiettivi, stage/placement, faculty, partner aziendali, modalità (weekend/serale). Questa strategia compensa la momentanea assenza di interesse rilevato sul perimetro Napoli.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master umanistici a Napoli analizzati, l’interesse dichiarato dai laureati è pari a zero per tutte le modalità (full time, part time, weekend, mista, serale), sia in sede sia online. Questo non significa necessariamente che non ci sia domanda: più probabilmente indica assenza di segnalazioni recenti o bassa visibilità in questo specifico momento/campione. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, valuta master di primo livello; per i master di secondo livello serve una magistrale. Verifica sempre i requisiti d’accesso. - Contatta le scuole: chiedi calendario (intensivo vs weekend/serale), eventuali edizioni in partenza e possibilità di formula mista o online nazionale. - Considera di ampliare il raggio geografico (Roma/online) per aumentare le opzioni in ambito umanistico. - Se lavori, punta su modalità flessibili (part time, weekend, serale) e chiedi stage, project work e placement. - Confronta piano didattico, faculty e network: in ambito umanistico il valore sta nella specializzazione e nelle connessioni. In sintesi: i dati non ti guidano sulla preferenza di frequenza, quindi fai leva su requisiti, flessibilità e ampiezza di ricerca per individuare l’opzione più adatta.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato chiaro: nell’ambito “Master Umanistica a Napoli”, su 32 master di 8 scuole analizzate risultano zero manifestazioni di interesse per tutte le tipologie e modalità (full time, part time, weekend, mista, serale). Questo non significa che l’offerta non esista, ma che al momento non emergono preferenze utili a orientare la scelta tra format e livelli.

Cosa implica per te? In assenza di trend, conviene basare la decisione su criteri pratici: coerenza con il tuo obiettivo professionale, requisiti di accesso (ricorda: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; executive/MBA spesso esperienza), calendario e logistica. Non emergendo una modalità “più richiesta”, scegli il formato che massimizza frequenza e apprendimento (ad esempio weekend o serale se lavori).

Suggerimenti operativi: confronta syllabus e stage placement delle scuole a Napoli, chiedi placement report e docenze, verifica borse e rateizzazioni. Valuta di ampliare il raggio a Campania/Lazio o includere “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” se hai una triennale e vuoi rapidità. Infine, contatta direttamente le segreterie: con domanda bassa potresti trovare maggiore disponibilità e supporto.

Area: Umanistica
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 32 MASTER [in 32 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (13)
  • (19)

Filtra per DURATA

  • (17)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (15)
  • (17)
  • Master in Comunicazione Multimediale Dell'Enogastronomia

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla comunicazione multimediale dell'enogastronomia attraverso il Digital Marketing, offrendo opportunità di studio avanzato e stage in aziende rinomate del settore.

    View: 90
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Scadono il 19 Dicembre le iscrizioni con sconto. Il master forma professionisti specializzati nell’utilizzo delle tecniche di Data Science per tutte le aziende ed enti che posseggono, per la natura della loro Mission, grandi masse di dati.

  • Master in Drammaturgia e Cinematografia

    Università degli Studi "Federico II" – Napoli | Dipartimento di Studi Umanistici

    Questo master si propone di realizzare, nel contesto del sistema teatrale e cinematografico contemporanei, un percorso formativo finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e cinematografia europea in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell'industria culturale.

    View: 135
    Master
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Didattica dell'Italiano l2 in Contesto Migratorio (feder-Ditals)

    Università degli Studi "Federico II" – Napoli | Dipartimento di Scienze Sociali

    Questo master offre strumenti teorici e pratici per chi desidera operare come docente di italiano L2, preparando a valutazioni e progettazioni didattiche nella gestione di discenti stranieri.

    View: 152
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Sema Mestieri Della Scrittura e Dell'Editoria Dall'Artigianato al Digitale

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Umanistiche

    SEMA Mestieri della scrittura e dell'editoria dall'artigianato al digitale è un master di I livello della durata di 1500 ore e 60 CFU, con modalità blended, offerto dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

    View: 113
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Docente Esperto Nell'Insegnamento di Filosofia, Scienze Umane e Storia

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante, con modalità e-learning, presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, dedicato a docenti esperti nell'insegnamento di Filosofia, scienze umane e storia. Il percorso prevede 1500 ore di formazione e conferisce 60 CFU.

    View: 178
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Arti Performative. Teatro, Pedagogia e Didattica. Metodi, Tecniche e Pratiche Delle Arti Performative

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso specialistico professionizzante sulle arti performative, teatro, pedagogia e didattica, con 1500 ore di formazione e 60 CFU.

    View: 186
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Didattica e Comunicazione Della Memoria Della Shoah e Della Cultura Della Tolleranza

    Università degli Studi "Federico II" – Napoli | Dipartimento di Studi Umanistici

    Questo master si propone di offrire una specifica occasione di approfondimento interdisciplinare della Shoah e di tutte le forme di razzismo e negazionismo, promuovendo una cultura dell'interrelazione e della comunità integrata.

    View: 136
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Esperti Nella Prevenzione e nel Contrasto Della Violenza e Delle Discriminazioni - Gender Equality

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla prevenzione e il contrasto della violenza e delle discriminazioni, con un focus particolare sull'uguaglianza di genere. La modalità di studio è e-learning.

    View: 76
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Teatro, Pedagogia e Didattica. Metodi, Tecniche e Pratiche Delle Arti Sceniche

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master approfondisce le metodologie e le pratiche legate al teatro, alla pedagogia e alla didattica, offrendo una formazione specialistica professionizzante con modalità blended.

    View: 90
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Mediatore Esperto in Programmi di Giustizia Riparativa

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso formativo innovativo di 1500 ore, prevalentemente e-learning, sull'esperienza di Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa, con la collaborazione di importanti enti e associazioni del settore.

    View: 94
    Master di secondo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Educazione e Mediazione Interculturale

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master fornisce competenze specialistiche nell'ambito dell'educazione e della mediazione interculturale, con un focus sull'interazione tra differenti culture e sulle strategie per favorirne la comprensione e la convivenza pacifica.

    View: 134
    Master di secondo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni