Guida alla scelta di un Master Traduzione Audiovisiva

La traduzione audiovisiva è il punto d’incontro tra linguaggi, culture e tecnologie: un settore in forte crescita, trainato da piattaforme streaming, editoria multimediale e nuovi standard di accessibilità. Specializzarsi qui significa imparare a dare voce a storie globali attraverso sottotitoli, adattamento dialoghi, doppiaggio e audiodescrizione, con competenze avanzate su workflow e software professionali. È una scelta strategica per laureati che vogliono unire precisione linguistica e competenze tecniche ad alto impatto sul mercato.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica dei 28 master per orientare in modo consapevole la scelta, i filtri per focalizzare l’offerta in base ai tuoi obiettivi, e l’elenco completo con informazioni su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato molto chiaro: nell’ambito “Master in Traduzione Audiovisiva” l’offerta si concentra esclusivamente su Master di I livello, con due modalità disponibili: full time e part time. Non risultano proposte per Master di II livello, Executive, Alta Formazione, MBA, corsi brevi, corsi di perfezionamento o lauree magistrali, né formule weekend, miste o serali. In pratica, se hai una laurea triennale, sei nel target ideale: puoi scegliere tra un percorso intensivo full time oppure una soluzione part time più gestibile. Se lavori già, il part time è la scelta più realistica, ma verifica orari, carico didattico e presenza di stage. Se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello, questa nicchia non lo offre: valuta master affini (lingue, localizzazione, media) o scuole con percorsi avanzati. Assenza di formule weekend/serale significa minore flessibilità: se per te è indispensabile la frequenza serale o blended, conviene ampliare la ricerca oltre questo filtro. In sintesi, l’opzione c’è, ma è focalizzata e richiede disponibilità di tempo strutturata.

Analisi del Grafico

Il quadro dei prezzi per i Master in Traduzione Audiovisiva è chiaro: l’offerta si concentra nelle fasce 0–6k €. In particolare, i Master di I livello sono i più frequenti e tendenzialmente accessibili: 3 programmi tra 0–3k €, 2 tra 3–6k € e solo un caso tra 6–10k €. Esiste un outlier oltre 15k € per I livello: valuta con attenzione cosa offre in più (rete, placement, stage) rispetto alle alternative più economiche. I Master di II livello sono pochi ma anch’essi prevalentemente sotto i 6k € (1 tra 0–3k € e 1 tra 3–6k €). Nessuna presenza di Executive o MBA in questa nicchia. Per l’orientamento pratico: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via naturale e con budget generalmente contenuto. Se hai una magistrale e punti al II livello, sappi che l’offerta è più ristretta ma ancora sostenibile nei costi. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; i Master “non universitari” (etichettati come “Master”) in fascia 3–6k € possono avere criteri di accesso più flessibili, utili se lavori o cerchi formule part-time.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala Roma come polo principale per la Traduzione Audiovisiva: concentrazione elevata di Lauree Magistrali (5), più Master di I livello (2), II livello (1) e 2 “Master” non classificati. Milano è focalizzata sui Master di I livello (2), con una sola LM; Torino spicca sulle Lauree Magistrali (4); Pisa offre un mix interessante con I livello (1) e l’unica altra opzione di II livello (1) oltre Roma. Padova presenta solo una LM.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale e cerchi un master post-laurea, le scelte più immediate sono i Master di I livello a Roma e Milano. Se possiedi una magistrale e vuoi specializzarti, le opportunità di Master di II livello sono al momento concentrate solo a Roma e Pisa. Notare l’assenza di Executive/MBA: per profili con più esperienza potrebbe essere necessario guardare ad altre città o formati. Le numerose Lauree Magistrali a Roma e Torino sono alternative valide per chi, con una triennale, preferisce un percorso accademico prima del master. Verifica sempre i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mette a confronto durata e costo dei Master in Traduzione Audiovisiva per tipologia. I Master di I livello durano in media 13 mesi e costano circa 5.844 €, con un’offerta leggermente più ampia. I Master di II livello sono i più economici: circa 3.250 €, ma durano 14 mesi. I “Master” non universitari si attestano su 12 mesi e 4.250 €.

In pratica: se hai una laurea triennale, la via più naturale è il Master di I livello; richiede un investimento maggiore ma offre un percorso strutturato universitario. Se possiedi una laurea magistrale e puoi accedere ai Master di II livello, sappi che costano meno, ma richiedono un impegno temporale leggermente più lungo. I master non universitari possono essere più snelli e con costo intermedio, utili se cerchi rapidità.

Per scegliere, confronta non solo costo/durata ma anche requisiti di accesso e contenuti pratici (laboratori di sottotitolazione, adattamento dialoghi, software dedicati, stage). Valuta il ritorno sull’investimento in funzione del tuo profilo e del tempo che puoi dedicare.

Analisi del Grafico

Il quadro per la Traduzione Audiovisiva mostra un’offerta prevalentemente in presenza. Spiccano le Lauree Magistrali in sede (13), mentre non risultano opzioni online per questo percorso: se cerchi una formazione accademica strutturata, dovrai prevedere frequenza in aula. Per i Master, i Master di I livello sono bilanciati tra in sede (5) e online (5): una buona notizia se hai una laurea triennale e necessiti di flessibilità. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono soprattutto in sede (2) con poche alternative online (1). Non emergono Executive, MBA o corsi “brevi” in questa nicchia, quindi meno opzioni per chi cerca formule intensive o manageriali. In pratica: - Se hai una triennale: punta ai Master di I livello; l’online è disponibile e ben rappresentato. - Se hai una magistrale: valuta II livello (quasi tutto in sede) oppure una Laurea Magistrale in presenza. - Se cerchi didattica online, le scelte sono limitate ai Master di I livello e a rarissimi II livello; per le Lauree Magistrali oggi non ci sono opzioni a distanza.

Analisi del Grafico

Il quadro per la Traduzione Audiovisiva è chiaro: l’offerta è quasi interamente in mano alle università pubbliche. Qui trovi la maggiore concentrazione sia di Lauree Magistrali (12) sia di Master di I livello (7) e qualche Master “generico” (2). Le università private offrono poche alternative (2 Master di I livello e 1 Laurea Magistrale), mentre le Business School compaiono solo con un Master di I livello. Nessuna presenza per Executive, MBA, corsi brevi o corsi di perfezionamento. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale principale sono le Lauree Magistrali o i Master di I livello nelle università pubbliche. Se invece hai già una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, le opzioni esistono ma sono poche (3, soprattutto pubbliche). Se lavori e cerchi un taglio executive/rapido, l’offerta dedicata in questo ambito è sostanzialmente assente. Valuta quindi: requisiti di accesso, taglio accademico (prevalente), eventuale tirocinio e reti con l’industria audiovisiva, perché saranno i veri discriminanti nella scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master in Traduzione Audiovisiva per modalità. Il Lazio è nettamente il polo principale per la didattica in presenza (8 corsi) e offre anche alcune opzioni online. Se punti a laboratori, doppiaggio/sottotitolazione hands-on e networking in sede, considera in ordine: Lazio, poi Piemonte (5), Toscana (4) e Lombardia (3). Veneto ed Emilia-Romagna hanno presenza più contenuta; al Sud l’offerta in sede è scarsa. Per chi cerca flessibilità, l’online è più limitato e distribuito su Lazio, Veneto e Campania. Questo significa che se vivi lontano dai grandi hub (Roma e Nord), potresti dover valutare soluzioni a distanza o trasferimento, soprattutto per i percorsi con forte componente pratica. Ricorda i requisiti d’accesso: i master di I livello richiedono almeno la laurea triennale; i master di II livello necessitano la magistrale. Verifica anche lingua d’ammissione e portfolio. Con 28 master analizzati e 18 scuole coinvolte, conviene candidarsi presto nelle regioni più competitive (Roma e Nord) o selezionare l’online dove disponibile.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per la Traduzione Audiovisiva, l’interesse si concentra sui Master di I livello, con volumi molto simili tra scuole pubbliche (632 visualizzazioni) e private (606). Questo indica un’offerta ampia e una domanda stabile: se hai una laurea triennale, è la via più immediata per specializzarti.

Le scuole pubbliche offrono anche Master di II livello (297 visualizzazioni), scelta indicata se hai già una magistrale e cerchi un percorso più avanzato e accademicamente strutturato. Ricorda la regola: con sola triennale non puoi accedere ai master di II livello.

Assenti le tipologie Executive/MBA: segnale che il settore privilegia competenze tecnico-linguistiche operative più che manageriali. Se lavori già e cerchi un formato intensivo/part-time, verifica bene calendario e stage, perché l’offerta “Executive/Breve” qui è marginale.

La presenza di interesse anche per “Lauree Magistrali” (pubbliche 188, private 37) suggerisce che alcuni stanno valutando prima la magistrale e poi un master. In pratica: triennale → Master I livello (pubblico o privato in base a budget, placement e tirocini); magistrale → valuta Master II livello pubblico per un salto di specializzazione.

Analisi del Grafico

Tra i 28 master in Traduzione Audiovisiva analizzati (18 scuole, 1.993 laureati interessati), l’interesse converge nettamente sulla frequenza in presenza: Full time (235 preferenze) e soprattutto Part time (371). Non emergono preferenze per formule weekend, serali o miste, e l’online è assente. Tradotto in scelte pratiche: se punti a questo ambito, preparati a un percorso in sede, spesso con laboratori e software specialistici che le scuole preferiscono erogare dal vivo.

Per chi lavora o ha vincoli, il part time in presenza è la strada più realistica: consente di gestire tempi e pratica in aula. Considera però la logistica (città, costi di trasporto/alloggio) perché l’assenza di opzioni online riduce la flessibilità. Se cerchi solo weekend/serale, potresti dover ampliare il raggio geografico o rivedere i tempi di ingresso.

Attenzione ai requisiti: alcuni percorsi sono Master di I livello (accesso con triennale), altri di II livello (richiedono la magistrale). Verifica il livello richiesto prima di scegliere, così da concentrarti sui programmi in presenza più compatibili con il tuo profilo e con la tua disponibilità di tempo.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area “Traduzione Audiovisiva” l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente sui master di I livello, con una netta preferenza per la formula part time (371 interessati) rispetto al full time (235). Non emergono richieste né offerte rilevanti per II livello, Executive, MBA o formule weekend/serali/miste. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, sei nel target ideale: i master di I livello sono accessibili e la modalità part time è pensata per conciliare studio e altre attività. Se lavori già, considera che non ci sono opzioni serali o weekend: il part time sarà la soluzione più flessibile, ma richiederà comunque disponibilità in orari diurni.

Se invece possiedi una magistrale e cercavi un master di II livello, in questo ambito l’offerta è scarsa o nulla: valuta se un I livello ben strutturato (con laboratori su sottotitoli, adattamento dialoghi, accessibilità) può comunque darti le competenze pratiche richieste dal mercato, oppure orientati su altri percorsi. In ogni caso, verifica sempre i requisiti di accesso e le ore in presenza prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, filtrando per “Master Traduzione Audiovisiva”, l’offerta si concentra esclusivamente su un Master di I livello nella macro-area “Arti Creative”. Non compaiono percorsi di II livello, né formati executive/MBA o corsi brevi. In pratica: se hai una laurea triennale, trovi un canale coerente e accessibile; se invece possiedi una magistrale e cerchi un master di II livello, oggi l’offerta specifica su questo tema non emerge nel dataset. Cosa significa per la tua scelta?

- Se sei neolaureato triennale, il Master di I livello è la via più diretta per entrare in sottotitolaggio, adattamento dialoghi, doppiaggio e accessibilità. Verifica requisiti tipici: livello linguistico almeno C1, eventuali prove di ammissione e portfolio.
- Se hai la magistrale o esperienza e cerchi un taglio avanzato, valuta di ampliare il filtro su aree affini (Localizzazione, Traduzione tecnico-scientifica, Media/Comunicazione, Umanistica) dove spesso compaiono II livello o executive.
- Se desideri upskilling rapido, considera anche corsi specialistici su CAT tools, sottotitolazione e QC: al momento non compaiono qui, ma possono essere presenti in altre categorie.

Sottocategoria: Master Traduzione Audiovisiva

TROVATI 28 MASTER [in 32 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (22)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (20)
  • (1)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (8)
  • (2)
  • (8)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (28)
  • (3)
  • (1)
  • Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

    Luiss Business School

    Il Master Fornisce gli strumenti utili per comprendere come, e con quali costi, si produce un film, come si montano i filmati. Al termine del master gli studenti sapranno scrivere un soggetto o sceneggiare un film, oppure pensare e mettere a punto un documentario.

    Logo Cliente
    View: 687
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Ideazione e Produzione Audiovisiva, Cinematografica e per i media Digitali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Comunicazione è una parola magica e l’immaginazione deve essere allenata. Serve però conoscere a fondo il linguaggio e la tecnologia. Al Master potete conoscere il percorso di un prodotto video, di un content per la TV, per il cinema e i nuovi formati per i new media.

    Logo Cliente
    View: 328
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Didattica del Coreano Come Lingua Straniera

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre una formazione avanzata nell'insegnamento del coreano come lingua straniera. Attraverso l'approfondimento teorico e la pratica didattica, si mira a sviluppare competenze specifiche per l'educazione linguistica, acculturazione e metodologia didattica, preparando gli iscritti alla carriera di insegnanti di coreano a livelli vari.

    View: 163
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Master in Sonic Arts

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale

    Questo master si propone di formare personale esperto nella realizzazione e gestione di prodotti musicali in ambito artistico, con particolare riferimento alle tecnologie oggi utilizzate nella composizione e gestione di musica applicata alle diverse forme di spettacolo.

    View: 155
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Traduzione Letteraria e Editing dei Testi Antichi e Moderni (matra)

    Università degli Studi di Siena

    Questo master offre una preparazione specifica alla traduzione di testi letterari in diverse lingue in italiano, con particolare attenzione alla storia e teoria della traduzione, agli aspetti metalinguistici e metaletterari, e alla gestione editoriale delle opere letterarie.

    View: 231
    Master di secondo Livello
    Durata:15 Mesi
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Traduzione Audiovisiva

    Università degli Studi di Parma

    Questo master offre una panoramica dettagliata sulla traduzione audiovisiva, preparando gli studenti a operare in un settore in continua espansione con competenze pratiche e teoriche.

    View: 218
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.996 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni