Guida alla scelta di un Master in Medicina in Campania area master Scienze Mediche

La Campania è un crocevia strategico per la formazione medica avanzata: un territorio dove didattica, pratica clinica e ricerca si intrecciano, offrendo ai giovani laureati la possibilità di specializzarsi in ambiti ad alta domanda, dall’assistenza territoriale all’innovazione digitale in sanità. Qui, scegliere un Master in Medicina significa posizionarsi al centro di reti cliniche e scientifiche dinamiche, con ricadute concrete su carriera e impatto sociale. Investire ora nella giusta specializzazione può accelerare il tuo ingresso nel mercato del lavoro.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione l’analisi statistica di 91 master come una bussola affidabile. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta le schede: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da decidere con cognizione di causa.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un’offerta molto specifica: in Campania, per Medicina, risultano solo 2 master di II livello in formula weekend. Non sono presenti master di I livello né opzioni full time, part time, serali o miste nelle altre tipologie (Executive, Alta Formazione, MBA, ecc.). Questo significa che, se punti a un percorso universitario strutturato in regione, l’opzione praticabile è il II livello con didattica concentrata nel weekend. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica (in Medicina, tipicamente il ciclo unico) e talvolta l’abilitazione o l’iscrizione all’albo per specifiche aree cliniche. Se hai solo una triennale, questi percorsi non sono accessibili: valuta di ampliare l’area geografica o cercare soluzioni online/blended in altre regioni. Prima di candidarti, chiedi a ciascuna scuola: calendario effettivo (weekend alternati o continuativi), percentuale di frequenza obbligatoria, CFU, eventuale tirocinio in strutture convenzionate, costi e borse, numero posti e selezione. Per professionisti già occupati, la formula weekend è compatibile con il lavoro, ma l’offerta è limitata: muoviti per tempo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Medicina in Campania, l’offerta è fortemente concentrata nella fascia 0–3.000 €. Quasi tutte le tipologie rientrano qui: I livello (20 su 21), II livello (22 su 30) e “Master” non universitari (26 su 31). Nella fascia 3–6.000 € c’è una quota minoritaria (I livello 1, II livello 8, Master 4, più 1 corso di perfezionamento) e oltre i 6.000 € sono casi rarissimi (solo 1 “Master” 6–10k). Assenti Executive e MBA: un segnale che l’offerta è orientata a profili accademici/specialistici più che manageriali. Per chi ha una laurea triennale, le opzioni più accessibili sono i master di I livello e alcuni “Master”/Alta Formazione. Se hai una magistrale o sei un medico abilitato, puoi valutare i master di II livello (ricorda: richiedono laurea magistrale/specialistica).

Indicazione pratica: con un budget fino a 3.000 € copri la grande maggioranza delle scelte; tra 3–6.000 € trovi percorsi più strutturati, soprattutto di II livello. Non aspettarti programmi executive/MBA in questa nicchia regionale: se cerchi taglio manageriale, potresti dover guardare fuori regione o ad altri ambiti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Medicina in Campania, l’offerta si concentra tra 12 e 13 mesi. Le differenze principali sono nei costi e nel numero di programmi: le bolle più grandi sono “Master” e “I Livello”, segno di maggiore disponibilità, mentre Alta Formazione e Corsi di perfezionamento sono più rari. Sul budget: l’I Livello è il più economico (~2.042€) su 12 mesi. I “Master” generici sono vicini (~2.615€) a 13 mesi. Il II Livello sale a ~2.735€ su 13 mesi. Le opzioni brevi e mirate hanno prezzi più alti: Alta Formazione ~3.000€ e Corsi di perfezionamento ~3.500€ (entrambi 12 mesi). Attenzione ai requisiti: un II Livello richiede laurea magistrale/specialistica; con la sola triennale puoi guardare all’I Livello o ai “Master” non universitari (verifica sempre i requisiti specifici). Se cerchi un titolo accademico spendibile e accessibile, l’I Livello è il miglior rapporto durata/prezzo. Se hai già la magistrale e punti a una specializzazione più avanzata, il II Livello può valorizzare il profilo. Per chi lavora e vuole aggiornamento mirato, Alta Formazione e perfezionamento offrono focus specifici, ma a un costo più elevato.

Analisi del Grafico

Nel campione dei Master in Medicina in Campania, emerge con chiarezza che prevalgono i percorsi in presenza. I Master di I livello contano 23 programmi in sede e solo 3 online; i Master di II livello 29 in sede e 2 online. Questo significa che, se cerchi flessibilità, le opzioni a distanza sono poche e si concentrano solo su queste due tipologie.

Attenzione ai requisiti: il I livello è accessibile con laurea triennale, mentre il II livello richiede una laurea magistrale. Se hai una triennale e vuoi restare in Campania, troverai molte opportunità in presenza; con una magistrale, l’offerta è ampia ma anch’essa principalmente in sede. Le altre categorie (Executive, MBA, corsi brevi) risultano assenti, mentre compaiono solo casi isolati di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, sempre in presenza.

In pratica: valuta la disponibilità a frequentare in aula (tempi e spostamenti). Se cerchi necessariamente online, potresti dover restringere la scelta ai pochi I/II livello a distanza o ampliare la ricerca oltre la Campania.

Analisi del Grafico

Offerta concentrata nelle università pubbliche: in Campania, per Medicina, tutti i percorsi mappati (91) sono erogati da atenei pubblici; non risultano opzioni in business school o enti privati.

Prevalgono i master universitari: spiccano i Master di II livello (31) e di I livello (26), oltre a un gruppo consistente etichettato come “Master” (32) sempre in ateneo pubblico. Executive e MBA non sono presenti, mentre “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” sono marginali (1 ciascuno).

Cosa significa per la tua scelta: - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello e valuta i pochi corsi di perfezionamento/alta formazione. I II livello non sono accessibili senza laurea magistrale/specialistica. - Se hai una laurea magistrale o sei un medico già abilitato, i Master di II livello sono la fascia più ampia e spesso la più clinica/specialistica. - L’assenza di Executive/MBA indica minore flessibilità oraria; verifica calendario, frequenza obbligatoria e eventuali ECM.

Suggerimento pratico: controlla requisiti formali (titolo richiesto, CFU), posti disponibili, tasse e borse dei singoli bandi degli atenei pubblici campani, perché sono il canale quasi esclusivo per questo ambito.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse fortemente polarizzato: quasi tutte le visualizzazioni si concentrano sui Master di II livello nelle scuole pubbliche (900), con un ulteriore blocco sulla categoria “Master” (151) e un interesse marginale per i Master di I livello (25). Non risultano visualizzazioni per offerte nelle scuole private, segnale che in Campania, in ambito Medicina, l’offerta percepita e ricercata è soprattutto pubblica. Cosa significa per te: - Se hai una laurea magistrale/specialistica (o sei medico), i Master di II livello sono la via più battuta: spesso richiedono titolo magistrale e, talvolta, abilitazione, ma offrono percorsi clinico-professionali molto specifici e più riconosciuti nelle strutture sanitarie. - Se hai solo la triennale, le opzioni sono limitate: valuta i Master di I livello o percorsi di alta formazione fuori regione/online, perché l’offerta regionale appare scarna. - L’assenza di interesse verso Executive/MBA suggerisce che, in Medicina, la domanda è orientata alla specializzazione clinica più che al management. In pratica: verifica con attenzione requisiti e scadenze, preparati a una selezione competitiva e considera i vantaggi economici delle pubbliche rispetto alle private.

Analisi del Grafico

Nei Master in Medicina in Campania emerge una preferenza schiacciante per la Formula weekend in presenza (762 interessati), mentre non si registrano preferenze per full time, part time, serale, formule miste o didattica online. Questo suggerisce che molti candidati sono professionisti già inseriti in corsia o ambulatorio e cercano un master compatibile con turni e guardie, senza rinunciare alle attività pratiche e ai laboratori, spesso fondamentali in area sanitaria. Per la tua scelta, traduci così il dato: se lavori già in ambito clinico o sanitario, punta su percorsi in weekend in sede, probabilmente più diffusi e meglio strutturati per pratica e tirocinio in Campania. Se invece cerchi flessibilità online, preparati a trovare poche alternative locali: valuta master blended in altre regioni o aree affini (es. management sanitario) che consentono più didattica a distanza. Ricorda i requisiti: molti master in Medicina richiedono laurea magistrale/specialistica o abilitazione; i master di secondo livello non sono accessibili con la sola triennale. Verifica sempre accesso per le professioni sanitarie, posti disponibili e convenzioni di tirocinio.

Analisi del Grafico

Il grafico è chiarissimo: l’interesse si concentra esclusivamente su Master di II livello in formula weekend (762), mentre tutte le altre tipologie e modalità risultano a zero. Per chi sta scegliendo, questo indica che, in Campania e nell’area Medicina, la domanda reale è per percorsi avanzati pensati per professionisti, con lezioni nel weekend per conciliare turni e attività clinica. L’accesso ai Master di II livello è riservato a laureati magistrali (es. Medicina e Chirurgia o LM affini): se hai solo una triennale, questi master non sono accessibili.

Cosa significa per te: - Se sei medico o hai una LM sanitaria, la formula weekend è la più praticabile se lavori: riduce l’impatto su reparto e guardie. - Zero preferenza per full time/part time segnala che i percorsi intensivi in settimana non sono compatibili con l’agenda clinica locale. - Se hai una triennale, valuta Master di I livello o Alta Formazione (in questo filtro non emergono interessi): potresti ampliare la ricerca a regioni vicine o opzioni online. - Verifica sempre requisiti specifici: titoli richiesti, eventuale iscrizione all’Ordine, esperienza minima e organizzazione dei weekend (frequenza, tirocinio, esami).

Area: Scienze Mediche
Categoria: Medicina
Regione: Campania

TROVATI 91 MASTER [in 91 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (86)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (157)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (33)
  • (5)
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.128
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Conduzione di Trial Clinici

    Università di Napoli Federico II

    Questo master mira a formare personale altamente qualificato nella progettazione, gestione e monitoraggio dei Trial Clinici condotti su pazienti adulti e in età pediatrica.

    View: 101
    Master di primo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Gestione Della Salute Orale nel Paziente Parodontale e nel Paziente Special Needs

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master è progettato per fornire le competenze necessarie nel settore della salute orale, con un focus specifico sulle malattie dento-parodontali e sul ruolo dell'igienista dentale.

    View: 100
    Master di primo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Psicopatologia Dell'Infanzia (0-6)

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso specialistico di II livello in Psicopatologia dell'infanzia (0-6) focalizzato su disturbi e processi di sviluppo nell'infanzia, con lezioni e attività e-learning integrate da materiali didattici asincroni e stage/tirocinio.

    View: 80
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni