Guida alla scelta di un Master in Infermieristica Area Scienze Mediche

Prendersi cura delle persone richiede competenze avanzate e visione sistemica: i Master in Infermieristica sono il passaggio strategico per trasformare una laurea in una carriera ad alto impatto. Dalla clinica avanzata alla gestione dei servizi, dalla ricerca all’innovazione digitale, specializzarsi oggi significa accedere a ruoli più qualificati, responsabilità maggiori e migliori prospettive di crescita. In un sistema sanitario che evolve rapidamente, l’infermiere specialista diventa un driver di qualità, sicurezza e continuità delle cure.

Su questa pagina, l’analisi statistica dei 37 master mappati è la tua bussola per orientarti con consapevolezza. Usa i filtri per restringere l’offerta e confronta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse disponibili, per scegliere con metodo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta concentrazione dell’offerta: il Lazio raccoglie quasi tutti i Master in Infermieristica in presenza (30 su 37), con una sola opzione online. La Campania segue a distanza con 6 master in sede, mentre in Lombardia l’offerta è molto limitata (1 in sede). La modalità online è quasi assente, quindi se cerchi flessibilità a distanza dovrai valutare alternative o disponibilità future di formule miste. Cosa significa per la tua scelta? Se sei disponibile a spostarti, Roma/Lazio è l’area con più possibilità e calendari diversificati; se vivi nel Sud, la Campania offre qualche opzione senza trasferimento. Al Nord l’offerta è scarsa, per cui potresti dover considerare pendolarismo o relocation. Ricorda i requisiti: con laurea triennale accedi a master di I livello; i master di II livello richiedono laurea magistrale/specialistica. Nota: il dato “0 laureati interessati” indica solo assenza di rilevazioni nel periodo, non la qualità dei percorsi. Verifica sempre tirocini, convenzioni aziendali e eventuali edizioni blended contattando le scuole (17 coinvolte nel dataset).

Analisi del Grafico

Il grafico non evidenzia preferenze: per i master in Infermieristica analizzati, l’interesse dichiarato dai laureati è pari a zero per tutte le modalità (in sede e online, full time/part time/weekend/serale/mista). Questo può dipendere dal periodo di rilevazione o da dati non ancora raccolti, più che da una reale mancanza di domanda. Quindi, non usare questo grafico per scegliere la modalità, ma valuta criteri pratici. - Compatibilità con i turni: se lavori, part time, weekend o serale possono essere più sostenibili. - Frequenza online: verifica se è sincrona/asincrona e come si gestiscono laboratori e tirocini obbligatori. - Blended e sede: considera spostamenti, costi e disponibilità di strutture per il tirocinio. - Requisiti: con laurea triennale accedi a master di I livello; i master di II livello richiedono laurea magistrale. - Valore per la carriera: cerca accreditamento ECM, partnership con ospedali e sbocchi chiari (es. coordinamento, area critica, wound care, rischio clinico). In assenza di trend di interesse, scegli la modalità che massimizza sostenibilità e placement, contattando le scuole per dati su frequenza reale, tirocini e tasso di inserimento.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Infermieristica è molto chiaro: la stragrande maggioranza (35 su 37) costa tra 0 e 3.000 €, con solo 2 programmi nella fascia 3-6.000 € e nessuno oltre i 6.000 €. Tradotto: è un ambito generalmente accessibile dal punto di vista economico. Se stai pianificando il budget, considera una quota principale intorno a 1-3.000 € e aggiungi un 10-20% per costi extra (tasse di iscrizione, materiali, assicurazioni, ECM, eventuali trasferte per tirocini).

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono la laurea triennale (e spesso l’iscrizione all’albo), mentre quelli di II livello richiedono la laurea magistrale. Verifica sempre sbarramenti su anni di esperienza o specifiche aree cliniche. Con prezzi così contenuti, il criterio di scelta dovrebbe spostarsi su contenuti, accreditamenti, rete di convenzioni con ASL/ospedali, formato (online/presenza) e flessibilità per chi lavora su turni. Valuta anche il ROI: specializzazioni con tirocinio strutturato e placement tendono a dare un ritorno più rapido, soprattutto in aree ad alta domanda (area critica, geriatria, wound care).
Tipologia: Master
Area: Scienze Mediche
Categoria: Infermieristica

TROVATI 37 MASTER [in 39 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (37)
  • (2)
  • Master in Gestione Delle Lesioni Cutanee (wound Care)

    Sapienza - Università di Roma | Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale

    Questo master offre un percorso formativo annuale per professionisti che desiderano approfondire le loro competenze nella gestione delle lesioni cutanee, fornendo un valido supporto alla pratica clinica e una preparazione specifica per affrontare le criticità nella cura.

    View: 37
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Cardionursing

    Sapienza - Università di Roma | Medicina Clinica e Molecolare

    Questo master offre un percorso formativo finalizzato a lavorare in strutture complesse di assistenza infermieristica, fornendo supporto intensivo e continuo al paziente critico, gestendo l'emergenza-urgenza cardiologica e controllando la qualità del lavoro.

    View: 15
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Blocchi Ecoguidati Nervosi e di Fascia, Gestione del Dolore Nelle Varie Specialità Chirurgiche

    Sapienza - Università di Roma | Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale

    Questo master è un'opportunità formativa annuale che si concentra sulla formazione del personale medico in tecniche di anestesia locoregionale e gestione del dolore nelle varie specialità chirurgiche.

    View: 36
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni