Guida alla scelta di un Master area Ricerca Sviluppo a Torino

La Ricerca & Sviluppo è il motore che trasforma idee in prodotti, tecnologie e nuovi modelli di business. A Torino, ecosistema storico di industria e innovazione — dall’automotive all’aerospazio fino al deep-tech — specializzarsi in R&S significa entrare in contatto con imprese, centri di ricerca e laboratori dove le competenze diventano impatto. Scegliere un master qui è una mossa strategica per accelerare carriera e network su progetti concreti e ad alto valore.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi data-driven costruita su 162 master, per orientarti con chiarezza. Usa i grafici come mappa, applica i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio in un colpo d’occhio, per una decisione davvero consapevole.

Analisi del Grafico

Nei Master Ricerca & Sviluppo a Torino emerge una forte prevalenza della frequenza full time. In particolare: I livello 4 FT e 3 PT; II livello 5 FT e 2 PT; categoria “Master” non specificata 1 FT e 1 in formula mista. Nessuna opzione weekend o serale e nessuna offerta Executive, MBA o Alta Formazione nel perimetro analizzato. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione naturale: 7 corsi totali con una discreta presenza part time utile se lavori già. Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, che qui offrono più scelte full time (5) e alcune part time (2). Ricorda: un Master di II livello richiede la magistrale; con la sola triennale non è accessibile. Se cerchi flessibilità, le alternative sono limitate: valuta i pochi part time o la formula mista, altrimenti considera di ampliare il raggio geografico o il tipo di master. In ottica carriera, il full time indica percorsi intensivi con laboratorio/ricerca: pianifica il carico di tempo di conseguenza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Ricerca & Sviluppo a Torino indica due scenari distinti. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) l’offerta è soprattutto molto accessibile: la fascia 0-3k € è nettamente la più popolata (24 programmi), con poche opzioni tra 3-6k € e rarissime oltre. Se hai una triennale e cerchi un ingresso rapido nell’R&D, qui trovi molte opportunità con budget contenuto.

Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), la fascia più frequente è 3-6k € (28 programmi), ma esistono anche proposte più impegnative fino a >15k € (3 programmi). Questo suggerisce un’offerta più avanzata e diversificata, con alcuni percorsi premium che possono dare un boost di profilo, ma richiedono una pianificazione economica mirata.

Assenza di Executive, MBA e altri formati: se cerchi formule per professionisti, in questo perimetro non emergono. In sintesi: con una triennale puoi puntare su I livello a basso costo; con una magistrale valuta II livello, bilanciando budget, ambizione del percorso e possibilità di borse/sponsorship aziendale per le opzioni più costose.

Analisi del Grafico

Nel campione dei Master in Ricerca & Sviluppo a Torino, le due tipologie si allineano sulla stessa durata media: 14 mesi. La vera differenza è il costo: un I livello si attesta intorno a 2.997€, mentre un II livello sale a 5.568€ (circa +86%). Le dimensioni delle bolle sono identiche: l’offerta è simile per numero di programmi in entrambe le tipologie, quindi la scelta non dipenderà dalla disponibilità ma da requisiti, obiettivi e budget.

Se hai una laurea triennale, puoi puntare su un Master di I livello: più accessibile economicamente, adatto a entrare in R&S con ruoli junior e spesso con focus pratico e stage. Il II livello richiede una laurea magistrale/vecchio ordinamento e, a fronte del costo maggiore, può offrire maggiore specializzazione, accesso a laboratori avanzati e progetti di ricerca, utili per posizioni tecniche senior o percorsi verso dottorati. In entrambi i casi, valuta attentamente tassi di placement, partnership con aziende/centri di ricerca a Torino, possibilità di borse e rateizzazione, così da bilanciare investimento e ritorno occupazionale.

Analisi del Grafico

Nei Master Ricerca & Sviluppo a Torino prevale nettamente la frequenza in presenza: I livello 35 in sede vs 3 online (~92% in sede), II livello 51 vs 2 (~96%), Lauree Magistrali 64 vs 5 (~93%). Le opzioni online esistono ma sono molto limitate. Nessuna offerta Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi in questo filtro. Questo significa, in pratica: se punti alla R&S a Torino e vuoi flessibilità, dovrai valutare spostamenti o residenza in città. La forte componente in sede riflette la natura dei percorsi con laboratori e attività pratiche.

Requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai master di I livello o alle Lauree Magistrali; non puoi iscriverti a un master di II livello. Con una laurea magistrale, il II livello è la via più mirata per specializzarti in R&S. Se lavori già, l’assenza di Executive/MBA suggerisce di verificare orari e impegno dei percorsi in presenza o di considerare i pochi online disponibili. In sintesi, la scelta migliore dipende dal tuo titolo e dalla tua disponibilità a frequentare in aula a Torino.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Ricerca & Sviluppo a Torino è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche, con 38 Master di I livello, 53 di II livello e ben 69 Lauree Magistrali correlate. Praticamente assenti Business School, Corporate University e percorsi Executive/MBA; nelle Università private compaiono solo 2 “Master” non tipizzati, quindi opportunità limitate sul versante privato/manageriale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale naturale sono i Master di I livello (o l’iscrizione a una Laurea Magistrale). Se possiedi una magistrale/vecchio ordinamento, puoi puntare ai Master di II livello, più avanzati e spesso con forte taglio di laboratorio/ricerca applicata. Non risultano percorsi Executive/MBA: se cerchi un upgrade manageriale “rapido”, valuta altri territori o tipologie di master. In sintesi, Torino è ideale se vuoi consolidare competenze tecniche e metodologiche in R&S in contesti accademici strutturati. Verifica sempre i requisiti di accesso: un laureato triennale non può iscriversi a un master di secondo livello. Se desideri un’impronta industry-driven, considera anche partnership università-impresa o stage integrati.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Ricerca & Sviluppo a Torino” l’interesse dei laureati si concentra nettamente sui percorsi pubblici: Master di I livello (2.431 visualizzazioni) e, a seguire, Master di II livello (1.321). C’è anche una quota verso le Lauree Magistrali (385), mentre Executive, MBA e Alta Formazione risultano assenti in questo filtro. Sul privato emerge solo la categoria “Master” con 180 visualizzazioni, segno di un’offerta/attenzione più limitata rispetto agli atenei.

Se hai una laurea triennale, il dato suggerisce che la via più battuta è il I livello nelle università pubbliche; in alternativa, potresti valutare una Laurea Magistrale per approfondire la parte scientifica prima di specializzarti. Se possiedi già una magistrale (o titolo equipollente), il II livello è il canale più in linea con ruoli R&S avanzati. Ricorda la regola: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale.

Se cerchi network aziendale o formati più flessibili, nel privato l’offerta appare ridotta su R&S a Torino: conviene monitorare bandi degli atenei e verificare requisiti, stage e partnership di laboratorio prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ricerca & Sviluppo a Torino emerge una preferenza netta per la presenza: la modalità In Sede domina sia sul Full time (1201 interessati) sia sul Part time (1316), con il part time leggermente più richiesto. L’online resta marginale (147 Full time, 89 Part time), mentre weekend e serale non risultano nelle scelte, segnale di un’offerta quasi assente su queste formule. La “formula mista” è residuale (70 in sede). Cosa significa per te? Se punti a laboratori, project work e contatto diretto coi docenti (cruciali in R&D), l’In Sede è la via principale. Se lavori già o cerchi flessibilità, il part time in presenza è la soluzione con più opzioni a Torino. L’online potrebbe andare bene per chi ha vincoli di spostamento, ma l’offerta pare limitata e meno orientata alla sperimentazione pratica. Ricorda: per i master di II livello serve la laurea magistrale; con la sola triennale orientati su master di I livello. Verifica sempre prerequisiti, numero di ore in laboratorio, stage e carico settimanale prima di decidere.

Analisi del Grafico

Nei Master Ricerca & Sviluppo a Torino l’interesse si concentra su due direttrici: Master di I livello part time (1165 preferenze) e, a seguire, I livello full time (884). Per chi ha una laurea triennale, questo indica che l’opzione più praticata è il I livello in modalità flessibile, utile per conciliare studio, stage e prime esperienze. I Master di II livello raccolgono interesse più contenuto (354 full time, 240 part time) e richiedono laurea magistrale: sono adatti a chi vuole specializzarsi maggiormente in R&S. Quasi assente la domanda per Executive/MBA e per formule weekend/serali, mentre emerge una nicchia su formule miste (blended) in alcuni master non universitari (70 preferenze). Tradotto in scelte: se lavori o vuoi tenere aperta la disponibilità per un tirocinio di laboratorio, il part time I livello è oggi il canale più “caldo”. Se hai già la magistrale e punti a ruoli R&D più verticali, valuta il II livello, sapendo che l’offerta è più limitata. Consiglio pratico: verifica sempre i requisiti di accesso, la percentuale di ore in laboratorio/progetto e le partnership con aziende del territorio torinese, fattori chiave per l’inserimento in R&S.

Area: Ricerca Sviluppo
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 162 MASTER [in 162 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (152)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (5)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (131)
  • (28)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (75)
  • (66)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (160)
  • (2)
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.207
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.340
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 732
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 575
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 426
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 300
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 625
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 861
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Next-gen Nuclear Power: Fusion and Advanced Reactors

    Politecnico di Torino

    Questo master è un programma di specializzazione di secondo livello che offre una formazione completa e approfondita nel campo della progettazione, operazione e manutenzione delle centrali nucleari di nuova generazione.

    View: 85
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Vulnologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità di formazione avanzata in scienze mediche cliniche e sperimentali, preparando i partecipanti a gestire competenze specifiche in un settore in continua evoluzione.

    View: 39
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni