Guida alla scelta di un Master area Ricerca Sviluppo in Piemonte

In un’economia che innova a ritmo costante, investire in Ricerca e Sviluppo significa trasformare idee in vantaggio competitivo. Il Piemonte è un hub strategico dove manifattura avanzata, automotive, ICT e life sciences collaborano con atenei e imprese, creando un ecosistema ideale per chi vuole crescere come project manager dell’innovazione, data-driven researcher o technology specialist. Scegliere di specializzarsi qui significa entrare in filiere ad alto valore, con sbocchi concreti e reti solide.

Su questa pagina troverai la tua bussola: un’analisi statistica su 179 master che orienta le scelte in modo chiaro e consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio: gli strumenti giusti per decidere con strategia.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Piemonte, l’offerta in Ricerca & Sviluppo è concentrata su master universitari di I e II livello, con una netta prevalenza del full time. Per i master di I livello trovi 4 opzioni full time e 3 part time; per i master di II livello 5 full time e 2 part time. Le formule weekend e serale sono assenti, mentre compare solo un’opzione in formula mista nella categoria “Master” generica (non universitaria).

In pratica: se hai una laurea triennale, i master di I livello sono le scelte disponibili; se hai già la magistrale, puoi puntare ai II livello. Considera però l’impegno: la maggioranza richiede presenza full time, quindi è ideale per chi può dedicarsi a tempo pieno. Se lavori, le poche alternative part time diventano strategiche e vanno valutate presto per disponibilità e carico didattico. L’assenza di formule weekend/serale in questa area suggerisce di pianificare per tempo l’organizzazione (orario, sede, eventuale blended), oppure di ampliare la ricerca a regioni/erogazioni diverse se la flessibilità è prioritaria.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: in Ricerca & Sviluppo in Piemonte l’offerta si concentra sui master universitari di I e II livello, mentre non compaiono percorsi Executive/MBA. Se hai una laurea triennale, il I livello è la scelta più accessibile: la maggioranza ricade nella fascia 0–3k (30 corsi) e poche opzioni superano i 6k. Questo lo rende adatto per entrare rapidamente nell’R&D con un investimento contenuto.

Se possiedi una laurea magistrale (requisito necessario per il II livello), troverai più alternative ma con budget mediamente più alto: prevale la fascia 3–6k (31 corsi), con un “cuneo” di programmi tra 6–10k e alcune opzioni fino a >15k. In questi casi valuta con attenzione contenuti, laboratorio, partnership con aziende e placement per giustificare l’extra costo.

Assenza di Executive/MBA: se sei un professionista senior, potresti dover guardare fuori da questo filtro. In sintesi: scegli il I livello per avvio rapido e costo basso; orientati al II livello se punti a specializzazione avanzata post-magistrale, pianificando un budget più robusto e verificando i requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Ricerca & Sviluppo in Piemonte mostra due tipologie con durata allineata: circa 14 mesi per entrambi. La vera differenza è nel costo: il I livello si attesta intorno a 2.921€, mentre il II livello è circa 5.517€, quasi il doppio, a parità di durata. Le dimensioni delle bolle simili suggeriscono un’offerta comparabile per numero di percorsi. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello: miglior rapporto costo/durata (circa 209€/mese) e accessibilità immediata. Se hai una magistrale e ambisci a ruoli più tecnici o di coordinamento in R&D, il II livello può valere l’investimento (circa 394€/mese), soprattutto se il programma offre laboratori avanzati, tesi in azienda o sbocchi verso dottorati. Valuta il budget e verifica borse, rateizzazioni e convenzioni aziendali. A parità di mesi, orienta la scelta su contenuti, docenza, partnership con imprese del territorio e tasso di placement. Requisito chiave: il II livello richiede laurea magistrale/specialistica; con sola triennale resta il I livello.

Analisi del Grafico

Se guardi ai Master in Ricerca & Sviluppo in Piemonte, l’erogazione è quasi esclusivamente in presenza. Nei master di I livello la modalità “in sede” domina nettamente (46 percorsi contro 3 online), e nei master di II livello il divario è simile (54 in sede vs 2 online). Anche il gruppo “Lauree Magistrali” appare con un forte orientamento in presenza (67 in sede vs 5 online). Questo indica che, per ambiti R&D, le scuole privilegiano laboratori e attività pratiche sul campo.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello; se possiedi una laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello (i master di secondo livello non sono aperti a chi ha solo la triennale). Se ti serve flessibilità, sappi che le opzioni online sono poche: valuta per tempo spostamenti, alloggio e carichi di lavoro. Se lavori già, può essere utile chiedere alle scuole formule blended o week-end, oppure considerare altri territori/formati con maggiore offerta a distanza. In sintesi: l’offerta R&D piemontese è forte, ma soprattutto in aula.

Analisi del Grafico

Il quadro in Piemonte per l’area Ricerca & Sviluppo è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche, con Master di I livello (49) e II livello (56), oltre a numerose Lauree Magistrali (72). Le Business School e i percorsi Executive/MBA non compaiono; solo 2 programmi etichettati “Master” sono di Università private. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello, pensato per entrare in laboratori, R&D e ruoli tecnici avanzati. Se possiedi una magistrale/specialistica, il Master di II livello è l’opzione per specializzarti su tecnologie e metodologie di ricerca più avanzate. Attenzione: i programmi Executive, corsi brevi o “Alta Formazione” qui non sono disponibili; se cerchi un format flessibile per lavoratori, potresti dover valutare altre regioni o modalità online. Nota infine che le Lauree Magistrali non sono master: possono essere alternative solide per chi desidera una formazione accademica più strutturata, ma verifica sempre i requisiti di accesso e l’allineamento con i tuoi obiettivi professionali in R&S.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per Ricerca & Sviluppo in Piemonte, l’interesse dei laureati converge nettamente su percorsi universitari pubblici: Master di I livello (2431 visualizzazioni) e Master di II livello (1321). C’è anche una quota su Lauree Magistrali (410), segno che molti laureati triennali valutano ancora la continuità accademica prima di specializzarsi. Nel privato emerge solo la categoria “Master” (180), mentre Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi risultano marginali o assenti. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, l’opzione più richiesta qui è il Master di I livello o, in alternativa, la Laurea Magistrale per poi accedere a specializzazioni più spinte. - Se hai una laurea magistrale, il Master di II livello è il canale più cercato in R&S, con buona massa critica e probabili opportunità in atenei pubblici. - Se hai esperienza e cerchi Executive/MBA, l’offerta in questo filtro è scarsa: valuta scuole private fuori regione o percorsi aziendali verticali. Ricorda i requisiti: il II livello richiede la laurea magistrale; il I livello è accessibile con la triennale.

Analisi del Grafico

Nei master di Ricerca & Sviluppo in Piemonte l’interesse dei laureati converge soprattutto sulla presenza: Part time in sede (1.316) è la modalità più richiesta, seguita da Full time in sede (1.201). L’online resta marginale (147 full time e 89 part time), mentre weekend e serale risultano di fatto assenti; la formula mista in sede raccoglie pochi interessi (70).

Cosa significa per te? Se stai lavorando o vuoi conciliare studio e stage, il part time in presenza è la via più realistica e con più offerte; se, invece, punti a un’immersione rapida, il full time in presenza è la seconda opzione più praticata. L’online esiste ma è limitato: valuta bene disponibilità e qualità dei laboratori/tesi in azienda, spesso centrali nei percorsi R&S e più efficaci in presenza.

Ricorda infine i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (accessibili con triennale), altri di II livello (richiedono magistrale). Se cerchi esclusivamente weekend/serale o full online, potresti dover ampliare la ricerca a regioni o ambiti affini.

Analisi del Grafico

Nella Ricerca & Sviluppo in Piemonte l’interesse si concentra sui Master di I livello, soprattutto in formula part time: 1.165 preferenze part time contro 884 full time. Questo indica che molti candidati cercano di conciliare studio e lavoro. Se hai una laurea triennale, questa è la strada più accessibile; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale e qui l’interesse è più bilanciato (354 full time, 240 part time), utile se vuoi un percorso più avanzato e intensivo.

Quasi assenti Executive, MBA e Alta Formazione, segnale che l’offerta R&S locale è orientata a profili junior e early-career più che a professionisti senior. Nota anche una nicchia “Master” con 110 preferenze full time e 70 in formula mista: una soluzione flessibile ma meno diffusa.

In pratica: se lavori già, punta su I livello part time. Se hai la magistrale e vuoi accelerare, valuta II livello full time per immersione rapida. Se cerchi flessibilità, considera la formula mista dove disponibile. Per percorsi Executive/MBA potresti dover guardare fuori regione o ad altri ambiti.

Area: Ricerca Sviluppo
Regione: Piemonte

TROVATI 179 MASTER [in 181 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (171)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (5)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (153)
  • (32)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (87)
  • (1)
  • (69)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (179)
  • (2)
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.203
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.360
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 705
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 309
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 589
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 427
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 898
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 637
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 245
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Natural Resources Development and Storage

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un programma intensivo rivolto a giovani professionisti internazionali, dedicato all'innovazione nel settore energetico e alla transizione verso fonti rinnovabili, preparando gli studenti a rispondere alle sfide del mercato del lavoro energetico.

    View: 117
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Humanaize

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un percorso di formazione multidisciplinare per integrare competenze umanistiche con competenze in Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali, preparando i professionisti a fronteggiare le sfide etiche e culturali dell'innovazione.

    View: 86
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni