Guida alla scelta di un Master Scienze Educazione

Educare significa costruire futuro: nelle Scienze dell’Educazione si formano i professionisti che progettano ambienti di apprendimento efficaci, promuovono inclusione e sviluppano competenze lungo tutto l’arco della vita. Specializzarsi oggi in questo ambito significa saper integrare pedagogia, tecnologie didattiche e gestione dei servizi educativi, aprendo opportunità in scuole, terzo settore, formazione aziendale, servizi socio-educativi e progettazione territoriale. Un percorso strategico per chi vuole coniugare impatto sociale e solidità professionale. Qui trovi i Master che fanno la differenza.

Per orientarti con criterio, questa pagina offre una bussola concreta: l’analisi statistica dei 242 programmi aiuta a leggere il mercato formativo, mentre i filtri ti permettono di affinare la ricerca. Nell’elenco troverai costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scienze dell’Educazione evidenzia una netta prevalenza di formule flessibili. Nei master di I livello (accessibili con laurea triennale) dominano weekend (7) e part time (7), con buone opzioni in formula mista (6) e pochissimi full time (1). Se lavori o fai tirocinio, qui trovi la maggiore compatibilità oraria. Nei master di II livello (richiedono laurea magistrale), le scelte principali sono weekend (4) e mista (2), segno che anche i percorsi avanzati puntano alla conciliazione studio-lavoro. Formule serali: assenti.

Sul fronte tipologie: i percorsi “Master” generici offrono 2 full time, mentre l’Alta Formazione si presenta soprattutto nel weekend (2) e i Corsi di perfezionamento contano solo 1 weekend. Non risultano opzioni per Executive e MBA, indizio che l’offerta per profili manageriali/senior è limitata in quest’area.

In sintesi: se sei neolaureato triennale, punta a I livello in weekend/part time; con magistrale, valuta II livello in weekend/mista. Se cerchi full time intensivi, le opportunità sono poche; per chi lavora, la flessibilità è il vero punto di forza.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Scienze dell’Educazione è chiaro: quasi tutta l’offerta rientra sotto i 3.000€. I Master di I livello sono i più numerosi e per la grande maggioranza costano 0‑3k, con poche eccezioni tra 3‑6k. Se hai una laurea triennale, questo significa ampia scelta con budget contenuto.

Per i Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale/specialistica) vale lo stesso: prevalenza netta di costi sotto i 3.000€ e rarissime opzioni 3‑6k. Gli Executive, pensati per profili con esperienza, sono pochissimi ma si collocano tutti tra 3‑6k. Non risultano opzioni sopra i 6.000€ e non ci sono MBA in questo ambito.

In aggiunta, ci sono percorsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento per aggiornamento mirato, anch’essi quasi tutti sotto i 3.000€. In pratica, con un budget contenuto puoi scegliere tra diversi formati; verifica solo i requisiti di accesso (I livello vs II livello) e orientati in base al tuo titolo e all’obiettivo: inserimento nel settore educativo, specializzazione post‑magistrale o upskilling rapido.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più completa per Scienze dell’Educazione: offre il mix più ampio tra Master di I livello (22) e di II livello (20), con anche rari Executive (2) e opzioni di perfezionamento. Se hai una laurea triennale, qui trovi molte opportunità di I livello; se possiedi una magistrale/vecchio ordinamento, hai la maggiore scelta di II livello. Napoli segue con un equilibrio quasi identico tra I livello (13) e II livello (13), ideale se cerchi alternative forti al Centro-Sud.

Padova spicca per Alta Formazione (7) e Corsi di perfezionamento (4), utili per aggiornamento mirato; ha anche alcune opzioni di II livello (2). Milano è solida per I livello (11) e presenta diverse Lauree Magistrali (5), mentre Torino si distingue soprattutto per Lauree Magistrali (6). Nota: le Lauree Magistrali non sono master.

Scelte pratiche: se punti a un II livello (richiede laurea magistrale), guarda prima Roma e Napoli; per un I livello (accesso con triennale), Roma–Milano–Napoli. Se cerchi Executive (di norma richiedono esperienza), al momento solo Roma. Per aggiornamento breve, Padova è il polo più ricco.

Analisi del Grafico

Nel panorama Scienze dell’Educazione, le durate si concentrano tra 11 e 14 mesi, con un’eccezione: le Lauree Magistrali si allungano a circa 19 mesi (costo medio 1.700 €), ma non sono “master” post-laurea. Le tipologie più diffuse sono i Master di I livello (offerta più ampia), intorno ai 13 mesi e 1.620 €: scelta tipica per chi ha una laurea triennale e vuole qualificarsi rapidamente. I Master di II livello durano circa 14 mesi e risultano sorprendentemente più economici (1.276 €), ma sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica.

Se cerchi un’opzione agile e budget-friendly, i corsi di Alta Formazione (12 mesi, ~767 €) o i corsi di perfezionamento (11 mesi, ~1.448 €) offrono aggiornamento mirato. I Master Executive (12 mesi, ~5.016 €) sono i più costosi e in genere richiedono esperienza: indicati per accelerare carriera e responsabilità. I “Master” non meglio specificati stanno a metà (12 mesi, ~1.993 €).

In sintesi: valuta il tuo titolo di accesso, il budget e l’obiettivo professionale; I livello = accesso post-triennale più diffuso, Executive = investimento alto per profili già esperti.

Analisi del Grafico

Nel settore Scienze dell’Educazione emerge una chiara prevalenza dell’online per i master accademici: Master di I livello soprattutto online (89 vs 16 in sede) e Master di II livello ampiamente online (44 vs 10). Se lavori o vivi lontano dalle sedi, hai quindi un’ampia scelta a distanza. Ricorda però i requisiti: per il I livello basta la laurea triennale, mentre il II livello richiede una laurea magistrale.

Per percorsi più pratici, la tendenza si inverte: la categoria “Master” generica è prevalentemente in presenza (16 vs 1), e anche l’Alta Formazione privilegia l’aula (5 vs 2), utile se cerchi laboratori, role play o tirocini. Gli Executive sono pochissimi e quasi solo online (2), mentre in questo ambito non risultano MBA né percorsi “Brevi”.

Nota bene: compaiono anche “Lauree Magistrali” (40 in sede, 8 online), che non sono master ma corsi di laurea; se hai una triennale e punti al II livello, dovrai prima completare la magistrale. I “Corsi di perfezionamento” offrono opzioni bilanciate (6 online, 3 in sede) per aggiornamenti mirati.

Analisi del Grafico

Il quadro per Scienze dell’Educazione è chiaro: l’offerta è quasi tutta in ambito universitario. I Master di I livello sono i più numerosi, soprattutto nelle università private (60) ma anche nelle pubbliche (45): se hai una laurea triennale, qui trovi le opzioni più ampie. I Master di II livello sono forti nelle università pubbliche (45) e più rari nelle private (9): servono una laurea magistrale/specialistica o titolo equivalente. Quasi assenti i percorsi manageriali: nessun MBA e solo 2 Executive (in atenei privati). Le Business School e le Corporate University non compaiono, segno che l’area privilegia approcci accademici e professionalizzanti tipici dell’università. Nelle pubbliche trovi anche alcuni percorsi di Alta Formazione (7) e “Corsi di perfezionamento” (9), utili per aggiornamento rapido, mentre la categoria “Lauree Magistrali” è ben presente (pubbliche 38, private 10) ma non è un master: può essere un’alternativa se devi ancora completare il ciclo. In sintesi: triennale? punta su Master di I livello (ampia scelta, soprattutto nel privato). Magistrale? valuta i II livello nelle pubbliche. Se cerchi taglio executive/manageriale, l’offerta è limitata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio è il polo principale per i Master in Scienze dell’Educazione, con l’offerta più ampia sia Online (42) sia In Sede (27). Segue la Campania, trainata soprattutto dall’Online (25) rispetto alla presenza (5). Veneto e Lombardia offrono un mix equilibrato (circa 13–15 per modalità), mentre l’Emilia-Romagna è bilanciata (9 e 9). Attenzione a realtà come il Piemonte, quasi solo In Sede (9) e regioni dove l’online è poco presente (Puglia, Toscana, Abruzzo, Friuli-VG). Cosa significa per te: se cerchi flessibilità o vivi lontano dai principali hub, Lazio e Campania sono le regioni con più alternative online. Se preferisci la presenza e un ecosistema forte per tirocini e networking, guarda a Lazio, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte. Valuta i costi/tempi di spostamento per l’In Sede e, per l’Online, verifica come sono organizzati tirocinio e momenti pratici. Ricorda i requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i master di II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze dell’Educazione l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di I livello, con volumi molto alti sia nelle scuole pubbliche (1.617) sia nelle private (1.927). È il canale più adatto se hai una laurea triennale e cerchi un titolo professionalizzante spendibile nei servizi educativi e socio-pedagogici.

I Master di II livello raccolgono un interesse rilevante (1.123), quasi esclusivamente nel pubblico: sono pensati per chi ha già una laurea magistrale e punta a ruoli di coordinamento, progettazione educativa o avanzamento in contesti scolastici/terzo settore. Le Lauree Magistrali stesse mantengono un buon interesse, soprattutto nel pubblico (395 vs 115), segno che molti valutano prima di tutto il completamento del percorso accademico.

Executive e Alta Formazione mostrano numeri contenuti (41 e 123): di solito sono utili a profili con esperienza che cercano upskilling mirato. Quasi assente l’interesse per MBA e percorsi “brevi”, poco coerenti con l’area. Se hai una triennale, guarda ai I livello; con una magistrale, valuta II livello o perfezionamento pubblico, dove l’offerta è più ampia.

Analisi del Grafico

Nei master in Scienze dell’Educazione, l’interesse dei laureati converge nettamente su modalità compatibili con lavoro e tirocinio: la Formula weekend è la più richiesta (1.082 in sede + 795 online), seguita dalla Formula mista online (619). Full time e part time risultano scelti soprattutto in presenza (367 e 370), mentre l’opzione serale non registra interesse: probabile offerta limitata o poco adatta ai ritmi del settore. Cosa significa per te? Se lavori già in scuola/servizi educativi o stai facendo supplenze, punta su weekend o mista: sono le formule con più offerta e community, utili per networking e project work. L’online è molto richiesto proprio in queste formule, ideale se devi conciliare turni e spostamenti. Il full time in sede resta valido se vuoi accelerare con laboratori intensivi e stage diurni, ma richiede disponibilità quotidiana. Ricorda: verifica sempre il livello del master e i requisiti di accesso (un triennale può accedere ai master di I livello, un magistrale anche ai II livello). Considera tempi di iscrizione e posti: nelle formule weekend/miste si riempiono più in fretta.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze dell’Educazione l’interesse si concentra soprattutto sui percorsi di I livello in formula weekend (la quota più alta), seguiti da I livello in formula mista e, più staccati, dal part time I livello. I Master di II livello raccolgono interesse in formula weekend e, in misura minore, in formula mista. Quasi assenti le scelte serali, Executive, MBA e Alta Formazione; il full time emerge solo nella categoria “Master” generica, segno che è un’opzione meno praticata in questo ambito.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la domanda si orienta su Master di I livello con strutture compatibili col lavoro (weekend/mista): ottimi se già insegni, fai il/la tutor o lavori nei servizi educativi. Se hai una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, dove il weekend è la modalità preferita. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale (o titolo equivalente). Valuta quindi orari, carico didattico e stage: le formule weekend/miste offrono flessibilità senza rinunciare all’applicazione pratica, spesso decisiva per l’inserimento o l’avanzamento nei contesti educativi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Scienze dell’Educazione, l’offerta è fortemente concentrata nelle Scienze Sociali: più opzioni di Master di I livello (accessibili con laurea triennale) e poche, ma mirate, di II livello (riservate a chi ha una laurea magistrale). Questo indica che, se punti a ruoli educativi, pedagogici o di coordinamento nei servizi, le scelte principali sono qui.

Quasi assenti i percorsi manageriali (Executive, MBA) e l’Alta Formazione: quindi, se cerchi un taglio gestionale o corsi brevi per upskilling rapido, dovrai ampliare la ricerca oltre questa nicchia. Presenza limitata in Arti Creative (anche con “Master” non universitari) e qualche opzione in Umanistica; in Scienze Mediche compare un solo I livello, utile se operi all’incrocio tra educazione e salute.

In pratica: con laurea triennale, hai più chance nei I livello in Scienze Sociali; con laurea magistrale, i II livello sono pochi ma adatti a chi vuole qualificarsi per funzioni avanzate (es. coordinamento servizi educativi). Verifica sempre i requisiti di accesso e gli sbocchi professionali coerenti con il tuo obiettivo.

Sottocategoria: Master Scienze Educazione

TROVATI 242 MASTER [in 347 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (90)
  • (257)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (12)
  • (22)
  • (14)

Filtra per COSTO

  • (368)
  • (15)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (112)
  • (6)
  • (113)
  • (4)
  • (43)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (245)
  • (102)
  • Master in Design for Children

    IED | IED Design

    Il Master è un percorso pratico che si struttura in due sezioni: una dedicata alla progettazione di prodotti didattici e giochi, l'altra al design degli spazi educativi. La metodologia combina attività pratiche, lezioni teoriche e workshop basati su metodi educativi riconosciuti.

    Logo Cliente
    View: 172
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Museum Education - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Con questo master imparerai a creare nuove opportunità nel settore della didattica museale, attraverso formati innovativi e partecipativi.

    Logo Cliente
    View: 719
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa

    LUMSA Master School

    Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.

    Logo Cliente
    View: 470
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.816 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Leadership e Direzione Strategica della Scuola

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di : rafforzare, ampliare nonché integrare delle competenze delle conoscenze necessarie a coloro che intendono svolgere la professione di Dirigente Scolastico AREA PEDAGOGICA, AREA GIURIDICA, AREA ECONOMICO ORGANIZZATIVO, AREA PSICOLOGIA DEL LAVORO.

    Logo Cliente
    View: 424
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna 27/gen/2026
  • Master in Didattica dell'Italiano l2

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero.

    Logo Cliente
    View: 743
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 18/nov/2025
  • Master Azioni e Interazioni Attraverso la Teatralità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Azioni e Interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l'educazione alla teatralità, mira a formare professionisti che possano favorire lo sviluppo integrale dell’individuo in nei diversi contesti educativi e culturali.

    Logo Cliente
    View: 516
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive

    LUMSA Master School

    E' richiesta una Laurea triennale, magistrale oppure specialistica in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

    Logo Cliente
    View: 753
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.

    Logo Cliente
    View: 808
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Outdoor Education

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master, aperto a laureati di tutti gli ambiti disciplinari, forma coordinatori responsabili di servizi educativi, insegnanti, educatori e operatori sociali su conoscenze e competenze che permettano loro di sviluppare interventi di outdoor education a livello scolastico ed extrascolastico.

    Logo Cliente
    View: 654
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/ott/2025
  • Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM)

    Il Master è rivolto a docenti o aspiranti docenti di ogni ordine e grado, a dirigenti scolastici, educatori e professionisti dell'area sanitaria interessati alla conoscenza della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 813
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bari
  • Laurea magistrale in Progettazione Pedagogica e Formazione Delle Risorse Umane

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master permette di accedere agli sbocchi professionali propri della figura del Pedagogista. Sviluppa competenze per la progettazione pedagogica e la formazione delle risorse umane, ampliando le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro grazie al radicamento sul territorio e ai diversi ambiti occupazionali.

    View: 94
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Brescia
  • Master in Disturbi Specifici Dell’apprendimento e Psicopatologia Dello Sviluppo

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento

    Il master si concentra sulla formazione di professionalità competenti nell'ambito della psicopatologia dell'età evolutiva e specifiche conoscenze e abilità diagnostiche e riabilitative per disturbi dell'apprendimento.

    View: 127
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Ruolo Della Valutazione Nella Didattica

    Università Telematica Pegaso

    Questo master approfondisce le teorie e le strategie innovative per la progettazione e valutazione delle competenze in ambito scolastico, identificando la struttura delle singole discipline.

    View: 37
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 450 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Pedagogia

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso garantisce l'acquisizione di conoscenze teorico pratiche altamente specializzate in ambito pedagogico, educativo e metodologico, formando professionisti in grado di operare nei contesti educativo e formativo.

    View: 66
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni