Guida alla scelta di un Master area Risorse Ambientali in Piemonte

Il Piemonte è un laboratorio avanzato di innovazione green: tra filiere industriali, gestione delle acque, energie rinnovabili e tutela del territorio alpino, specializzarsi nelle Risorse Ambientali significa posizionarsi al centro della transizione ecologica. Per i giovani laureati, è una scelta strategica che unisce impatto concreto, prospettive occupazionali in crescita e competenze richieste da aziende, enti pubblici e consulenza tecnica.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 140 Master come bussola per leggere il mercato formativo con lucidità. Usa i filtri per raffinare la ricerca e accedi all’elenco completo: per ogni Master trovi costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così da costruire il tuo percorso in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Nei Master in Risorse Ambientali in Piemonte, la modalità prevalente è full-time: spiccano I livello (6 corsi), II livello (4), “Master” generici (4) e una Laurea Magistrale (1). Le alternative per chi lavora sono limitate: part-time presente solo su I livello (2) e II livello (3), una sola formula weekend (su II livello) e una formula mista (su “Master”). Nessuna opzione serale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i percorsi accessibili sono soprattutto Master di I livello (prevalentemente full-time, con qualche part-time) e alcuni “Master” full-time/misti. Se possiedi già una magistrale/specialistica, puoi considerare Master di II livello con più flessibilità (full-time, part-time e un weekend). Gli Executive risultano pochissimi e full-time, quindi meno compatibili con orari di lavoro. In pratica: se punti a un ingresso rapido nel settore, il full-time offre più scelta. Se lavori, preparati a una selezione più ristretta e valuta II livello part-time/weekend (se in possesso dei requisiti) o i pochi percorsi in formula mista. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nel filone “Risorse Ambientali” in Piemonte, la spesa si concentra soprattutto nella fascia 3–6k €, sia per i master di I livello (14 programmi) sia per i II livello (13). Per i laureati triennali, i master di I livello offrono anche diverse opzioni più economiche 0–3k € (11) e, in generale, non superano i 10k €, utile se devi bilanciare costo e prima specializzazione. Per chi ha già una laurea magistrale, i master di II livello restano spesso tra 3–6k €, ma esistono alcuni outlier più onerosi: 1 programma tra 10–15k € e 1 oltre 15k €—tipicamente con servizi extra o forte network, da valutare in rapporto agli obiettivi di carriera.

Non risultano Executive o percorsi di Alta Formazione in questa nicchia, e l’MBA è quasi assente (solo 1 nella fascia 3–6k €). Ricorda: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello, mentre per i II livello serve la magistrale. Valuta cosa è incluso nel prezzo (stage, career service, project work) per capire il reale ritorno sull’investimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Piemonte, l’offerta sui Master in Risorse Ambientali è concentrata su durate simili: 12–14 mesi. Le differenze principali sono su requisiti, costo e numerosità. - I livello (14 mesi, ~4.880€): è la tipologia più presente (bolla più grande). È l’opzione naturale per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso riconosciuto con buon rapporto costo/benefici. - II livello (14 mesi, ~5.300€): richiede laurea magistrale. Leggermente più caro, utile se punti a ruoli tecnico‑specialistici o sbocchi in ricerca/PA. - MBA (12 mesi, ~5.000€): offerta più limitata. Può dare una spinta manageriale, ma spesso richiede esperienza lavorativa; valuta se il tuo profilo è già orientato alla gestione. - Master professionali (12 mesi, ~9.400€): i più costosi. Sceglili se offrono rete aziende/stage molto forte e un focus tecnico raro che giustifichi l’investimento. In sintesi: con triennale, l’I livello è la scelta più accessibile; con magistrale valuta il II livello per specializzazione. Considera l’MBA solo se hai i requisiti e miri a ruoli gestionali; scegli i master più costosi quando il ritorno (placement, partner, certificazioni) è chiaro.

Analisi del Grafico

Nel settore Risorse Ambientali in Piemonte prevale nettamente l’erogazione in sede. I Master di I livello (36 in sede vs 5 online) e di II livello (22 vs 3) sono ampiamente presenti, mentre Executive e MBA sono pochi e quasi solo in presenza: scelta coerente con attività pratiche, laboratori e uscite sul territorio tipiche di quest’area. L’offerta online esiste ma è limitata, quindi se cerchi flessibilità dovrai selezionare con attenzione gli istituti che la prevedono.

Indicazioni pratiche: con una laurea triennale puoi puntare a Master di I livello; i Master di II livello, gli Executive e molti MBA richiedono la magistrale (e spesso esperienza). Pianifica la logistica in Piemonte: la frequenza in sede è la norma e può incidere su tempi e costi, ma offre contatti con aziende e docenti sul campo. Nota che compaiono anche Lauree Magistrali (soprattutto in sede): non sono master, ma possono essere un’alternativa se cerchi un percorso accademico tradizionale. In ogni caso, verifica sempre i requisiti di accesso e il mix aula/attività pratiche.

Analisi del Grafico

Il quadro in Piemonte per i Master in Risorse Ambientali è fortemente polarizzato sulle università pubbliche: la maggior parte dei percorsi analizzati riguarda Master di I livello (41) e II livello (25), oltre a molte Lauree Magistrali (65). Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai soprattutto Master di I livello o, in alternativa, la Laurea Magistrale; il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica per l’accesso.

Nell’offerta privata emerge poco: qualche percorso sotto la voce “Master” (5) e un solo Executive. Se stai lavorando e cerchi un formato executive, l’offerta locale è quasi assente; anche gli MBA sono rari (uno nel pubblico). In pratica, la scelta si gioca tra atenei pubblici piemontesi e tipologie accademiche tradizionali.

Tradotto in azione: verifica subito i requisiti di ammissione in base al tuo titolo. Con una triennale, punta a I livello o valuta la Laurea Magistrale per poi passare a un II livello. Se cerchi executive/MBA, potresti dover ampliare la ricerca oltre il Piemonte o considerare soluzioni ibride/online.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i master in Risorse Ambientali in Piemonte, l’interesse si concentra soprattutto sui percorsi universitari pubblici: Master di I livello (2234 visualizzazioni) e, a seguire, Master di II livello (812). Questo suggerisce che chi ha una laurea triennale trova più offerte e attenzione sul I livello, mentre il II livello è adatto solo a chi ha già una magistrale.

Nel privato spiccano i “Master” non classificati per livello (553) e i percorsi Executive (104), tipicamente pensati per profili con qualche esperienza. Se stai lavorando o hai già competenze solide, gli Executive possono accelerare il posizionamento, ma verifica bene programmi, docenti e placement. Gli MBA risultano marginali (22) in questo ambito specifico.

Comparsa rilevante anche delle Lauree Magistrali (490 totali), da non confondere con i master: possono essere alternative strutturate se punti a basi teoriche più ampie. In sintesi: con laurea triennale orientati ai I livello pubblici; con laurea magistrale valuta i II livello; con esperienza professionale considera Executive privati. Verifica sempre i requisiti d’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Risorse Ambientali in Piemonte emerge una preferenza netta per la presenza: il Full time in sede domina (2022 interessati), seguito dal Part time in sede (839). Le opzioni online sono più contenute: 164 interessati al Full time online e 137 al Part time online. Le formule “weekend” e “mista” in sede raccolgono poco interesse (54 e 70), mentre la serale non risulta richiesta. Cosa significa per la tua scelta? Se sei un neolaureato con disponibilità a tempo pieno, il Full time in presenza è la via più battuta, anche per laboratori e networking locale. Se lavori, il Part time in sede è la soluzione più realistica. Chi necessita di flessibilità digitale troverà qualche opzione online, ma l’offerta sembra limitata: verifica subito calendario, ore sincrone e attività pratiche obbligatorie. Infine, controlla i requisiti: alcuni percorsi potrebbero richiedere laurea magistrale (master di II livello). Se hai una triennale, orientati su master di I livello o corsi avanzati equivalenti, valutando anche pendolarismo o trasferimento per i programmi in presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su percorsi full time di I livello (1209 preferenze), seguiti da I livello part time (688). Se hai una laurea triennale, questo indica che la via più battuta in Risorse Ambientali in Piemonte è un master di I livello, con possibilità sia a tempo pieno sia con formula part time per chi lavora.

Per chi possiede già una magistrale, l’interesse per i master di II livello è significativo e più orientato alla flessibilità: molte preferenze part time (288) e anche qualche formula weekend (54), segnale utile se devi conciliare studio e lavoro.

Si registrano richieste su “Master” non meglio classificati in full time (483) e un’opzione in formula mista (70), che può offrire un buon compromesso tra presenza e online. Gli Executive sono cercati quasi solo full time (104): tipologia più intensa, adatta a profili con esperienza e disponibilità di tempo.

Assenti, di fatto, MBA e corsi brevi: se cerchi un percorso compatto o manageriale puro, l’offerta (e l’interesse) nel filtro selezionato appare limitata.

Area: Risorse Ambientali
Regione: Piemonte

TROVATI 140 MASTER [in 142 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (129)
  • (13)

Modalità di FREQUENZA

  • (16)
  • (5)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (81)
  • (40)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (58)
  • (1)
  • (51)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (135)
  • (7)
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.208
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.426
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 586
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 886
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 302
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 921
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Yacht Design

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 383
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 343
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Trend Forecasting

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master mira a sviluppare, grazie al proprio percorso formativo, una progettazione consapevole, innovativa, multidisciplinare che permetta di proporre prodotti e servizi innovativi adatti e desiderabili in contesti culturali e mercati e in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 157
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 641
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Biennio Interior Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

    Logo Cliente
    View: 439
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 142
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Medicina dei Disastri (xx Edizione)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con la Vrije Universiteit Brussel. Durata annuale. Presentazione della domanda di ammissione entro il 1° ottobre 2021. Pubblicazione della graduatoria 25 ottobre 2021. Presentazione della domanda di iscrizione entro l'8 novembre 2021, ore 18:00. Quota di iscrizione: € 8.000,00.

    View: 42
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Vercelli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni