Questo master è progettato per formare professionisti in grado di gestire efficacemente la prima assistenza in emergenze sanitarie, inclusa l’emergenza pediatrica. Gli allievi apprenderanno a conoscere gli aspetti legislativi e organizzativi delle strutture di emergenza, oltre a sviluppare competenze per insegnare a cittadini e operatori come comportarsi in caso di eventi avversi. Il programma include anche la creazione di relazioni d'aiuto e la comunicazione efficace con tutti gli attori coinvolti in situazioni d'emergenza.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master è finalizzato a preparare esperti: - capaci di gestire tempestivamente la prima assistenza dei pazienti nelle varie situazioni di emergenza, inclusa l’emergenza pediatrica; - che conoscano gli elementi legislativi in ambito operativo dell’emergenza, le caratteristiche organizzative delle strutture deputate alla gestione dell’emergenza territoriale e delle strutture D.E.A. (Dipartimento emergenza ed accettazione) - che insegnino al cittadino ed agli operatori sanitari come comportarsi efficacemente in caso di eventi avversi, e che insegnino a prevenire gli infortuni durante le emergenze; - che riescano a stabilire una relazione d’aiuto con la persona e sappiano comunicare e collaborare efficacemente con tutte le figure che intervengono in caso di un evento accidentale.
La didattica del Master
Non prevista (solo valutazione titoli)
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2500 .
Borse di Studio