Guida alla scelta di un Master Sistemi Informativi

In un’economia guidata dai dati, i Master in Sistemi Informativi sono la chiave per trasformare la tecnologia in vantaggio competitivo. Dalla governance dei dati alla sicurezza, fino all’integrazione tra IT e business, specializzarsi in questo ambito significa presidiare processi critici e accelerare la propria crescita professionale. Le aziende cercano profili in grado di progettare, orchestrare e ottimizzare architetture digitali: un ruolo strategico per chi ambisce a responsabilità e impatto.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 101 master ti aiuta a orientarti con metodo, confrontando l’offerta in modo chiaro e informato. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Sistemi Informativi mostra un’offerta concentrata sui Master di I livello: prevale la frequenza full time (6 corsi), con alternative weekend (3) e una formula mista (1). Le opzioni part time sono poche. Non risultano master di II livello, Executive o MBA. Sono presenti anche 2 Lauree Magistrali full time: percorsi utili ma diversi dal “master” post laurea.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via principale: il full time è la modalità più diffusa, ma se lavori puoi puntare su weekend o mista. Nessuna opzione serale, quindi valuta bene l’impatto su orari e presenza. Se hai già una laurea magistrale e cercavi un II livello o un Executive, in quest’area l’offerta è assente: puoi considerare un I livello (se ammesso dal bando) oppure orientarti su lauree magistrali o altri indirizzi affini. In ogni caso, verifica sempre i requisiti di ammissione, il carico didattico e la percentuale di attività in presenza rispetto all’online.

Analisi del Grafico

Nel settore Sistemi Informativi l’offerta è complessivamente accessibile: la maggior parte dei master costa tra 0–3.000€ e 3–6.000€ (I livello: 18 programmi sotto 6.000€; II livello: 8 sotto 6.000€). Le soluzioni oltre 10.000€ sono rare (pochissimi programmi tra 10–15k e >15k) e non compaiono percorsi Executive o MBA, segnale che l’offerta è più accademica/professionalizzante che manageriale avanzata. Per chi ha una laurea triennale: orientati su Master di I livello (ampia scelta sotto 6.000€) o su “Master”/corsi brevi nella stessa fascia di prezzo. Ricorda che non puoi accedere ai Master di II livello senza laurea magistrale.

Se hai una laurea magistrale: puoi valutare i Master di II livello, anche qui prevalentemente sotto 6.000€, oppure I livello se cerchi maggiore ampiezza d’offerta. Le opzioni sopra i 10.000€ sono poche: valuta con attenzione servizi inclusi (stage, placement, certificazioni).

In pratica: con un budget di 3–6.000€ trovi gran parte delle opportunità nei Sistemi Informativi; sotto i 3.000€ esistono alternative interessanti, specie per chi è all’inizio.

Analisi del Grafico

Roma è il polo più ricco per i master in Sistemi Informativi: 11 Master di I livello e 6 di II livello, oltre a 17 Lauree Magistrali. Questo significa che, con una laurea triennale, qui trovi sia l’accesso ai Master di I livello sia a molte Magistrali; se hai già una magistrale e punti a un Master di II livello, Roma offre la scelta più ampia. Padova spicca per 13 Lauree Magistrali, ma non presenta master di I o II livello: ottima se vuoi proseguire con una Magistrale dopo la triennale. Torino e Pisa mostrano un mix: Torino combina 3 I livello e 7 Magistrali; Pisa affianca 1 I livello e 1 II livello a 8 Magistrali. Napoli propone 2 I livello, 1 II livello e 2 “Master” generici, ma nessuna Magistrale.

Assenti Executive, Alta Formazione e MBA: se hai profilo senior o cerchi percorsi executive, l’offerta è scarsa. Ricorda i requisiti: I livello o Magistrale con laurea triennale; II livello solo con laurea magistrale/ciclo unico.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che l’offerta nei Sistemi Informativi è dominata dai Master di I livello (bolla più grande): durata media 15 mesi e costo intorno a 4.864€. Sono la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con project work e stage. I Master di II livello durano in media 11 mesi e costano circa 3.772€: qui compaiono percorsi più specialistici, adatti a chi ha già una laurea magistrale e ambisce a ruoli tecnici/di coordinamento. I corsi brevi (1 mese, ~1.000€) servono per colmare gap specifici; i “Master” non universitari (7 mesi, ~2.383€) sono spesso executive e più flessibili. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) non sono master e richiedono immatricolazione universitaria.

In pratica: se hai solo la triennale, orientati su I livello; con laurea magistrale valuta II livello per un boost mirato. Se lavori già, i percorsi brevi/executive riducono l’impatto sul calendario. Considera il rapporto durata/costo/placement: investimenti più lunghi (I livello) offrono spesso rete e stage, mentre corsi brevi danno aggiornamento rapido ma meno accompagnamento.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Sistemi Informativi mostra un’offerta concentrata sui percorsi accademici e professionalizzanti. Per i laureati triennali, l’opzione più ampia è il Master di I livello: prevale la modalità in sede (18) con una buona quota online (10), utile se lavori o non puoi spostarti. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono ben presenti e leggermente più orientati all’online (8 vs 6 in sede), quindi più flessibili per chi è già occupato.

La categoria “Master” generalista mostra equilibrio (4 in sede e 4 online), mentre l’offerta Executive/MBA è assente: se hai diversi anni di esperienza e cerchi taglio manageriale, potresti dover guardare ad altri ambiti o scuole. C’è un solo percorso “breve” online, adatto ad aggiornamenti mirati.

Attenzione alle Lauree Magistrali (50 in sede): non sono master, ma percorsi biennali universitari; ottime se vuoi una formazione accademica strutturata, meno se cerchi rapidità d’ingresso o riqualifica. Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere ai master di I livello, mentre i II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Sistemi Informativi è trainata dalle Università pubbliche: dominano sia le Lauree Magistrali (49) sia i Master di I livello (19) e II livello (11). Le Università private hanno una presenza più contenuta (I livello 6, II livello 3; 1 Laurea Magistrale), mentre le Business School compaiono soprattutto con alcuni Master “generici” (4) e un’opzione “Breve” (1). Executive, MBA e percorsi di Alta Formazione sono di fatto assenti nel perimetro analizzato. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, la via più accessibile è Master di I livello nelle Università (prevalgono le pubbliche). In alternativa, valuta una Laurea Magistrale per consolidare basi tecniche richieste dal settore IT. - Se possiedi già una laurea magistrale, puoi puntare su Master di II livello (prevalentemente in atenei pubblici) per specializzarti. - Se cerchi un taglio più professionalizzante o orientato al network, le Business School sono poche ma presenti; utile per upgrade mirati, ma con offerta limitata in Sistemi Informativi. - Se hai esperienza e volevi un Executive/MBA, sappi che qui l’offerta è quasi nulla: potresti dover guardare a programmi IT management più generali.

Analisi del Grafico

L’offerta nei Sistemi Informativi è prevalentemente in presenza: le sedi fisiche dominano in tutte le regioni, con un picco nel Lazio (26 master in sede), seguito da Veneto (13), Toscana (11) e Piemonte (10). Il Lazio è il baricentro anche per l’online (10 corsi), mentre il digitale altrove è quasi assente: solo Toscana (2) e Puglia (1) offrono alternative a distanza. Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi networking, accesso a aziende e career day, puntare su Roma può darti più opzioni, anche senza trasferirti grazie ai percorsi online. Se preferisci la frequenza in aula al Nord-Est, Veneto e Piemonte hanno una discreta massa critica; la Lombardia, sorprendentemente, è più scarna. Valuta i costi/benefici: uno spostamento verso regioni più ricche di programmi può ripagare in placement e partner aziendali; l’online è utile se lavori, ma verifica che includa project work, laboratori e stage equivalenti. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati su master di I livello; se sei magistrale puoi accedere ai II livello. Verifica sempre il livello del master e l’erogazione prima di candidarti.

Analisi del Grafico

La domanda per i master in Sistemi Informativi è nettamente concentrata sui percorsi di I livello, soprattutto nelle università pubbliche (1803 visualizzazioni) e, a seguire, nelle private (1092). Questo segnala che, se hai una laurea triennale, la scelta più naturale e richiesta è un Master di I livello; in alternativa, molti valutano anche la Laurea Magistrale (750 visualizzazioni nelle pubbliche) per consolidare le basi tecniche prima di specializzarsi.

L’interesse per i Master di II livello è più contenuto (286, solo nel pubblico): opzione valida se possiedi già una laurea magistrale e cerchi una specializzazione avanzata. Nelle scuole private emergono anche la categoria “Master” (183) e i corsi brevi (41), utili per aggiornamenti mirati se lavori o vuoi potenziare competenze specifiche in tempi rapidi.

Quasi assente l’interesse per Executive e MBA, segnale che, in questo ambito, i percorsi per profili senior sono meno centrali. In sintesi: triennale → I livello o Magistrale; magistrale → II livello; profili in attività → corsi brevi/materie mirate nelle private.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sistemi Informativi l’interesse dei laureati si concentra nettamente sulla presenza: il Full time In Sede è di gran lunga la modalità più richiesta (1.674 preferenze), seguita dal Part time In Sede (545) e dalla Formula mista In Sede (379). Questo indica che molti percorsi sono pensati per un impegno intenso, con laboratori e networking in aula, ideale per chi può dedicarsi a tempo pieno (specie neo‑laureati).

Se lavori già, spiccano due alternative: Formula weekend Online (254) e Formula weekend In Sede (181), le più praticabili per conciliare studio e lavoro. L’offerta totalmente online, però, è limitata fuori dal weekend (solo 25 preferenze per Part time Online) e non risultano opzioni serali: se hai orari d’ufficio, punta a weekend o formula mista.

Suggerimento operativo: chiarisci prima la tua disponibilità settimanale. Se puoi, il Full time in sede accelera inserimento e placement; altrimenti cerca weekend/miste. Ricorda i requisiti: con laurea triennale scegli master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre la modalità effettiva e i crediti richiesti nel bando.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una netta concentrazione dell’interesse sui Master di I livello in Sistemi Informativi: prevale il full time (1121), ma c’è uno zoccolo forte anche di part time (545), formula weekend (435) e mista (379). Questo indica che chi ha una laurea triennale trova molte opzioni, con flessibilità utile se lavori o stai svolgendo uno stage. Si nota inoltre un interesse per le Lauree Magistrali full time (553), scelta valida se miri a consolidare le basi accademiche prima di specializzarti. Invece, l’interesse (e verosimilmente l’offerta) per Master di II livello, Executive e MBA qui è assente. Ricorda: i master di II livello richiedono già una laurea magistrale; se hai “solo” la triennale non sono accessibili. Se possiedi una magistrale e cerchi un percorso avanzato, potresti dover ampliare la ricerca oltre i Sistemi Informativi o considerare master I livello molto verticali su data, cloud o cybersecurity con taglio executive-like. Nota: è presente una piccola quota “Master” part time (25), ma marginale rispetto al I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i master in “Sistemi Informativi”, l’offerta è fortemente concentrata sulla macro-categoria Tecnologia (5 master di I livello), con poche opzioni distribuite su Ricerca & Sviluppo, Organizzazione Aziendale e Gestione Aziendale (1 ciascuna). Non compaiono master di II livello, Executive, MBA o Alta Formazione; sono presenti solo 2 Lauree Magistrali in area Tecnologia. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opportunità principali sono i master di I livello in Tecnologia: ideali per ruoli IT e data/tech operations, con taglio pratico e placement rapido. Le tracce su organizzazione e gestione indicano percorsi utili per chi mira a funzioni IT management o coordinamento progetti. Se hai già una magistrale e cercavi un master di II livello, l’offerta qui è assente: valuta un I livello (ammissibile anche con magistrale) per upskilling tecnico mirato, oppure orientati su percorsi executive in ambito IT management in altre categorie. Se stai scegliendo ora la magistrale, le Lauree Magistrali in Tecnologia sono l’alternativa più strutturata per competenze profonde nei Sistemi Informativi.

Sottocategoria: Master Sistemi Informativi

TROVATI 101 MASTER [in 117 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (80)
  • (37)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (2)
  • (5)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (81)
  • (18)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (22)
  • (1)
  • (33)
  • (35)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (94)
  • (15)
  • (8)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.466
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 320
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE 12/gen/2026
    1
    Roma 12/gen/2026
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Business Analytics and Data Science

    POLIMI Graduate School of Management

    Se hai: un profondo interesse nelle tecnologie di analisi e scienza dei dati per creare valore aziendale; una formazione in informatica, economia, ingegneria, management, matematica, scienze o statistica;Il desiderio di acquisire competenze per analizzare i dati. Questo master è pensato per te!

    Logo Cliente
    View: 300
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Software Engineering for Information Systems

    Libera Università di Bolzano

    In questo programma imparerai come sfruttare le tecnologie di prossima generazione come Cloud Computing, Internet of Things e Analytics per creare, connettere, ottimizzare e progettare sistemi innovativi che passano all'applicazione pragmatica e alla commercializzazione su larga scala.

    Logo Cliente
    View: 488
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Computing for Data Science

    Libera Università di Bolzano

    Il nostro programma principale ti fornirà le competenze chiave necessarie per sviluppare sistemi informativi di prossima generazione utilizzati per descrivere e gestire i dati, scoprire nuovi fatti e relazioni nei dati, fare previsioni e consigliare i responsabili delle decisioni.

    Logo Cliente
    View: 569
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Cybersecurity

    Link Campus University

    Il Master, giunto alla quinta edizione, vuole analizzare, approfondire e studiare la complessa dimensione della sicurezza informatica nelle sue molteplici proiezioni: umana, sociale, politica, di difesa e sicurezza, di relazioni internazionali e di equilibri tra gli Stati.

    Logo Cliente
    View: 354
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Big Data and Management - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26

    Logo Cliente
    View: 312
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 687
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Data Science for Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Data Science for Management è un Master internazionale di primo livello organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Milano, Italia, interamente insegnato in inglese.

    Logo Cliente
    View: 297
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 09/gen/2026
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 570
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Laurea magistrale in Scienze Informatiche

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche

    Questo corso ha una durata di 2 anni, articolato in 4 semestri, e comprende 120 CFU. È ad accesso libero senza test di ammissione e offre un percorso formativo focalizzato sulle competenze ICT, specializzando in Intelligenza Artificiale e Software affidabile.

    View: 71
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Parma
  • Master in Trattamento dei Dati Personali e Data Protection Officer

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica

    Questo master offre una formazione specialistica per diventare esperti nella gestione dei dati personali, con focus sulle normative europee e sul ruolo del Data Protection Officer (DPO). A partire dal 2024, fornisce competenze pratiche e giuridiche per affrontare le sfide della privacy e della sicurezza dei dati.

    View: 65
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in la Cittadinanza Digitale – Cidig

    Sapienza - Università di Roma

    Il master ha la finalità di dare un contributo operativo per il transito da un paradigma, che per anni ha supportato burocrazie analogiche, di tipo formalistico e con costi elevati dovuti alla ridondanza di documenti, procedure e allegati, verso il paradigma delle burocrazie aperte e snelle tipiche della società dell’informazione.

    View: 46
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master big Data, Business Analytics e Data Management

    24ORE Business School

    Questo master fornisce le competenze di base per analizzare, interpretare e visualizzare i dati, rivolgendosi a chi desidera acquisire un ruolo strategico trasversale a diverse funzioni aziendali.

    View: 17
    Master
    Durata:11 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Etica e Intelligenza Artificiale: Scuola, Pubblica Amministrazione e Societa'

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo master offre un'opportunità unica di approfondimento nelle aree etiche e tecniche legate all'intelligenza artificiale, preparandoti per un ruolo rilevante nella pubblica amministrazione e nella società.

    View: 97
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni