Guida alla scelta di un Master Psicomotricità

Nel cuore delle professioni educative e sanitarie, la psicomotricità unisce corpo, emozioni e relazione per promuovere sviluppo, apprendimento e benessere lungo tutto l’arco della vita. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze operative richieste in scuole, servizi socio-sanitari, riabilitazione, prevenzione e progetti per la neurodiversità e l’invecchiamento attivo. È una scelta strategica per chi desidera lavorare in équipe multidisciplinari con un impatto concreto sulle persone.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica sui 191 master selezionati: una vera bussola per leggere il mercato formativo e identificare il percorso più adatto. Usa i filtri mirati e confronta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Psicomotricità l’offerta si concentra su I e II livello, con una chiara prevalenza della formula weekend (I livello: 10 corsi; II livello: 9). Questo significa che, se lavori o hai altri impegni, troverai facilmente soluzioni compatibili. Anche il part-time è presente soprattutto nei II livello (5 corsi) e negli I livello (3), mentre la formula mista è disponibile in diversi I livello (7) e in alcuni II livello (3). Il full time è raro e sostanzialmente limitato agli I livello (3) e a un solo “Master” generico. La fascia serale è quasi assente (solo 1 corso di perfezionamento). Ricorda i requisiti: un master di II livello richiede la laurea magistrale; con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello e, in alcuni casi, ad alta formazione o corsi di perfezionamento (qui attivi soprattutto nel weekend). L’offerta Executive è marginale (1 corso in formula mista) e non risultano MBA.

In pratica: se sei triennale e cerchi specializzazione, punta su I livello weekend/misti; se hai una magistrale, i II livello part-time/weekend sono la via più flessibile; se desideri full immersion, le opzioni sono poche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto accessibile per i Master in Psicomotricità: la stragrande maggioranza ricade nella fascia 0-3k €. In particolare, i Master di I livello concentrano l’offerta (65 in 0-3k €, 13 in 3-6k €, solo 1 tra 6-10k €), rendendoli una scelta sostenibile per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello sono anch’essi prevalentemente tra 0-3k € (19) e 3-6k € (13), ma ricordati che richiedono una laurea magistrale per l’accesso. Nessuna offerta supera i 10k € e non ci sono MBA. Per chi lavora, esistono pochi Executive (tutti 3-6k €), mentre i percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento restano perlopiù sotto i 3k €. Questo significa che, con un budget fino a 3.000 €, copri gran parte delle opzioni; con 3-6k € ampli la scelta, specie su II livello ed Executive. Valuta oltre al costo: requisiti di accesso, ore di tirocinio, riconoscimento del titolo e sbocchi. Se hai una triennale orientati su I livello; con magistrale puoi puntare su II livello per una specializzazione più avanzata.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un master in Psicomotricità, il quadro è chiaro: Roma è il principale hub, con la maggiore offerta sia di Master di I livello (27) sia di II livello (10), oltre agli unici percorsi Executive (3). Questo significa più alternative, docenze diversificate e maggiori opportunità di tirocinio/networking. Milano, Napoli e Bologna seguono, con Milano forte sul I livello (8), Napoli equilibrata tra I (7) e II livello (6), e Bologna solida su entrambi (I: 6, II: 4). Padova si distingue per un’offerta variegata, includendo anche Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (entrambi 4). Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello (le città più ricche sono Roma, Milano, Napoli e Bologna); con laurea magistrale valuta soprattutto i Master di II livello (Roma e Napoli le più dense). Non risultano MBA né percorsi “Brevi” specifici per questa area, e le “Lauree Magistrali” in elenco non sono master: sono percorsi di laurea, utili se punti a una base accademica più ampia ma diversi per struttura e finalità.

Analisi del Grafico

Il grafico mette a confronto durata e costo dei percorsi in Psicomotricità. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) durano in media 13 mesi e costano circa 2.187€; sono tra i più numerosi. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono leggermente più lunghi, 15 mesi, con costo medio 2.844€. I percorsi Executive (spesso pensati per chi ha esperienza) sono più brevi, 12 mesi, ma nettamente più costosi: circa 5.016€. Le opzioni di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono le più economiche (circa 982–950€) e brevi (8 mesi).

In pratica: se hai una laurea triennale e cerchi un titolo strutturato, il I livello offre un buon equilibrio tra durata e costo. Con laurea magistrale, il II livello aggiunge specializzazione con un investimento moderato. Se lavori già nel settore e punti ad accelerare la carriera, l’Executive è il più rapido ma richiede un budget più alto. Se vuoi iniziare con un impegno leggero o aggiornarti, Alta Formazione e Perfezionamento consentono di acquisire competenze mirate con costi contenuti. Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Psicomotricità, i master più diffusi sono quelli di I livello e II livello, con prevalenza della modalità online: I livello 61 online vs 41 in sede; II livello 23 online vs 15 in sede. Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai master di I livello; se hai una magistrale, puoi valutare i II livello. La maggiore offerta online favorisce chi lavora o vive lontano dalle sedi, ma valuta quanta attività pratica/laboratoriale è prevista: per la psico­motricità potrebbe essere utile la presenza.

Gli Executive ci sono solo online (pochi), indicati per profili con esperienza. I “Master” non tipizzati risultano solo in sede (15), quindi più orientati a didattica pratica. I Corsi di perfezionamento hanno sia online sia in sede (4 vs 3), adatti ad aggiornamento mirato. Le Lauree Magistrali sono soprattutto in presenza (19 vs 2): percorso lungo e strutturato, utile se punti a basi accademiche solide.

Assenti MBA e corsi “brevi”: in Psicomotricità l’offerta è più accademica che manageriale. Scegli in base a requisiti di accesso, necessità di pratica e flessibilità oraria.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Psicomotricità è chiaro: l’offerta è quasi interamente universitaria, con una prevalenza delle università pubbliche. Spiccano i Master di I livello (pubbliche 56, private 46) e i Master di II livello (pubbliche 27, private 11). Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai più opportunità nei Master di I livello o nelle Lauree Magistrali (pubbliche 17, private 4). Se hai già una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello; le opzioni Executive sono poche (solo in atenei privati, 3).

Non risultano offerte da Business School, Corporate University o scuole di formazione: un segnale che in Psicomotricità il percorso è accademico e professionalizzante, con CFU e spesso requisiti chiari di accesso. Esistono anche alcuni “Master” generici, corsi di perfezionamento e percorsi di alta formazione, ma numericamente ridotti.

In pratica: scegli tra pubblico e privato valutando requisiti di ammissione (I livello vs II livello), riconoscimento dei crediti e sbocchi professionali. Se cerchi un’impronta manageriale (MBA/Business School), questo non è il canale adatto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Psicomotricità e con quale modalità. Il Lazio è il polo principale: spicca sia per l’online (30) sia per l’in sede (26), ideale se cerchi ampia scelta e flessibilità. Veneto è solido in entrambe le modalità (13 online, 11 in sede). In Emilia-Romagna prevale l’in presenza (12 vs 5), mentre Lombardia e Campania offrono un buon mix (11/6). Se punti al Nord-Ovest, Piemonte ha solo in sede (9) e zero online; al Sud, Puglia è solo in sede (4). Friuli Venezia Giulia presenta quasi solo online (1). Consigli pratici: - Se lavori e vuoi flessibilità, orientati su Lazio e Veneto per l’online. - Se preferisci il contatto con strutture e tirocini sul territorio, Emilia-Romagna, Piemonte e Campania sono forti sull’in sede. - Valuta costi/tempi di spostamento se provieni da regioni con offerta limitata. Ricorda: i master in psicomotricità possono richiedere requisiti specifici (es. lauree in ambito educativo, psicologico o motorio). Un laureato triennale può accedere ai master di primo livello; per i master di secondo livello serve la magistrale. Verifica sempre i prerequisiti prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per la Psicomotricità, l’interesse si concentra soprattutto sui master universitari: I livello primeggia nelle pubbliche (2253 visualizzazioni) e ha buona domanda anche nelle private (1136). Se hai una laurea triennale, è la pista più accessibile; in alternativa, nelle pubbliche emergono anche corsi di perfezionamento (213) e alta formazione (191), utili per iniziare rapidamente e arricchire il profilo.

Tra i laureati magistrali, cresce l’attenzione per i master di II livello, con interesse elevato sia nelle private (1445) sia nelle pubbliche (1228): scelta indicata per ruoli più specialistici o coordinamento di servizi. Gli Executive compaiono solo nelle private (77), segnale di un’offerta mirata a professionisti con esperienza, ma numericamente limitata. MBA e percorsi “brevi” non risultano rilevanti in questo ambito.

In pratica: se sei triennale, orientati su I livello (e valuta corsi brevi pubblici); se sei magistrale, il II livello offre il miglior salto di qualità. Verifica sempre i requisiti d’accesso, il riconoscimento del titolo e la presenza di tirocini, aspetti cruciali per l’inserimento nelle strutture educative e sanitarie.

Analisi del Grafico

Nei master in Psicomotricità, l’interesse dei laureati converge su formule compatibili con studio/lavoro: la “Formula weekend” è la più richiesta (2.855 preferenze totali), con una spinta marcata sull’online (1.744) ma anche forte in sede (1.111). Seguono part time in presenza (989) e formula mista con prevalenza in sede (566 vs 173 online). Il full time raccoglie meno interesse (160, solo in presenza), mentre la serale è una nicchia e solo online (76).

Cosa significa per te: se lavori o stai facendo tirocinio, le opzioni weekend/part time sono le più realistiche; l’online è molto apprezzato per flessibilità, ma in Psicomotricità laboratori, esercitazioni corporee e tirocini spesso richiedono presenza. Verifica quindi il peso delle attività pratiche e come sono organizzate nelle versioni online/miste.

Attenzione ai requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre quelli di II livello richiedono la laurea magistrale. Se punti a competenze operative e rete sul territorio, orientati su formule in sede; se ti serve conciliare tempi e costi, valuta weekend online o misto con tirocinio garantito.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Psicomotricità, l’interesse dei laureati si concentra su due direttrici: master di II livello (2.494 preferenze) e master di I livello (1.885), con netta prevalenza delle formule compatibili col lavoro (weekend e miste). Se hai una laurea triennale, guarda ai master di I livello: la maggior parte degli interessati li preferisce in formula weekend, ideale per chi svolge tirocini o lavora. Se hai già una laurea magistrale o titolo equipollente, l’interesse si sposta sui master di II livello, soprattutto part time/weekend, utili per consolidare competenze clinico-educative senza interrompere l’attività professionale.

Sono presenti anche opzioni di Alta Formazione (162, prevalentemente weekend) e alcuni percorsi Executive in formula mista (37) per profili con esperienza. I full time risultano poco scelti (160) e i corsi serali emergono solo nei corsi di perfezionamento (76). Nessun interesse per MBA o percorsi “brevi”: segnale che il settore premia percorsi specialistici e strutturati. In sintesi: scegli il livello in base ai requisiti di accesso e valuta una formula weekend/mista se cerchi equilibrio tra studio, tirocinio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Psicomotricità è fortemente concentrata nelle Scienze Mediche, soprattutto tra i master di II livello (8 programmi). Questo indica percorsi più clinici/riabilitativi, in genere riservati a chi possiede già una laurea magistrale e, spesso, titoli affini (psicologia, fisioterapia, scienze motorie, professioni sanitarie). Verifica sempre i requisiti specifici. Per chi ha una laurea triennale, l’accesso tipico è ai master di I livello, qui distribuiti tra Scienze Mediche (3) e Scienze Sociali (3). Sono programmi con taglio educativo e psico-pedagogico, utili per lavorare in contesti scolastici, socio-educativi o di prevenzione. Completano il quadro un’opzione di Alta Formazione in Scienze Mediche (1), utile per aggiornamento mirato, e un solo “Master” non universitario in Arti Creative (1), potenzialmente orientato a metodologie espressive (es. arteterapia in chiave psicomotoria), con requisiti variabili. Assenti Executive/MBA: il settore non privilegia format manageriali. In sintesi: se miri a ruoli clinico-sanitari, punta su II livello (se hai i titoli). Con triennale, orientati a I livello in ambito educativo/psicosociale.

Sottocategoria: Master Psicomotricità

TROVATI 191 MASTER [in 260 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (101)
  • (159)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (10)
  • (39)
  • (21)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (338)
  • (22)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (2)
  • (61)
  • (2)
  • (129)
  • (36)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (169)
  • (91)
  • Master in Applicazioni Cliniche in Psicologia Pediatrica

    LUMSA Master School

    La figura professionale così formata, acquisirà capacità per operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: pediatri, chirurghi, terapisti, infermieri, insegnanti, assistenti sociali.

    Logo Cliente
    View: 739
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Neurosviluppo Tipico e Atipico: dal perinatale all'infanzia

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale.

    Logo Cliente
    View: 967
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche

    LUMSA Master School

    Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico

    Logo Cliente
    View: 872
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.198
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master in Odontoiatria del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

    Logo Cliente
    View: 894
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Medicina del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.

    Logo Cliente
    View: 629
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 12/gen/2026
  • Master Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha potenziato gli interventi di docenti internazionali, con seminari telematici per i masteristi. Per facilitare la frequenza dei masteristi fuori sede, alcune lezioni potranno avvalersi anche della modalità didattica a distanza, utilizzando la copertura da remoto.

    Logo Cliente
    View: 1.055
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 24/nov/2025
    1
    Brescia 24/nov/2025
  • Corso di Alta Formazione in la Creatività come Risorsa: percorsi di Drammaterapia integrata

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso introduce i partecipanti alla conoscenza e alla sperimentazione del metodo della Drammaterapia Integrata, un modello di intervento innovativo. L’obiettivo è quello di promuovere l’empowerment del professionista e di migliorare la sua comunicazione con l’utente

    Logo Cliente
    View: 677
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico (TRB) e Clinica del Trainining Autogeno

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA) si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.

    Logo Cliente
    View: 624
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Outdoor Education

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master, aperto a laureati di tutti gli ambiti disciplinari, forma coordinatori responsabili di servizi educativi, insegnanti, educatori e operatori sociali su conoscenze e competenze che permettano loro di sviluppare interventi di outdoor education a livello scolastico ed extrascolastico.

    Logo Cliente
    View: 1.052
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/ott/2025
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 1.013
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • Master in Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa

    LUMSA Master School

    Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.

    Logo Cliente
    View: 482
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.816 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive

    LUMSA Master School

    E' richiesta una Laurea triennale, magistrale oppure specialistica in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

    Logo Cliente
    View: 964
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Design for Children

    IED | IED Design

    Il Master è un percorso pratico che si struttura in due sezioni: una dedicata alla progettazione di prodotti didattici e giochi, l'altra al design degli spazi educativi. La metodologia combina attività pratiche, lezioni teoriche e workshop basati su metodi educativi riconosciuti.

    Logo Cliente
    View: 206
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Disturbi e Psicopatologie Dello Sviluppo

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Psicologia Dello Sviluppo e Della Socializzazione

    Questo master prepara professionisti della psicologia e della neuropsichiatria infantile all’acquisizione di una solida metodologia diagnostica e di intervento in ambito evolutivo.

    View: 118
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.823 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Psicopedagogia e Didattica per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento

    Università Cusano

    Il Master in Psicopedagogia e Didattica per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento è un percorso formativo dedicato all'approfondimento delle conoscenze e delle competenze necessarie per l'intervento educativo e didattico nei confronti degli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento.

    View: 66
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Posturologia e Biomeccanica Base

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze

    Questo master fornisce una formazione approfondita in posturologia e biomeccanica, con particolare attenzione alla base teorica e alla pratica clinica. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate per valutare e trattare i disturbi posturali e biomeccanici in ambito clinico e sportivo.

    View: 344
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Bari
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni