Guida alla scelta di un Master in Scienze Sociali in Campania in Italia

Le Scienze Sociali in Campania sono un motore di innovazione per politiche pubbliche, welfare, terzo settore e imprese culturali. In un territorio ricco di dinamiche urbane, migrazioni e progettazione europea, specializzarsi qui significa sviluppare competenze strategiche per leggere il cambiamento e progettare soluzioni ad alto impatto. Per i giovani laureati, è la via per entrare con autorevolezza in ricerca sociale, PA, ONG, consulenza e project management territoriale.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica sui 59 master ti aiuta a decodificare l’offerta e confrontare opportunità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio per scegliere in modo informato.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta: la stragrande maggioranza dell’interesse (1.259 su 1.801) per i Master in Scienze Sociali in Campania converge sulla formula weekend in presenza. Non risultano preferenze per full time, part time, serale, formula mista o online: questo può riflettere sia la domanda dei laureati sia l’offerta effettiva delle scuole nella regione.

In pratica, se lavori o cerchi di conciliare studio e altri impegni, la formula weekend in sede è oggi la via più praticabile in Campania. L’assenza di opzioni online suggerisce che, se cerchi massima flessibilità digitale, potresti dover ampliare la ricerca ad altre regioni o valutare percorsi non universitari. Verifica sempre con la singola scuola la modalità attiva per l’edizione che ti interessa, perché l’offerta può cambiare.

Ricorda i requisiti: i master di primo livello sono accessibili con laurea triennale; i master di secondo livello richiedono la magistrale. Se punti a una rapida spendibilità professionale, prediligi programmi weekend con stage e networking; se puoi dedicarti a tempo pieno, informati su eventuali edizioni intensive future.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scienze Sociali in Campania mostra un’offerta molto accessibile: circa il 77% rientra nella fascia 0-3mila € (44 corsi) e oltre il 96% non supera i 6mila €. Solo 2 programmi si collocano tra 6-10mila €, nessuno oltre i 10mila €. Per te significa possibilità di scelta ampia con budget contenuto, ma conviene verificare cosa include la quota: materiali, servizi di career, stage/tirocinio, certificazioni e supporto al placement possono fare la differenza nel rapporto qualità/prezzo.

Ricorda i requisiti: se hai una laurea triennale cerca master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. In entrambi i casi, nelle fasce di prezzo più basse valuta con attenzione docenti, rete di partner, CFU e accreditamenti. Se lavori, considera formule weekend/part-time e la didattica blended, che possono incidere sul costo ma aumentare la sostenibilità. Infine, chiedi di borse di studio, sconti early-bird e rateizzazioni: in un mercato concentrato sotto i 6mila €, queste leve possono rendere competitivo anche un master leggermente più caro ma più spendibile.
Tipologia: Master
Area: Scienze Sociali
Regione: Campania

TROVATI 59 MASTER [in 59 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (56)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (104)
  • (9)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (1)
  • (28)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (58)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 6.048
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Napoli 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master in Trasformazione Digitale Della Pubblica Amministrazione: Organizzazione, Competenze, Tecnologie

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni

    Questo master si propone di trasferire ai partecipanti competenze specialistiche e comportamentali, essenziali per favorire il ridisegno dei servizi della Pubblica Amministrazione in un'ottica di trasformazione digitale.

    View: 36
    Master
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Conservazione Degli Ambienti Agro-Silvo-Pastorali e Della Biodiversità Animale in Italia e in Europa (cab eu)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre un programma di alta formazione per laureati, mirato alla conservazione degli ambienti agro-silvo-pastorali e alla biodiversità animale, preparando i partecipanti a competenze professionali necessarie nel mercato del lavoro.

    View: 84
    Master
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni