Guida alla scelta di un Master in Napoli - Italia

Napoli è un laboratorio vivo dove tradizione e innovazione si incontrano: un porto sul Mediterraneo, un tessuto culturale vibrante e un ecosistema in crescita tra turismo, logistica, digitale e creative industries. Scegliere un Master a Napoli significa posizionarsi al crocevia di reti professionali, opportunità di stage e progetti con aziende e istituzioni locali, con prospettive concrete nel mercato del lavoro del Centro-Sud e oltre. Per i laureati, è una scelta strategica per trasformare il talento in competenze spendibili e career impact rapido.

Per orientarti con lucidità, questa pagina ti offre un’analisi statistica dei 68 master come bussola per confrontare l’offerta con criteri oggettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da decidere in modo informato.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un’offerta molto limitata di master a Napoli nel campione analizzato: emerge solo 1 master in Organizzazione Aziendale con formula weekend, mentre tutte le altre macro-categorie e modalità (full time, part time, serale, mista) risultano assenti. Questo può significare che, al momento, l’offerta locale è ridotta oppure che i programmi attivi non rientrano nel perimetro del dataset considerato. Per te, la lettura pratica è duplice: se cerchi un percorso compatibile con il lavoro, la formula weekend è un vantaggio concreto; se invece avevi in mente altre aree (es. Tecnologia, Scienze Economiche, Comunicazione) o modalità più intensive, dovrai probabilmente ampliare i filtri a città vicine o a soluzioni online/ibride offerte da scuole con sede altrove ma fruibili da Napoli.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale valuta master di I livello; con laurea magistrale puoi accedere ai master di II livello. In entrambi i casi, contatta la scuola per dettagli su calendario, stage e percentuale di didattica in presenza, così da verificare la reale compatibilità con i tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i master a Napoli presenti nel nostro dataset, compare solo un corso in “Organizzazione Aziendale” nella fascia 3-6k €, mentre tutte le altre macro-categorie non mostrano offerte con prezzo rilevato. Questo segnala una copertura molto limitata e/o dati prezzo mancanti per Napoli: l’assenza di barre non significa che i master siano gratuiti, ma che non risultano corsi con prezzo disponibile nelle altre aree.

Cosa significa per te: se stai definendo il budget, considera 3-6k € come riferimento iniziale per i pochi master rilevati in città. Tuttavia, per avere un quadro realistico dell’offerta e dei costi, valuta di allargare la ricerca a Campania/online o ad altre città. Ricorda anche i requisiti: un master di II livello richiede la laurea magistrale; con una triennale potrai orientarti su master di I livello o percorsi executive.

Suggerimenti pratici: verifica borse di studio, early-bird e convenzioni aziendali; confronta durata, stage/placement e formato (full time vs executive), che incidono sul prezzo finale e sulla compatibilità con il tuo profilo.

Analisi del Grafico

Offerta a Napoli estremamente limitata: il grafico mostra un solo master disponibile “In Sede” in Organizzazione Aziendale e nessuna opzione Online nelle altre macro-categorie. A fronte di 1883 laureati interessati e 21 scuole nel dataset, la disponibilità locale risulta molto scarsa: è probabile che molte scuole non attivino edizioni a Napoli o non segmentino l’online per città.

Cosa significa per te: se punti a rimanere a Napoli, l’unica pista concreta oggi è l’area Organizzazione Aziendale. In tutti gli altri ambiti (Tecnologia, Comunicazione, Scienze Economiche ecc.) dovrai ampliare il raggio: considera Napoli + Campania o Italia intera, soprattutto per le edizioni online che spesso non hanno vincolo territoriale (rimuovi il filtro città).

Attenzione ai requisiti: se hai una laurea triennale, orientati su master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Valuta anche alternative equivalenti (Executive/Professional) se hai già esperienza. Agisci presto: con un solo corso in sede, posti e scadenze possono chiudersi rapidamente.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato su Napoli, mostra un quadro estremamente concentrato: l’unica offerta rilevata ricade in “Organizzazione Aziendale” ed è proposta da una Business School. Non risultano master attivi nelle altre macro-categorie né da università pubbliche/ private, né da scuole di formazione o fondazioni. Questo significa che, se punti a Napoli, l’opzione principale oggi è un percorso manageriale/organizzativo erogato da Business School. Per chi ha una laurea triennale, verifica che sia un master di I livello o un executive aperto ai triennalisti; se sei magistrale, puoi valutare anche eventuali II livello (quando disponibili). Controlla sempre i requisiti di accesso e il taglio pratico: project work, stage in aziende del territorio, placement. Se cerchi ambiti diversi (es. Tecnologia, Marketing, Legale) valuta di: - ampliare il raggio a regioni vicine o all’online blended; - monitorare nuove coorti in partenza; - considerare certificazioni specialistiche a breve termine come ponte. Infine, confronta network locale, docenze e tasso di placement: con un’offerta così concentrata, la qualità del singolo programma diventa decisiva.

Analisi del Grafico

Il dato è chiarissimo: a Napoli l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su Organizzazione Aziendale, e proviene solo verso master di scuole private (1259 preferenze). Tutte le altre macro-categorie risultano a zero, e non emergono opzioni presso atenei pubblici nel perimetro considerato. Per te cosa significa? - Se punti a carriera in ambito management/HR/operations, Napoli offre soprattutto percorsi privati: verifica attentamente costi, placement e rete aziende. In genere sono disponibili master di I livello (accessibili con laurea triennale); i II livello richiedono la magistrale. - Se cerchi un master pubblico o in altre aree (tech, legale, medico, creativo), l’offerta locale appare limitata: valuta alternative fuori sede o online. - Domanda elevata su pochi programmi implica selezioni competitive: prepara con anticipo candidatura, colloqui e budget; chiedi tasso di occupazione, stage e partner. In sintesi, a Napoli oggi la via più battuta è il management in scuole private. Se il tuo obiettivo è diverso, allarga il raggio o considera percorsi propedeutici (corsi brevi, certificazioni) in attesa del master più adatto ai tuoi requisiti.

Analisi del Grafico

Il dato è molto netto: a Napoli l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sulla formula weekend in presenza (1.259 preferenze), mentre non emergono preferenze per full time, part time, serale, misto né per l’online. Questo può indicare sia una domanda locale orientata al weekend in sede, sia un’offerta a catalogo fortemente concentrata su questa modalità.

In pratica: se lavori o stai svolgendo un tirocinio, la frequenza nel weekend in presenza è oggi la scelta più “allineata” al mercato napoletano, utile anche per networking locale con docenti e aziende del territorio. Considera però che alcuni master possono richiedere presenze obbligatorie e specifici requisiti di accesso (es. laurea magistrale per i master di II livello).

Se cerchi flessibilità online o serale, potresti dover ampliare la ricerca oltre Napoli o verificare con le scuole eventuali opzioni blended non riportate nel dataset. Data l’elevata concentrazione di interesse sul weekend in sede, muoviti per tempo: i posti potrebbero esaurirsi rapidamente, soprattutto nei percorsi più richiesti e con stage.

Tipologia: Master
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 68 MASTER [in 68 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (65)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (122)
  • (9)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (1)
  • (31)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (67)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 5.575
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Napoli 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Design for Food

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Agraria

    Questo master propone un percorso transdisciplinare in cui la cultura del design incontra le biotecnologie e le scienze degli alimenti, formando una figura professionale capace di proporre nuove prospettive per un'alimentazione sostenibile.

    View: 61
    Master
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni