Guida alla scelta di un Master in Progettazione a Pisa area master Produzione Industriale

Pisa è un laboratorio vivo di innovazione: tra eccellenze universitarie, imprese tech e studi professionali, la Progettazione è il cuore che unisce creatività, metodo e impatto. Specializzarsi qui significa acquisire competenze spendibili nella transizione digitale e sostenibile, dall’architettura all’ingegneria, dal product design all’UX, costruendo un profilo capace di guidare progetti complessi e misurabili. È il momento giusto per trasformare il talento in una direzione professionale chiara.

Per orientarti, questa pagina ti offre una bussola concreta: l’analisi statistica dei 36 master ti aiuta a leggere il mercato formativo con lucidità. Usa i grafici per identificare gli andamenti, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo per confrontare rapidamente costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico, focalizzato sui Master in Progettazione a Pisa, mostra un’offerta molto essenziale: un Master di I livello in formula full time e un Master di II livello in formula part time. Non compaiono formule weekend, miste o serali, né tipologie Executive/MBA/Alta Formazione. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi accedere al I livello full time: è ideale per un’immersione completa, ma richiede disponibilità quotidiana (poco conciliabile con un lavoro). Se invece possiedi già una laurea magistrale, puoi puntare al II livello part time, più compatibile con impegni lavorativi, ma con ritmo sostenuto e attività distribuite sulla settimana. Per chi lavora e ha solo la triennale, in questo filtro non emergono opzioni serali/weekend: valuta la fattibilità del full time o considera alternative geografiche/online. Per chi cerca avanzamento specialistico post-magistrale, il part time è l’unica via qui disponibile. Verifica sempre i requisiti di ammissione: I livello richiede almeno la triennale, II livello richiede la magistrale. Controlla anche calendario, eventuali stage e carico didattico per allineare studio e obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: a Pisa, nell’area Progettazione, ci sono quasi solo percorsi universitari tradizionali. La maggioranza dei programmi è di II livello con costo 0–3mila € (6 corsi), con un’ulteriore opzione tra 3–6mila €. Per chi possiede una laurea magistrale, questo significa un’ampia scelta a budget contenuto. Non ci sono master oltre i 6mila €, quindi il fabbisogno economico è prevedibile e relativamente basso rispetto alla media nazionale.

Se hai solo la laurea triennale, puoi accedere ai master di I livello: qui l’offerta è molto ridotta, un solo corso nella fascia 3–6mila €. Valuta quindi di candidarti presto e, se vuoi più alternative, aprire la ricerca a città vicine o a modalità online.

Per profili con esperienza in cerca di formati Executive/MBA o di alta formazione: in questo filtro non sono presenti. Se punti a percorsi part-time orientati al lavoro, conviene estendere il raggio geografico o considerare scuole extra-universitarie.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Pisa, i master in Progettazione hanno durata simile: intorno a un anno (12 mesi per l’I livello, 13 per il II livello). La differenza principale è il costo: i II livello risultano mediamente più economici (circa 2.629€) rispetto agli I livello (circa 3.200€), con un’offerta anche più ampia (bolla più grande: 14 vs 10). Tradotto in pratica: costo medio/mese di ~202€ per i II livello contro ~267€ per gli I livello.

Attenzione però ai requisiti: se hai solo la laurea triennale, puoi accedere all’I livello; i master di II livello richiedono una laurea magistrale. Quindi, se sei triennale e cerchi un percorso professionalizzante di un anno a Pisa, metti in conto un budget leggermente superiore. Se invece hai già la magistrale, i II livello offrono maggiore scelta e un miglior rapporto costo/durata. In entrambi i casi, pianifica il budget su base annuale e verifica eventuali agevolazioni: su cifre così contenute, borse parziali o riduzioni possono incidere molto sulle spese complessive.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: l’offerta a Pisa è fortemente in presenza e concentrata soprattutto sulle Lauree Magistrali (27 corsi in sede). Se cerchi un master post laurea, l’opzione più accessibile con laurea triennale è il Master di I livello, qui bilanciato tra in sede e online (1+1). I Master di II livello sono presenti soprattutto in sede (5) con poche alternative online (2) e richiedono obbligatoriamente una laurea magistrale per l’accesso. Non emergono proposte per Executive, MBA o Alta Formazione, quindi se punti a percorsi brevi e intensivi, in questa nicchia territoriale l’offerta è limitata. Per chi lavora e ha bisogno di flessibilità, il dato chiave è: pochi master online (solo 3 tra I e II livello). Se vuoi restare a Pisa, preparati a un impegno in presenza; in alternativa valuta poli vicini o modalità ibride altrove. Con laurea triennale, la scelta pratica è tra un Master di I livello (anche online) o l’iscrizione a una Laurea Magistrale; con laurea magistrale puoi puntare ai II livello, sapendo che l’on campus prevale. Verifica sempre i requisiti specifici di ammissione.

Analisi del Grafico

L’offerta in “Progettazione” a Pisa è fortemente concentrata nelle università pubbliche. Dal grafico emerge che ci sono 7 master di II livello erogati da atenei pubblici (richiedono una laurea magistrale), mentre i master di I livello sono pochissimi: 1 in università pubblica e 1 in una Scuola di Formazione (accessibili con laurea triennale). Non risultano proposte da università private, business school o fondazioni. Inoltre, non ci sono Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi nel perimetro analizzato, mentre le Lauree Magistrali sono numerose (27) nelle università pubbliche, utile se vuoi proseguire in modo più accademico rispetto a un master. In pratica: - Se hai una laurea triennale: valuta il raro I livello disponibile oppure considera la Laurea Magistrale come alternativa strutturata. - Se hai una laurea magistrale: l’opzione principale sono i 7 master di II livello pubblici. - Se cerchi formati executive/MBA o percorsi brevi per accelerare la carriera: a Pisa non emergono opzioni in questo dataset; potresti guardare fuori sede o online.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala una scelta molto netta: l’interesse si concentra su Master di II livello nelle scuole pubbliche (448 visualizzazioni) e su Master di I livello nelle scuole private (245). Tutte le altre tipologie (Executive, MBA, Alta Formazione) risultano marginali o assenti in questo filtro su Pisa, segnale che l’offerta più rilevante per la Progettazione qui è accademica e strutturata. Piccola coda su “Lauree Magistrali” nelle pubbliche (3), poco significativa.

Cosa significa per te? Se hai già una Laurea Magistrale, i Master di II livello nelle università pubbliche di Pisa appaiono l’opzione più richiesta e potenzialmente più ricca di network accademico e sbocchi nella progettazione. Se invece hai una Laurea triennale, guarda ai Master di I livello (in prevalenza presso scuole private in questo set): sono accessibili e orientati all’ingresso rapido nel mercato.

Dato lo scarso peso di Executive/MBA, se lavori già e cerchi formule weekend/part-time, valuta bene calendario e carico didattico. In ogni caso, verifica sempre requisiti di accesso, stage/tirocinio e collaborazione con aziende/enti del territorio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Progettazione a Pisa analizzati, l’interesse dei laureati converge nettamente su formule in presenza, con una preferenza per il part time (368) rispetto al full time (245). Non emergono interessi per modalità weekend, miste, serali o online: è probabile che l’offerta locale sia focalizzata su percorsi tradizionali in sede, oppure che il target preferisca l’apprendimento pratico e il networking dal vivo.

Cosa significa per te? Se lavori o cerchi maggiore equilibrio studio-lavoro, il part time in presenza sembra la strada più praticabile. Se invece vuoi accelerare i tempi e vivere un’esperienza immersiva, il full time resta un’opzione solida. Se cerchi flessibilità (weekend/serale/online), a Pisa potresti trovare poche alternative: valuta scuole in altre città o percorsi blended.

Ricorda di verificare sempre i requisiti d’accesso: alcuni programmi di Progettazione possono richiedere laurea magistrale o esperienza professionale; con una triennale potresti orientarti su master di I livello o corsi avanzati equivalenti.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra una polarizzazione molto netta dell’interesse per i Master in Progettazione a Pisa: I livello full time (245 preferenze) e II livello part time (368 preferenze). Le altre tipologie e modalità (executive, weekend, serale, mista, MBA, ecc.) non registrano interesse, segno che l’offerta e la domanda si concentrano su queste due strade. Per la scelta pratica: - Se hai una laurea triennale, il percorso naturale è il Master di I livello full time: tipicamente più intensivo, con presenza continuativa e spesso con stage, adatto se puoi dedicarti a tempo pieno a Pisa. - Se possiedi una laurea magistrale (o vecchio ordinamento), punta al Master di II livello part time: è la soluzione preferita da chi lavora o vuole conciliare studio e studio di progetto. Assenti formati weekend/serale: se cerchi flessibilità “leggera”, qui potresti non trovarla. Verifica i requisiti di accesso (I livello: triennale; II livello: magistrale) e il calendario didattico per capire compatibilità con lavoro e spostamenti. Questa concentrazione d’interesse suggerisce percorsi chiari e ben strutturati per due target distinti.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Progettazione
Regione: Toscana
Città: Pisa

TROVATI 36 MASTER [in 36 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (33)
  • (3)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (1)
  • (27)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (35)
  • (1)
  • Master in Fashion Hi-Tech

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, presenta un percorso di alta formazione con rilascio del titolo di Master di 1° livello riconosciuto dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Logo Cliente
    View: 512
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Economia Aziendale & Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Economia Aziendale e Management di II livello è disegnato per coloro che intendono investire su se stessi al fine di dare una svolta alla propria vita professionale, accelerando il proprio sviluppo in azienda.

    Logo Cliente
    View: 323
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Laurea magistrale in Artificial Intelligence and Data Engineering

    Università di Pisa | Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

    Questo master fornisce una solida preparazione che consente ai laureati di progettare e implementare sistemi per la gestione efficiente di grandi quantità di dati e per l'estrazione di conoscenze utili, nonché sistemi intelligenti mediante tecniche di intelligenza artificiale.

    View: 55
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
  • Laurea magistrale in [wml-lm] Management e Controllo dei Processi Logistici

    Università di Pisa | Dipartimento di Economia e Management

    Questo corso si pone l'obiettivo di creare profili professionali caratterizzati da un bagaglio di conoscenze multidisciplinari, utili a ricoprire figure professionali generalmente riconducibili alla gestione o alla progettazione dei sistemi logistici e della supply chain.

    View: 75
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni