Guida alla scelta di un Master Tecnologie Farmaceutiche

In un settore in cui scienza, regolatorio e produzione si intrecciano, i Master Tecnologie Farmaceutiche aprono le porte a carriere ad alto impatto: dalla formulazione dei farmaci alla qualità, fino al tech transfer e alla supply chain. Specializzarsi qui significa presidiare l’innovazione terapeutica e la compliance, in un mercato spinto da biotecnologie, terapie avanzate e digitalizzazione degli impianti. Competenze solide e aggiornate sono il vero vantaggio competitivo per i giovani laureati.

Per orientarti con criterio, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica sui 185 master che funge da bussola per leggere l’offerta e capire dove investire. Usa i filtri per restringere la ricerca e consulta l’elenco dettagliato per confrontare rapidamente costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Tecnologie Farmaceutiche emergono due pattern utili per scegliere: i master di I livello sono soprattutto full time (7 su 8), con poche soluzioni miste. Questo significa che, se hai una laurea triennale e vuoi iniziare subito, dovrai prevedere un impegno continuativo in presenza/diurno. I master di II livello privilegiano la formula weekend (9 corsi), con pochissime opzioni full time/part time: scelta ideale se hai già una laurea magistrale e lavori o desideri conciliare studio e attività professionale. Nessuna offerta serale: se cerchi fasce orarie post-lavoro, qui non le trovi. Anche le alternative “Master” generici e i “Corsi di perfezionamento” offrono una buona flessibilità (weekend/part time), mentre gli Executive sono pochi e quasi tutti su weekend. L’Alta Formazione ha mix limitati (weekend/mista). Nessun MBA in questo focus. In pratica: valuta il tuo titolo d’ingresso (I vs II livello), il tempo disponibile e la necessità di conciliare lavoro-studio. Se lavori, orientati su II livello o corsi con weekend/part time; se punti all’ingresso rapido nel settore post-triennale, considera il full time di I livello.

Analisi del Grafico

La fotografia dei costi nei Master in Tecnologie Farmaceutiche è chiara: la grande maggioranza rientra tra 0-6mila euro. In particolare, i Master di I livello sono per lo più economici (molti 0-3mila, diversi 3-6mila), quindi se hai una laurea triennale puoi trovare offerte accessibili senza rinunciare alla qualità. Per i Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) la fascia più frequente è 3-6mila euro, con un numero minore che sale a 10-15mila. Quasi assenti gli Executive e non risultano MBA in questo settore; nessun programma supera i 15mila euro nel dataset. Se cerchi il massimo rapporto costo/competenza con budget contenuto, valuta anche Alta Formazione e Corsi di perfezionamento: prevalgono nella fascia 0-3mila e sono adatti ad aggiornamenti mirati. Se invece punti a un titolo accademico strutturato: con triennale orientati su I livello (prevalentemente sotto i 6mila), con magistrale i II livello sono diffusi tra 3 e 6mila. Solo pochi percorsi “Master” generici superano i 6mila. In sintesi: definire un budget di 3-6mila euro copre la maggior parte delle opzioni rilevanti.

Analisi del Grafico

Roma è la città con l’offerta più ampia e diversificata: spiccano molti Master di I livello (16) utili se hai una laurea triennale, insieme a Master di II livello (11) per chi ha già una magistrale, oltre a diversi percorsi “Master” professionalizzanti e lauree magistrali. Torino è il polo più forte sul II livello (14): ideale se cerchi specializzazione avanzata accademica post magistrale. Padova offre un mix interessante: Alta Formazione (7) e corsi di perfezionamento per upskilling rapido, con buona presenza di I e II livello e lauree magistrali. Napoli combina I e II livello con più “Master” non universitari (5), utile se punti a competenze pratiche immediate. Pavia è più compatta ma con buona quota di II livello (5). Nota requisiti: I livello richiede almeno laurea triennale; II livello richiede laurea magistrale; le Lauree Magistrali non sono master ma possono essere il passo necessario per accedere ai II livello. In questo ambito non emergono Executive/MBA. Scegli la città in base al tuo titolo e al tipo di percorso (accademico vs. professionalizzante) più allineato al tuo obiettivo nel farmaceutico.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Tecnologie Farmaceutiche mostra un chiaro trade-off tra durata e costo. I e II livello sono le tipologie più presenti (bolle più grandi): gli I livello durano in media 15 mesi con un costo intorno a €2.767, mentre i II livello si attestano su 13 mesi ma sono i più costosi (circa €4.535). I “Master” non meglio specificati sono vicini ai II livello come prezzo (€4.336) e durata (11 mesi). Le alternative più leggere sono Alta Formazione (10 mesi, ~€1.638) e Corsi di perfezionamento (7 mesi, ~€1.420). Gli Executive sono molto brevi (1 mese) ma intensivi (circa €3.000).

In pratica: se hai una laurea triennale, guarda a I livello (accessibili) oppure ad Alta Formazione/Corsi per entrare rapidamente nel settore. Se possiedi una magistrale, i II livello offrono il percorso più avanzato, utile per ruoli R&D/regolatorio, ma con budget maggiore. Se lavori già in ambito farmaceutico, gli Executive sono pensati per upskilling mirato in tempi rapidi. Valuta quindi disponibilità di tempo, requisito di accesso e rapporto costo/benefici in base all’obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Tecnologie Farmaceutiche, il grafico evidenzia che la didattica in presenza domina nei percorsi con forte componente laboratoriale. I Master di II livello sono soprattutto in sede (39 vs 18 online): scelta naturale se hai già la magistrale e cerchi attività pratiche, accesso a laboratori e contatti con aziende. Le “Lauree Magistrali” qui incluse non sono master, ma confermano la prevalenza della presenza (36 vs 1) per competenze sperimentali avanzate. Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello: l’offerta è ampia e quasi equilibrata tra in sede (30) e online (27), utile per conciliare studio e lavoro. Anche l’Alta Formazione è bilanciata (5 in sede, 4 online), adatta per aggiornamento rapido. I “Corsi di perfezionamento” sono più spesso online (4 vs 2), pratici per colmare gap specifici. Executive e MBA risultano quasi assenti o non presenti nell’area: se cerchi un taglio manageriale puro potresti dover guardare ad altri ambiti. In sintesi: scegli la presenza per laboratori e networking; punta all’online per flessibilità, soprattutto su I livello, AF e perfezionamento.

Analisi del Grafico

Nel settore Tecnologie Farmaceutiche, l’offerta è trainata dalle università pubbliche: prevalgono i Master di II livello (52) e le Lauree Magistrali (36), con una presenza significativa anche di Master di I livello (37) e alcune opzioni di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento. Per te questo significa: se hai una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, i Master di II livello nelle pubbliche sono la scelta più ampia; se hai una triennale, puoi puntare sui Master di I livello, disponibili soprattutto nelle pubbliche ma anche nelle private (20 vs 37).

Le università private compaiono soprattutto con Master di I livello e pochi II livello, mentre le Business School offrono alcuni Master (5) e rarissimi Executive (1): quindi, se hai già esperienza e vuoi un formato executive, le opzioni sono limitate. Nessun MBA e nessuna offerta da Corporate University: se cerchi un taglio manageriale puro, potresti dover guardare ad altri ambiti.

Consiglio pratico: verifica i requisiti di accesso (un II livello richiede la magistrale), le sessioni di ammissione tipiche del pubblico e, se vuoi rapidità, considera Alta Formazione o Corsi di perfezionamento nelle università pubbliche.

Analisi del Grafico

Nei master in Tecnologie Farmaceutiche, l’offerta è fortemente radicata sul territorio: Lazio e Piemonte guidano per corsi “in sede” (rispettivamente 35 e 26), seguiti da Campania (14, quasi esclusivamente in presenza) ed Emilia-Romagna. Questo indica che chi punta a laboratori e attività pratiche trova più opportunità spostandosi in queste regioni.

Sul fronte della flessibilità, Veneto e Lombardia emergono per l’online (Veneto 13 online su 28 totali; Lombardia 9 online su 13), con una buona disponibilità anche in Friuli Venezia Giulia e Umbria. Se lavori o non puoi trasferirti, queste aree offrono un equilibrio migliore tra qualità e didattica a distanza.

In pratica: scegli Lazio/Piemonte se vuoi massimizzare esperienze di laboratorio e networking locale; valuta Veneto/Lombardia se privilegi la modalità online senza rinunciare alla specializzazione. Ricorda di verificare la sede esatta (es. Roma, Torino, Milano, Padova) e i requisiti di accesso: molti percorsi in questo ambito richiedono una laurea coerente (es. CTF, Farmacia, Chimica, Biotecnologie) e, per i master di II livello, laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala due direttrici molto nette. Nelle scuole pubbliche l’interesse si concentra sui Master di II livello (5105 visualizzazioni) e, a distanza, sui Master di I livello (1285). Nelle scuole private emerge invece il peso dei Master “professionalizzanti” (4603) e, in misura minore, dei percorsi Executive (431).

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, orientati a Master di I livello nelle pubbliche; nel privato l’offerta rilevante è sui “Master” non universitari (spesso accessibili con triennale, verifica i requisiti). Se hai una laurea magistrale e punti a ruoli regolati in ambito R&D, QA/RA o produzione, il canale pubblico con II livello è il più cercato; se lavori già, valuta percorsi Executive privati per aggiornamento rapido.

Categorie come Alta Formazione e Corsi di perfezionamento raccolgono interesse minore: utili per colmare gap specifici, ma meno incisive per un salto di carriera. Nessun segnale su MBA/Brevi in questo segmento. In sintesi: pubblico = avanzamento accademico e titoli formali; privato = praticità e inserimento rapido nelle Tecnologie Farmaceutiche. Verifica sempre i requisiti d’accesso.

Analisi del Grafico

Nei Master in Tecnologie Farmaceutiche, l’interesse dei laureati converge sulla formula weekend, soprattutto online (4555 preferenze) ma anche in sede (2537). È la scelta più adatta se lavori o sei in tirocinio e vuoi conciliare studio e attività professionale. Il full time in sede (1296) resta rilevante per chi cerca immersione, networking e accesso a laboratori; il full time online interessa molto meno (50). Il part time è quasi solo online (1101), utile se cerchi flessibilità costante. La modalità serale è assente e la formula mista è marginale.

Tradotto in scelte: se punti a R&D di formulazione, analitica o con forte componente pratica, privilegia l’in presenza (full time o weekend con moduli di laboratorio). Per ruoli regolatori, QA documentale o supply/CMC, le opzioni online nel weekend/part time funzionano bene. Considera sempre requisiti di accesso: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale o esperienza; un laureato triennale non può accedere ai master di secondo livello. Verifica anche stage, partnership e ore di laboratorio rispetto alla modalità scelta.

Analisi del Grafico

Nei Master in Tecnologie Farmaceutiche l’interesse dei laureati converge nettamente sulle formule flessibili: la “formula weekend” è la più richiesta, soprattutto nei Master “generici” (4293 manifestazioni) e nei Master di II livello (2368). Anche il part time pesa in queste due tipologie (II livello 867; Master 180), mentre il full time si concentra soprattutto sui Master di II livello (1296). I Master di I livello raccolgono volumi contenuti e prevalentemente in formula mista (38). Gli Executive sono cercati quasi solo nel weekend (431). MBA e corsi “brevi” non emergono in questo ambito disciplinare.

Cosa significa per te: se lavori già in azienda o devi conciliare studio e lavoro, orientati su weekend o part time, dove c’è più offerta e rete tra pari. Se punti a ricerca/ruoli regolati, il full time di II livello è la via più strutturata. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a I livello, alta formazione e corsi di perfezionamento; i Master di II livello ed Executive richiedono la magistrale. Valuta quindi sia l’obiettivo professionale sia la modalità di frequenza più sostenibile.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Tecnologie Farmaceutiche è molto chiaro: la maggioranza ricade nell’area Scienze Mediche e, soprattutto, in master di II livello (5 su Scienze Mediche, più 1 Executive), a cui si aggiungono alcuni “Master” professionali in area medica (3). Questo significa che, se punti a percorsi clinico-regolatori, farmacia ospedaliera, dispositivi/terapie avanzate, servirà in genere una Laurea Magistrale o un titolo sanitario affine. L’unico Executive segnala opzioni per profili con esperienza già in ambito clinico/farmaceutico. Completano il quadro alcuni II livello in Ricerca & Sviluppo e Produzione Industriale (1+1), e poche opportunità trasversali in Comunicazione/Marketing e Gestione Aziendale (1+1, quest’ultima come “Master” professionale). Nessun I livello: se hai solo la triennale, orientati ai “Master” professionali in area medica/gestionale o valuta una LM per accedere ai percorsi più tecnici. In sintesi: l’offerta è fortemente tecnico-sanitaria; chi proviene da biotecnologie, CTF, farmacia o medicina trova più opzioni, mentre profili economico-gestionali hanno spazi mirati per ruoli cross-funzionali regolatorio/market access/marketing.

Sottocategoria: Master Tecnologie Farmaceutiche

TROVATI 185 MASTER [in 242 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (131)
  • (111)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (8)
  • (27)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (294)
  • (27)
  • (13)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (4)
  • (11)
  • (6)
  • (135)
  • (2)
  • (50)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (196)
  • (29)
  • (13)
  • (4)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 3.639
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.644
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.136
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/ott/2025
  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master è rivolto a chi desidera una carriera manageriale nei settori Farma e Healthcare (cosmetici, integratori, OTC). Fornisce competenze strategiche e operative, analizzando ruoli, competenze e necessità delle aziende farmaceutiche, e approfondisce la Digital Innovation nell'Healthcare System

    Logo Cliente
    View: 874
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Milano 18/ott/2025
    2
    Roma 18/ott/2025
    ONLINE 18/ott/2025
  • MED-TECH – Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    MED-TECH Master Universitario di II livello in Management dei Prodotti Medicali, si propone di formare la figura professionale del “Product Specialist”, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 977
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Il master forma manager o direttori di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica, coordinatori di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.

    Logo Cliente
    View: 1.374
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.249
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Quality Assurance & GMP Compliance

    Quality Assurance Academy

    Il MASTER ONLINE in “QUALITY ASSURANCE & GMP COMPLIANCE “ è rivolto a laureati in discipline scientifiche, interessati ad entrare nel mondo delle GMP e del Quality Assurance e/o perfezionare, per chi ne facesse già parte, la propria competenza con una maggiore visione d’insieme.

    Logo Cliente
    View: 1.032
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 900 

    Sedi del master

    ONLINE 05/nov/2025
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.337
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Tecnico Veterinario

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master fornisce una preparazione completa per il benessere e la salute degli animali, con focus su competenze infermieristiche veterinarie e gestione pratica amministrativa.

    View: 165
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Teramo
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni