Questo master si propone di offrire una preparazione specifica alla traduzione dei testi letterari dalle diverse lingue comprese nel suo ordinamento in italiano. Accanto alla formazione pratica all'esercizio della traduzione letteraria, il Master fornirà una competenza specialistica nel campo della storia e teoria della traduzione e della teoria dei testi, con attenzione agli aspetti metalinguistici e metaletterari. Specifica attenzione verrà dedicata agli studi sulla collocazione editoriale delle opere letterarie, volta all’acquisizione di specifiche competenze utili alla gestione di cataloghi e collane editoriali e alla strutturazione di efficaci proposte di traduzione per le diverse case editrici. Sarà inoltre curata la preparazione all'editing dei testi, con seminari tenuti da esperti del settore. Verranno attivati stage presso case editrici italiane o straniere, o strutture equivalenti. Tutte le attività didattiche si svolgeranno in collaborazione con: Dottorato internazionale in Filologia e Critica (Siena), Centro di Antropologia del mondo antico (AMA, Siena), Centro Franco Fortini (Siena), Istituto Italiano di Studi Germanici (Roma), Santa Maddalena Foundation (Firenze), Casa delle Traduzioni (Roma), Viceversa-Laboratori di traduzione (Looren, CH). L'obiettivo è preparare alla professione di traduttore letterario in senso ampio (letteratura, cinema, teatro ecc.), di redattore (editor) di casa editrice e di riviste specializzate e, in generale, di operatore culturale nel campo della traduzione e dell’importazione di testi stranieri in Italia. Alcune delle informazioni sopra riportate potrebbero subire variazioni con successivi provvedimenti che saranno riportati tra gli 'Allegati' della presente pagina web
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master si propone di offrire una preparazione specifica alla traduzione dei testi letterari dalle diverse lingue comprese nel suo ordinamento (francese, inglese e angloamericano, spagnolo e ispanoamericano, tedesco, latino, greco antico) in italiano.
Finalità del Master
Il master offre una competenza specialistica nel campo della storia e teoria della traduzione e della teoria dei testi, con attenzione agli aspetti metalinguistici e metaletterari. Specifica attenzione verrà dedicata agli studi sulla collocazione editoriale delle opere letterarie.
La didattica del Master
Il master prevede formazione pratica all'esercizio della traduzione letteraria, preparazione all'editing dei testi con seminari tenuti da esperti del settore e attivazione di stage presso case editrici italiane o straniere. Si svolgerà in collaborazione con diverse istituzioni.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
La domanda al concorso non è valida senza il pagamento della tassa
Candidarsi al Master
E' necessario effettuare il pagamento di €30. La domanda al concorso non è valida senza il pagamento della tassa.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 .